Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diramano 1 diranno 6 dirci 1 dire 93 direbbe 1 direbbero 1 directe 1 | Frequenza [« »] 95 troppo 94 ci 93 cuore 93 dire 92 alcuni 92 poiché 91 almeno | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze dire |
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Prsnt1. 3. 2. 0.----| fratello anziano che loro può dire: voi freschi di studi, mi 2 Prsnt1. 5. 0. 0.----| testo che non si può certo dire rivoluzionario. È piuttosto 3 Introd. 1. 2. 0. 2| buoni erano pochi, per non dire pochissimi: non so che direbbe 4 Introd. 1. 4. 0. 4| Qui non si pretende dire cose nuove ma solo di porre 5 Introd. 1. 4. 0. 4| parlando di predicazione dire quanto si svolge in un libro 6 1. 2. 4. 2. 19| vi sono eccezioni. Si può dire a passeggio, ma con cautela.~ 7 1. 2. 5. 2. 21| minuti possono impiegarsi nel dire le orazioni, breviario, 8 1. 2. 5. 4. 22| paese; si accordino nel dire o no il Dies Irae, quando 9 1. 2. 6. 3. 25| vero genio, se così si può dire, della SS. Eucaristia (V. 10 1. 2. 6. 3. 25| attirare, senza neppure dire una parola, molte anime 11 1. 2. 9. 1. 28| dobbiamo aprire gli occhi e dire: sono io trascurato, io 12 1. 3. 1. 4. 39| perché non sempre lo possono dire i Superiori. Obbedire anche 13 1. 3. 4. 0. 47| Su di essa si devono dire pure tutte le cose che si 14 1. 3. 4. 0. 47| noterò solo che non deve mai dire: io voglio, io vi dico, 15 1. 3. 4. 0. 47| semplice sua opinione, per dire che si è testimoni di un 16 1. 3. 5. 0. 50| bene la parte sua, si può dire o che non portò all’ordinazione 17 1. 4. 1. 2. 53| impedirebbero. E possiamo ben dire che ne lo impedisce tutto 18 1. 4. 1. 3. 53| matematica. In generale si può dire che ciò dipende dalla quantità 19 1. 4. 1. 4. 55| meditando ad es. quanto si dovrà dire nella predica alla domenica 20 1. 5. 5. 1. 69| tutti i casi. Ma si può dire: non siamo schiavi né d’ 21 1. 5. 5. 2. 71| causano quasi sempre, per non dire assolutamente sempre.~ 22 1. 5. 5. 2. 73| leggi ecclesiastiche si può dire: il Sacerdote veda se gli 23 2. 1. 0. 2. 86| prudente, ecc., si potrà dire che avesse le doti e quindi 24 2. 2. 0. 1. 89| inconvenienti: anche il dire il breviario, la Messa, 25 2. 3. 0. 1. 97| È inutile dire che le relazioni del prete 26 2. 3. 1. 1. 99| responsabilità. Spesso non basta dire: può studiare, faccia! Il 27 2. 3. 1. 1. 100| persona, anche un bimbo, può dire qualcosa d’utile: quanto 28 2. 3. 1. 1. 102| Che se si dovesse però dire qualcosa, in generale si 29 2. 3. 2. 2. 106| Sarebbe invece santa cosa dire: Si iste et ille cur non 30 2. 3. 9. 2. 124| degli infermi. Sarebbe come dire che il marito deve attendere 31 2. 3. 9. 2. 124| ecc. Con questo non si vuol dire che il parroco non debba 32 2. 3. 9. 2. 124| S. Viatico. Solo si vuol dire che il parroco deve dirigere, 33 2. 3. 10. 0. 129| al confessionale, poter dire solo e tutto quello che 34 2. 3. 14. 0. 139| scriveva S. Paolo; e voleva dire: a tutti devo predicare, 35 2. 4. 1. 4. 149| Né si vuol dire con questo che il parroco 36 2. 4. 2. 3. 157| sacerdote diviene, per così dire, specialista in una materia 37 1. 1. 2. 0. 168| tal volontà, non fa che dire ciò che conosce: ora chi 38 1. 1. 3. 1. 170| comandamenti: C’è qualcosa da dire sulle orazioni del mattino 39 1. 1. 3. 1. 171| Non l’hai mai sentito dire che un compagno cattivo 40 1. 1. 3. 1. 171| con fine speciale: per es. dire tre Padre nostro, per non 41 1. 1. 3. 1. 172| le mani addosso; bisogna dire loro nel prepararli che 42 1. 1. 3. 1. 172| ho qualcosa che non oso dire... mi faccia delle domande... 43 1. 1. 3. 2. 173| mortalmente; poiché, si ha da dire, la coscienza del penitente 44 1. 1. 3. 7. 180| Potrebbe dire: come il Sacramento dell’ 45 1. 1. 4. 0. 183| coscienza; per chi non prega, dire per tre giorni le orazioni 46 1. 1. 9. 0. 185| ipsum non perdam;9 potrà dire quelle preghiere che si 47 1. 1. 9. 0. 186| di parlare, alle cose da dire, a non fissare chi si confessa 48 1. 1. 10. 0. 188| A pari si può dire delle vocazioni ad entrare 49 1. 2. 5. 0. 209| spesso e chiaramente: col dire che portino il libro, poiché 50 1. 2. 5. 0. 209| ringraziamento. Di più si badi a dire che il ringraziamento principale 51 1. 2. 5. 0. 210| almeno qualche giaculatoria: dire che Gesù si ferma qualche 52 1. 3. 2. 0. 216| Questo può attuarsi: o con dire ad alta voce preghiere ordinarie 53 1. 3. 2. 0. 217| colui solo che guida: col dire distintamente e adagio le 54 1. 3. 2. 0. 217| in uso in alcuni luoghi: dire il Padre nostro e l’Ave, 55 1. 3. 2. 0. 217| Rimanendo tempo, si potrebbero dire altre preghiere, secondo 56 1. 3. 2. 0. 218| preghiere col popolo, potrebbero dire ai ragazzi di fare coro 57 1. 3. 5. 2. 222| ciascuna d’esse si possono dire poche parole, ovvero anche 58 1. 3. 5. 2. 222| In generale poi si può dire che bisogna cercare di rendere 59 1. 3. 5. 2. 222| È inutile dire che quest’ora richiede l’ 60 1. 3. 5. 3. 223| sacerdote~ ./. che guida può dire cose molto più adatte al 61 1. 3. 8. 0. 228| solo mistero del Rosario, dire le orazioni e leggere la 62 1. 3. 12. 0. 233| aiutanti catechisti. Inutile dire che ciascuno aveva la propria 63 1. 3. 13. 0. 235| vecchi cantori pare di poter dire: si cerchi convincerli con 64 1. 3. 13. 0. 236| vespro. Ma è impossibile dire qui tutto che occorre per 65 1. 4. 1. 0. 240| potendolo, non si possono dire veri sacerdoti, nel senso 66 1. 4. 2. 2. 246| chiacchierano, si potrà poi dire al sacrestano, o meglio 67 1. 4. 2. 2. 246| uopo si prepari le cose da dire diversi giorni prima, le 68 1. 4. 2. 3. 247| necessaria per sapere che dire: di un tale predicatore 69 1. 4. 2. 3. 248| è ancora necessaria per dire bene: cioè per dire con 70 1. 4. 2. 3. 248| per dire bene: cioè per dire con profonda ed attuale 71 1. 4. 2. 3. 249| apostolica che si potrebbe meglio dire alla carlona: e questo pur 72 1. 4. 2. 3. 251| se si parla a ricamatrici dire come la vita nostra sia 73 1. 4. 2. 3. 251| contadini in tempo di vendemmia dire che come ha miglior raccolto 74 1. 4. 4. 2. 254| esempi ad esso. Per es. dire: voglio persuadere l’uditorio 75 1. 4. 4. 2. 255| c) Non voler dire troppe cose. È vero che 76 1. 4. 4. 3. 257| due cose: a ciò che dovevo dire, perché mi sgorgasse bene 77 1. 4. 9. 0. 263| Venendo poi a dire come potrà regolarsi il 78 1. 4. 9. 0. 264| Si potrebbe per esempio dire che è per consiglio dell’ 79 1. 4. 10. 0. 266| giorni abdichi, per così dire, il suo ufficio di dirigere 80 1. 4. 11. 0. 268| persone rende possibile dire cose più interessanti, più 81 1. 4. 13. 0. 271| aver l’ambizione di far dire che si sa predicare anche 82 1. 4. 14. 0. 273| frase volteriana possiamo dire, con assoluta certezza: 83 1. 5. 3. 0. 296| con questo ordine: prima dire che cosa rappresenti, poi 84 1. 5. 5. 1. 306| di più. Se invece dovessi dire il mio sentimento direi 85 1. 5. 6. 1. 307| Con questo non si vuol dire che gli altri sacerdoti 86 1. 6. 2. 0. 319| Maria5 ben disciplinata, può dire d’aver già fatto molto per 87 1. 8. 2. 6. 341| Quante buone parole possono dire! quanti preziosi consigli 88 1. 8. 2. 6. 343| spiegazioni... Allora si può dire perché mai si elessero tali 89 1. 8. 2.12. 348| venticinque anni, si può dire assicurato il suo avvenire 90 1. 8. 2.14. 349| circostanze. Pare però di poter dire come norma generale: non 91 1. 10. 0. 0. 360| organizza la festa deve saper dire una parola a tutti di ringraziamento, 92 1. 11. 0. 1. 367| utili. Poiché lo si deve pur dire, non conviene mai rimettersi 93 1. 11. 0. 2. 368| uomini. Con ciò non si vuole dire che ogni parrocchia debba