Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] 1ª 6 1cor 1 1pt 1 1° 87 2 71 20 21 2000 2 | Frequenza [« »] 89 parrocchia 88 dalla 88 essi 87 1° 87 de 87 devono 87 molti | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze 1° |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Introd. 1. 2. 0. 2 | 1° Altri crede d’essere buon 2 Introd. 1. 3. 0. 3 | Si dirà: 1° Quali siano i mezzi da usarsi 3 1. 1. 1. 0. 7 | 1° Corre una differenza assai 4 1. 1. 2. 0. 8 | 1° La preghiera del sacerdote 5 1. 2. 1. 0. 10 | 1° Il fare tutto quanto è necessario.~ 6 1. 2. 1. 0. 10 | 1° Le materie di studio.~ 7 1. 2. 1. 1. 10 | 1° Se si dovrà rompere l’orario 8 1. 2. 1. 2. 11 | 1° Levata al suono dell’Ave 9 1. 2. 2. 3. 13 | 1° metodo:~ 10 1. 2. 2. 4. 14 | Ven. Eymard, 1° La presenza reale. 2° La 11 1. 2. 5. 1. 20 | offrirlo. Serve al Sacerdote 1° per adorare la Maestà infinita 12 1. 2. 7. 2. 26 | 1° Sopra le cause dei suoi 13 1. 2. 9. 4. 29 | Direttore spirituale: sappia: 1° I peccati nostri. 2° Le 14 1. 2. 10. 2. 30 | 1° Fare almeno una meditazione 15 1. 2. 11. 1. 32 | Pratiche. – 1° Celebrare almeno il primo 16 1. 2. 14. 3. 34 | 1° Una Messa, per i confratelli 17 1. 3. 1. 1. 36 | tenuto come gli altri fedeli: 1° perché l’obbedienza è quella 18 1. 3. 1. 3. 37 | Per appartenervi occorre: 1° Obbligarsi con voto di dare 19 1. 3. 2. 2. 40 | Alcune cose generali: 1° Allorché avvenisse di sentire 20 1. 3. 2. 3. 42 | di servizio. Si osservi: 1° l’avviso già sopra notato 21 1. 3. 2. 3. 43 | persone di diverso sesso: 1° Si eviti troppa dimestichezza 22 1. 3. 3. 2. 46 | invidia figlia della superbia: 1° l’invidia che può suggerire 23 1. 3. 4. 0. 47 | 1° Il prete deve acquistare 24 1. 3. 5. 0. 48 | 1° Una mal avvertita persuasione 25 1. 4. 2. 1. 56 | imparare più facilmente: 1° il leggere prima quel capo 26 1. 5. 4. 0. 67 | 1° In generale: a) Il Sacerdote, 27 1. 5. 5. 2. 72 | Avvertenze: 1° Accade talvolta di veder 28 1. 5. 5. 2. 75 | 1° Quando si sono contratti 29 2. 3. 5. 0. 112(9)| ufficialmente eretto il 1° giugno 1997 con decreto 30 2. 4. 1. 1. 144 | 1° Anzitutto dovrà escludere 31 2. 4. 3. 0. 158 | 1° Che i borghigiani non trattino 32 2. 4. 4. 0. 160 | 1° Il maestro-prete lavori 33 1. 1. 2. 0. 166 | 1° Non è giusta la regola: 34 1. 1. 3. 1. 169 | 1° impersonalmente, ex. g.: 35 1. 1. 3. 2. 173 | 1° Sopra tutto e più di tutto 36 1. 1. 3. 3. 173 | 1° Non consumare troppo tempo 37 1. 1. 3. 6. 176 | 1° O perché dice cose inutili 38 1. 1. 3. 7. 178 | agitata ai nostri giorni: 1° se sia conveniente, 2° se 39 1. 1. 3. 7. 178 | 1° È conveniente farlo quando 40 1. 1. 3. 7. 181 | 1° Prima di farlo, ciascun 41 1. 1. 4. 0. 183 | 1° Sia di una sola specie... 42 1. 1. 5. 0. 183 | 1° Dopo che il penitente ha 43 1. 1. 7. 0. 184 | 1° Fuga dei pericoli: compagnie, 44 1. 1. 9. 0. 185 | 1° Prima di entrare in confessionale 45 1. 1. 10. 0. 187 | 1° In pratica si vede essere 46 1. 1. 11. 0. 189 | 1° da sé eleggono tale genere 47 1. 1. 12. 0. 190 | 1° È da tenersi presente l’ 48 1. 1. 13. 2. 193 | 1° Dal pulpito. Predicare molto 49 1. 2. 1. 0. 198 | 1° Preghiera, recitando o facendo 50 1. 2. 3. 1. 202 | 1° Che i parroci, i sacerdoti 51 1. 2. 3. 1. 203 | indulgenze concesse,8 cioè: 1° indulgenza plenaria ai fanciulli 52 1. 2. 3. 2. 204 | 1° Facendo tenere più volte 53 1. 2. 4. 0. 205 | 1° Quello della Lega sacerdotale 54 1. 2. 5. 0. 208 | 1° Quia aliud comedimus, aliud 55 1. 3. 1. 0. 211 | 1° Nelle funzioni, per quanto 56 1. 3. 2. 0. 214 | A) 1° Anzitutto bisogna avere 57 1. 3. 2. 0. 216 | 1° Spiegare qualche volta nell’ 58 1. 3. 5. 2. 222 | 1° Il metodo dei quattro fini: 59 1. 3. 6. 0. 224 | 1° Non siano troppo frequenti: 60 1. 3. 7. 0. 225 | 1° Tridui eucaristici fatti 61 1. 3. 8. 0. 226 | 1° Nei paesi di campagna giova 62 1. 4. 1. 0. 241 | 1° Anzitutto predichiamo, per 63 1. 4. 2. 1. 243 | 1° Retta intenzione. 64 1. 4. 3. 1. 251 | 1° Lo stipendio ai predicatori. 65 1. 4. 4. 1. 253 | 1° Riguardo all’argomento. 66 1. 4. 5. 0. 257 | 1° È meglio scrivere le prediche 67 1. 4. 8. 0. 261 | 1° La spiegazione del Vangelo 68 1. 4. 10. 0. 265 | 1° Anzitutto: sono essi stabiliti 69 1. 4. 13. 0. 271 | 1° Scegliere modi d’entrare 70 1. 4. 14. 0. 273 | 1° La predicazione non può 71 1. 5. 0. 0. 281 | 1° Abbiamo veduto più sopra 72 1. 5. 2. 0. 290 | tre cose egli stabilirà: 1° l’orario, che ha da essere 73 1. 5. 3. 0. 299 | 1° Alla società Unitas di Torino.~ 74 1. 5. 6. 1. 307 | 1° Formazione dei catechisti 75 1. 5. 7. 0. 312 | 1° Si domanda: ogni classe 76 1. 6. 0. 2. 315 | 1° Ogni sacerdote mandato ad 77 1. 6. 1. 1. 316 | 1° SS. Eucaristia: 78 1. 6. 2. 0. 318 | 1° Ai giovani: Sono molto convenienti: 79 1. 6. 3. 0. 319 | 1° Istituire quelle Compagnie 80 1. 7. 0. 1. 326 | 1° Fine dell’azione cattolica: 81 1. 8. 2. 0. 334 | si propone di ottenere: 1° Che in ciascun comune i 82 1. 8. 2. 6. 340 | Propaganda pubblica. – 1° Colla penna, scrivendo opuscoli, 83 1. 8. 2.14. 349 | 1° Riguardo all’elezioni politiche 84 1. 8. 2.16. 351 | 1° Imporsi una certa moderazione, 85 1. 8. 2.17. 352 | 1° Per tutte queste opere sarà 86 1. 9. 0. 1. 355 | 1° Parlare qualche volta sopra 87 1. 11. 0. 0. 361 | 1° Siano per numero e ampiezza