Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mescolato 1
mese 82
mesi 20
messa 86
messaggi 1
messali 1
messe 20
Frequenza    [«  »]
87 molti
87 noi
87 quello
86 messa
86 poco
86 potrebbe
86 tali
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

messa
                                                                        grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                  grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | ambito del pensiero, veniva messa in crisi la metafisica e 2 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | sua vita sacerdotale alla messa ed al breviario, ovvero 3 Introd. 1. 2. 0. 2 | Breviario, celebra la S. Messa e vi aggiunge qualche altra 4 1. 1. 2. 0. 9 | necessarie (Breviario, S. Messa, meditazione, lettura spirituale, 5 1. 2. 1. 2. 11 | prima e parte dopo la S. Messa, tramandando per il resto 6 1. 2. 2. 3. 14 | quale tempo? Prima della Messa, se si può; altrimenti dopo, 7 1. 2. 2. 4. 15 | Il S. Sacrificio della Messa (Libreria S. Cuore, Torino).~— 8 1. 2. 5 20 | 5. – S. Messa~ 9 1. 2. 5. 1. 21 | rappresentante del popolo nella Messa e tiene nelle sue mani i 10 1. 2. 5. 2. 21(20)| cf G. Alberione, La mia messa, in Le preghiere della Famiglia 11 1. 2. 5. 2. 21 | immediatamente prima di Messa e il ringraziamento immediatamente 12 1. 2. 5. 2. 21 | In generale prima di Messa i Santi evitano i divertimenti, 13 1. 2. 5. 3. 22 | Orario della Messa. 14 1. 2. 5. 3. 22 | Sacramenti, l’assistenza alla Messa, l’educazione del popolo 15 1. 2. 6. 1. 24 | Visita che dalla stessa Messa. Il fatto è un fatto: chi 16 1. 2. 6. 2. 24 | regola: l’esservi per es. una Messa verso le dieci o undici, 17 1. 2. 7. 2. 26 | preparazione o ringraziamento alla Messa, per disporre il cuore alle 18 1. 2. 14. 2. 34 | come ringraziamento alla S. Messa, come meditazione eucaristica, 19 1. 2. 14. 2. 34 | eucaristica, servendo la Santa Messa, o ascoltandola, ed anche 20 1. 2. 14. 3. 34 | Una Messa, per i confratelli defunti, 21 1. 3. 1. 3. 38 | anno pel S. Padre~ ./. una Messa almeno, e se si ha cura 22 1. 3. 5. 0. 48 | e la celebrazione della Messa, ed anche in un vivo desiderio 23 1. 3. 5. 0. 48 | il ringraziamento della Messa. Non che subito si lascino 24 1. 3. 5. 0. 49 | omette del tutto... La S. Messa è celebrata colla massima 25 2. 2. 0. 1. 89 | il dire il breviario, la Messa, ecc., e le opere umane, 26 2. 3. 1. 1. 103 | al mattino, celebrare la messa più incomoda, accettare 27 2. 4. 3. 0. 157 | provvedere i borghigiani d’una Messa festiva. Ma oramai tutti 28 2. 4. 3. 0. 158 | tenersi paga d’un po’ di Messa, ascoltata alla peggio, 29 2. 4. 3. 0. 159 | proprio ministero ad una Messa festiva: ma si adoperino 30 1. 1. 1. 1. 164 | stessa predicazione, la Messa stessa ascoltata da certa 31 1. 1. 3. 1. 170 | se sì: molto sovente? La Messa è stata ascoltata con divozione? 32 1. 1. 3. 7. 180 | spirituali, celebrare la Santa Messa, ecc., mentre se questa 33 1. 1. 13. 2. 194 | vogliono prima celebrare la S. Messa, o perché si levano tardi, 34 1. 2. 1. 0. 198 | da tutto il popolo nella Messa o nell’ora dell’adorazione 35 1. 3. 1. 0. 211 | l’ora di adorazione, la Messa in cui dal pulpito si guidano 36 1. 3. 1. 0. 213 | nelle maggiori solennità una Messa od alcuni mottetti in musica, 37 1. 3. 1. 0. 213 | Uffizi divini e alla S. Messa, all’amministrazione dei 38 1. 3. 2 214 | 2. – S. Messa (festiva)3~ 39 1. 3. 2. 0. 214 | giovane pel solo motivo d’una Messa di più...~ 40 1. 3. 2. 0. 214 | sentire alla carlona una Messa.~ 41 1. 3. 2. 0. 215 | il popolo ascolti la S. Messa con tutta la divozione possibile. 42 1. 3. 2. 0. 215 | capire qualche cosa della Messa ed essere aiutato con qualche 43 1. 3. 2. 0. 216 | praticamente ad ascoltare la Messa. Questo può attuarsi: o 44 1. 3. 2. 0. 216 | sera: ovvero dividendo la Messa in quattro parti, secondo 45 1. 3. 2. 0. 216 | meglio ancora, divisa così la Messa, potrebbe il sacerdote stesso 46 1. 3. 2. 0. 217 | titolo: Modo di ascoltare la Messa. Un parroco, che non riusciva 47 1. 3. 2. 0. 217 | ed ora in quel paese la Messa festiva viene ascoltata 48 1. 3. 2. 0. 218 | ottima cosa stabilire una Messa speciale per essi soli. 49 1. 3. 2. 0. 218 | intervengano tutti alla stessa Messa. In questo caso si crede 50 1. 3. 2. 0. 218 | zelanti che, prima della Messa, distribuiscono a ciascuno 51 1. 3. 2. 0. 219 | ciascuno porti il proprio a Messa. So d’un parroco che incaricava 52 1. 3. 2. 0. 219 | ragazzi che ascoltavano la Messa col libro... e questo voto 53 1. 3. 3 219 | 3. – Messa (feriale)~ 54 1. 3. 3. 0. 219 | hanno diverse Messe. Se la Messa è letta si potrà pure recitare 55 1. 3. 5. 2. 221 | numerosa, si celebra la Santa Messa durante la quale si fanno 56 1. 3. 5. 2. 221 | sull’Eucaristia, e, dopo la Messa, si cantano le litanie e 57 1. 3. 5. 2. 222 | detto sopra parlando della Messa.~ 58 1. 3. 8. 0. 228 | avere predica quotidiana, Messa all’altare di Maria, musica, 59 1. 3. 10. 0. 231 | vespri; la recita durante la Messa; lo stabilire i quindici 60 1. 3. 11. 0. 231 | convenientemente si potrebbe nella Messa o nella benedizione dare 61 1. 3. 12. 0. 232 | insegna loro a servire la Messa, esigendo precisione nelle 62 1. 3. 12. 0. 233 | altre funzioni: benedizione, Messa parata, sepolture.~ 63 1. 3. 12. 0. 233 | servire a questa o a quella messa: si fa una giusta distribuzione 64 1. 3. 12. 0. 233 | presbiterio, cantavano la Messa de Angelis: i meglio istruiti 65 1. 3. 13. 0. 234 | parte al canto, anche nella Messa. Ma siccome è necessario 66 1. 3. 13. 0. 235 | scuola eseguirà gratis la Messa funebre.~ 67 1. 4. 1. 0. 240 | riducono il loro ministero alla Messa, a poche benedizioni, a 68 1. 4. 1. 0. 242 | predicare anche in ogni messa festiva e persino in alcune 69 1. 4. 2. 2. 245 | amico; pregare nella S. Messa, nel Breviario, nella Visita 70 1. 4. 2. 2. 247 | parrocchie, che tutti, tutti a Messa portino il libro; che tutti, 71 1. 4. 4. 3. 255 | anche un’intenzione nella Messa, nel breviario, nel rosario: 72 1. 4. 8. 0. 262 | all’altare continua la S. Messa: si può incominciare dal 73 1. 4. 8. 0. 262 | incominciare dal principio della Messa od anche dall’epistola e 74 1. 4. 8. 0. 262 | altare, interrompendo la S. Messa. Piuttosto però che lasciarla 75 1. 4. 8. 0. 262 | vangelo o dall’epistola della Messa. Quante volte un pensiero 76 1. 4. 8. 0. 262 | durante il corso della S. Messa, o dopo di essa. Tra i libri 77 1. 5. 1. 2. 289 | 3 se portano il libro a Messa e leggono durante la medesima, 78 1. 5. 3. 0. 297 | devono assistere alla S. Messa, con quale orrore devono 79 1. 5. 5. 1. 305 | breve istruzione comune: Messa, benedizione del SS. Sacramento: 80 1. 5. 6. 5. 311 | vespro: in altre segue la Messa parrocchiale: in alcuni 81 1. 8. 2. 1. 335 | appena il tempo di portarsi a Messa ed al catechismo, poi devono 82 1. 8. 2. 1. 335 | lasciano anche il prete, la Messa, la predica, di quali frutti 83 1. 8. 2.10. 345 | indurli ad ascoltare la S. Messa il giorno prima dell’estrazione 84 1. 9. 0. 1. 356 | qualche~ ./. religioso: prima Messa, giubilei sacerdotali, episcopali, 85 indici. 3. 0. 0. 372 | MI) 2001: 274n~– La mia messa, in Le preghiere della Famiglia 86 indici. 4. 0. 0. 372 | B., Il sacrificio della messa, P. Celanza, Torino 1896:


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech