Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] preconciliare 1 precursore 1 predetto 1 predica 71 predicabili 2 predicando 3 predicano 1 | Frequenza [« »] 73 dall' 71 2 71 luogo 71 predica 70 parola 70 ufficio 69 3° | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze predica |
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Prsnt1. 1. 3. 0.----| troviamo traccia in una predica di don Alberione alle giovani 2 1. 2. 2. 1. 13| compagno, un infermo, la predica che si fa agli altri, ecc.). 3 1. 2. 4. 3. 20| i sani, gli infermi. La predica che farà, gli avvisi che 4 1. 2. 10. 2. 30| una parola quasi in ogni predica: parlarne al confessionale; 5 1. 2. 12. 1. 32| raccomanderemo prima della predica, prima di avvicinare un 6 1. 3. 1. 3. 38| farà fare ogni anno una predica sul Papa o sui documenti 7 1. 3. 4. 0. 47| un fatto, ecc... Egli non predica parola sua, ma quella di 8 1. 4. 1. 4. 55| quanto si dovrà dire nella predica alla domenica seguente? 9 1. 4. 2. 1. 56| si ha da trattare nella predica; 2° il ripetere e verificare 10 1. 4. 2. 2. 58| chi ha praticato quanto predica agli altri.~ 11 1. 5. 6. 0. 76| questa è una regola che si predica da tutti, ma che s’eseguisce 12 2. 1. 0. 1. 81| il popolo ammiri in una predica~ ./. la sua eloquenza, ecc.; 13 2. 2. 0. 9. 96| sentire: questo sacerdote predica bene, ma potrebbe occuparsi 14 2. 3. 1. 1. 102| pregandolo prima della predica a dirgli se vi è su quell’ 15 2. 3. 9. 2. 122| accompagnarlo: sarà una tacita predica efficacissima. Né si tardi 16 2. 4. 2. 2. 156| Vicario: uno di essi fa una predica o una lettura che serva 17 1. 1. 3. 3. 174| tutta sentimento, come si predica qualche volta oggi, né una 18 1. 1. 3. 4. 175| domande del confessore. La predica sulla sincerità ha sempre 19 1. 1. 4. 0. 183| elemosina per un avaro: una predica per chi ci va poco; alle 20 1. 1. 11. 0. 188| È certo che una simile predica, almeno indirettamente, 21 1. 1. 13. 2. 193| ecc., che non un’intera predica in altri tempi.~ 22 1. 2. 4. 0. 206| pomeridiane, dopo l’ultima predica, esposto il SS. Sacramento, 23 1. 2. 4. 0. 206| giorno del triduo vi sia una predica sopra l’Eucarestia e le 24 1. 2. 4. 0. 206| riceverla; d) che dopo la predica, esposto il SS. Sacramento, 25 1. 3. 1. 0. 213| anche questo può essere una predica efficacissima al popolo.~ 26 1. 3. 8. 0. 228| in alcuni si potrà avere predica quotidiana, Messa all’altare 27 1. 3. 10. 0. 230| sera, invece dei vespri e predica, esporre il SS. Sacramento: 28 1. 3. 11. 0. 231| spesso giova più di un’intera predica.~ ./. 29 1. 4. 1. 0. 241| sacerdote le parole di S. Paolo: Predica verbum, insta opportune, 30 1. 4. 1. 0. 242| impressione non faccia una predica nel cimitero, durante la 31 1. 4. 2. 1. 243| predicando cerca se stesso e predica se stesso. S. Maria Maddalena 32 1. 4. 2. 1. 243| studiarsi prima e dopo la predica di far cader il discorso 33 1. 4. 2. 2. 247| quando prevede che la sua predica non può ottenerlo, perché 34 1. 4. 2. 3. 247| non sa che dirà, mentre predica non sa che dice, dopo non 35 1. 4. 2. 3. 247| pulpito per te è un gioco? Una predica per te è parlare mezz’ora? 36 1. 4. 2. 3. 249| immediatamente prima della predica. Anzitutto vien scelto il 37 1. 4. 2. 3. 250| avvertenza: la sostanza della predica deve sempre essere la stessa: 38 1. 4. 2. 3. 250| variare gli accidenti: la predica sia moderna e meglio d’attualità. 39 1. 4. 3. 1. 251| l’occasione: poiché chi predica ha pur da vivere. Questo 40 1. 4. 3. 1. 251| si chieda la carità della predica: si esorti il popolo a far 41 1. 4. 4 253| 4. – Doti della predica~ 42 1. 4. 4. 2. 254| La predica chiara, ben divisa è più 43 1. 4. 4. 2. 254| ben chiaro il fine della predica, per coordinare tutti i 44 1. 4. 4. 2. 254| accanto al titolo della predica.~ ./. 45 1. 4. 4. 2. 255| assai più fruttuosa una predica ove si espongono poche cose, 46 1. 4. 4. 3. 255| a) Prima della predica: è necessario pregare e 47 1. 4. 4. 3. 256| b) La predica poi si ha da esporre in 48 1. 4. 4. 3. 257| c) Dopo la predica. Conviene raccogliersi qualche 49 1. 4. 5. 0. 257| bisogno di preparare bene la predica, si ha necessità di prendere 50 1. 4. 5. 0. 258| ricordare l’effetto della predica: ex. g.~ 51 1. 4. 5. 0. 258| di dover ripetere quella predica: rimedierà ai difetti occorsi, 52 1. 4. 5. 0. 258| nell’effetto fa meglio una predica nostra che in se stessa 53 1. 4. 5. 0. 258| saprebbe tanto da fare una predica? Piuttosto si dica che si 54 1. 4. 5. 0. 259| regola dopo aver scritta la predica propria leggerne alcuna 55 1. 4. 5. 0. 259| verificheranno tali cose la predica non va: occorre cambiarla.~ 56 1. 4. 8. 0. 262| più frutto di un’intera predica!~ 57 1. 4. 9. 0. 263| ballare, si potrà fare una predica molto viva sopra la morte 58 1. 4. 11. 0. 269| giorni degli Esercizi, una predica speciale. Forse lo stesso 59 1. 4. 13. 0. 271| 2° Chiedersi prima della predica: Se fossi tra i più ignoranti 60 1. 4. 13. 0. 271| sarei capace di capire la predica che sto per fare?~ 61 1. 4. 13. 0. 271| incominciare le parti della predica con dei numeri grandi e 62 1. 4. 13. 0. 272| sopra l’argomento della predica: la preparazione innanzi 63 1. 4. 13. 0. 272| autore sull’argomento della predica.~ 64 1. 4. 14. 0. 274| occasioni, potrà in ogni predica ritornare con un pensiero, 65 1. 4. 14. 0. 276| cosa utile se terrà una predica od una conferenza sulla 66 1. 5. 6. 1. 308| avvisarli, si potrebbe fare una predica sul catechismo, mettendo 67 1. 5. 6. 5. 311| si è cambiata in una predica: ora la predica a parte 68 1. 5. 6. 5. 311| cambiata in una predica: ora la predica a parte del popolo non è 69 1. 7. 0. 1. 326| dove, ambasciatore di Dio, predica la verità ed inculca col 70 1. 8. 2. 1. 335| anche il prete, la Messa, la predica, di quali frutti ci potremmo 71 1. 8. 2.10. 347| dell’Epifania, tenere una predica su quest’argomento sia per