Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lavoriamo 2
lavorino 3
lavorio 1
lavoro 69
lavorò 1
laziale 1
lc 6
Frequenza    [«  »]
70 parola
70 ufficio
69
69 lavoro
68 anno
68 anzi
68 pel
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

lavoro
                                                                          grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                    grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | Alba si distinse per il suo lavoro nelle visite pastorali, 2 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | sua intenzione «esigere un lavoro alquanto completo, quasi 3 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | ci consente pertanto quel lavoro di analisi critica, che 4 Prsnt1. 4. 1. 0.----(86)| n. 80. Cf G. Priero, “Il lavoro di un anno ad Alba”, in 5 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | collaborato al presente lavoro, in particolare suor Lucia 6 Prefa2. 0. 0. 0. XI | sembrerebbe invece esigere un lavoro alquanto completo, quasi 7 Introd. 1. 1. 0. 2 | incoraggiava i buoni ministri al lavoro: Qui bene praesunt presbyteri 8 Introd. 1. 2. 0. 3 | altri, sproporzione nel lavoro, frutto troppo scarso avuto 9 1. 2. 1. 0. 10 | il programma del nostro lavoro spirituale e intellettuale 10 1. 2. 5. 3. 22 | educazione del popolo al lavoro ed all’attività.~ 11 1. 2. 8. 0. 27 | preghiera, lo studio, il lavoro del ministero: ha come mezzo 12 1. 4. 1. 1. 52 | studio, essendo poco il lavoro del ministero, come passerà 13 1. 5. 5. 2. 75 | l’uso d’oggi e secondo il lavoro che fa; e tale stipendio~ ./. 14 2. 3. 1. 1. 99 | sacerdote è trovarsi senza lavoro.~ 15 2. 3. 1. 1. 99 | conveniente, affidargli quel lavoro e quelle opere che prevede 16 2. 3. 1. 1. 101 | gli imporrà anche troppo lavoro, per non sfruttarlo e quando 17 2. 3. 1. 1. 102 | stesso meritate col proprio lavoro; chiedendo consiglio in 18 2. 3. 2. 1. 104 | nelle circostanze di maggior lavoro, specialmente quando vi 19 2. 3. 3. 0. 107 | prestando loro occasione di lavoro e allettandoveli con mille 20 2. 3. 3. 0. 107 | in lui il centro d’ogni lavoro pastorale e a lui prestarsi 21 2. 3. 9. 0. 118 | del Sacerdote è vita di lavoro per le anime, deve diventare 22 2. 3. 9. 0. 118 | deve diventare vita di lavoro ferventissimo quando le 23 2. 3. 10. 0. 133 | da compiere in breve un lavoro che per sé è lungo e richiede, 24 2. 3. 11. 0. 135 | vengono bene addestrate al lavoro sono più virtuose. Spesso 25 2. 3. 12. 0. 136 | non vi sia. Ma perché il lavoro che richiede e le spese 26 2. 3. 14. 1. 140 | causa si farà un piano di lavoro. Se la causa è l’incredulità 27 2. 3. 14. 2. 143 | molto spesso sono segno di lavoro, sono segno che Dio è contento 28 2. 4. 1. 2. 145 | II. Programma di lavoro. 29 2. 4. 1. 3. 146 | farete più bene in un anno di lavoro che non in tanti~ ./. non 30 2. 4. 1. 4. 148 | essere l’anima di tutto il lavoro parrocchiale che direttamente 31 2. 4. 1. 4. 148 | un’equa distribuzione di lavoro: ha da servirsi con abilità 32 2. 4. 1. 4. 149 | cooperatori cui deve distribuire lavoro. Anzi, sarà bene dirlo, 33 2. 4. 1. 4. 149 | dirlo, la carità di dar lavoro e l’occasione di far del 34 2. 4. 1. 4. 150 | frutti e il risultato del lavoro altrui; certamente che deve 35 2. 4. 1. 4. 150 | metterà con tutta l’anima al lavoro, il frutto sarà scarso e 36 2. 4. 1. 4. 150 | affidi con termini chiari un lavoro, gli ricordi che deve impiegarvi 37 1. 1. 11. 0. 189 | facilmente guadagnarselo col lavoro. Quante volte questi zii 38 1. 1. 13. 2. 197 | tolgono quell’agglomerarsi di lavoro in pochi giorni; lavoro 39 1. 1. 13. 2. 197 | lavoro in pochi giorni; lavoro che stancherebbe molto ed 40 1. 2. 6. 0. 210 | obbedire, attendere al lavoro, ecc.~ ~ 41 1. 3. 1. 0. 213(2) | secondo il rito romano”, Lavoro di un parroco ticinese, 42 1. 3. 2. 0. 214 | sacerdote giovane ha bisogno di lavoro, specialmente: ciò che serve 43 1. 3. 14. 0. 237 | venga ben diviso tra esse il lavoro: vadano a compiere il~ ./. 44 1. 3. 14. 0. 238 | a compiere il~ ./. loro lavoro non sole, né quando vi è 45 1. 3. 14. 0. 238 | chiesa il prete. Prima del lavoro potrebbero fare cinque minuti 46 1. 4. 2. 2. 247 | subito quello che richiede lavoro lungo e paziente. Non si 47 1. 4. 2. 3. 251 | finisce col guastare tutto il lavoro; se si parla ai contadini 48 1. 4. 4. 3. 255 | che la preparazione e il lavoro nostro sono nulla se il 49 1. 5. 0. 0. 281(1) | 1914, pp. 184-186, e “Il lavoro di un anno ad Alba”, in 50 1. 5. 0. 0. 281(1) | sembra siano stati il primo lavoro stampato dalla nascente 51 1. 5. 0. 0. 282 | riprometterci assai. Certo che non è lavoro che soddisfi l’ambizione: 52 1. 5. 2. 0. 290 | in grandissima parte il lavoro materiale del catechismo: 53 1. 6. 2. 0. 319 | però che ha da compire un lavoro assai delicato e faticosissimo, 54 1. 7. 0. 1. 328 | Per tale esame ci volle un lavoro lungo ed ingrato: ma ebbe 55 1. 7. 0. 1. 329 | Così, incominciato il suo lavoro, il sacerdote vedrà nascere 56 1. 8. 2. 1. 336(9) | maggiormente importa, del lavoro e colla pratica di quelle 57 1. 8. 2. 1. 336(10)| vera e propria tutela del lavoro risalgono al 1893 e riguardavano 58 1. 8. 2. 1. 336(10)| contro gli infortuni sul lavoro. Nello stesso anno compare 59 1. 8. 2. 1. 337 | ma parte sì. Per un~ ./. lavoro tale ci vogliono braccia!... 60 1. 8. 2. 2. 337 | fornite da industriali di lavoro. Opere che saranno da scegliersi 61 1. 8. 2. 2. 337(13)| provvede alla tutela del lavoro della donna e dei fanciulli. 62 1. 8. 2. 2. 337(13)| ispettori delle industrie e del lavoro dipendente dal Ministero 63 1. 8. 2. 6. 340 | fruttino buone opere: ecco il lavoro che importa. Idee religiose, 64 1. 8. 2.13. 348 | per a) il collocamento a lavoro, b) protezione nei viaggi, 65 1. 8. 2.13. 348 | fanciulle, che vanno a cercar lavoro lontano, dalla rovina morale 66 1. 10. 0. 0. 359 | con criterio pratico il lavoro a persone capaci; giova 67 1. 11. 0. 0. 366 | di incominciare un grande lavoro senza possedere in re od 68 indici. 3. 0. 0. 372 | Cattolico, 1914: 281n~– “Il lavoro di un anno ad Alba”, in 69 indici. 4. 0. 0. 372 | secondo il rito romano”. Lavoro di un parroco ticinese,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech