Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piene 1
pieno 5
pier 9
pietà 62
pietanze 1
pietismo 1
pietra 2
Frequenza    [«  »]
63 giova
63 molte
63 propria
62 pietà
62 proprio
62 studio
62 sue
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

pietà
                                                                        grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                  grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | articola in tre capitoli: La pietà e lo studio; Lo studio; 2 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | identificati in una profonda pietà, ritenuta prioritaria per 3 Prsnt1. 2. 2. 0.----(31)| cap. III e «I frutti della pietà, Virtù sacerdotali», proseguendo 4 Prefa1. 0. 0. 0. IX | pratici per valersi della pietà, scienza, zelo loro, a beneficio 5 Introd. 1. 2. 0. 2 | qualche altra pratica di pietà. Egli non~ ./. si esamina 6 Introd. 1. 2. 0. 3 | trascura lo studio e la pietà. Verrà in seguito meno anche 7 Introd. 1. 2. 0. 3 | propria formazione, studio e pietà, quando passa ad esercitare 8 Introd. 1. 3. 0. 3 | conservarsi uomo di scienza sana e pietà fervente: in modo da aver 9 1.Introd. 0. 0. 5 | lungamente dello studio e della pietà, troppo poco invece~ ./. 10 1.Introd. 0. 0. 6 | servire la scienza e la pietà; è come il distintivo dell’ 11 1.Introd. 0. 0. 6 | da un grande spirito di pietà che faccia desiderare con 12 1.Introd. 0. 0. 6 | Parlerò quindi della pietà e dello studio sacerdotali: 13 1. 1 7 | Capo I~DELLA PIETÀ IN GENERALE~ 14 1. 1. 0. 0. 7 | Quando si dice “pietà” si intende una vita. Essa 15 1. 1. 0. 0. 7 | bisogno di nutrimento, così la pietà dev’essere alimentata.~ 16 1. 1. 0. 0. 7 | Le pratiche di pietà sono gli alimenti e le virtù 17 1. 1. 1. 0. 7 | assai importante tra la pietà del sacerdote e la pietà 18 1. 1. 1. 0. 7 | pietà del sacerdote e la pietà del semplice cristiano.~ 19 1. 1. 1. 0. 7 | La pietà di questi ha per fine la 20 1. 1. 1. 0. 7 | santificazione propria, la pietà del primo mira invece a 21 1. 1. 1. 0. 8 | dispone delle sue pratiche di pietà come e quando crede, o meglio 22 1. 1. 2. 0. 8 | disporre l’orario per la pietà, avere riguardo agli altri: 23 1. 1. 2. 0. 9 | trasportare le pratiche di pietà per dar comodità agli altri.~ 24 1. 1. 2. 0. 9 | tempo per le pratiche di pietà che vengono indicate al 25 1. 2 10 | Capo II~LE PRATICHE DI PIETÀ~ 26 1. 2. 1. 2. 11 | compie le sue pratiche di pietà, parte prima e parte dopo 27 1. 2. 1. 2. 12 | tutto; abbonda nelle cose di pietà e perciò quei sacerdoti 28 1. 2. 2. 4. 15 | Ufficio divino dal lato della pietà7 (Idem).~ 29 1. 2. 2. 4. 15(7) | ufficio divino dal lato della pietà, Artigianelli, Torino 1885.~ 30 1. 2. 4. 2. 18 | Ufficio divino dal lato della pietà;15 facendo una volta al 31 1. 2. 8. 0. 27(24)| fedeltà alle pratiche di pietà sacerdotali; orientare tutti 32 1. 2. 10. 2. 31 | Comunione e le altre pratiche di pietà. Dovrebbe venir diffusa 33 1. 2. 10. 2. 31 | avviene che distruggono una pietà semplice senza sostituirne 34 1. 3 36 | Capo III~I FRUTTI DELLA PIETÀ – ~VIRTÙ SACERDOTALI~ 35 1. 3. 5. 0. 48 | Abbandono delle pratiche di pietà e specialmente (da principio) 36 1. 3. 5. 0. 50 | male, al raffreddarsi della pietà, alla rovina delle anime! 37 1. 3. 5. 0. 51 | lasciamo le pratiche di pietà, che ci gettiamo nell’occasione, 38 1. 5. 1. 0. 62 | pratica. E come nella sua pietà e nel suo studio così in 39 2. 3. 3. 0. 109 | catechismi, risveglio nella pietà, frequenza ai SS. Sacramenti, 40 2. 3. 11. 0. 134 | siano veramente formate a pietà profonda e virtù schietta. 41 2. 4. 1. 1. 145 | da seminare le virtù e la pietà: sua ambizione è salvare 42 2. 4. 1. 5. 154 | ecclesiastici: pratiche di pietà, virtù, mezzi pel bene pastorale, 43 1. 1. 3. 3. 174 | particolare alla vita di pietà. È male deriderle anche 44 1. 1. 3. 3. 174 | le avvilisce, scredita la pietà innanzi agli altri e converte 45 1. 1. 3. 3. 174 | insistere che le pratiche di pietà si facciano in modo da aiutare 46 1. 1. 3. 3. 174 | queste virtù: non procuri una pietà tutta sentimento, come si 47 1. 1. 3. 3. 174 | qualche volta oggi, né una pietà tutta esteriore, quale spesso 48 1. 1. 3. 3. 174 | inclinati a seguire: ma una pietà che porti a correggere prima 49 1. 1. 3. 3. 174 | mano, le altre tutte; una pietà che porti alla vera umiltà, 50 1. 1. 11. 0. 189 | sartoria, indirizzano alla pietà tutte le figlie che vengono 51 1. 3. 1. 0. 212 | sacre con molto spirito di pietà. Chi baderà alla divozione, 52 1. 3. 5. 3. 223 | presenteranno uno spettacolo di pietà, che ricompenserà alquanto 53 1. 3. 12. 0. 232 | sembrano più inclinati alla pietà e più intelligenti, tanto 54 1. 4. 1. 0. 241 | prepararvici con lo studio, con la pietà, con il~ ./. comporre a 55 1. 4. 3. 2. 252 | spesso alcuni esercizi di pietà; in quelli che fanno sono 56 1. 5. 5. 0. 302(24)| trattenerla in esercizi di pietà, in opere di istruzione, 57 1. 5. 5. 1. 307 | Quanto allo spirito di pietà, che in essi si ha da infondere, 58 1. 6. 0. 1. 314 | manifesta lo spirito di pietà è l’istituzione di svariate 59 1. 6. 0. 2. 315 | divozioni, le pratiche di pietà, le compagnie~ ./. devono 60 1. 6. 4. 9. 322 | sodalizio, o pratica di pietà.~ 61 1. 7. 0. 1. 325 | deve sentirsi muovere a pietà le viscere, mirando le turbe 62 indici. 4. 0. 0. 372 | ufficio divino dal lato della pietà, Artigianelli, Torino 1885:


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech