Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
statim 1
statistica 3
statistici 2
stato 61
statua 7
statue 3
statuti 6
Frequenza    [«  »]
61 istruzione
61 numero
61 ovvero
61 stato
61 teologia
60 male
60 quali
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

stato
                                                                          grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                    grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 3. 0.----(14)| Il testo del 1915 è stato trovato nelle maggiori biblioteche 2 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17)| comunque pubblicato ciò che era stato scritto senza apporvi alcun 3 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | e spiegando: «Enorme è stato il progresso... Siamo entrati 4 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | Edizioni Paoline. Il testo è stato completamente rifuso per 5 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | caratterizzato dalla politica di uno stato che difende ad ogni costo 6 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53)| rapporti con le leggi dello stato. Manuale teorico-pratico 7 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56)| la morte dell’autore. È stato pubblicato il I vol.: Cura 8 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | d’Europa, per studiare lo stato della cura d’anime».58 Con 9 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75)| aetatis errores, ed era stato pubblicato come appendice 10 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Umberto Fracassini, che era stato un protetto di Leone XIII 11 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | al linguaggio corrente è stato conservato, per rispettare 12 1. 2. 2. 4. 14(5) | Il testo non è stato identificato. Probabilmente 13 1. 2. 2. 4. 15(7) | L’autore dell’opera non è stato identificato in Pagani come 14 1. 2. 6. 1. 23 | per sé, specie per essere stato elevato alla dignità più 15 1. 3. 1. 3. 37(2) | seguito del Concordato con lo stato fascista. (Da informazioni 16 1. 3. 1. 3. 38 | questione Romana, l’unione tra Stato e Chiesa, l’insegnamento 17 1. 3. 2. 1. 39 | casto per necessità dello stato in cui si trova, avendone 18 1. 3. 5. 0. 50 | aventi cura d’anime, è lo stato di tranquillità e indifferenza 19 1. 3. 5. 0. 51 | cadere in tale deplorevole stato ognuno supplichi con ogni 20 1. 4. 2. 1. 56(3) | redatta in lingua latina è stato modificato il suo nome in 21 1. 4. 2. 2. 58(4) | concesse dal Papa ai Capi di Stato e ai loro rappresentanti, 22 1. 4. 2. 2. 58(7) | pareri del Consiglio di Stato e sentenze delle Corti di 23 1. 5. 1. 0. 62(1) | Separazione della Chiesa dallo Stato, a seguito della legge 9 24 1. 5. 4. 0. 67 | decorosamente al nostro stato, il non dar mai un centesimo 25 1. 5. 5. 2. 72(5) | progressiva dei territori dell’ex Stato Pontificio, l’espressione “ 26 1. 5. 5. 2. 72(5) | proventi o contributi dello Stato alla Chiesa. Col motu proprio 27 2. 1. 0. 2. 82 | questo principio. Come lo stato si compone di comuni così 28 2. 3. 9. 2. 122 | di domande attorno allo stato dell’infermo, lasciando 29 2. 3. 9. 2. 125 | i malati stessi del loro stato, quando il caso è grave. 30 2. 3. 10. 0. 131 | per es. per compire lo stato d’anime, per raccogliere 31 1. 1. 3. 1. 169 | solo, si può chiedere: Vi è stato con lei qualche scherzo 32 1. 1. 3. 1. 170 | qualcosa ai compagni? C’è stato qualche bugia? accaduto 33 1. 1. 3. 1. 170 | si potrà ancora chiedere: Stato tranquillo, contento dopo 34 1. 1. 3. 3. 174 | divozioni proprie del loro stato, a prendersi ad imitare 35 1. 1. 3. 8. 182 | materiale o sacrilega, quale sia stato il peccato taciuto o il 36 1. 1. 3. 8. 182 | che importa conoscere lo stato del penitente, più che il 37 1. 1. 11. 0. 188 | persone che vivono in tale stato, senza uscire di mezzo al 38 1. 1. 11. 0. 189 | dunque [il celibato] è [uno] stato molto buono, ha però i suoi 39 1. 1. 12 190 | 12. – Il confessore e lo stato matrimoniale~ 40 1. 1. 12. 0. 190 | particolari rispetto a questo stato.~ 41 1. 2. 5. 0. 207 | condizioni necessarie, lo stato di grazia e la retta intenzione, 42 1. 2. 6. 0. 210 | obbligazioni del proprio stato: educare i figli, obbedire, 43 1. 3. 8. 0. 227(15)| L’autore dell’opera non è stato identificato in Siccone 44 1. 3. 8. 0. 227(17)| Il testo non è stato identificato. Si tratta 45 1. 3. 8. 0. 227(18)| L’autore dell’opera non è stato identificato in Bersani 46 1. 4. 11. 0. 269 | giornali, degli uomini di stato, di tutto. Si noti che in 47 1. 4. 12. 0. 271(45)| e il protettore di ogni stato, Marietti, Torino 1908.~ 48 1. 5. 0. 0. 281(1) | Alberione il catechismo è sempre stato un impegno pastorale primario. 49 1. 5. 3. 0. 299(15)| 1879, il cui autore non è stato identificato.~ 50 1. 5. 4. 0. 299 | dell’Europa per studiare lo stato della cura d’anime. Egli 51 1. 5. 5. 1. 306(25)| al 18 maggio 1911 e che è stato celebrato in occasione e 52 1. 5. 6. 3. 310 | religioso, come si esige dallo stato per essere iscritto elettore 53 1. 6. 4. 2. 320(9) | che vive nel mondo nello stato coniugale o celibatario. 54 1. 8. 2. 1. 336(10)| facoltative, ma sussidiata dallo stato (Legge 17 luglio, n. 350). 55 1. 8. 2. 1. 336 | della provincia, dello stato: mostrare loro il dovere 56 1. 9. 0. 1. 355 | Parlare qualche volta sopra lo stato religioso e sacerdotale, 57 1. 9. 0. 1. 357 | desiderio d’abbracciare quello stato; b) se questo desiderio 58 1. 9. 0. 1. 357 | necessari a rendersi idoneo allo stato cui aspira: mezzi che sono 59 1. 9. 0. 1. 357 | che i candidati allo stato religioso o sacerdotale 60 1. 11. 1. 0. 370 | conservare a lungo ed in buono stato le paramenta, la biancheria, 61 indici. 4. 0. 0. 372 | e il protettore di ogni stato, Marietti, Torino 1908:


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech