Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] confessione 57 confessioni 11 confessionum 2 confessore 61 confessori 19 confidare 3 confidenti 1 | Frequenza [« »] 62 proprio 62 studio 62 sue 61 confessore 61 essa 61 istruzione 61 numero | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze confessore |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17)| riguardanti la condotta del confessore nei confronti dei penitenti 2 1. 2. 9. 1. 28 | dice, se non un buon confessore; nessuno oserebbe. Abituati 3 1. 2. 9. 3. 28 | Scelta del Confessore. 4 1. 2. 9. 3. 28 | Il confessore sia dotto. – I santi devono 5 1. 2. 9. 3. 28 | Il confessore sia santo. – I freddi non 6 1. 2. 9. 3. 28 | Il confessore sia uomo di pratico zelo; 7 1. 2. 9. 3. 28 | certamente una grave piaga il confessore che non fa, verso i preti 8 1. 2. 9. 3. 29 | facta): è necessario che il confessore senta la sua dignità, responsabilità, 9 1. 2. 9. 3. 29 | fa questo non può essere confessore, almeno ordinario, d’un 10 1. 2. 9. 3. 29 | po’ incomodi, per trovare confessore atto alle confessioni dei 11 1. 2. 9. 3. 29 | tre mesi, portarvi da un confessore santo, e fare una confessione 12 1. 2. 9. 4. 29 | Il confessore ordinario sia vero Direttore 13 1. 2. 9. 4. 29 | sempre fermo in questo: il confessore deve pure sapere se lavoriamo 14 1. 3. 2. 2. 41 | perché hanno invidia che il confessore tenga più a lungo altre 15 1. 3. 2. 2. 42 | dirette e professano al confessore, almeno da principio, l’ 16 1. 3. 2. 2. 42 | E in questi casi il confessore: a) Non si lasci guidare 17 1. 3. 5. 0. 51 | subito; apra la sua anima al confessore suo; se può vada anche dal 18 1. 3. 5. 0. 51 | suo; se può vada anche dal confessore cui era solito aprire il 19 2. 3. 1. 1. 102 | Superiori od almeno con un santo confessore: poi faccia come gli vien 20 2. 3. 1. 1. 103 | preghi a lungo, ne parli al confessore e, dietro il consiglio di 21 2. 4. 1. 1. 145 | il semplice ministero del confessore: si richiede ancora un complesso 22 2. 4. 2. 2. 156 | è tra i convenuti il suo confessore: in ultimo si passa a trattare 23 1. 1. 1. 2. 165 | Il confessore è:~ 24 1. 1. 1. 2. 165 | altri». È quanto diceva un confessore dotto, pio, esperimentato.~ 25 1. 1. 2. 0. 167 | Ben inteso, che il confessore deve essere padre, amico, 26 1. 1. 2. 0. 167 | grazia speciale, perché il confessore è uomo che a nome di Dio 27 1. 1. 3. 1. 169 | troppo a sospettare che il confessore giudichi molto cattivo il 28 1. 1. 3. 1. 169 | Il confessore in parecchi casi provvederebbe 29 1. 1. 3. 1. 172 | squadre da questo o da quel confessore determinato: si lasci loro 30 1. 1. 3. 2. 172 | Il confessore deve anzitutto notare che 31 1. 1. 3. 2. 172 | Vi comando di non cambiar confessore...~ ./. 32 1. 1. 3. 2. 173 | fatta sulla parola del confessore, forse anche con piena persuasione 33 1. 1. 3. 2. 173 | Il confessore porrà il rimedio sul male 34 1. 1. 3. 2. 173 | di S. Alfonso; non mutar confessore...; non gli lasci ripetere 35 1. 1. 3. 2. 173 | Vi è un caso in cui il confessore può dichiarare che il penitente 36 1. 1. 3. 3. 174 | 3° Il confessore abbia cura somma di avviare 37 1. 1. 3. 3. 174 | a cambiare qualche volta confessore e pretenderlo ancorché dicano 38 1. 1. 3. 3. 175 | 5° Il confessore zelante può trovare in esse 39 1. 1. 3. 4. 175 | Il confessore farà molto bene se dal pulpito 40 1. 1. 3. 4. 175 | tranquillamente alle domande del confessore. La predica sulla sincerità 41 1. 1. 3. 4. 175 | aspetto meno vergognoso; il confessore si mostri contento e qualche 42 1. 1. 3. 5. 176 | Il confessore ricorderà che la conversione 43 1. 1. 3. 7. 177 | indisposizioni di salute. Ma il confessore la conosce specialmente 44 1. 1. 3. 7. 178 | In questo periodo il confessore dovrà parlar più chiaro 45 1. 1. 3. 7. 179 | altri. E il più adatto è il confessore: perché a lui il penitente 46 1. 1. 3. 7. 180 | misteri della vita. Allora il confessore, avvertitolo che parlando 47 1. 1. 3. 7. 181 | Il confessore badi sopratutto infine a 48 1. 1. 3. 7. 181 | sacerdote ne parli col suo confessore, che vedrà come stia il 49 1. 1. 3. 7. 181 | lecito nel matrimonio. Il confessore dopo esposto con le debite 50 1. 1. 3. 7. 181 | esporrà in confessione. Il confessore allora, con termini brevi 51 1. 1. 3. 9. 182 | non sono pentiti: ed il confessore più che all’accusa dovrà 52 1. 1. 3. 9. 182 | di coscienza: allora il confessore aiuterà il penitente con 53 1. 1. 5. 0. 184 | temere] la confessione o il confessore. Si termini sempre facendo 54 1. 1. 9 185 | 9. – Condotta del confessore~ 55 1. 1. 9. 0. 185 | senza interruzione e il confessore, trovandosi impreparato 56 1. 1. 11 188 | 11. – Il confessore e il celibato~ 57 1. 1. 12 190 | 12. – Il confessore e lo stato matrimoniale~ 58 1. 1. 12. 0. 192 | punti più difficili pel confessore. Nella pratica, checché 59 1. 4. 5. 0. 259 | confidenza più grande verso il confessore quando ha ben predicato. 60 1. 9. 0. 1. 356 | inclinazione), il parroco od il confessore potrà fargliene la proposta, 61 1. 11. 0. 2. 368 | ampio, siano comodi per il confessore e per i~ ./. penitenti.