Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parma 2 parochorum 3 parola 70 parole 59 parrà 1 parrocchia 89 parrocchiale 19 | Frequenza [« »] 59 cioè 59 coi 59 dovrà 59 parole 59 particolari 58 caso 58 dai | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze parole |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | può avere come motto le parole Io-Dio. È assolutamente 2 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | a suo motto queste sole parole: Io-Dio, costui non sarebbe 3 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | introdotte dal curatore delle parole o delle citazioni rimaste 4 Introd. 1. 1. 0. 1 | 1908 ha queste gravissime parole: «Ricordiamo al sacerdote 5 Introd. 1. 1. 0. 1 | può avere come motto le parole: Io - Dio. È assolutamente 6 Introd. 1. 1. 0. 2 | poi lo spiegò colle altre parole: Posui vos ut eatis et fructum 7 1. 1. 0. 0. 7 | carattere si addolcisce, le parole risentono della carità soprannaturale, 8 1. 2. 4. 2. 19 | pause a posto: non mangiar parole: in generale non recitare 9 1. 2. 4. 2. 19 | ad verba, a dir bene le parole; vel ad sensus,17 per es. 10 1. 2. 4. 2. 19(17)| stando attenzione sia alle parole... sia al senso... sia alle 11 1. 2. 5. 4. 22 | vedrà la verità di queste parole. Si eccettuano, ben inteso, 12 1. 2. 10. 2. 30 | ministero, perché le nostre parole e le nostre industrie siano 13 1. 3. 2. 2. 41 | comandamento si esprimono con parole così sconce e triviali, 14 1. 3. 2. 2. 42 | e la manifestano colle parole più lusinghiere. Ve ne hanno 15 1. 3. 5. 0. 49 | sarebbero ricordate allora le parole del Vangelo: «Petrus autem 16 1. 5. 6. 0. 76 | e chiari; si evitino le parole ambigue, massime trattandosi 17 2. 2. 0. 4. 91 | agiscano in conformità alle parole nostre. Conviene invece 18 2. 3. 0. 1. 97 | difficili. È cosa nota: le parole di Gesù Cristo: Mitto vos 19 2. 3. 1. 1. 103 | bene~ ./. pastorale; 4) di parole, imponendosi la regola assoluta 20 2. 3. 9. 1. 119 | vogliono accondiscendere alle parole del medico. La pulizia, 21 2. 3. 12. 0. 137 | potrà fare sia con buone parole nel consiglio d’amministrazione, 22 2. 3. 14. 2. 142 | strisciamenti, chieda colle parole o col fatto scusa, obbligando 23 2. 4. 1. 1. 144 | prefiggersi può esprimersi colle parole che si leggono nelle Lettere 24 1. 1. 1. 1. 164(1) | adattano a meraviglia le note parole: «Da mihi animas, cetera 25 1. 1. 1. 2. 165 | Però si notino bene le parole di uno tra i confessori 26 1. 1. 3. 1. 171 | nota tutti i tuoi pensieri, parole ed azioni?... Li porterà 27 1. 1. 3. 1. 172 | un peccato di pensieri, o parole, ecc. e rispondano poi con 28 1. 1. 3. 4. 175 | incominciare con queste parole: ho un peccato che non oso 29 1. 1. 3. 4. 175 | un peccato di pensieri, parole, opere, ecc., e poi rispondano 30 1. 1. 3. 7. 180 | cercherà~ ./. di dare alle sue parole tutta la gravità, serietà 31 1. 1. 3. 7. 180 | donna, e gli ripeterà le parole di Dio: crescete e moltiplicatevi; 32 1. 2. 5. 0. 207 | e non si badi alle altre parole, contenute pur nello stesso 33 1. 3. 2. 0. 217 | distintamente e adagio le parole indirizzerà meglio gli altri. 34 1. 3. 2. 0. 217 | con voce distinta le sue parole: il popolo poco per volta 35 1. 3. 5. 2. 222 | esse si possono dire poche parole, ovvero anche solo fare 36 1. 3. 5. 2. 222 | ciascun mistero, con alcune parole di spiegazione in forma 37 1. 3. 12. 0. 232 | e buona pronunzia delle parole: poi si spiega loro l’intenzione 38 1. 4. 1. 0. 241 | norma d’ogni sacerdote le parole di S. Paolo: Predica verbum, 39 1. 4. 1. 0. 242 | avrebbero fatto frutto le sue parole, anzi sarebbero state criticate. 40 1. 4. 2. 1. 244 | missionari rivolse loro queste parole: Andate, il Papa vi ha benedetti 41 1. 4. 2. 3. 248 | discorso forza, che ispiri le parole più precise e più rispondenti 42 1. 4. 2. 3. 249 | che riuscirà a dare alle parole improvvisate un timbro di 43 1. 4. 2. 3. 249 | anzi fanno considerare le parole dell’oratore come parole 44 1. 4. 2. 3. 249 | parole dell’oratore come parole d’un santo.~ 45 1. 4. 3. 2. 252 | di citare per ischerzo le parole della Scrittura conversando: 46 1. 4. 4. 2. 254 | anche annotare in poche parole accanto al titolo della 47 1. 4. 4. 3. 256 | chiaro, i periodi brevi, le parole intelligibili a tutti. Si 48 1. 4. 5. 0. 259 | tocchi, quando le nostre parole scendono loro nel cuore, 49 1. 4. 6. 0. 260 | di Dio: cioè prendendo le parole come parole uscite dalla 50 1. 4. 6. 0. 260 | prendendo le parole come parole uscite dalla bocca di Dio. 51 1. 4. 14. 0. 274(56)| Le parole scuotono, gli esempi trascinano.~ 52 1. 5. 2. 0. 292 | movimenti e in tutte le loro parole: non pretendendo che ciascuno 53 1. 5. 2. 0. 295 | ma devono esprimersi in parole chiare, con la massima brevità; 54 1. 5. 6. 1. 307 | Papa espresso in queste parole: Non vi è per chiunque sia 55 1. 6. 1. 3. 317 | osserverà spesso la verità delle parole di S. Alfonso de’ Liguori: 56 1. 8. 2. 1. 335 | fondarli e dirigerli: ora due parole sopra il modo onde l’oratorio 57 1. 8. 2. 6. 341 | dell’anno. Quante buone parole possono dire! quanti preziosi 58 1. 8. 2.10. 345 | tornati: dicendo loro poche parole, ma vive, piene d’affetto, 59 1. 11. 0. 1. 367 | Qui trascrivo le parole d’un parroco: Trattandosi