Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
casellario 2
casi 59
casibus 1
caso 58
casoria 2
cassa 20
cassazione 1
Frequenza    [«  »]
59 dovrà
59 parole
59 particolari
58 caso
58 dai
57 abbia
57 alba
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

caso
                                                                      grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39)| prima edizione di ATP. Il caso merita una breve considerazione. 2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | impressionante” citava il caso de Il Santo di Antonio Fogazzaro.77 3 Prsnt1. 3. 4. 0.----(77)| Cf AD, n. 89. – Sul caso del Fogazzaro e del suo 4 1. 3. 1. 4. 39 | sempre a lui, secondo il caso, prestare obbedienza figliale 5 1. 3. 4. 0. 47 | atteggiamento di Gesù in questo caso? Come farebbe Egli a mio 6 1. 3. 5. 0. 50 | Sarebbe allora di nuovo il caso di ricordare come S. Pietro 7 1. 5. 2. 0. 65 | bene spirituale. In ogni caso il fattore deve essere uomo 8 1. 5. 2. 0. 65 | E solo nel caso di un beneficio provvisto 9 1. 5. 5. 2. 70 | registri. Ma in questo secondo caso sia ben certo di avere realmente 10 1. 5. 5. 2. 71 | giacché qualche volta si il caso in cui ve ne siano di infermi 11 1. 5. 5. 2. 73 | occuparvisi troppo...: in tal caso il bene delle anime glielo 12 1. 5. 5. 2. 73 | consorziale, ecc...: in tal caso il bene delle anime lo vuole. 13 1. 5. 5. 2. 75 | perderebbe il capitale in caso di morte, non si avrebbe 14 1. 5. 6. 0. 77 | allora basterà meno. In ogni caso, anche quando un Sacerdote 15 2. 3. 0. 1. 97 | vuote di senso, né dette a caso. Sarà dunque bene studiarle 16 2. 3. 1. 1. 101 | Pure può avvenire il caso in cui il parroco sia alquanto 17 2. 3. 1. 1. 102 | potrà esprimere, come a caso, alcune sue vedute o intenzioni, 18 2. 3. 1. 1. 103 | scusarlo sempre, eccetto il caso di errore evidentissimo; 19 2. 3. 2. 1. 105 | conferenze, ecc., secondo il caso. Così mentre diminuisce 20 2. 3. 2. 1. 105 | al gran passo, se ne è il caso, ed i soccorsi corporali, 21 2. 3. 6. 0. 114 | Ed in caso che tutte queste vie fossero 22 2. 3. 9. 2. 121 | allorché non ne era ancora il caso; oppure dal farsi ripetere 23 2. 3. 9. 2. 122 | le ore più comode, se il caso non è urgente; ma si porti 24 2. 3. 9. 2. 125 | rispondere di sì. Ma~ ./. in un caso e nell’altro si limiterà 25 2. 3. 9. 2. 125 | del loro stato, quando il caso è grave. Se il medico s’ 26 2. 3. 9. 2. 126 | nelle prime visite, ove il caso non sia urgentissimo, trattare 27 2. 3. 9. 2. 126 | Che se invece il caso è urgente, conviene parlare 28 2. 3. 11. 0. 135 | poiché è ben frequente il caso in cui protestano la massima 29 2. 3. 11. 0. 135 | fare tale carità: in questo caso il parroco stesso o le suore 30 2. 3. 14. 2. 142 | strage delle pecore. In tal caso egli si schiererà apertamente 31 2. 3. 14. 2. 142 | abuso o un vizio. In questo caso egli finga di non accorgersi 32 2. 4. 1. 4. 149 | facilmente metterli nel caso di danneggiare la popolazione. 33 2. 4. 1. 5. 152 | propone la soluzione d’un caso di morale o di pastorale. 34 1. 1. 2. 0. 167 | particolarmente in questo caso che si rende utile l’uso 35 1. 1. 3. 2. 173 | potrebbe anche dirgli: Vi è un caso in cui il confessore può 36 1. 1. 3. 7. 178 | l’eternità: che in questo caso è inutile guidarsi secondo 37 1. 1. 3. 9. 182 | cercherà di eccitarlo ed in caso che sia probabilissimo che 38 1. 1. 9. 0. 187 | ben darsi che accada un caso difficile; allora vi sono 39 1. 1. 9. 0. 187 | di risolvere male qualche caso, contentandosi di studiare 40 1. 1. 12. 0. 191 | meglio parlare: ma in tal caso, allorché tacerà, non lascerà 41 1. 1. 12. 0. 192 | difficilmente si presenta il caso di essere tenuti a dichiarare 42 1. 3. 2. 0. 215 | d’ordinario. Nel primo caso si castigherebbero i diligenti, 43 1. 3. 2. 0. 218 | stessa Messa. In questo caso si crede meglio radunarli 44 1. 3. 6. 0. 224 | studiarsi se non sia il caso di conservarne la sostanza 45 1. 3. 9. 0. 228 | propria cappella: ma in ogni caso sia adornata con ogni cura. 46 1. 3. 13. 0. 236 | dall’alto: e nel nostro caso che venga dal parroco. Perciò 47 1. 3. 13. 0. 237 | esperta: potrebbe in qualche caso farla il parroco stesso: 48 1. 4. 2. 3. 248 | qualcosa lo~ ./. dirò! È il caso di ripetere: La gente fu 49 1. 4. 11. 0. 269 | aggruppate in società: in tal caso spiegare, inculcare, insistere 50 1. 4. 11. 0. 269 | non lo sono, ed in questo caso si possono trattare anzitutto 51 1. 4. 13. 0. 271 | improvvisare, se non nel caso di vera necessità: non aver 52 1. 5. 1. 2. 286 | stesso numero. – In ogni caso: è ovvio che la somma dei 53 1. 5. 2. 0. 294 | essere interrogati e in tal caso far loro domande difficili, 54 1. 5. 6. 6. 311 | adunate insieme. In tale caso la divisione delle classi 55 1. 7. 0. 1. 324 | i diritti di Dio in ogni caso e quelli non meno sacri 56 1. 7. 0. 1. 328 | osservare se giovi o no... In caso affermativo si continua: 57 1. 7. 0. 1. 328 | affermativo si continua: in caso negativo si lascia cadere 58 1. 9. 0. 1. 357 | materiali che vede necessari nel caso pratico, come sono schiarimenti,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech