Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] finanziario 2 finché 5 finco 2 fine 55 finestre 2 finga 1 fingendo 2 | Frequenza [« »] 56 subito 55 bisogno 55 divozione 55 fine 55 importanza 55 riguardo 54 aver | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze fine |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | dei santi piemontesi di fine Ottocento (Giuseppe Benedetto 2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Nel 1965, alla fine del Concilio Vaticano II, 3 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | riflessione teologico-pastorale di fine Ottocento, che influiscono 4 Prsnt1. 3. 2. 0.----(61) | Indice degli Autori alla fine del volume. Nell’attività 5 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101)| risultati notevoli: alla fine del 1911 infatti l’Unione 6 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | operatore, per raggiungere il fine di cristificare tutto l’ 7 Introd. 1. 1. 0. 2 | Cristo stesso determinò il fine del Sacerdote quando disse: 8 1. 1. 1. 0. 7 | La pietà di questi ha per fine la santificazione propria, 9 1. 2. 2. 3. 13 | libro e seguirlo sino al fine.~ 10 1. 3. 3. 2. 46 | confessionale, pel solo fine di avere più penitenti che 11 1. 3. 5. 0. 49 | ma Dio non voglia che in fine si cada per non rialzarsi 12 1. 4. 1. 2. 53 | Fine immediato del Sacerdote 13 1. 5. 5. 1. 69 | non bisogna nascondere una fine avarizia ed esporsi al pericolo 14 2. 1. 0. 1. 82 | potranno essere mezzi, ma il fine è cambiare i pensieri da 15 2. 1. 0. 1. 82 | non scambiare i mezzi col fine e non renderci quasi ridicola 16 2. 1. 0. 2. 85 | azione egli dovrà avere un fine ultimo: salvare le anime; 17 2. 1. 0. 2. 85 | salvare le anime; ed un fine prossimo: avvicinare il 18 2. 1. 0. 2. 85 | essere lo scopo, questo il fine da proporsi ed a cui tendere 19 2. 3. 9. 0. 118 | la seconda ha ragione di fine, la prima di mezzo.~ 20 2. 3. 10. 0. 131 | programma, ordinando bene il fine da proporsi ed i mezzi per 21 2. 4. 1. 1. 144 | I. Quale fine ha da proporsi un sacerdote 22 2. 4. 2. 1. 154 | specialmente parroci, al fine di studiare assieme i punti 23 2. 4. 4. 0. 161 | ridurmi a fare un mestiere al fine di campare una vita infelice.~ 24 1. 1. 1. 1. 164 | Fine della religione è portare 25 1. 1. 1. 1. 164 | neppure pensano ad ottenere il fine di tutto: l’unione dell’ 26 1. 1. 1. 1. 164 | questo importa tutto come fine.~ 27 1. 1. 3. 1. 170 | C’è qualcosa ancora? Sul fine, se sono giovani molto timidi 28 1. 1. 3. 1. 171 | subito, sia medicinale, con fine speciale: per es. dire tre 29 1. 1. 3. 7. 181 | e con somma prudenza il fine del matrimonio, consigli 30 1. 1. 13. 1. 192 | quanto si è stabilito sopra: fine della religione e del prete 31 1. 1. 13. 1. 193 | da tenere ben presente il fine da raggiungere: unire le 32 1. 1. 13. 2. 197 | doveva tenersene uno: alla fine di ciascuna si aveva la 33 1. 2. 3. 2. 205 | particolari: ora di adorazione, fine d’anno, feste particolari, 34 1. 2. 5. 0. 208 | da essere specialmente il fine della Comunione frequente. 35 1. 2. 5. 0. 209 | affetto, col fissare il fine della Comunione, coll’addormentarsi 36 1. 3. 2. 0. 216 | grazie (dalla Comunione alla fine) e su ciascuno d’essi fare 37 1. 3. 8. 0. 226 | vantaggio: conviene a tal fine spiegare come tale divozione 38 1. 3. 10. 0. 230 | Pater e le dieci Ave: in fine cantare le litanie e dare 39 1. 4. 4. 2. 254 | Prefiggersi ben chiaro il fine della predica, per coordinare 40 1. 4. 10. 0. 266 | sempre più, ne spiegherà il fine, farà pregare per il buon 41 1. 4. 14. 0. 278(62) | meglio rispondere al proprio fine, cioè diffondere la sana 42 1. 5. 3. 0. 296 | e le persone di esso, in fine qualche brevissima applicazione 43 1. 5. 4. 0. 301 | un sacerdote, giunto al fine dei suoi studi, leggesse 44 1. 5. 5. 0. 304 | la scuola si propone come fine ultimo ottenere piena libertà 45 1. 6. 0. 1. 314 | tanti mezzi per giungere al fine di praticare la virtù e 46 1. 6. 0. 2. 316 | Anzitutto aver riguardo al fine che si vuol ottenere: se 47 1. 6. 4. 3. 321(11) | Madonna del Carmine dalla fine del secolo XVI prevale l’ 48 1. 7. 0. 1. 324 | oppongono: difendere in fine e sostenere con animo veramente 49 1. 7. 0. 1. 325 | anzidetti) s’adoperi dunque, a fine di migliorare eziandio, 50 1. 7. 0. 1. 326 | 1° Fine dell’azione cattolica: il 51 1. 7. 0. 1. 326 | deve rigettarlo. Criterio e fine d’ogni mezzo è: salvare 52 1. 7. 0. 1. 330 | azione cattolica avendo per fine la difesa e la diffusione 53 1. 8. 2.12. 347 | è un circolo che ha per fine d’allontanare i giovani 54 1. 8. 2.16. 351 | Proporzionare i mezzi al fine che si vuol raggiungere: 55 1. 11. 0. 1. 367 | A questo fine il sacerdote dovrà antecedentemente