Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] circondato 3 circonvicine 1 circostanza 3 circostanze 54 circumstantiae 1 cit 49 citando 2 | Frequenza [« »] 55 riguardo 54 aver 54 casa 54 circostanze 54 era 54 quelli 54 spirituale | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze circostanze |
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Prsnt1. 1. 3. 0.----| pratica veramente adatta alle circostanze particolari nelle quali 2 1. 2. 1. 0. 10| agevolmente adattare alle varie circostanze di vita e intanto comprendano 3 1. 2. 1. 1. 10| richiedevano le speciali circostanze.~ ./. 4 1. 2. 9. 4. 29| 2° Le loro cause. 3° Le circostanze della nostra vita. 4° Le 5 1. 2. 11. 1. 32| visse~ ./. nelle nostre circostanze, fu operaio, è patrono dei 6 1. 2. 15. 2. 35| pericoli: il prete si trova in circostanze così difficili che niun 7 1. 3. 1. 4. 39| funzioni di riparazione, di circostanze straordinarie, ecc. digiuni, 8 1. 3. 5. 0. 49| riprenderle soltanto in circostanze straordinarie che portano 9 1. 4. 3. 1. 61| discrezione e secondo le circostanze di luogo e tempo. Il Sacerdote 10 1. 5. 5. 2. 75| per troppo buon cuore! per circostanze speciali, o per altre ragioni 11 1. 5. 6. 0. 76| di qualcosa: mutando le circostanze, si potrà mutare anche il 12 2. 2. 0. 1. 89| casaccio, senza ponderare le circostanze, senza osservare alcun ordine.~ 13 2. 2. 0. 6. 94| santificarsi nelle loro circostanze: spiegare come anzi possono 14 2. 3. 2. 1. 104| vicendevole aiuto nelle circostanze di maggior lavoro, specialmente 15 2. 3. 4. 0. 110| seco a tavola, a meno di circostanze speciali: non permettere 16 2. 3. 7. 0. 116| che vi venga costretto da circostanze tali in cui il tacere divenga 17 2. 3. 9. 2. 123| quando si presenta in queste circostanze il prete è quasi sempre 18 2. 3. 9. 2. 123| egli stesso secondo che le circostanze permettono.~ 19 2. 3. 10. 0. 130| che si indossa in certe circostanze, per es., al battesimo, 20 2. 3. 11. 0. 135| Spesso esse ignorano le circostanze particolari del paese: qualche 21 2. 4. 1. 2. 146| possibile nelle attuali circostanze, domani crescendo i bisogni 22 2. 4. 4. 0. 160| ottima in sé, porta nelle circostanze di vita, nell’ampiezza di 23 1. 1. 1. 2. 165| assolvere cioè o no secondo le circostanze. Però si notino bene le 24 1. 1. 12. 0. 190| hanno giovani che per le circostanze esterne potrebbero sposarsi 25 1. 1. 12. 0. 190| decisi di contrarre, e le circostanze esterne lo permettono, si 26 1. 1. 13. 1. 192| potrebbe anche in determinate circostanze sostenere tutti questi uffizi, 27 1. 1. 13. 2. 196| regola di accostarsi in date circostanze ai SS. Sacramenti, come 28 1. 2. 3. 1. 204| secondo l’esperienza e le circostanze dei luoghi.~ 29 1. 2. 5. 0. 209| buona l’usanza di fare in circostanze un po’ solenni un fervorino, 30 1. 3. 5. 4. 223| Sono quelle che si hanno in circostanze eccezionali: per es. in 31 1. 3. 5. 4. 223| Tali circostanze scuotono gli animi, tutti 32 1. 3. 7. 0. 225| figlie, luigini, anche in circostanze speciali di feste, novene.~ 33 1. 3. 9. 0. 229| In che circostanze si può avere tale corte? 34 1. 3. 12. 0. 232| senza inservienti in alcune circostanze, mentre in altre se ne hanno 35 1. 3. 13. 0. 236| del sacerdote, altre dalle circostanze, altre ancora dagli stessi 36 1. 4. 1. 0. 242| più famigliare in tutte le circostanze della vita il pensiero della 37 1. 4. 1. 0. 242| ciò che si dice in tali circostanze vien più ricordato, sia 38 1. 4. 3. 1. 252| vitto: dipendono dalle circostanze: in generale però vale la 39 1. 4. 8. 0. 262| Si potrà ricavare dalle circostanze: per esempio, da una morte 40 1. 4. 10. 0. 266| ordinario ottenere in tali circostanze.~ 41 1. 4. 10. 0. 266| dovrà piuttosto esporre le circostanze della popolazione che dar 42 1. 4. 11. 0. 269| secondo l’opportunità e le circostanze. In alcune parrocchie dopo 43 1. 5. 5. 0. 302| mano quanto suggeriranno le circostanze.~ ./. 44 1. 5. 8. 0. 313| tenendo conto di tutte le circostanze speciali.~ ~ 45 1. 7. 0. 1. 325| di ogni nazione e delle circostanze particolari in cui versa 46 1. 7. 0. 1. 329| cosa da cosa: i bisogni, le circostanze, gli esempi delle parrocchie 47 1. 8. 2. 2. 337| seconda dei bisogni e delle circostanze. Ma ovunque si potrà inculcare 48 1. 8. 2. 6. 340| secondo i luoghi e secondo le circostanze: in pubblico ed in privato.~ 49 1. 8. 2.14. 349| proprii, dipenderà dalle circostanze. Pare però di poter dire 50 1. 9. 0. 1. 356| ovvero in mille altre circostanze particolari. Né solo in 51 1. 9. 0. 1. 357| deve variare secondo le circostanze. Se il giovane si reca qualche 52 1. 9. 0. 1. 358| Benedizione o Rosario. Che se le circostanze e la prudenza lo permettono, 53 1. 11. 0. 0. 363| idea prima, e ne parlerà in circostanze convenienti, in pubblico 54 1. 11. 0. 2. 368| che suole accedervi nelle circostanze ordinarie e solenni. Né