Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
autentico 2
auto 1
autografe 1
autore 52
autori 22
autorità 27
autoritario 1
Frequenza    [«  »]
53 utile
52 3
52 anima
52 autore
52 presso
51 figlie
51 fosse
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

autore
                                                                         grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                   grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | manca un ringraziamento all’Autore per il suo «prezioso servizio 2 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | volume, per mano dello stesso Autore, per adeguarlo alle nuove 3 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Il lettore di oggi, dall’Autore stesso può quindi imparare 4 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | da una presentazione dell’Autore, che espone le motivazioni 5 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | benedice l’opera e incoraggia l’Autore, è datata 2 febbraio 1913. 6 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | sollecitudine di sempre, l’Autore annota: «Si diranno solo 7 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | pensiero originale dell’Autore e la struttura del suo trattato; 8 Prsnt1. 2. 4 ---- | 4. L’autenticità: un autore o più autori? 9 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | Nella prima prefazione l’Autore considera il testo opera 10 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | divitiae gratiae suae,37 l’Autore afferma: «Ai Rev. Sacerdoti... 11 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | diritti nei confronti dell’Autore dichiarato.~ 12 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | considerare don Alberione come Autore del volume, in quanto ispiratore 13 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | a ritenere don Alberione autore di queste pagine: il fatto 14 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Maria Immacolata, nonché autore di diverse opere ascetiche. 15 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | incompiuta per la morte dell’autore. È stato pubblicato il I 16 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | parola di Dio, di cui l’autore ha lasciato il manoscritto, 17 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | trattato».57 Così ne presenta l’autore: «Professore all’università 18 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | ai lettori di ATP come un autore capace di soddisfare gli 19 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | L’Autore apre ambiti di riflessione 20 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | coglie la capacità dell’Autore di adattarsi continuamente 21 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Questa formulazione, che l’Autore svilupperà successivamente 22 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | Il nostro Autore rispetta di fatto le tradizionali 23 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101)| Pompeia, op. cit., pp. 5-18. L’autore fa esplicito riferimento 24 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | rispettare lo stile dell’Autore. Si sono conservati perciò 25 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | Superiore di Seminario (l’autore è Direttore Spirituale di 26 Prefa1. 0. 0. 0. X | Alba, 1 agosto 1912]~L’Autore.~ ./. 27 1. 2. 2. 4. 14(3) | L’autore nelle indicazioni bibliografiche 28 1. 2. 2. 4. 14(3) | solo i testi mancanti di autore o titolo che si è cercato 29 1. 2. 2. 4. 14(4) | Claudio, Roma 1900, è senza autore. Probabilmente è a cura 30 1. 2. 2. 4. 15(7) | L’autore dell’opera non è stato identificato 31 1. 2. 6. 1. 23 | beati, Fonte di verità, Autore d’ogni grazia e consolazione.~ 32 2. 4. 1. 5. 154 | impedirsi...».4 Passa quindi l’autore a numerare i punti che più 33 2. 4. 3. 0. 158(9) | edizione dattiloscritta l’autore fa esplicito riferimento 34 1. 1. 3. 1. 169(2) | ripetere che, qui e altrove, l’Autore esprime la sensibilità pastorale 35 1. 1. 10. 0. 188 | conchiudeva un articolo di buon autore in proposito: Non conviene 36 1. 3. 8. 0. 227(13) | L’autore dell’opera è probabilmente: 37 1. 3. 8. 0. 227(14) | L’autore dell’opera è probabilmente: 38 1. 3. 8. 0. 227(15) | L’autore dell’opera non è stato identificato 39 1. 3. 8. 0. 227(16) | L’autore dell’opera è probabilmente: 40 1. 3. 8. 0. 227(18) | L’autore dell’opera non è stato identificato 41 1. 4. 2. 1. 243 | Deus. Perché, domanda un autore, l’universo fu convertito 42 1. 4. 2. 1. 244(8) | 254-255. A pagina 256 l’autore pubblica la lettera di Pio 43 1. 4. 5. 0. 259 | Avere un autore però da leggere qualche 44 1. 4. 12. 0. 270(43) | cattolica chiesa: racconto dell’autore del Maggio in campagna, 45 1. 4. 12. 0. 271 | consigliati dal Geromini,52 ottimo autore di un corso d’eloquenza 46 1. 4. 13. 0. 272 | qualche squarcio di buon autore sull’argomento della predica.~ 47 1. 5. 1. 2. 288 | non è vero, dice qui un autore di grandi meriti, che quanto 48 1. 5. 3. 0. 299(14) | L’autore probabilmente è P. Laghi, 49 1. 5. 3. 0. 299(15) | Majocchi, 1879, il cui autore non è stato identificato.~ 50 1. 8. 2.10. 344(21) | di cui non si conosce l’autore.~ 51 1. 8. 2.10. 345(22) | L’Autore dell’opera probabilmente 52 indici. 4. 0. 0. 372 | cattolica chiesa: racconto dell’autore del Maggio in campagna,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech