Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bisogna 40 bisognerà 6 bisognerebbe 4 bisogni 50 bisogno 55 bisognose 2 bisognosi 5 | Frequenza [« »] 51 papa 51 sacerdotale 51 uso 50 bisogni 50 esempio 50 posto 50 prediche | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze bisogni |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | più adatte nei presenti bisogni».28~ 2 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | precisa delle miserie e dei bisogni, [conoscenza] acquistata 3 1. 2. 4. 3. 20 | determinatamente, quando versino in bisogni speciali. Abbia innanzi 4 1. 2. 5. 1. 21 | e tiene nelle sue mani i bisogni e i doveri di tutti e tratta 5 1. 2. 5. 2. 22 | hanno da prendere su di sé i bisogni e doveri di esso.~ 6 1. 4. 1. 3. 54 | uomini d’oggi, conoscere i bisogni ed i rimedii nuovi, se pure 7 1. 5. 5. 2. 72 | quando a quando sorgono bisogni nuovi: per es. l’obolo di 8 1. 5. 5. 2. 72 | Buon Pastore,9 ecc. Questi bisogni sono segnalati dall’Autorità: 9 2.Preamb. 0. 0. 79 | più adatte nei presenti bisogni.~ 10 2. 1. 0. 2. 84 | precisa delle miserie e dei bisogni, acquistata dal trattare 11 2. 1. 0. 2. 85 | tutte e ciascuna in tutti i bisogni, difetti, virtù, ecc. Di 12 2. 1. 0. 2. 85 | coll’ascoltare tutti i bisogni, coll’interessarsi di tutte 13 2. 2. 0. 6. 92 | uomini e si adattano ai bisogni dei tempi e delle classi 14 2. 2. 0. 6. 94 | si deve insistere sopra i bisogni e i pericoli d’oggi: mostrare 15 2. 2. 0. 6. 94 | Occorre allargare secondo i bisogni d’oggi i fini delle associazioni 16 2. 3. 1. 1. 103 | angustie, lo aiuti nei suoi bisogni, specialmente quando cadesse 17 2. 3. 2. 2. 106 | secondo le mie forze e i bisogni della mia parrocchia.~ 18 2. 3. 4. 0. 111 | primi poveri, a parità di bisogni. Ma ciò ch’è degno di censura 19 2. 3. 10. 0. 129 | per conoscerne tutti i bisogni materiali e spirituali, 20 2. 3. 10. 0. 129 | una giusta conoscenza dei bisogni d’ogni famiglia ed individuo 21 2. 3. 10. 0. 130 | non rispondendo ai veri bisogni e sentimenti degli uditori.~ 22 2. 3. 11. 0. 135 | per sempre; non crearsi bisogni ad ogni istante.~ 23 2. 4. 1. 2. 146 | pie influenti, sentirne i bisogni, vederne le miserie spirituali 24 2. 4. 1. 2. 146 | quanto è necessario per i bisogni particolari e quanto è possibile 25 2. 4. 1. 2. 146 | circostanze, domani crescendo i bisogni e aumentando gli aiuti, 26 2. 4. 2. 3. 156 | lo studio degli speciali bisogni della cura d’anime nei grandi 27 1. 1. 9. 0. 185 | trovandosi impreparato a tutti i bisogni, a tanti casi, a tanti caratteri 28 1. 1. 9. 0. 186 | già almeno in generale i bisogni dei penitenti che attendono: 29 1. 4. 11. 0. 269 | e istruire il popolo sui bisogni della convivenza sociale. 30 1. 4. 12. 0. 271(50)| Il rosario di Maria e i bisogni della società moderna, Tip. 31 1. 4. 14. 0. 277 | dice suggeritagli da molti bisogni riscontrati nelle sue visite 32 1. 5. 5. 0. 302(24)| riformava adeguandole ai nuovi bisogni. Grande divulgatore e restauratore 33 1. 6. 0. 2. 316 | riguardo all’indole ed ai bisogni delle diverse età: poiché 34 1. 7. 0. 1. 323 | Pio X, ben compreso dai bisogni attuali, ha chiamata l’azione 35 1. 7. 0. 1. 325 | variamente ideate a seconda dei bisogni propri di ogni nazione e 36 1. 7. 0. 1. 325 | a seconda dei tempi, dei bisogni, dei paesi, delle stesse 37 1. 7. 0. 1. 327 | inchiesta diligente sui loro bisogni individuali e collettivi. 38 1. 7. 0. 1. 329 | parità o quasi parità nei bisogni: poiché se prima urgesse 39 1. 7. 0. 1. 329 | nascere cosa da cosa: i bisogni, le circostanze, gli esempi 40 1. 7. 0. 1. 331 | sentono più di noi i loro bisogni.~ 41 1. 8. 2. 2. 337 | scegliersi a seconda dei bisogni e delle circostanze. Ma 42 1. 8. 2. 3. 338 | biblioteca, ecc. secondo i bisogni.~ 43 1. 8. 2. 4. 339 | istituire, avendo riguardo ai bisogni locali.~ 44 1. 8. 2. 6. 341 | adattata alle persone ed ai bisogni. In Germania ed in Inghilterra 45 1. 8. 2. 8. 343 | spesso rispecchia meglio i bisogni del popolo ed è più accettato.~ 46 1. 8. 2.15. 350 | delle aderenti e secondo i bisogni locali.~ 47 1. 8. 2.16. 351 | altre: tante quanti sono i bisogni cui provvedere.34~ 48 1. 9. 0. 1. 358 | direzioni superiori e secondo i bisogni dei tempi. Sarà perciò cura 49 1. 10. 0. 0. 359 | inconvenienti possibili, ai bisogni che possono occorrere; giova 50 indici. 4. 0. 0. 372 | Il rosario di Maria e i bisogni della società moderna, Tip.