Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] unum 1 unzione 3 uomini 85 uomo 48 uopo 11 uova 1 urbe 2 | Frequenza [« »] 48 regola 48 santa 48 sotto 48 uomo 48 volte 47 16 47 4 | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze uomo |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 1. 0.----(6) | sacerdote Giacomo Alberione, Un uomo - un’idea, Società San Paolo, 2 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | perché il prete sia «l’uomo d’oggi, non del tempo passato».27 3 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | destinatario di questa “cura” è l’uomo decaduto, che ha necessità 4 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | sacerdote non può essere solo un uomo che vive per sé: non può 5 Prsnt1. 4. 2 ---- | di ATP è la fedeltà all’uomo, 6 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | nella sua situazione di uomo decaduto e quindi bisognoso 7 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | inserimento in lui: «far l’uomo cristiano nella mente, nel 8 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | di cristificare tutto l’uomo e tutta la storia.104~ 9 Introd. 1. 1. 0. 1 | buone, vigilare perché l’uomo nemico non venga a gettarvi 10 Introd. 1. 1. 0. 1 | dunque non può essere solo un uomo che vive per sé: non può 11 Introd. 1. 3. 0. 3 | solo, ma anche conservarsi uomo di scienza sana e pietà 12 1. 2. 9. 3. 28 | Il confessore sia uomo di pratico zelo; perché 13 1. 3. 2. 3. 43 | curi il massimo riserbo: l’uomo porta sempre seco la propria 14 1. 3. 4. 0. 47 | non coll’essere tenuto per uomo ricco, non coll’avere molti 15 1. 4. 1. 1. 52 | imparare cose nuove, essere l’uomo d’oggi, e non del tempo 16 1. 4. 3. 0. 59 | Ricreazioni ordinarie. – Come ogni uomo, così il prete ha pur bisogno 17 1. 5. 2. 0. 65 | caso il fattore deve essere uomo di provata condotta, deve 18 2. 1. 0. 1. 81 | volontà, le opere tutte dell’uomo; essa tutto vuol innalzare 19 2. 1. 0. 1. 81 | il cristianesimo: a far l’uomo cristiano nella mente, nel 20 2. 1. 0. 1. 81 | vita nuova. Esso prende l’uomo, lo integra, lo consacra 21 2. 1. 0. 1. 82 | cristiani, le opere dell’uomo in opere del cristiano. 22 2. 1. 0. 1. 82 | cristiano. È necessario che l’uomo sia cristiano, non solo 23 2. 1. 0. 2. 87(8) | perierat – Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare 24 2. 2. 0. 4. 90 | che renderebbe felice l’uomo e buona la società, se venisse 25 2. 3. 12. 0. 137(18)| Froebel, L’educazione dell’uomo, Paravia, Torino 1852; e 26 2. 4. 1. 1. 145 | assorbe intieramente l’uomo. Gli altri hanno da adempiere 27 2. 4. 1. 1. 145 | quelli delle anime. È l’uomo degli altri: ed è tenuto 28 1. 1. 2. 0. 167 | perché il confessore è uomo che a nome di Dio stesso 29 1. 1. 3. 4. 175 | che si confessano ad un uomo come essi, assicurandoli 30 1. 1. 3. 7. 180 | non più da ragazzo, ma da uomo maturo, per la prima volta: 31 1. 1. 3. 7. 180 | Genesi, sull’origine dell’uomo e della donna, e gli ripeterà 32 1. 1. 13. 2. 196 | generali. – L’occasione fa l’uomo ladro e qualche volta lo 33 1. 3. 1. 0. 211 | che gli è dovuto. Che se l’uomo, perché dotato di anima 34 1. 3. 2. 0. 218 | un prete o qualche bravo uomo possono mettersi in mezzo 35 1. 3. 6. 0. 224 | ma le leggi sono per l’uomo, pel cristiano, per la religione...: 36 1. 3. 6. 0. 224 | religione, il cristiano, l’uomo per le leggi... In Austria 37 1. 4. 2. 1. 243 | semente: chi la getta è l’uomo: ma chi solo può dare l’ 38 1. 4. 14. 0. 273 | penitenza, poiché la parola dell’uomo è un seme la cui fecondazione 39 1. 4. 14. 0. 273 | hanno spine attorno e se l’uomo nemico vi soprasemina la 40 1. 4. 14. 0. 274 | e potente sul cuore dell’uomo. La donna fu causa di rovina 41 1. 4. 14. 0. 275 | fatto che l’occasione fa l’uomo ladro: che la grande maggioranza, 42 1. 5. 0. 0. 281 | poiché il bambino d’oggi è l’uomo, il cristiano, il cittadino 43 1. 5. 0. 0. 281 | pontificato da Pio X, quell’uomo così pratico, fu l’enciclica 44 1. 5. 3. 0. 297 | le opere, la vita dell’uomo. Questo è l’educazione: 45 1. 7. 0. 1. 326 | opposizione, non apparisce uomo di parte...5 E applicando 46 1. 8. 2.10. 345 | nostri paesi a disonore dell’uomo e del cristianesimo.~ 47 1. 11. 1. 0. 369 | Dalla faccia si conosce l’uomo coi suoi pensieri e sentimenti: 48 indici. 3. 0. 0. 372 | Froebel F., L’educazione dell’uomo, Paravia, Torino 1852: 137n~–