Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
regni 1
regno 4
regnum 1
regola 48
regolamentata 1
regolamenti 6
regolamento 10
Frequenza    [«  »]
48 necessità
48 popolare
48 prudenza
48 regola
48 santa
48 sotto
48 uomo
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

regola
                                                                     grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                               grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | manca è il denaro. Come regola questo è falso: mancano 2 1.Introd. 0. 0. 5 | avvenire che un parroco sia in regola innanzi ai suoi superiori 3 1. 2. 1. 2. 11 | Molta fedeltà a questa regola, ancorché non vi siano penitenti). 4 1. 2. 3. 1. 16 | Frassinetti, Gesù Cristo regola del Sacerdote (Tip. Poliglotta 5 1. 2. 6. 2. 24 | portare eccezioni a questa regola: l’esservi per es. una Messa 6 1. 4. 1. 2. 53 | punto indiscutibile, ecco la regola con cui egli deve scegliere 7 1. 4. 1. 3. 53 | può determinare con una regola matematica. In generale 8 1. 4. 2. 2. 58 | spesa. Poco e bene! è una regola che s’adatta pure qui.~ ./. 9 1. 5. 2. 0. 63 | a) Anzitutto per regola generale occorre escludere 10 1. 5. 4. 0. 67 | esaminarsi ogni sera se sono “in regola i conti”. Fu elogio d’un 11 1. 5. 5. 1. 69 | scegliere? Non è possibile una regola precisa per tutti i casi. 12 1. 5. 6. 0. 76 | tempo: poiché questa è una regola che si predica da tutti, 13 1. 5. 6. 0. 76 | Regola: Farlo appena si è in grado 14 2. 2. 0. 6. 94(4)| in cui ebbe la sua prima regola. Cf D. Cresi, San Francesco 15 2. 3. 1. 1. 103 | di parole, imponendosi la regola assoluta di non lagnarsene 16 2. 3. 3. 0. 107 | Come regola generale il parroco deve 17 2. 3. 4. 0. 111 | Per ciò è buona regola: lasciare che i morti seppelliscano 18 2. 3. 9. 2. 123 | si eccettuano da questa regola i casi di impossibilità 19 2. 3. 10. 0. 129 | visitare le famiglie? Di regola generale si risponde affermativamente. 20 2. 3. 14. 1. 140 | indurre i coniugi a porsi in regola: se si tratta di una cattiva 21 1. 1. 2. 0. 166 | Non è giusta la regola: io non negherò mai una 22 1. 1. 2. 0. 166 | avviso che non si trovano in regola con Dio... e vi penseranno.~ 23 1. 1. 3. 7. 179 | necessario conchiudere che di regola ordinaria, in pratica, dovranno 24 1. 1. 6. 0. 184 | Occorre però ricordare la regola posta sopra: di non darla 25 1. 1. 9. 0. 186 | troppe regole fanno uscire di regola. Credo basti una: si figuri, 26 1. 1. 12. 0. 191 | pare assai migliore la regola di non darne mai assolutamente. 27 1. 1. 13. 2. 196 | religiose i cui membri hanno per regola di accostarsi in date circostanze 28 1. 3. 1. 0. 213 | ciò si può aggiungere la regola: poco, ma bene: non moltiplicarle 29 1. 3. 13. 0. 235 | giovani, invece, sarà di regola meglio l’asilo o la chiesa; 30 1. 4. 2. 2. 244 | prima e la più essenziale regola di eloquenza: in questo 31 1. 4. 2. 3. 249 | la vita: ma senza altra regola d’eloquenza che quella della 32 1. 4. 3. 1. 251 | possibile determinare una regola unica, sia per lo stipendio 33 1. 4. 3. 1. 252 | in generale però vale la regola dei santi: rigorosi con 34 1. 4. 5. 0. 258 | prediche o copiarle? Di regola è meglio farsele: si risparmierà 35 1. 4. 5. 0. 259 | leggere qualche volta è buona regola: sia però dotto e santo: 36 1. 4. 5. 0. 259 | È pur buona regola dopo aver scritta la predica 37 1. 4. 9. 0. 265 | In generale poi sta la regola detta sopra: non combattere 38 1. 4. 10. 0. 266 | Esercizi spirituali? Di regola, dicono uomini pratici, 39 1. 4. 11. 0. 268 | La divisione di classi di regola è quella dataci dalla natura: 40 1. 4. 13. 0. 272 | È buona regola far sempre una meditazione 41 1. 6. 0. 2. 316 | e bene è sempre stata la regola dei santi e dei saggi.~ 42 1. 6. 4. 2. 320(9)| approvò definitivamente la regola composta nel 1285 da M. 43 1. 6. 4. 2. 320(9)| nel 1285 da M. De Zamora, regola ispirata alle costituzioni 44 1. 7. 0. 1. 329 | una scuola serale. Questa regola serve quando vi è parità 45 1. 11. 0. 0. 363 | manca è il danaro. Come regola questo è falso: mancano 46 1. 11. 0. 0. 366 | richiesto: non è pure buona regola pretendere di aver già tutto 47 1. 11. 0. 2. 369 | ricchi oggetti. Qui vale la regola: poco, ma buono; se non 48 indici. 4. 0. 0. 372 | Torino 1895: 17~– Gesù Cristo regola del sacerdote, Tip. della


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech