Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fabbro 3 faber 5 faccenduole 1 faccia 47 facciamo 10 facciamolo 1 facciano 16 | Frequenza [« »] 47 16 47 4 47 cattolico 47 faccia 47 famiglia 47 ii 46 altra | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze faccia |
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Prsnt2. 0. 0. 0. VII| cristiana. E sovratutto faccia il Signore coll’effusione 2 1.Introd. 0. 0. 6| grande spirito di pietà che faccia desiderare con intensità 3 1. 2. 10. 2. 30| quotidiani, ecc. Ogni prete si faccia una legge della terza parte 4 1. 3. 2. 3. 43| ciò che è possibile lo si faccia per mezzo di altri.~ 5 1. 3. 5. 0. 50| di esaminarsi se davvero faccia bene la parte sua, si può 6 1. 4. 3. 0. 60| assolutamente che il prete non faccia visite inutili, pericolose, 7 1. 5. 6. 0. 77| Fatto il testamento, lo si faccia vedere a persona esperta, 8 2. 1. 0. 1. 81| non può dirsi pago che si faccia la comunione annuale, il 9 2. 2. 0. 4. 92| gettato nei cuori si svolga e faccia i frutti: conviene pensare 10 2. 3. 1. 1. 98| preghiera dicendo ad esempio: faccia il piacere...~ ./. 11 2. 3. 1. 1. 99| basta dire: può studiare, faccia! Il giovane ha bisogno d’ 12 2. 3. 1. 1. 102| un santo confessore: poi faccia come gli vien detto. Che 13 2. 3. 1. 1. 103| al parere di essi: ma lo faccia fortiter et suaviter.~ 14 2. 3. 9. 2. 121| introdursi non chiamato. Faccia insomma capire che il più 15 2. 3. 9. 2. 122| pioggia, neve, lontano. Si faccia mai egli vedere corrucciato, 16 2. 3. 9. 2. 122| di non andare mai; mai si faccia vedere a scalpitare perché 17 2. 3. 9. 2. 126| desiderasse il suo ministero. Però faccia come un assaggio del cuore 18 2. 3. 9. 2. 126| parola di fede. Poi preghi, faccia pregare: poiché le conversioni 19 2. 3. 14. 1. 141| cattoliche, anzi sarà bene che faccia sempre il primo in queste 20 2. 3. 14. 2. 143| fortemente temere che non faccia il suo dovere. Anche Gesù 21 2. 4. 1. 3. 147| regolare il catechismo, faccia in modo che ogni infermo 22 1. 1. 2. 0. 166| Sacerdote coll’assolvere non faccia che assicurare esternamente 23 1. 1. 3. 1. 172| qualcosa che non oso dire... mi faccia delle domande... ho ancora 24 1. 1. 3. 4. 175| che non oso confessare, mi faccia delle domande, ho ancora 25 1. 1. 3. 8. 182| lasciare che il penitente faccia l’accusa dell’ultima confessione ( 26 1. 1. 11. 0. 188| cioè la castità. La si faccia almeno alcune volte: tanto 27 1. 1. 12. 0. 190| esterne lo permettono, si faccia presto: intanto che si attende 28 1. 2. 5. 0. 208| pulpito e dal confessionale, faccia penetrare nelle anime questa 29 1. 3. 5. 1. 221| ovvero lasciare che ciascuno faccia da sé. In generale però 30 1. 3. 13. 0. 234| smetta ogni proposito... Si faccia amare dal parroco con l’ 31 1. 4. 1. 0. 242| profonda impressione non faccia una predica nel cimitero, 32 1. 4. 2. 2. 247| divide la popolazione, non la faccia.~ 33 1. 4. 10. 0. 267| comune sta nel mezzo: si faccia, ma con regole di scienza, 34 1. 4. 14. 0. 274| disgraziati. Ebbene il sacerdote faccia veramente divoto e virtuoso 35 1. 4. 14. 0. 276| Faccia però sentire vivamente l’ 36 1. 5. 1. 2. 287| ripetutamente ai giovani; si faccia l’esposizione pubblica dei 37 1. 5. 2. 0. 291| importante che il parroco non faccia ordinariamente ad una classe 38 1. 5. 2. 0. 292| pretendendo che ciascuno faccia come egli farebbe in tutte 39 1. 5. 2. 0. 293| abbia tutti gli scuolari in faccia in modo da poterli sempre 40 1. 5. 3. 0. 296| prima o dopo di esso si faccia nelle classi la recita, 41 1. 5. 3. 0. 297| principale insegnata; si faccia compiere un proposito; si 42 1. 5. 4. 0. 301| prenda l’acqua benedetta, si faccia la genuflessione, ciascuno 43 1. 5. 4. 0. 301| in fila; a due a due si faccia la genuflessione ed il segno 44 1. 8. 2. 6. 343| segreto di riuscita? Si faccia in modo che il popolo senta 45 1. 9. 0. 1. 357| desiderio sia efficace, cioè faccia in modo che il candidato 46 1. 11. 0. 0. 364| converrà che il sacerdote faccia questo direttamente: spesso 47 1. 11. 1. 0. 369| Dalla faccia si conosce l’uomo coi suoi