Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scientifiche 3
scientifici 1
scientifico 4
scienza 46
scienze 12
sciocchezza 1
scioglie 1
Frequenza    [«  »]
46 diocesi
46 occorre
46 ordinario
46 scienza
45 coll'
45 esso
45 facilmente
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

scienza
                                                                       grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                 grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | egregi cultori di questa scienza», sottolineando come nell’ 2 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | definiscono la pastorale come la scienza che applica i principi della 3 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | atta a fondare una vera scienza pastorale; lo Swoboda, per 4 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56)| Cf C. Krieg, Scienza Pastorale, Teologia Pastorale, 5 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56)| vol.: Catechetica, ossia scienza del catecumenato ecclesiastico ( 6 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56)| 1915; III vol.: Omiletica o scienza dell’evangeliz­zazione della 7 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | attualmente di pastorale: Krieg, Scienza Pastorale...».60~ 8 Prefa1. 0. 0. 0. IX | per valersi della pietà, scienza, zelo loro, a beneficio 9 Prefa1. 0. 0. 0. X | da compiersi da chi abbia scienza, pratica e costanza sufficienti, 10 Prefa2. 0. 0. 0. XI | attualmente di pastorale: “Krieg, Scienza pastorale”,1 in quattro 11 Prefa2. 0. 0. 0. XI(1) | C. Krieg, Scienza Pastorale, Teologia Pastorale, 12 Prefa2. 0. 0. 0. XI(1) | 1913; Catechetica, ossia scienza del catecumenato ecclesiastico, 13 Prefa2. 0. 0. 0. XI(1) | Torino 1915; Omiletica o scienza del­l’evangelizzazione della 14 Introd. 1. 1. 0. 2 | dotto-santo, che si vale della scienza e della santità per farsi 15 Introd. 1. 3. 0. 3 | anche conservarsi uomo di scienza sana e pietà fervente: in 16 1.Introd. 0. 0. 6 | scopo cui devono servire la scienza e la pietà; è come il distintivo 17 1.Introd. 0. 0. 6 | mezzo indispensabile della scienza sacerdotale; mentre nel 18 1. 2. 3. 1. 16 | R. G. Meyer, Scienza dei Santi (Roma, Desclée).~ 19 1. 3. 3. 2. 45 | le anime, che con maggior scienza essere lupi rapaci. Di più: 20 1. 3. 4. 0. 47 | carità. Non l’otterrà colla scienza, non coll’essere tenuto 21 2. 1. 0. 1. 81 | che il pensiero umano, la scienza, la filosofia, ecc., siano 22 2. 2. 0. 4. 91 | istruzione popolare e della scienza. È grave sconvenienza che 23 2. 2. 0. 4. 91 | religione sia nemica della scienza? Che dunque chi è istruito 24 2. 3. 7. 0. 115 | possono ad ogni passo colla scienza comunicare fede e morale, 25 2. 3. 9. 2. 126 | per una certa aureola di scienza e prudenza, o per altre 26 2. 4. 1. 1. 145 | necessari, procurandosi la scienza, la virtù, lo zelo, l’abilità 27 2. 4. 1. 3. 147 | solo di mostrare la sua scienza, non di ostentare lusso, 28 2. 4. 4. 0. 160 | delicato, ove coi semi della scienza, per ufficio è tenuto~ ./. 29 1. 1. 1. 2. 165 | cento: 60 di pazienza, 10 di scienza, 10 di prudenza, 20 d’ascetica».~ 30 1. 1. 10. 0. 187 | penitente che noi ci serviamo di scienza esterna, fosse pure scienza 31 1. 1. 10. 0. 187 | scienza esterna, fosse pure scienza nostra, certa di certezza 32 1. 4. 1. 0. 242 | al vero progresso, alla scienza, alla vita materiale. Ed 33 1. 4. 2. 1. 243 | far sfoggio della propria scienza, di letteratura, di coltura: 34 1. 4. 5. 0. 258 | dirà che non si possiede scienza sufficiente: ma invece se 35 1. 4. 6. 0. 260 | Storia, scienza, letteratura, autorità profana. 36 1. 4. 10. 0. 267 | faccia, ma con regole di scienza, prudenza e zelo necessarie. 37 1. 4. 13. 0. 272 | Non confidare nella scienza e nei primi successi: ma 38 1. 5. 1. 2. 287 | genitori che tale studio è la scienza più utile ai loro figli.~ 39 1. 5. 2. 0. 291 | deve abbracciare tutta la scienza della religione, certamente 40 1. 5. 3. 0. 295 | La scienza per sé è cosa buona: noi 41 1. 5. 6. 2. 309 | genitori siano testimoni della scienza dei giovani». Sembra di 42 1. 5. 6. 3. 309 | sia grande e necessaria la scienza del catechismo. Che se noi 43 1. 7. 0. 1. 331 | sacerdote con tutta la sua scienza non è capace di vedere, 44 indici. 4. 0. 0. 372 | 80~– Catechetica, ossia scienza del catecumenato ecclesiastico, 45 indici. 4. 0. 0. 372 | 1915: 301~– Omiletica o scienza dell’evangelizzazione della 46 indici. 4. 0. 0. 372 | G., Prime lezioni nella scienza dei santi. Desclée, Roma


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech