Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partecipazione 3 partenza 3 parti 20 particolare 45 particolari 59 particolarità 4 particolarmente 14 | Frequenza [« »] 45 esso 45 facilmente 45 frutto 45 particolare 45 pericoli 45 pratiche 45 speciale | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze particolare |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | e ai fedeli un clima di particolare attenzione ai problemi della 2 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17)| scrupolosi (cf n. 185-201). Con particolare fermezza, inoltre, viene 3 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | cap. II), si passa al particolare, “Relazioni del sacerdote” ( 4 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | erano conservatori. Una nota particolare richiede il contesto storico, 5 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Un capitolo particolare nella storia della pastorale 6 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | che meritano l’attenzione particolare dei fedeli.69~ 7 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | magistero pontificio, in particolare di Pio X, che maggiormente 8 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | officii sollicitudines.85 Particolare attenzione è dedicata alle 9 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Particolare attenzione merita l’obiettivo 10 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | del popolo di Dio, con una particolare attenzione alla componente 11 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | collaborato al presente lavoro, in particolare suor Lucia Varo sgbp e i 12 1. 2. 1. 0. 10 | 3° La virtù particolare da coltivare e alcune norme 13 1. 2. 2. 3. 14 | generale e sulle sue opere in particolare: confessare, predicare, 14 1. 2. 4. 2. 18 | Mentre: Fissare un’intenzione particolare in ogni ora. Alcuni si prendono 15 1. 2. 4. 2. 19 | es. fissando l’intenzione particolare, ricordando un buon pensiero, 16 1. 2. 7. 2. 26 | prima della confessione: il particolare sulla passione predominante, 17 1. 2. 12. 1. 32 | riceveremo subito aiuto particolare.~ 18 1. 2. 14. 0. 33(29)| avrebbero dovuto avere un posto particolare come “moltiplicatori” dello 19 1. 2. 15. 2. 35(34)| riferimento esplicito a questa particolare attività del Padre, ma essendo 20 1. 4. 1. 2. 53 | abbisognasse per la sua particolare posizione, ex. g. di professore.~ 21 1. 5. 5. 2. 69 | In particolare:~ 22 1. 5. 5. 2. 70 | tempo? E~ ./. qui notiamo in particolare: quando si sono lasciati 23 2. 3. 0. 2. 98 | Discendendo ora al particolare, le relazioni possono dividersi 24 2. 3. 1. 1. 100 | popolo in generale ed in particolare... ed anche il sentire i 25 2. 3. 1. 1. 102 | quell’argomento qualcosa di particolare da notare e dopo di essa 26 2. 4. 2. 1. 154 | alcune cose che riguardano in particolare i Vicari foranei.~ 27 1. 1. 3. 3. 174 | persone che si dànno in modo particolare alla vita di pietà. È male 28 1. 1. 3. 3. 174 | prendersi ad imitare un santo particolare, ad amare Maria SS., alle 29 1. 2. 3. 0. 202 | di essi si prende in modo particolare cura Pio X,6 perché è più 30 1. 3. 1. 0. 211 | per discendere quindi al particolare.~ 31 1. 3. 9. 0. 229 | Immacolata o d’altra festa particolare ad onore di Maria SS., nella 32 1. 3. 9. 0. 229 | quando si abbia una grazia particolare da chiedere alla Madonna, 33 1. 4. 7. 0. 261 | generale e i suoi misteri in particolare.~ 34 1. 4. 14. 0. 277 | che ha un’efficacia tutta particolare; in esso sarà pubblicato 35 1. 5. 5. 1. 304 | di comune e qualcosa di particolare: per ciò è bene studiare 36 1. 5. 5. 1. 306 | ora all’organizzazione in particolare. Parlando di cose d’indole 37 1. 6. 0. 1. 314 | generale ed il popolo in particolare sentono il bisogno di certe 38 1. 6. 2. 0. 318 | assolutamente esclusiva di un ceto particolare di persone: poiché, per 39 1. 6. 3. 0. 320 | quando si abbia un luogo particolare per adunare gli ascritti: 40 1. 6. 4. 9. 322 | ogni bisogno spirituale una particolare compagnia, o sodalizio, 41 1. 6. 4. 9. 322 | Ciascuno, vedendo una particolare necessità, potrà ben presto 42 1. 7. 0. 1. 325 | quello che con termine più particolare, e certo nobile assai, suol 43 1. 7. 0. 1. 329(11)| cui si valgono, sia per la particolare forma giuridica che assumono. 44 1. 8. 2.11. 347(28)| Cattolici in Italia. Ma la particolare situazione creata dal Non 45 1. 8. 2.13. 348(29)| resistenza che controbattesse in particolare l’organizzazione della “