Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oblio 1
obolo 6
obsecra 1
occasione 44
occasioni 42
occhi 8
occhiata 1
Frequenza    [«  »]
45 speciale
44 conviene
44 dove
44 occasione
44 parlare
44 peccati
44 persona
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

occasione
                                                                      grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                grigio = Testo di commento
1 1. 2. 9. 3. 29 | intimargli: lascia quella occasione, sii fedele alla meditazione, 2 1. 3. 1. 3. 38 | anche negli altri in ogni occasione.~ 3 1. 3. 2. 4. 44 | necessarie per non dare occasione a dicerie.~ 4 1. 3. 5. 0. 49 | Il mettersi nell’occasione. Anzitutto nella occasione 5 1. 3. 5. 0. 49 | occasione. Anzitutto nella occasione dell’ozio, che è il padre 6 1. 3. 5. 0. 51 | pietà, che ci gettiamo nell’occasione, che diminuisca in noi il 7 1. 4. 3. 1. 61 | ne prenderebbe scandalo e occasione a dicerie.~ 8 1. 5. 3. 0. 66 | accrescerlo ove si presenti l’occasione, sia coll’aggiungervi qualcosa, 9 1. 5. 5. 1. 68 | mano che ci si presenta l’occasione, ai poveri, alla chiesa, 10 1. 5. 5. 2. 73 | Sacerdote veda se gli sarebbe occasione di molta preoccupazione, 11 1. 5. 5. 2. 74 | spesso diventano nemici od occasione di inimicizie. Egli può 12 2. 3. 2. 1. 104 | può riuscire necessario in occasione di Esercizi spirituali, 13 2. 3. 3. 0. 107 | suoi preti prestando loro occasione di lavoro e allettandoveli 14 2. 3. 3. 0. 109 | carità: o che alcuno avesse occasione a muovere guerra al parroco.~ 15 2. 3. 13. 0. 138 | bene che si valga di quell’occasione per indurle a riflettere 16 2. 4. 1. 4. 149 | carità di dar lavoro e l’occasione di far del bene offerte 17 1. 1. 3. 9. 182 | restituire, togliere un’occasione non necessaria, ecc.: esaurite 18 1. 1. 10. 0. 187 | confessato non si dia mai occasione a sospettare che noi ricordiamo 19 1. 1. 12. 0. 191 | cattive informazioni in occasione di matrimonii: anzi, pare 20 1. 1. 13. 2. 193 | molto spesso (togliendo occasione dal vangelo, dall’istruzione, 21 1. 1. 13. 2. 193 | accostarsi alla confessione in occasione di mesi (maggio, giugno, 22 1. 1. 13. 2. 193 | starebbe molto bene prestare un’occasione d’accostarsi tutti e invitarli 23 1. 1. 13. 2. 196 | confessioni generali. – L’occasione fa l’uomo ladro e qualche 24 1. 2. 1. 0. 199 | soggetti Eucaristici, togliendo occasione dal vangelo e da mille altre 25 1. 2. 4. 0. 206 | il predicatore, prendendo occasione dalla Comunione generale, 26 1. 2. 5. 0. 209 | propositi da farsi in tale occasione, con gli avvisi per conservare 27 1. 3. 1. 0. 212 | funzioni particolari in~ ./. occasione di funerali solenni, di 28 1. 3. 5. 4. 223 | eccezionali: per es. in occasione di siccità, di scandali 29 1. 4. 1. 0. 241(3) | parola, insisti in ogni occasione opportuna e non opportuna, 30 1. 4. 3. 1. 251 | paga non deve prestargli l’occasione: poiché chi predica ha pur 31 1. 4. 9. 0. 263(20)| sacerdoti e al popolo in occasione della Quaresima 1909, dove 32 1. 4. 9. 0. 264 | pellegrinaggio, o, prendendo occasione p. es. da una siccità, fare 33 1. 4. 14. 0. 275 | pericoli. È un fatto che l’occasione fa l’uomo ladro: che la 34 1. 5. 2. 0. 292 | ragazzi, specialmente nell’occasione delle premiazioni.~ 35 1. 5. 2. 0. 294 | domande difficili, dando loro occasione di sbagliare, senza però 36 1. 5. 5. 1. 306(25)| che è stato celebrato in occasione e ad omaggio del giubileo 37 1. 5. 6. 3. 309 | Essi presentano una bella occasione di far ripetere con tutta 38 1. 6. 3. 0. 320 | quando ci si presenta l’occasione.~ 39 1. 6. 4. 2. 321 | Comunione mensile, di più occasione di introdurre la frequenza 40 1. 8. 2. 6. 341 | prediche, in discorsi d’occasione.~ 41 1. 8. 2. 6. 341 | biglietti di visita, data l’occasione, forse con piccole dimostrazioni 42 1. 8. 2. 8. 344 | leggere qualche cosa in occasione di feste; indurli anche, 43 1. 10. 0. 0. 360 | ringraziamento, cogliere l’occasione per far le necessarie osservazioni.~ 44 1. 11. 0. 0. 365 | pellegrinaggi, dei voti fatti in occasione di siccità, pubbliche calamità.~


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech