Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] leggera 3 leggerà 2 leggeranno 4 leggere 41 leggerebbero 1 leggeremo 1 leggerezza 2 | Frequenza [« »] 41 conveniente 41 fede 41 grandi 41 leggere 41 necessaria 41 nostra 41 ottenere | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze leggere |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | criterio che ci consente di leggere e capire il pensiero, l’ 2 1. 2. 1. 2. 12 | nella propria camera per leggere, scrivere, ecc. sino a mezzodì.~ 3 1. 2. 2. 2. 13 | giovane. È assai meglio leggere i punti la sera antecedente, – 4 1. 2. 3. 0. 15 | conoscono che a patto di leggere quanto hanno scritto autori 5 1. 2. 6. 3. 25 | tutti noto. Vengono poi: leggere, meditare, eccitarci a santi 6 1. 2. 14. 0. 33(29)| Associazione, come si può leggere in AD 204 e come scrive 7 1. 3. 1. 2. 37 | espressi; che si lasci di leggere libri o giornali che anche 8 1. 3. 1. 3. 38 | 6° S’impegna a non leggere e impedire possibilmente 9 1. 3. 3. 2. 45 | disobbedienti. Diffidiamo assai nel leggere i libri se non hanno davvero 10 1. 4. 1. 4. 55 | confessionale. Alcuni usano pure leggere, recitare breviario per 11 1. 4. 2. 1. 56 | imparare più facilmente: 1° il leggere prima quel capo di dogmatica 12 1. 4. 2. 2. 58 | tempo opportuno si potrà leggere, confrontare, chiedere spiegazioni, 13 1. 4. 3. 0. 60 | quando sia conveniente; leggere un po’ di giornale, ecc. 14 1. 5. 4. 0. 68 | inutili o che non si potranno leggere; la smania di fare viaggi 15 2.Preamb. 1. 0. 79 | riflessione individuale: giova leggere libri che ne trattino espressamente.~ ./. 16 2. 1. 0. 2. 87 | magistralmente non avrebbe che a leggere la stupenda opera di Mons. 17 2. 4. 4. 0. 161 | confessare: io insegnai a leggere, a scrivere, ma fui causa 18 1. 1. 3. 7. 181 | pensiero, dal guardare, dal leggere cose cattive, dai compagni, 19 1. 1. 4. 0. 183 | visita al SS. [Sacramento]; leggere un capo di libro dove si 20 1. 2. 5. 0. 208 | a purgarsi dalle colpe leggere nelle quali ogni giorno 21 1. 3. 8. 0. 228 | Rosario, dire le orazioni e leggere la breve considerazione 22 1. 4. 2. 3. 250 | potrebbe fare così: nel lunedì leggere il Vangelo e farvi la meditazione 23 1. 4. 4. 1. 254 | suoi coadiutori. La fa pur leggere dai sacerdoti che vengono 24 1. 4. 5. 0. 259 | Avere un autore però da leggere qualche volta è buona regola: 25 1. 4. 6. 0. 260 | questa fonte, basterebbe leggere l’opera di Mons. Rossi Il 26 1. 4. 8. 0. 262 | nei giorni feriali si usa leggere ogni giorno in chiesa una 27 1. 4. 13. 0. 272 | 7° Si può anche leggere qualche squarcio di buon 28 1. 4. 14. 0. 275 | come prima ambiziose e leggere, si fanno corteggiare con 29 1. 4. 14. 0. 277 | ecc. In esso ciascuno potrà leggere una buona parola: la parola 30 1. 4. 15. 0. 279 | parte ancora si potranno leggere in quell’ottimo Corso di 31 1. 5. 4. 0. 302 | Quanto gioverebbe leggere il periodico: Il Catechista 32 1. 5. 6. 3. 310 | pensare che per imparare a leggere e scrivere vi hanno scuole 33 1. 7. 0. 1. 327 | riguardo sarebbe ottima cosa leggere Il diario di un parroco 34 1. 7. 0. 1. 331 | conversando, ma facendo leggere ciò che altrove si fece, 35 1. 8. 2. 5. 339 | L’avidità di leggere cresce ogni giorno e, se 36 1. 8. 2. 6. 342 | bene immenso, come si può leggere nella sua vita.20~ 37 1. 8. 2. 8. 344 | circolo, della cassa; far loro leggere qualche cosa in occasione 38 1. 8. 2.17. 352 | queste opere sarà ottima cosa leggere: Compiti del clero nell’ 39 1. 8. 2.17. 352 | opera da istituire, oltre al leggere quanto ne possono aver scritto 40 1. 9. 0. 1. 356 | inclinazione. Giova assai far leggere i libri che parlano della 41 1. 10. 0. 0. 360 | abbia voce sufficiente per leggere i nomi dei premiati. Il