Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] grande 53 grandezza 2 grandezze 2 grandi 41 grandicelli 3 grandine 2 grandiosa 4 | Frequenza [« »] 41 classi 41 conveniente 41 fede 41 grandi 41 leggere 41 necessaria 41 nostra | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze grandi |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | scrive: «Si dice: nelle grandi opere ciò che più manca 2 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | uomini che sappiano ideare le grandi cose, che abbiano il coraggio 3 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | dalle esperienze di Santi o grandi Pastori di anime. Solo nel 4 Prsnt1. 3. 1. 0.----(48)| Swoboda, La cura d’anime nelle grandi città, Pustet, Roma 1912, 5 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52)| materia è divisa in due grandi parti. Nella prima, “De 6 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56)| Swoboda, La cura d’anime nelle grandi città, op. cit.~ 7 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Padri della Chiesa, oltre ai grandi Pastori, pur enunciati senza 8 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | modelli classici desunti dai grandi pastori, sia dell’età patristica 9 1. 2. 6. 1. 23 | proprii, che attirano così grandi mali sulle anime a lui affidate; 10 1. 3. 1. 4. 39 | e certe consolazioni più grandi incontrate nel nostro ufficio; 11 2.Preamb. 1. 0. 80 | Swoboda, La cura d’anime nelle grandi città (F. Pustet - Roma), 12 2. 1. 0. 1. 81(1) | Swoboda, La cura d’anime nelle grandi città, Pustet, Roma 1912, 13 2. 1. 0. 2. 87 | titolo La cura d’anime nelle grandi città.9~ 14 2. 2. 0. 8. 95 | 2) Scrivere a caratteri grandi i nomi degli ultimi defunti, 15 2. 3. 9. 2. 122 | indurlo a confessarsi, per i grandi vantaggi spirituali ed anche 16 2. 4. 1. 2. 146 | grandiosità... I principii delle grandi istituzioni sono sempre 17 2. 4. 1. 5. 152 | ed altrui, è una fonte di grandi beni. Non stanca, ma conforta: 18 2. 4. 2. 3. 156 | bisogni della cura d’anime nei grandi centri~ ./. moderni e dei 19 1. 1. 3. 5. 176 | S. Agostino furono prima grandi peccatori e poi gran santi.~ 20 1. 3. 1. 0. 212 | possibile nelle menti le grandi verità della religione, 21 1. 3. 2. 0. 215 | vespro. Nei centri un po’ più grandi sarebbe molto bene appendere 22 1. 4. 10. 0. 268 | trattato La cura d’anime nelle grandi città insiste molto sopra 23 1. 4. 10. 0. 268 | la sua tesi fa più per le grandi parrocchie: ma in qualche 24 1. 4. 13. 0. 271 | della predica con dei numeri grandi e i diversi periodi con 25 1. 5. 1. 2. 288 | vero, dice qui un autore di grandi meriti, che quanto più spesso 26 1. 5. 5. 1. 306(25)| si leggono i rispettivi grandi titoli: «Il V Congresso 27 1. 8. 2. 1. 335 | nelle funzioni. Tra i più grandi si potrà istituire una scuola 28 1. 8. 2. 3. 338 | operai, specialmente delle grandi fabbriche.~ 29 1. 8. 2. 5. 339 | incominciare subito con grandi spese, molti libri, locali 30 1. 8. 2.10. 345(23)| Le missioni popolari, I grandi Gesuiti italiani, Rusconi, 31 1. 8. 2.11. 347(28)| che diede vita a quattro grandi organizzazioni, del tutto 32 1. 8. 2.15. 350 | formano una delle cinque grandi unioni nazionali con tre 33 1. 8. 2.16. 350(33)| economico-sociale è una delle grandi “organizzazioni indipendenti” 34 1. 9. 0. 0. 355 | deboli per operare cose grandi. Si può obbiettare: il clero 35 1. 11. 0. 0. 362 | in affitto e nei centri grandi si ricava tanto da poter 36 1. 11. 0. 0. 363 | 2° Si dice: nelle grandi opere ciò che più manca 37 1. 11. 0. 0. 363 | uomini che sappiano ideare le grandi cose, che abbiano il coraggio 38 1. 11. 0. 2. 368 | provveduta di finestre grandi e numerose; coperta da tetto 39 1. 11. 1. 0. 371 | giova provvedere armadii grandi e collocarli in luogo sano: 40 indici. 3. 0. 0. 372 | Le missioni popolari. I grandi Gesuiti italiani, Rusconi, 41 indici. 4. 0. 0. 372 | H., La cura d’anime nelle grandi città, Pustet, Roma 1912: