Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clandestinamente 1
claretianum 1
classe 27
classi 41
classica 2
classici 1
claudii 2
Frequenza    [«  »]
42 qualcosa
42 salesiana
42 seminario
41 classi
41 conveniente
41 fede
41 grandi
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

classi
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Prsnt1. 3. 3. 0.----| assistenza e promozione delle classi più indifese, della gioventù 2 Prsnt1. 4. 3. 0.----| azione speciale sulle diverse classi sociali».96 L’individuo 3 Prsnt1. 4. 3. 0.----| impostazione attenta alle varie classi sociali.97 Nello stesso 4 2. 1. 0. 2. 85| differentemente sulle diverse classi sociali: esercito, dotti, 5 2. 1. 0. 2. 87| presenti tutte le varie classi di cui si compone la sua 6 2. 2. 0. 6. 92| bisogni dei tempi e delle classi sociali. – Noi dobbiamo~ ./. 7 1. 1. 13. 2. 197| operai. Ma è certo che queste classi di persone, così divise, 8 1. 3. 5. 3. 222| C) Adorazione di classi di persone.~ 9 1. 3. 5. 3. 222| popolazione nelle quattro classi: uomini, donne, giovani, 10 1. 3. 6. 0. 224| procurando che abbiano le diverse classi di persone un giorno speciale 11 1. 3. 7. 0. 225| Tridui eucaristici fatti a classi particolari di persone: 12 1. 3. 8. 0. 226| che il popolo, diviso per classi, possa accostarsi comodamente 13 1. 3. 9. 0. 229| invitare a farla? o le diverse classi di persone distintamente, 14 1. 4. 10. 0. 267| vantaggio la predicazione alle classi distinte di persone: è già 15 1. 4. 10. 0. 268| divisione del popolo in classi distinte per la predicazione. 16 1. 4. 11 268| 11. – Parlare a classi distinte~ 17 1. 4. 11. 0. 268| La divisione di classi di regola è quella dataci 18 1. 4. 11. 0. 269| doveri proprii delle diverse classi, per esempio il dovere d’ 19 1. 5. 0. 1. 284| la lezione alle diverse classi.~ ./. 20 1. 5. 2. 0. 290| numero e divisione delle classi: numero e divisione che 21 1. 5. 2. 0. 291| colle sue cinque o quattro classi, col suo orario, coi suoi 22 1. 5. 2. 0. 291| divisione dovrà farsi secondo le classi; notando bene che ogni classe 23 1. 5. 2. 0. 291| di portarsi a tempo nelle classi a dare gli avvisi opportuni 24 1. 5. 2. 0. 291| spiegazioni direttamente nelle classi; col fare tutte quelle cose 25 1. 5. 3. 0. 296| di esso si faccia nelle classi la recita, poiché esso serve 26 1. 5. 4. 0. 299| specialmente il catechismo a tante classi, sparse per le chiese. Qui, 27 1. 5. 4. 0. 299| persino ai catechisti: qui le classi col necessario vociare si 28 1. 5. 4. 0. 300| minor numero possibile di classi. In ogni chiesa vi ha la 29 1. 5. 4. 0. 300| potrebbe servire a diradare le classi in chiesa.~b) Anche allorquando 30 1. 5. 5. 0. 303| oratorio capace di cinque classi distinte... Che se si dovesse 31 1. 5. 5. 1. 304| sino al punto di tenere le classi del catechismo parte nell’ 32 1. 5. 5. 1. 305| ricreazioni e più nelle classi: il direttore religioso 33 1. 5. 6. 1. 308| liturgia. I migliori di tali classi saranno i nostri catechisti.~ 34 1. 5. 6. 3. 310| distribuite con criterio le classi di catechismo, si dia solennemente 35 1. 5. 6. 6. 311| Spiegazioni del catechismo alle classi adunate. 36 1. 5. 6. 6. 311| il catechismo a tutte le classi adunate insieme. In tale 37 1. 5. 6. 6. 311| caso la divisione delle classi è specialmente per la recita: 38 1. 6. 2 318| Divozioni convenienti a classi speciali di persone~ 39 1. 7. 0. 1. 326| i conflitti, di tutte le classi della società. Il suo proprio 40 1. 8. 2. 1. 335| perché si potranno avere classi separate con molto vantaggio 41 1. 8. 2. 5. 340| convenienti alle diverse classi di persone. Alla stessa


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech