Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conoscenza 13
conosceranno 1
conoscerci 1
conoscere 40
conoscerle 2
conoscerli 4
conoscerlo 1
Frequenza    [«  »]
41 tenere
40 allora
40 bisogna
40 conoscere
40 dalle
40 detto
40 dovere
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

conoscere
                                                                        grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                  grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 1. 0.----(5) | nella città e dintorni” in Conoscere Don Alberione, Ed. Centro 2 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | decaduto, che ha necessità di conoscere Dio e se stesso, ha bisogno 3 Prsnt1. 3. 4. 0.----(76) | Balsamo (MI) 1995. – Cf anche Conoscere Don Alberione, Strumenti 4 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | sottolinea dunque la necessità di conoscere la gente, le anime, per 5 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101)| vescovo nelle parrocchie a far conoscere il documento pontificio “ 6 1. 2. 6. 1. 24 | cuore dei peccatori, per conoscere le anime, per fare del bene. 7 1. 2. 9. 4. 29 | buon esempio ai fedeli il conoscere che i loro preti si confessano 8 1. 2. 14. 0. 33(29) | Dipendenza e originalità”, in Conoscere don Alberione, 1 (1982), 9 1. 3. 1. 2. 37 | Per obbedire è necessario conoscere non solo gli ordini, ma 10 1. 3. 3. 2. 45 | illudano tanto facilmente di conoscere meglio dei vecchi i metodi 11 1. 4. 1. 1. 52 | ma anche sia atto a farla conoscere.~ 12 1. 4. 1. 3. 54 | vivere cogli uomini d’oggi, conoscere i bisogni ed i rimedii nuovi, 13 1. 4. 2. 2. 58 | Allorché si viene a conoscere qualcosa veramente utile 14 1. 5. 5. 2. 72(6) | C. D’Azeglio, che la fece conoscere per mezzo della sua rivista “ 15 2.Preamb. 1. 0. 79 | particolarità speciali che è bene conoscere. Di più vi sono opere e 16 2. 1. 0. 2. 82 | Chi ha pratica può subito conoscere il senso, l’ampiezza e la 17 2. 2. 0. 6. 94(3) | religione. Ogni associato deve conoscere e rispettare lo statuto-regolamento 18 2. 2. 0. 9. 96 | Solo chi ha provato può conoscere tutta la utilità e l’efficacia 19 2. 3. 1. 1. 100 | sacri ministeri, fargli conoscere i pericoli principali della 20 2. 3. 9. 2. 123 | più felici occasioni per conoscere e porsi in relazione colle 21 2. 3. 10. 0. 129 | più presto se ne possono conoscere i parrocchiani: che in città 22 2. 3. 10. 0. 133 | hanno altre pure utili per conoscere intimamente le famiglie.~ 23 2. 3. 14. 2. 142 | dignità e coraggio: facendo conoscere che così opera per la religione 24 2. 4. 1. 4. 150 | chiaramente come egli desideri di conoscere poi il risultato, come egli 25 2. 4. 1. 4. 152 | in canonica; è necessario conoscere il popolo, spendere tempo 26 1. 1. 2. 0. 167 | sulla buona via, perché fa conoscere noi stessi, perché porta 27 1. 1. 2. 0. 168 | correggere, il prete deve pure conoscere la sua popolazione: non 28 1. 1. 2. 0. 168 | avvisi trascurati per non conoscere abbastanza bene i penitenti 29 1. 1. 3. 7. 177 | desideri che può manifestare di conoscere il male, od anche da alcune 30 1. 1. 3. 8. 182 | misericordioso: e che importa conoscere lo stato del penitente, 31 1. 1. 5. 0. 184 | Tali da far conoscere e temere il peccato, mai 32 1. 4. 2. 2. 245 | Signore che dia lume per conoscere i cuori, dia compassione 33 1. 4. 5. 0. 259 | Come potrà un sacerdote conoscere se la sua predicazione produce 34 1. 7. 0. 1. 327 | almeno stia ad osservare, per conoscere bene il proprio ambiente. 35 1. 7. 0. 1. 327 | riflessione, sempre si vengono a conoscere cose impreviste: quanto 36 1. 8. 2.11. 347 | informazioni sicure, per conoscere regolamenti e statuti, rivolgersi 37 1. 9. 0. 1. 356 | non basta assolutamente conoscere il soggetto in foro interno: 38 1. 9. 0. 1. 356 | meglio poi se si potesse conoscere tutto il complesso della 39 indici. 2. 0. 0. 372 | Conoscere don Alberione: 33n~ 40 indici. 3. 0. 0. 372 | Dipendenza e originalità”, in Conoscere don Alberione, 1 (1982):


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech