Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pietanze 1 pietismo 1 pietra 2 pietro 39 pigiati 1 pigliarne 1 pii 3 | Frequenza [« »] 39 ore 39 parroci 39 piccolo 39 pietro 39 verità 38 canonica 38 canto | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze pietro |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Copert ---- | V, 2-4).~ ~ TORINO~CAV. PIETRO MARIETTI - EDITORE~Tip. 2 Prsnt1. 1. 2. 0.----(9) | Teologia Pastorale, II ed., Pietro Marietti editore, Torino 3 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | ampliata», Torino, cav. Pietro Marietti editore, 1915.~ 4 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | versetti della I lettera di Pietro: «Pascite, qui in vobis 5 Prsnt1. 2. 2. 0.----(25)| Chiesa nella I lettera di Pietro, EDB, Bologna 1990.~ 6 Frntsp III | V, 2-4).~ ~ TORINO~CAV. PIETRO MARIETTI - EDITORE~Tip. 7 1. 2. 3. 1. 15 | De Imitatione Christi (Pietro Marietti, Torino).~ 8 1. 2. 3. 1. 16 | ambasciatore di Cristo (Cav. Pietro Marietti, Torino).~ 9 1. 2. 3. 1. 16 | Pratica di amar Gesù Cristo (Pietro Marietti, Torino).~ ./. 10 1. 2. 3. 1. 17 | Sacrificio Missae (Cav. Pietro Marietti, Torino).12~ 11 1. 2. 3. 2. 17 | S. Francesco di Sales.13 (Pietro Marietti, Torino).~ 12 1. 2. 3. 2. 17 | Gastaldi, Ven. Cottolengo (Pietro Marietti, Torino, 3 volumi).~ 13 1. 3. 1. 3. 37 | anno L. 20 pel denaro di S. Pietro, od almeno lire 5.~ 14 1. 3. 1. 3. 37(3) | Mt 16,18: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò 15 1. 3. 1. 3. 38 | elemosina pel denaro di San Pietro.~ 16 1. 3. 4. 0. 47 | malati Gesù colla suocera di Pietro, ecc. Dica: Quali i sentimenti, 17 1. 3. 5. 0. 48 | parla della caduta di S. Pietro:~ 18 1. 3. 5. 0. 48 | Sentimenti simili a quelli di Pietro allorché, tutto entusiasta, 19 1. 3. 5. 0. 49 | Petrus autem dormiebat»!11 Pietro non diede retta all’avviso 20 1. 3. 5. 0. 50 | caso di ricordare come S. Pietro si dispose al peccato: « 21 1. 5. 5. 2. 72 | nuovi: per es. l’obolo di S. Pietro,5 l’opera della Propagazione 22 1. 5. 5. 2. 72(5) | Medioevo per “denaro di San Pietro” si intendeva il canone 23 1. 5. 5. 2. 72(5) | espressione “denaro di San Pietro” o come fu detto obolo di 24 1. 5. 5. 2. 72(5) | come fu detto obolo di San Pietro servì a sostituire i mancati 25 1. 5. 5. 2. 72(5) | amministrazione dell’obolo di San Pietro entrò a far parte dell’Amministrazione 26 1. 5. 5. 2. 72(5) | Palazzini, Obolo di San Pietro, EC, IX, 1952, pp. 35-36.~ 27 2.Preamb. 1. 0. 80 | Omiletica. – IV. Liturgia (Cav. Pietro Marietti, Torino), cadun 28 2.Preamb. 1. 0. 80 | ambasciatore di Cristo (Cav. Pietro Marietti, Torino), L. 5, 29 2. 2. 0. 6. 94(2) | secolo XII in cui il beato Pietro de Honestis istituiva nella 30 2. 3. 2. 1. 106 | beneplacito della serva! S. Pietro disse: Sine murmuratione: 31 1. 1. 3. 5. 176 | si confessassero; che San Pietro, la Maddalena, S. Agostino 32 1. 1. 3. 7. 178 | per vincerla, L. 1 (Cav. Pietro Marietti - Torino).4~ 33 1. 2. 4. 0. 207 | Sacramento. L. 1,25 (Cav. Pietro Marietti, Torino).~ 34 1. 3. 8. 0. 227 | Maggio,12 L. 2,50. (Cav. Pietro Marietti - Torino).~ 35 1. 3. 8. 0. 227 | Ed. VII, L. 1,50. (Cav. Pietro Marietti - Torino).~ 36 1. 3. 8. 0. 228 | ediz. V, L. 0,80 (Cav. Pietro Marietti - Torino).~ 37 1. 8. 2.10. 346 | per tutti25 (L. 2,25, Cav. Pietro Marietti, Torino).~ 38 indici. 3. 0. 0. 372 | Palazzini G., Obolo di San Pietro, EC, IX (1952): 72n~ 39 indici. 5. 0. 0. 372 | Obolo di San Pietro: 72~