Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
burlare 1
bussi 2
buzzetti 3
c 39
c' 13
c. 35
c.m. 2
Frequenza    [«  »]
40 vice-curato
40 visita
39 avvisi
39 c
39 farsi
39 genitori
39 meditazione
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

c
                                                                     grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                               grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 3. 0.----(22)| e dagli allegati A, B, C, D, E, F. Nella relazione, 2 1. 3. 2. 2. 41 | di certe interrogazioni; c) che vi sono persone, sebbene 3 1. 3. 2. 2. 42 | del cielo ed altri mezzi. c) Alle anime pie suggerisca 4 1. 5. 2. 0. 64 | c) Trattandosi specialmente 5 1. 5. 3. 0. 66 | c) Avrà poi somma cura di 6 1. 5. 5. 2. 72 | c) Risparmio. – Posto che 7 2. 1. 0. 2. 85 | c) In tutta l’azione pastorale 8 2. 3. 10. 0. 130 | c) Se si desidera dirigere 9 2. 4. 3. 0. 159 | c) Per avere nei festivi 10 1. 1. 3. 3. 173 | C) Colle persone pie.~ 11 1. 1. 3. 3. 174 | eccettuano i soli scrupolosi); c) di avviarle alle divozioni 12 1. 1. 13. 2. 195 | c) Ore fisse. – Ogni ufficio 13 1. 2. 4. 0. 206 | parlare della SS. Eucaristia. c) Terminato il triduo, la 14 1. 2. 4. 0. 206 | preghiere allo scopo indicato; c) che in ciascun giorno del 15 1. 3. 1. 0. 213 | c) Educare giovani inservienti, 16 1. 3. 2. 0. 217 | c) Sembra pure conveniente 17 1. 3. 5. 3. 222 | C) Adorazione di classi di 18 1. 4. 2. 1. 244 | rettitudine d’intenzione.~c) Col seguire unicamente 19 1. 4. 2. 2. 245 | c) Procurare uno zelo prudente: 20 1. 4. 2. 3. 249 | c) che predichi ove è conosciuto: 21 1. 4. 3. 2. 252 | c) Sono in pericolo di non 22 1. 4. 4. 2. 255 | c) Non voler dire troppe cose. 23 1. 4. 4. 3. 257 | c) Dopo la predica. Conviene 24 1. 4. 10. 0. 266 | sia anche troppo incomoda. cAvvisare molto prima, anche 25 1. 4. 14. 0. 274 | c) Buon esempio. Senza questo 26 1. 4. 14. 0. 275 | c) Allontanare i pericoli. 27 1. 5. 0. 1. 283 | c) È necessario essere umili: 28 1. 5. 4. 0. 301 | importunità dei fanciulli.~c) In chiesa poi, per quanto 29 1. 5. 5. 1. 307 | sottraggono dalla sorveglianza.~c) Usare ogni precauzione 30 1. 6. 0. 2. 316 | distacco dai beni del mondo;~c) Infine aver riguardo all’ 31 1. 8. 2. 0. 334 | educazione dei giovani, c) allontanare giornali e 32 1. 8. 2.10. 345 | c) Per i chiamati al servizio 33 1. 8. 2.12. 348 | c) Musica e canto.~ 34 1. 8. 2.13. 348 | protezione nei viaggi, c) ospitalità temporanea, 35 1. 8. 2.16. 351 | cCassa rurale di depositi 36 1. 9. 0. 1. 357 | fanciulli di otto o dieci anni; c) se questo desiderio sia 37 1. 11. 0. 0. 365 | c) In diversi luoghi si fece 38 1. 11. 0. 2. 368 | c) Possa servire facilmente 39 1. 11. 2. 0. 371 | patrimonio d’arte sacra antica; c) a intensificare il movimento


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech