Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] s' 44 s. 255 s.a. 2 sa 38 sabati 1 sabatino 2 sabato 11 | Frequenza [« »] 38 parenti 38 possa 38 relazioni 38 sa 37 anzitutto 37 catechista 37 dice | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze sa |
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Prefa1. 0. 0. 0. X| Del resto ognuno sa che quello della teologia 2 1. 2. 6. 1. 23| popolo. Il Sacerdote che non sa penetrarsi di tale dovere 3 1. 2. 6. 1. 24| fatto: chi ha provato lo sa, sebbene ad altri possa 4 1. 2. 7. 2. 27| Chi non sa fare l’esame non procede 5 1. 3. 1. 1. 36| consigliati dai superiori. Egli sa che il suo disobbedire sarebbe 6 1. 3. 1. 1. 36| disobbedire sarebbe scandalo; egli sa che come Sacerdote è parte 7 1. 3. 1. 1. 36| ha da dirigere: ora non sa dirigere se non chi sa obbedire.~ 8 1. 3. 1. 1. 36| non sa dirigere se non chi sa obbedire.~ 9 1. 4. 1. 4. 54| tempo? Chi è avaro del tempo sa utilizzarlo col far ad esempio 10 1. 4. 1. 4. 54| vicino per la confessione; sa far destramente cadere le 11 1. 4. 3. 1. 61| dia mai a vedere che non sa che fare: il popolo, specialmente 12 1. 5. 5. 2. 74| che ha qualche esperienza sa quanto sia pericoloso costituirsi 13 2. 3. 1. 1. 99| questo: poiché sovente non sa comandarsi e guidarsi da 14 2. 3. 9. 2. 121| infermo, ecc. E i danni? Dio sa che sacramenti si amministrano 15 2. 3. 9. 2. 121| più di là che di qua! Dio sa quanti ne muoiono affatto 16 2. 3. 14. 2. 142| se anche lui può errare, sa tuttavia ravvedersi saggiamente. 17 1. 1. 3. 7. 179| tale materia. Se il giovane sa tutto il male e non il bene, 18 1. 4. 1. 0. 242| compresa: chi per esempio non sa quale profonda impressione 19 1. 4. 2. 2. 245| affettuose: chi è freddo non sa che portare la lettera della 20 1. 4. 2. 3. 247| di salire il pulpito non sa che dirà, mentre predica 21 1. 4. 2. 3. 247| dirà, mentre predica non sa che dice, dopo non sa che 22 1. 4. 2. 3. 247| non sa che dice, dopo non sa che abbia detto. Che portenti 23 1. 4. 3. 1. 251| che provvede a colui che sa servirsi a tempo e luogo 24 1. 4. 4. 1. 254| pur fatto il popolo: se ne sa più di quanto non si pratica: 25 1. 4. 5. 0. 258| un materiale che non si sa ordinare...: ma si facciano 26 1. 4. 13. 0. 271| ambizione di far dire che si sa predicare anche senza lunga 27 1. 4. 13. 0. 272| dice½S. Francesco di Sales, sa sempre abbastanza quando 28 1. 4. 14. 0. 274| morale cristiana: ma, se sa approfittare delle occasioni, 29 1. 5. 0. 0. 282| soddisfi l’ambizione: chi non sa sacrificare tempo, borsa, 30 1. 5. 0. 1. 282| giovani: chi non ama non sa trovare i mezzi e neppure 31 1. 5. 0. 1. 282| trovare i mezzi e neppure sa attirarsi i ragazzi. Solo 32 1. 5. 0. 1. 282| della riuscita: solo chi ama sa imporsi sacrifizi e l’opere 33 1. 5. 2. 0. 294| indispettirsi se qualcuno non sa la lezione: eccitare l’emulazione: 34 1. 8. 2. 6. 341| generali. Qualche volta si sa di una persona che, avvicinata 35 1. 9. 0. 0. 354| Giova restar nel mezzo: Dio sa bene quali e quanti sacerdoti 36 1. 10. 0. 0. 359| viste pratiche, per cui si sa prevedere e provvedere per 37 1. 10. 0. 0. 360| grande avvedutezza: chi non sa per es. quali confusioni 38 1. 11. 0. 0. 363| il denaro viene quando si sa far venire; si trova nei