Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gratuitamente 2 gratuiti 5 gratuito 1 grave 37 gravemente 1 graves 1 gravi 36 | Frequenza [« »] 37 dice 37 educazione 37 gran 37 grave 37 industrie 37 io 37 pericolo | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze grave |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | dominante massoneria»; il «grave turbamento e disorientamento» 2 Prsnt1. 3. 4. 0.----(78)| Un grave turbamento e disorientamento 3 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | chi non è a sentirla? È un grave inconveniente nella cura 4 Introd. 1. 1. 0. 1 | lavorare nella sua vigna. È suo grave dovere sradicarvi l’erbe 5 1. 2. 1. 2. 12 | Non è troppo grave, ed appunto per questo è 6 1. 2. 5. 2. 21 | Chi non potesse per causa grave (ex. g. confessare, o dare 7 1. 2. 9. 3. 28 | Chiesa è certamente una grave piaga il confessore che 8 1. 3. 2. 3. 43 | entri se non per motivo grave nella camera ove il sacerdote 9 1. 4. 2. 1. 55 | se non eresie; si dirà grave ciò che è leggero, certo 10 1. 5. 2. 0. 63 | depauperati: pericolo più grave per le vigne, minore per 11 2. 1. 0. 2. 84 | il parroco, pensando alla grave responsabilità che peserebbe 12 2. 2. 0. 4. 91 | lettura è proibita senza grave necessità, poiché diminuirebbe 13 2. 2. 0. 4. 91 | popolare e della scienza. È grave sconvenienza che il Sacerdote 14 2. 3. 1. 1. 99 | ed il parroco ne ha una grave responsabilità. Spesso non 15 2. 3. 1. 1. 101 | forse della salute o con grave sacrificio; riguardo alla 16 2. 3. 4. 0. 109 | canonica sono in generale di grave soggezione al parroco stesso. 17 2. 3. 9. 1. 118 | Sacramenti quando il male è grave ed essi non ne sono persuasi. 18 2. 3. 9. 2. 122 | l’infermo, ancorché non grave, giova sempre indurlo a 19 2. 3. 9. 2. 125 | stato, quando il caso è grave. Se il medico s’accorge 20 2. 3. 9. 2. 126 | eternità: che la malattia è grave e un obbligo strettissimo 21 2. 3. 9. 2. 127 | più che la malattia molto grave spesso scusa dall’integrità.~ 22 1. 1. 3. 1. 169 | cioè procedendo dal meno grave al più grave, e con domande 23 1. 1. 3. 1. 169 | procedendo dal meno grave al più grave, e con domande che non facciano 24 1. 1. 3. 1. 169 | Poiché da una parte è più grave il precetto di far evitare 25 1. 1. 3. 1. 172 | forestieri, e giova evitare il grave abuso di mandarli a squadre 26 1. 1. 12. 0. 192 | che l’onanismo è peccato grave: anche allorché interrogano. 27 1. 2. 2. 2. 201 | sacerdote non ha dovere più grave di questo: fare in modo 28 1. 2. 2. 2. 201 | Sacerdote non ha dovere più grave che attirare le anime all’ 29 1. 2. 2. 2. 201 | dunque libero, ma obbligo grave l’entrare nello spirito 30 1. 3. 2. 0. 214 | potrà più assoggettarsi al grave incomodo che porta questa 31 1. 3. 13. 0. 236 | Ciò anche per evitare il grave inconveniente, lamentato 32 1. 4. 2. 3. 248 | negligenza è causa di danno grave a migliaia di persone, danno 33 1. 4. 3. 1. 251 | giacché la loro fatica è grave... Chi è generoso riceverà, 34 1. 5. 4. 0. 301 | giaculatoria, poi con passo grave si porti al proprio posto 35 1. 5. 6. 1. 307 | sacerdote né dovere più grave, né più stretto obbligo 36 1. 5. 7. 0. 312 | durante la lezione è di grave disturbo. L’osservazione 37 1. 7. 0. 1. 330 | purezza, come dice~ ./. il grave ed assennatissimo Tommaso