Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] liberi 5 liberino 1 libero 16 libertà 36 libertino 1 libreria 10 librerie 1 | Frequenza [« »] 36 gravi 36 lega 36 lettura 36 libertà 36 necessarie 36 paese 36 quanti | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze libertà |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | parrochi novelli colla libertà d’un fratello anziano che 2 1. 2. 5. 4. 22 | volta all’altare e con tutta libertà e schiettezza correggerci: 3 1. 3. 2. 6. 44 | pericoli comuni a tutti: libertà d’occhi e di pensiero, l’ 4 1. 5. 2. 0. 64 | sia il lasciarlo così in libertà da creare dei pericolosi 5 1. 5. 6. 0. 76 | lucidità di mente e di quella libertà che sarebbero necessarie.~ 6 2. 1. 0. 2. 82 | essere favoriti di una certa libertà d’azione: ma è pur vero 7 2. 2. 0. 6. 93 | sviluppare il senso morale con la libertà massima che possa conciliarsi 8 2. 2. 0. 7. 95 | vedute e mantenersi nella libertà necessaria per ciò che concerne 9 2. 3. 1. 1. 98 | lasciare al vice-curato ampia libertà per ciò che si riferisce 10 2. 3. 1. 1. 98 | cose che gli affida quella libertà che fa sentire la responsabilità 11 2. 3. 1. 1. 98 | svolgere la sua attività. Una libertà troppo ampia, se il vice-curato 12 2. 3. 2. 1. 105 | alcuni giorni onde dare libertà ai fedeli nel confessarsi. 13 2. 3. 3. 0. 107 | ministero: lasciare ad essi una libertà piuttosto ampia nel fare 14 2. 3. 4. 0. 110 | avere sul pulpito quella libertà di parola che è necessaria 15 2. 3. 4. 0. 110 | usare con lui ogni sorta di libertà, ecc.~ ./. 16 2. 3. 5. 0. 112 | dovrà lasciarle una certa libertà per ciò che riguarda il 17 2. 3. 7. 0. 116 | danni morali al Sacerdote, libertà di fare da alter ego et 18 2. 3. 9. 2. 126 | ma con l’autorità e la libertà che ha da Dio, dica che 19 2. 3. 10. 0. 131 | poi nei primi giorni di libertà incominci il giro, avendo 20 2. 4. 1. 1. 144 | paese e sopra il clero: la libertà di attendere a ciò che meglio 21 2. 4. 1. 4. 150 | concedere la necessaria libertà e responsabilità. Se un 22 1. 4. 10. 0. 266 | Lasci perciò a loro grande libertà e mostri in essi tutta la 23 1. 5. 2. 0. 292 | deve privarli d’una giusta libertà. Solo questa è capace di 24 1. 5. 5. 0. 302 | attualmente degli ultimi resti di libertà lasciatici da quel guazzabuglio 25 1. 5. 5. 0. 304 | fine ultimo ottenere piena libertà d’insegnamento, sul sistema 26 1. 5. 5. 0. 304 | alla scuola quella giusta libertà che gode in molti stati, 27 1. 5. 5. 0. 304 | cinquant’anni, l’idea della libertà e l’idea cattolica avranno 28 1. 5. 5. 1. 305 | lasciare ad essa una grande libertà: ma sapere tutto che si 29 1. 5. 5. 1. 305 | parte sua di una sufficiente libertà d’azione e di osservare 30 1. 5. 5. 1. 306 | provvisto della necessaria libertà, preferirei l’oratorio interparrocchiale. 31 1. 8. 2. 0. 333(4)| gnamento religioso e della libertà della scuola. Su quest’ultimo 32 1. 8. 2. 0. 334 | per ottenere una maggior libertà religiosa, g) promuovere 33 1. 8. 2. 0. 334 | Piovano, La libertà d’insegnamento in Italia 34 1. 8. 2. 0. 334(6)| G. Piovano, La libertà d’insegnamento in Italia 35 1. 9. 0. 1. 357 | superiori dei candidati una libertà illimitata nel dare il giudizio 36 indici. 4. 0. 0. 372 | Piovano G., La libertà d’insegnamento in Italia