Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lettolo 1 lettore 3 lettori 3 lettura 36 letture 31 letture-prediche 2 levano 1 | Frequenza [« »] 36 circolo 36 gravi 36 lega 36 lettura 36 libertà 36 necessarie 36 paese | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze lettura |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | apparenza gratuito, nasce da una lettura attenta delle prefazioni 2 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | contrasto con la tradizionale lettura biblica ammessa nella Chiesa, 3 Prefa2. 0. 0. 0. XI | cercano in altri autori la cui lettura io consiglierò più innanzi. 4 1. 1. 2. 0. 9 | S. Messa, meditazione, lettura spirituale, la Visita al 5 1. 2. 1. 1. 11 | servire di passeggiata; la lettura del giornale sia ordinariamente 6 1. 2. 1. 2. 12 | poi tutti in chiesa per la lettura spirituale, la Visita al 7 1. 2. 2. 2. 13 | bene, la meditazione non è lettura spirituale.~ 8 1. 2. 3 15 | 3. – Lettura spirituale~ 9 1. 2. 3. 0. 15 | inculcare agli altri. La lettura spirituale deve tenere per 10 1. 2. 3. 1. 15 | Libri di lettura spirituale9~ 11 1. 2. 3. 2. 17 | di Santi più adatte per lettura ai Sacerdoti~ 12 1. 2. 4. 2. 18 | salterio commentato, anche come lettura spirituale.~ 13 1. 2. 4. 2. 19 | nella meditazione, nella lettura spirituale, visita al SS. 14 1. 2. 10. 2. 30 | sue virtù; così pure una lettura spirituale, almeno nel sabato.~ 15 1. 3. 1. 3. 38 | impedire possibilmente la lettura di giornali, riviste, libri 16 1. 3. 5. 0. 48 | l’esame di coscienza, la lettura spirituale, la meditazione, 17 1. 4. 1. 2. 53 | arte, di medicina, nella lettura dei giornali, nella musica, 18 1. 4. 2. 3. 59 | La lettura del giornale non deve ordinariamente 19 1. 4. 2. 3. 59 | sacerdote astenersi dalla lettura di giornali liberali o modernizzanti, 20 2. 2. 0. 4. 90 | sacerdote è doveroso proibire la lettura di libri o giornali: qualche 21 2. 2. 0. 4. 91 | questo libro; ma dica: questa lettura è proibita senza grave necessità, 22 2. 3. 9. 1. 119(12)| dopo la preghiera e la lettura spirituale, rendevano conto 23 2. 4. 1. 5. 154 | libro spirituale, sulla cui lettura farebbero le riflessioni 24 2. 4. 2. 2. 156 | essi fa una predica o una lettura che serva di meditazione: 25 2. 4. 4. 0. 160 | giorno lascia poi facilmente lettura spirituale, visita al SS. 26 1. 1. 13. 2. 195 | fare la meditazione, per la lettura spirituale, la visita al 27 1. 3. 8. 0. 228 | Muzzarelli. Specialmente tale lettura è riconosciuta di grande 28 1. 3. 8. 0. 228 | sopra citati sono ottimi per lettura al popolo nel mese di maggio: 29 1. 4. 8. 0. 261 | venne comandata almeno la lettura del Vangelo secondo il testo 30 1. 4. 8. 0. 263 | chiesa od in casa, un po’ di lettura buona, od anche la meditazione 31 1. 5. 3. 0. 299(17)| In alto i cuori, libro di lettura per le scuole catechistiche, 32 1. 6. 0. 1. 314 | eterne od una diligente lettura, per es. sull’Imitazione 33 1. 8. 2. 1. 336(9) | illustrati al popolo mediante la lettura e il commento dello statuto 34 1. 8. 2. 2. 337 | sono più inclinate alla lettura: perciò la bibliotechina 35 indici. 4. 0. 0. 372 | In alto i cuori! Libro di lettura per le scuole catechistiche, 36 indici. 4. 0. 0. 372 | catechistica, predicazione e lettura, Marietti, Torino 1911: