Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grave 37
gravemente 1
graves 1
gravi 36
gravissima 2
gravissimae 1
gravissime 1
Frequenza    [«  »]
37 vol.
36 aiuto
36 circolo
36 gravi
36 lega
36 lettura
36 libertà
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

gravi
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Introd. 1. 2. 0. 2| giovani, s’incontrano in gravi e vari pericoli di perdere 2 1. 2. 15. 2. 35| persona pubblica, sono peccati gravi, stante i maggiori obblighi 3 1. 3. 2. 2. 40| pratica uno dei pericoli più gravi; poiché è colla persona 4 1. 3. 2. 2. 42| del Sacerdote delle pene gravi: vi sono spose il cui marito 5 1. 3. 2. 3. 43| Se mai uno si vedesse in gravi pericoli potrà in qualche 6 1. 4. 1. 4. 55| esigerà sacrifici, anche gravi, ma dobbiamo sempre tener 7 1. 5. 2. 0. 64| non per cause veramente gravi. Conosco un beneficio tenuto 8 1. 5. 3. 0. 66| debba contrarre debiti anche gravi per migliorare il fondo, 9 1. 5. 5. 2. 70| tratta qui di obbligazioni gravi di coscienza! Occorre assolutamente 10 1. 5. 5. 2. 74| mai, a giudizio di uomini gravi, avere debiti o crediti 11 1. 5. 5. 2. 74| Sacerdoti che si trovano in gravi condizioni di salute e di 12 2. 1. 0. 2. 87| curerà meglio gli infermi più gravi: «Veni salvum facere quod 13 2. 3. 1. 1. 99| sostenerlo. Che se i difetti sono gravi, lo avvisi con più fermezza, 14 2. 3. 1. 1. 102| proprio non ne ha incomodi gravi; ricordando sempre che d’ 15 2. 3. 1. 1. 103| siano difetti veramente gravi e difficilmente correggibili, 16 2. 3. 2. 1. 105| pranzi clamorosi, con perdite gravi di tempo, con critiche del 17 2. 3. 3. 0. 107| al Vescovo i casi davvero gravi. In tutto e con tutti però 18 2. 3. 9. 1. 118| trattandosi di pericoli gravi, i parenti tacciano, il 19 2. 3. 9. 2. 127| dirà tutti i peccati più gravi che probabilmente ha commesso 20 2. 4. 1. 4. 152| per impedire certi sconci gravi e certi abusi serî. A questo 21 2. 4. 4. 0. 160| sorveglianza indiretta, dei gravi pericoli, che ognuno può 22 1. 1. 3. 1. 170| commettere alcuni peccati gravi, ancorché negassero, si 23 1. 1. 3. 3. 174| sopra: uno dei difetti più gravi che si nota in molte città 24 1. 1. 3. 4. 176| nel sentire peccati un po’ gravi: non si riprenda mai con 25 1. 1. 11. 0. 189| diventano uno dei fastidi più gravi per i confessori; o perché 26 1. 1. 12. 0. 190| lo più si metterebbe in gravi~ ./. imbrogli se si assumesse 27 1. 1. 12. 0. 192| 10° Allorché trovano gravi difficoltà a compiere bene 28 1. 2. 5. 0. 208| incorrere: ad evitare i peccati gravi cui va incontro l’umana 29 1. 3. 4. 0. 220| ragioni di costoro sono gravi e specialmente parlano le 30 1. 3. 5. 4. 223| di siccità, di scandali gravi, di epidemia, di grazie 31 1. 3. 8. 0. 226| ancora libero dai lavori più gravi, possa prendervi miglior 32 1. 3. 13. 0. 235| fare dei sacrifizi, e forse gravi, di borsa, di tempo, di 33 1. 5. 1. 0. 285| con spese relativamente gravi, con premi di un valore 34 1. 5. 4. 0. 299| tra gli inconvenienti più gravi, rileva specialmente il 35 1. 7. 0. 1. 331| semplicemente non dando dei gravi scandali.~ 36 1. 8. 2. 1. 336| quest’opera porta con sé gravi inconvenienti); si potrà


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech