Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
donec 1
doni 1
donna 19
donne 35
dono 2
dopo 103
dopoguerra 1
Frequenza    [«  »]
35 c.
35 capo
35
35 donne
35 dottrina
35 famiglie
35 giornali
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

donne
                                                                       grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                 grigio = Testo di commento
1 2. 1. 0. 2. 84 | confessionale non vanno che poche donne più privilegiate: fuori 2 2. 3. 9. 1. 120 | comprende pie persone, uomini e donne (non giovanette), dedite 3 2. 3. 9. 2. 124 | in casa trovansi figlie o donne solamente. Di più devono 4 2. 3. 11. 0. 134 | sono maggiori che con le donne ordinarie. Visite quindi 5 2. 4. 1. 4. 151 | parrocchia vi sono brave donne, vecchie e zitelle: il parroco 6 1. 1. 8. 0. 185 | Alle donne: ricordare che possono salvare 7 1. 1. 9. 0. 186 | specie se si tratta di donne, ecc.: ma troppe regole 8 1. 1. 11. 0. 189 | specialmente trattandosi di donne, abbiano di che vivere o 9 1. 1. 11. 0. 189 | se invece si tratta di donne, spesso sono esse che sostengono 10 1. 1. 12. 0. 191 | Quando alcune donne si lagnano di una certa 11 1. 1. 13. 2. 193 | coraggio; insistendo sulle donne perché si adoperino a questo 12 1. 1. 13. 2. 196 | categorie di persone: uomini, donne, figlie, giovani; istituire 13 1. 1. 13. 2. 197 | catechismo: un quarto per le donne, un quinto per gli uomini. 14 1. 2. 1. 0. 200 | che potranno prestare le donne per le rispettive famiglie.~ 15 1. 3. 2. 0. 217 | uno di uomini, l’altro di donne: ma vi è chi afferma essere 16 1. 3. 5. 3. 222 | quattro classi: uomini, donne, giovani, figlie. In esse 17 1. 3. 7. 0. 225 | particolari di persone: uomini, donne, giovani, suore, figlie, 18 1. 4. 4. 3. 256 | parte, massime se vi sono donne: meglio dirigerli su tutta 19 1. 4. 10. 0. 267 | giovani e più raramente le donne e le figlie.~ 20 1. 4. 11. 0. 268 | dataci dalla natura: uomini, donne, figlie, giovani. Qualche 21 1. 4. 14. 0. 274(57)| Balsamo (MI) 2001. Cf AA.VV., Donne e uomini oggi a servizio 22 1. 6. 0. 2. 316 | alle figlie, altre alle donne: alcune ad operai, altre 23 1. 6. 2. 0. 319 | Alle donne: S. Anna, S. Elisabetta, 24 1. 8. 1. 0. 332 | uomini, ai giovani, alle donne: alcuni di essi, per es. 25 1. 8. 2.15. 350 | Donne cattoliche32~ 26 1. 8. 2.15. 350(32)| quegli anni di sostegno alle donne nella difficile scoperta 27 1. 8. 2.15. 350(32)| nell’impegno sul voto alle donne nel convegno del 1907. Nel 28 1. 8. 2.15. 350(32)| indipendente: l’Unione fra le donne cattoliche. Cf P. Gaiotti 29 1. 8. 2.15. 350 | Anche le donne il Papa desidera organizzate, 30 1. 11. 0. 0. 361 | che bastano appena alle donne: agli uomini ed ai ragazzi 31 1. 11. 0. 0. 365 | comitato (di persone oneste donne o uomini) perché pensino 32 1. 11. 0. 2. 368 | Né solo deve bastare alle donne, come sopra si è notato: 33 1. 11. 0. 2. 368 | per gli uomini e per le donne, non occupino uno spazio 34 indici. 3. 0. 0. 372 | Donne e uomini oggi a servizio 35 indici. 5. 0. 0. 372 | Unione fra le donne cattoliche: 350n~


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech