Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] seminaristi 4 seminaristica 1 seminarvi 1 semplice 34 semplicemente 8 semplici 14 semplicità 6 | Frequenza [« »] 34 italiana 34 morte 34 penitenti 34 semplice 34 sera 34 via 33 1912 | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze semplice |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | ricco e vasto, lo stile semplice e chiaro, l’unzione donde 2 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | considerando la materia come semplice introduzione alla prassi 3 Introd. 1. 1. 0. 2 | Sacerdote non è dunque un semplice dotto: non è neppure un 4 Introd. 1. 1. 0. 2 | dotto: non è neppure un semplice santo: ma è un dotto-santo, 5 1. 1. 0. 0. 7 | intendono anime superficiali, un semplice formalismo esteriore, né, 6 1. 1. 1. 0. 7 | sacerdote e la pietà del semplice cristiano.~ 7 1. 1. 1. 0. 8 | santificare gli altri. Il semplice fedele prega per vincere 8 1. 1. 1. 0. 8 | 2° Il semplice fedele dispone delle sue 9 1. 1. 2. 0. 8 | è come la preghiera del semplice fedele: l’esame di coscienza 10 1. 2. 10. 2. 31 | che distruggono una pietà semplice senza sostituirne alcuna.~ 11 1. 2. 11. 1. 32 | Chiavarino (Tip. Salesiana),28 semplice e popolare; zelare la celebrazione 12 1. 2. 14. 1. 34(30)| settimane eucaristiche; la semplice aggregazione; la guardia 13 1. 2. 15. 0. 35(33)| modalità: la riparazione semplice o l’immolazione riparatrice. 14 1. 3. 4. 0. 47 | fosse per esprimere una semplice sua opinione, per dire che 15 1. 5. 2. 0. 63 | come pure il tenere un semplice schiavendaio;2 sarebbe troppo 16 1. 5. 2. 0. 65 | qualche tempo si tenesse un semplice schiavendaio, o si facesse 17 1. 5. 3. 0. 65 | ricorderà che egli ne ha il semplice usufrutto: perciò in lui 18 2. 4. 1. 1. 145 | dirigere anime non basta il semplice ministero del confessore: 19 2. 4. 1. 5. 153 | proposta, la quale, tanto è semplice, se venisse accolta, dovrebbe 20 2. 4. 1. 5. 153 | unione, perché riuscisse più semplice ed adatta in ogni luogo, 21 2. 4. 1. 5. 153 | luogo, sarebbe un’unione di semplice amicizia, mediante la quale, 22 1. 1. 2. 0. 165 | che la confessione sia una semplice assoluzione dei peccati 23 1. 1. 3. 2. 172 | ovvero giudicano peccato il semplice dubbio di fede, il pensiero 24 1. 1. 13. 2. 193 | che spesso giova più un semplice invito ad accostarsi alla 25 1. 2. 5. 0. 209 | prima e dopo, ma in modo semplice, chiaro, adagio, che serva 26 1. 4. 4. 3. 256 | si ha da esporre in modo semplice e naturale, senza artifizi 27 1. 4. 4. 3. 256 | gesto deve essere naturale e semplice, non comico come quello 28 1. 4. 9. 0. 264 | l’abuso del ballo colla semplice protesta di fatto omettendo 29 1. 4. 10. 0. 265 | so di parroci, che, col semplice lodare la bontà dell’opera 30 1. 4. 11. 0. 270 | modo di farle dev’essere semplice, popolare, attraente: quindi 31 1. 5. 0. 1. 284 | premi o regali: una buona e semplice organizzazione del catechismo: 32 1. 7. 0. 1. 326 | politicante, un intrigante, un semplice maestro di scienze naturali 33 1. 11. 0. 1. 367 | entrando in una chiesa pulita, semplice, devota, decorosa; mentre 34 1. 11. 0. 1. 367 | prudente affidarsi ad un semplice capo-mastro e neppure ad