Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] infermi 48 infermiccie 1 infermità 3 infermo 34 inferno 3 infervoramento 1 infervorare 1 | Frequenza [« »] 34 avrà 34 facile 34 fatti 34 infermo 34 italiana 34 morte 34 penitenti | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze infermo |
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 2. 1. 13| visita ad un compagno, un infermo, la predica che si fa agli 2 1. 3. 2. 4. 44| letto due pericoli: con l’infermo e con coloro che lo circondano. 3 1. 3. 2. 4. 44| col tempo che richiede l’infermo. Si usi tutta quella serietà 4 1. 4. 1. 4. 54| tempo: perché la visita all’infermo o agli amici non poteva 5 2. 3. 1. 1. 103| specialmente quando cadesse infermo, lo compatisca nei suoi 6 2. 3. 2. 1. 105| allorché un confratello è infermo, e specialmente quando non 7 2. 3. 9. 1. 120| fermarsi a discorrere coll’infermo della sua malattia e dei 8 2. 3. 9. 2. 121| carità di non spaventare l’infermo; – ma qualche volta è pure 9 2. 3. 9. 2. 121| possibile e in tutta fretta l’infermo, ecc. E i danni? Dio sa 10 2. 3. 9. 2. 121| il Sacerdote entra da un infermo non è considerato ed accolto 11 2. 3. 9. 2. 122| attorno allo stato dell’infermo, lasciando trasparire un 12 2. 3. 9. 2. 122| Visitando l’infermo, ancorché non grave, giova 13 2. 3. 9. 2. 122| necessaria. Qualche volta l’infermo ricorda colpe non ben spiegate 14 2. 3. 9. 2. 123| aspetti in ciò la domanda dell’infermo o la proposta della famiglia: 15 2. 3. 9. 2. 124| mandarvelo non solo se l’infermo chiede il vice-curato, ma 16 2. 3. 9. 2. 124| importante e assicurarsi che ogni infermo sia accudito, come si conviene.~ 17 2. 3. 9. 2. 124| il Sacerdote consigli l’infermo a far testamento?~ 18 2. 3. 9. 2. 124| Sacerdote perché avvisi l’infermo di far testamento, è bene 19 2. 3. 9. 2. 125| giustizia che può avere l’infermo. Ma non si immischii quanto 20 2. 3. 9. 2. 125| Che se né parenti, né infermo interrogano, può suggerire 21 2. 3. 9. 2. 125| suggerire genericamente all’infermo, ancor prima di confessarlo, 22 2. 3. 9. 2. 125| speciali, cerchi indurre l’infermo a non aggravare troppo gli 23 2. 3. 9. 2. 125| servizio, qualche amico dell’infermo a ricordargli il dovere 24 2. 3. 9. 2. 126| usarsi: mandare presso l’infermo il Sacerdote che si spera 25 2. 3. 9. 2. 126| urgentissimo, trattare l’infermo come amico ordinario e, 26 2. 3. 9. 2. 126| scoraggiare se parenti o l’infermo stesso non son guari disposti 27 2. 3. 9. 2. 126| volta poi che i parenti o l’infermo rifiutano ostinatamente 28 2. 3. 9. 2. 126| sarà per sua colpa se l’infermo morirà non riconciliato: 29 2. 3. 9. 2. 126| l’assiste di preparare l’infermo all’ultimo passo, ecc. Poi 30 2. 3. 9. 2. 127| presenti ancora~ ./. allorché l’infermo sarà fuori dei sensi per 31 2. 3. 9. 2. 127| altro, quindi interrogherà l’infermo: Se aveste fatto tutte queste 32 2. 4. 1. 3. 147| faccia in modo che ogni infermo sia visitato il più possibile, 33 2. 4. 1. 4. 150| persuaso che l’anima dell’infermo dal parroco venne posta 34 1. 4. 4. 1. 253| bambino, d’un adulto, d’un infermo... Bando ai soggetti profani,