Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
domanda 11
domandar 1
domandare 2
domande 30
domandi 1
domandiamo 1
domani 6
Frequenza    [«  »]
31 utili
31 varie
30 cristiano
30 domande
30 farà
30 forma
30 giacché
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

domande
                                                                        grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                  grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10)| I questionari ponevano domande su «come fare pastorale – 2 1. 3. 2. 2. 41 | Per le domande da farsi il Sacerdote deve 3 1. 3. 2. 2. 41 | hanno davvero bisogno di domande su questa materia, specialmente 4 1. 5. 5. 1. 69 | specialmente queste due domande: se dovessi morire mi troverei 5 2. 3. 9. 2. 122 | corrucciato, mai tempesti di domande attorno allo stato dell’ 6 1. 1. 3. 1. 168 | nel dare gli avvisi, per domande e risposte; altrimenti si 7 1. 1. 3. 1. 169 | l’accusa, aiutandoli con domande opportune. Le domande siano 8 1. 1. 3. 1. 169 | con domande opportune. Le domande siano in generale fatte:~ 9 1. 1. 3. 1. 169 | grave al più grave, e con domande che non facciano vergognare 10 1. 1. 3. 1. 169 | Ecco una formola delle domande da farsi ai giovani,~ ./. 11 1. 1. 3. 1. 170 | proposizioni brevi, vive, per domande e risposte, per es.: lo 12 1. 1. 3. 1. 171 | formola sia breve, viva, per domande e risposte; la cosa in sé 13 1. 1. 3. 1. 172 | dire... mi faccia delle domande... ho ancora un peccato 14 1. 1. 3. 1. 172 | rispondano poi con sincerità alle domande del Sacerdote.~ 15 1. 1. 3. 4. 175 | confessare, mi faccia delle domande, ho ancora un peccato di 16 1. 1. 3. 4. 175 | rispondano tranquillamente alle domande del confessore. La predica 17 1. 1. 3. 4. 175 | penitenti, aiutandoli con domande progressive a minori ad 18 1. 1. 3. 4. 175 | soli o con altri. Queste domande presentino sempre il peccato 19 1. 1. 3. 7. 179 | possono fare al giovane domande per scrutare a che punto 20 1. 1. 3. 9. 182 | aiuterà il penitente con domande, seguendo l’ordine dei comandamenti 21 1. 2. 1. 0. 199 | si disse sopra; b) colle domande: per esempio: quante volte 22 1. 3. 10. 0. 230 | dal sacerdote in forma di domande chiare, brevi, fatte adagio.~ 23 1. 5. 2. 0. 290 | qualche divisione delle domande almeno in quattro categorie: 24 1. 5. 2. 0. 292 | quali cose si diranno, quali domande si faranno... E poi vi sarà 25 1. 5. 2. 0. 294 | emulazione: ai superbi far poche domande: lasciare che desiderino 26 1. 5. 2. 0. 294 | interrogati e in tal caso far loro domande difficili, dando loro occasione 27 1. 5. 2. 0. 294 | ordinarii: ai timidi rivolgere domande facili, incoraggiando, rilevando 28 1. 5. 2. 0. 294 | esempi grossolani: non far domande che suppongano un principio 29 1. 5. 2. 0. 295 | quella di saper fare le domande e le sottodomande in modo 30 indici. 4. 0. 0. 372 | cattolico per la gioventù in domande e risposte, Marietti, Torino


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech