Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ricorda 7
ricordando 7
ricordano 2
ricordare 29
ricordargli 1
ricordarli 1
ricordarsi 3
Frequenza    [«  »]
29 pastorali
29 predicare
29 proposito
29 ricordare
29 salvare
29 seguito
29 stessa
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

ricordare
                                                                        grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                  grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | aspettare più innanzi a ricordare l’opera migliore che possediamo 2 Prefa2. 0. 0. 0. XI | aspettare più innanzi a ricordare l’opera migliore che possediamo 3 1. 2. 4. 2. 18 | per sé e per gli altri. Ricordare che è preghiera particolarmente 4 1. 3. 2. 2. 40 | così facilmente dispensa; ricordare bene che tale persona forma 5 1. 3. 5. 0. 50 | allora di nuovo il caso di ricordare come S. Pietro si dispose 6 1. 4. 1. 3. 53 | non sarà del tutto inutile ricordare di non far dello studio 7 2. 3. 1. 1. 103 | intempestivo di mutar vice-cura, ricordare che ovunque vi sono croci 8 2. 3. 10. 0. 133 | che non sia necessario da ricordare e rinfacciare difetti; non 9 2. 3. 14. 2. 142 | padre che può a tempo debito ricordare agli uni ed agli altri il 10 1. 1. 2. 0. 167 | essere padre, amico, che deve ricordare aver anch’egli bisogno di 11 1. 1. 6. 0. 184 | molto di rado. Occorre però ricordare la regola posta sopra: di 12 1. 1. 8. 0. 185 | Alle donne: ricordare che possono salvare il marito, 13 1. 1. 12. 0. 191 | matrimonio, il sacerdote può ricordare la santità di tale sacramento: 14 1. 2. 5. 0. 209 | buon pensiero: insegnare a ricordare subito appena svegliati 15 1. 3. 1. 0. 212 | esteriorità. Epperciò è necessario ricordare che la parte principale 16 1. 3. 1. 0. 212 | delle funzioni, sarà bene ricordare: che in esse si devono osservare 17 1. 3. 2. 0. 214(3)| È opportuno qui ricordare, ancora una volta, che tutto 18 1. 3. 8. 0. 226 | con frutto: basterà quindi ricordare poche particolarità che 19 1. 3. 11. 0. 231 | culto esterno è necessario ricordare sempre che la parte principale 20 1. 4. 3. 2. 252 | luogo, facilmente si deve ricordare il detto: qui saepe vagantur, 21 1. 4. 4. 1. 253 | Del resto noi dobbiamo ricordare che quelli che amano tanto 22 1. 4. 5. 0. 258 | un’annotazione che serva a ricordare l’effetto della predica: 23 1. 4. 7. 0. 261 | metodo: in pratica è bene ricordare che vi è sempre una gran 24 1. 4. 10. 0. 265 | raccomandarla qualche volta, ovvero ricordare due o tre volte nell’anno 25 1. 4. 10. 0. 268 | perseveranza, che possono essere: ricordare sovente i propositi fatti, 26 1. 4. 14. 0. 278 | Non sarà inutile ricordare qui quanto si pratica in 27 1. 5. 3. 0. 296 | attenzione dei giovani~ ./. e fa ricordare quelle verità che di per 28 1. 5. 6. 3. 309 | importanza di questo esame giova ricordare che è necessario anche con 29 1. 11. 1. 0. 370 | A questo scopo giova ricordare quanto sopra si è notato


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech