Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volgere 1 voll. 1 volle 6 volontà 28 volontario 1 volta 136 voltando 1 | Frequenza [« »] 28 vedere 28 veramente 28 viene 28 volontà 27 1907 27 1908 27 1911 | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze volontà |
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Prsnt1. 0. 0. 0.----| di essere segnalata: la volontà di raggiungere nel modo 2 Prsnt1. 1. 1. 0.----| prova di intraprendenza e volontà di bene senza limiti.7 Qui 3 Prsnt1. 4. 3. 0.----| missione proveniente dalla volontà salvifica del Padre.~ 4 1. 1. 0. 0. 7| ed all’unione con Dio. La volontà poi sotto l’influsso della 5 1. 2. 1. 1. 10| spirito, come con fermezza di volontà si ritornerà ad esso allorché 6 1. 2. 2. 2. 13| totale nell’esercizio della volontà (chieder perdono, proporre, 7 1. 2. 4. 2. 19| raccogliere la mente, la volontà, il cuore: per es. fissando 8 1. 3. 1. 1. 36| parte più nobile di noi: la volontà; 2° perché chi comanda è 9 1. 3. 1. 4. 38| molto facilmente, anziché la volontà di Dio si farebbe la nostra; 10 1. 3. 3. 2. 45| piuttosto che farlo contro la volontà dei superiori.~ 11 2. 1. 0. 1. 81| desideri, gli affetti, la volontà, le opere tutte dell’uomo; 12 2. 2. 0. 1. 88| piuttosto che farla contro la volontà dei superiori: conviene 13 2. 2. 0. 4. 91| cercare di imporre la propria volontà, né pretendere che il popolo 14 2. 3. 4. 0. 111| erano coloro che facevano la volontà di Dio. Così è del secondo 15 2. 3. 14. 1. 140| conversione esige che si pieghi la volontà e cambi il cuore, e questo 16 2. 4. 1. 2. 146| ci vuole: consiste in una volontà fermissima di far tutto 17 1. 1. 2. 0. 167| affetti, desideri, e la ferma volontà di mutarli davvero, è assolutamente 18 1. 1. 2. 0. 168| ogni penitente ha sincera volontà di manifestare candidamente 19 1. 1. 2. 0. 168| anche colui che possiede tal volontà, non fa che dire ciò che 20 1. 1. 3. 4. 176| come sia prova di buona volontà la schiettezza, ricordando 21 1. 1. 12. 0. 190| quando non vi è speranza o volontà di contrarre sono sempre 22 1. 2. 3. 1. 202| osservati il desiderio e la volontà del Papa circa la definizione 23 1. 4. 4. 1. 254| di preferenza muovano la volontà: e tali sono le cosidette 24 1. 5. 3. 0. 297| ma deve estendersi alla volontà, discendere al cuore e informare 25 1. 7. 0. 1. 328| cattoliche.7 È contro la sua volontà il nascondere la nostra 26 1. 8. 1. 0. 332| possiamo dubitare della volontà del Papa a riguardo di quest’ 27 1. 8. 2. 3. 338| manifestò la sua precisa volontà nell’enciclica sul catechismo.14~ 28 1. 8. 2. 6. 343| facciamo che assecondare la sua volontà, felici di aiutarlo. L’esito