Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] massoneria 7 matematica 1 matematicamente 1 materia 27 materiale 26 materiali 24 materialmente 3 | Frequenza [« »] 27 leggi 27 lettere 27 maestro 27 materia 27 organizzazione 27 piccoli 27 poche | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze materia |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | teorico-scientifica della materia. «So benissimo – sosteneva – 2 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17)| eccetto che per un punto in materia di morale (cf ATP, III ed. 3 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | titoli per meglio ordinare la materia;32 si inseriscono nuove 4 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | edizione, suddividendo la materia in due parti. Nella prima 5 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | tra cui si distribuì la materia, che poi venne coordinata 6 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | scientifiche, considerando la materia come semplice introduzione 7 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52)| 1912. In questo volume la materia è divisa in due grandi parti. 8 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | scientifico con cui strutturava la materia e per l’argomentazione atta 9 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | state molte deviazioni in materia sociale, teologica, ascetica, 10 Prefa1. 0. 0. 0. IX | giornali riguardanti tale materia; fu coadiuvato nel raccoglierli, 11 Introd. 1 1 | pratica – Divisione della materia – Avvertenze~ 12 1. 3. 2. 2. 41 | bisogno di domande su questa materia, specialmente se sono timidi, 13 1. 3. 2. 6. 44 | assolutamente necessario, di questa materia. Meglio venir detti rustici 14 1. 4. 1. 4. 55 | certi fatti si potrà trovare materia, paragoni, ecc. che serviranno.~ 15 1. 4. 2. 1. 56(3) | giurisprudenza canonica e civile in materia ecclesiastica. Dal 1949 16 1. 4. 2. 2. 58(7) | Cassazione e di Appello in materia ecclesiastica, dedicata 17 1. 4. 2. 2. 58 | consigliarsi con specialisti in materia, prima di azzardare una 18 2. 4. 2. 3. 157 | pastorali, e così si prepara la materia da esporre e svolgere meglio 19 2. 4. 2. 3. 157 | dire, specialista in una materia determinata. Prestando poi 20 1. 1. 3. 3. 174 | passata, quando depongono materia leggera o involontaria; 21 1. 1. 3. 7. 179 | cognizioni si trovi in tale materia. Se il giovane sa tutto 22 1. 1. 3. 7. 180 | quelli già istruiti su tale materia.~ 23 1. 4. 2. 3. 249 | procurato tale fondo di materia da trovarla pronta ad ogni 24 1. 4. 6 259 | 6. – Donde attingere la materia~ 25 1. 4. 6. 0. 260 | criterio nella scelta della materia per un sacerdote di zelo 26 1. 5. 2. 0. 289 | comportare l’età loro e la materia del catechismo. L’educazione 27 1. 5. 2. 0. 290 | sospettare parzialità; 3° la materia che ciascuna classe deve