Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
delusioni 1
demonio 3
denari 7
denaro 26
denegabimus 1
denifle 2
denominazione 3
Frequenza    [«  »]
26 appunti
26 chiese
26 congregazione
26 denaro
26 dia
26 diritto
26 entrare
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

denaro
                                                                     grassetto = Testo principale
   Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                               grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | opere ciò che più manca è il denaro. Come regola questo è falso: 2 1. 3. 1. 3. 37 | dare ogni anno L. 20 pel denaro di S. Pietro, od almeno 3 1. 3. 1. 3. 38 | raccogliendo l’elemosina pel denaro di San Pietro.~ 4 1. 5. 5. 2. 70 | scritta; oppure confondere il denaro bensì, ma notando tutto 5 1. 5. 5. 2. 72(5)| Nel Medioevo per “denaro di San Pietro” si intendeva 6 1. 5. 5. 2. 72(5)| la sua protezione. Questo denaro era portato direttamente 7 1. 5. 5. 2. 72(5)| Pontificio, l’espressionedenaro di San Pietro” o come fu 8 1. 5. 5. 2. 73 | ragioni adunare del denaro (per previdenza, opera buona, 9 1. 5. 5. 2. 73 | vuole. Noti però che il suo denaro sia sicuro, le imprese non 10 1. 5. 5. 2. 73 | potrebbe deporre il proprio denaro presso una cassa rurale, 11 2. 3. 2. 1. 105 | critiche del popolo, con denaro sperperato, ecc.; ma visite 12 2. 3. 12. 0. 136 | assorbirne tutta l’attività e il denaro disponibile, egli getterà 13 2. 3. 12. 0. 138 | ritirarsi: egli non può col denaro o coll’opera propria concorrere 14 1. 4. 10. 0. 265 | industrie per raccogliere il denaro, quando non voglia rimetterlo 15 1. 5. 1. 2. 288 | spesso viene a mancare sia il denaro: difettano per lo più le 16 1. 5. 1. 2. 289 | davvero impossibile trovare denaro? La premiazione si ridurrà 17 1. 5. 1. 2. 289 | spirito di abnegazione: il denaro verrà quanto e quando Dio 18 1. 5. 5. 0. 303 | né uno sciupìo grande di denaro. Ma tutto a sperare un 19 1. 5. 5. 0. 304 | se pure si avesse molto denaro a disposizione, non è buon 20 1. 5. 5. 1. 306 | perché? perché si risparmia denaro, perché si risparmia personale, 21 1. 7. 0. 1. 327 | scoprì 4 mali: mancanza di denaro: mortalità nel bestiame: 22 1. 11. 0. 0. 363 | costruzione di chiese: il denaro viene quando si sa far venire; 23 1. 11. 0. 0. 364 | Anzitutto invano si chiederebbe denaro per erigere una chiesa grandiosa 24 1. 11. 0. 0. 364 | ottanta e sino cento lire: il denaro~ ./. sopravanzato bastò 25 1. 11. 0. 0. 366 | fondata) qualche parte del denaro richiesto: non è pure buona 26 1. 11. 0. 0. 366 | già tutto nelle mani il denaro necessario. Il popolo vuole


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech