Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] superficiali 2 superflue 1 superfluo 5 superiore 15 superiori 24 superiorità 4 suppellettile 1 | Frequenza [« »] 15 siamo 15 solenne 15 soprattutto 15 superiore 15 tardi 15 tavola 15 testamento | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze superiore |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | opera veramente degna di un Superiore di Seminario (l’autore è 2 1. 2. 15. 0. 35(33)| affidò alla direzione del Superiore Generale dei Missionari 3 1. 2. 15. 2. 35(34)| 1905-1928) come Direttore - Superiore e Docente di Teologia Dogmatica. 4 1. 3. 1. 4. 39 | intenzione retta le ragioni al Superiore. Ma se il Superiore insiste, 5 1. 3. 1. 4. 39 | ragioni al Superiore. Ma se il Superiore insiste, il Sacerdote deve 6 1. 3. 1. 4. 39 | più come padre, che come Superiore.~ 7 2. 1. 0. 2. 83 | mancando il centro ed il superiore che ha l’abilità e l’autorità 8 2. 2. 0. 1. 89 | suo complesso: quando il Superiore approva, giova scuotersi 9 2. 3. 1. 1. 98 | riveste tre qualità: è superiore, è compagno di fatiche, 10 2. 3. 1. 1. 98 | Come superiore ha diritto e dovere a regolare 11 2. 3. 1. 1. 101 | convenienze, l’userà anche superiore: ciò riguardo al vitto per 12 2. 3. 1. 1. 101 | parroco. – Se il parroco è superiore, il vice-curato gli deve 13 2. 3. 4. 0. 110 | ovvero pretendere d’essere superiore ai sacerdoti conviventi 14 1. 2. 2. 2. 201(4) | del sac. Carlo M. Poletti, Superiore dei Padri Sacramentini di 15 1. 2. 3. 1. 202(7) | Carlo M. Poletti di Torino, Superiore dei Padri Sacramentini.