Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] medici 4 medicina 6 medicinale 3 medico 15 medievalismo 1 medio 3 medioevo 1 | Frequenza [« »] 15 liturgia 15 madri 15 me 15 medico 15 mettere 15 modena 15 orazioni | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze medico |
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 4. 1. 1. 52| Il Sacerdote è medico delle anime: non solo al 2 1. 4. 1. 2. 53| non è letterato, artista, medico, politico, giornalista, 3 2. 1. 0. 2. 87| più bisognosi e, come buon medico, curerà meglio gli infermi 4 2. 3. 9. 1. 118| deciderli a ricorrere al medico e ad obbedirgli; a indurli 5 2. 3. 9. 1. 118| i parenti tacciano, il medico, per non turbarli, li illude.~ ./. 6 2. 3. 9. 1. 119| accondiscendere alle parole del medico. La pulizia, l’aria rinnovata, 7 2. 3. 9. 2. 122| non si è andati prima dal medico. In alcuni casi forse potrà 8 2. 3. 9. 2. 125| tenesse in buona relazione col medico, anche con qualche sacrificio 9 2. 3. 9. 2. 125| quando il caso è grave. Se il medico s’accorge che il Sacerdote 10 2. 3. 9. 2. 125| tal malato, può pregare il medico, un congiunto, le persone 11 2. 3. 10. 0. 130| il male ed il bisogno del medico spirituale. Si ricordi un 12 2. 3. 10. 0. 130| chiaro: Non hanno bisogno del medico i sani ma bensì gli infermi.17~ 13 2. 3. 10. 0. 134| sindaco, il maestro,~ ./. il medico, ecc., perché più influenti 14 2. 4. 1. 4. 151| possa valersi utilmente del medico, del farmacista, dei maestri, 15 1. 1. 1. 2. 165| Medico, quindi deve dare ai penitenti