Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partissero 1 partita 1 partiti 4 partito 14 parvulorum 2 parzialità 1 pascendi 1 | Frequenza [« »] 14 novene 14 ozio 14 particolarmente 14 partito 14 perseveranza 14 piccola 14 privato | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze partito |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 2. 2. 0. 4. 90 | egli deve schierarsi pel partito del bene, contro il partito 2 2. 2. 0. 4. 90 | partito del bene, contro il partito del male, ecc. In questi 3 2. 2. 0. 6. 94 | è necessario mostrare il partito del bene, la città di Dio, 4 2. 3. 4. 0. 110 | casa, in generale è miglior partito: sempre sarà da evitarsi 5 2. 3. 6. 0. 113 | parroco non è sostenere un partito come tale, procurare strade, 6 2. 3. 14. 2. 142 | aver il parroco sposato un partito, schierandosi apertamente 7 2. 3. 14. 2. 142 | egli non può sposare che il partito del bene e tenersi assolutamente 8 2. 3. 14. 2. 142 | assolutamente fuori da ogni altro partito. Anzi egli deve essere il 9 2. 3. 14. 2. 142 | volta però si tratta del partito del bene contro il partito 10 2. 3. 14. 2. 142 | partito del bene contro il partito del male: ed allora il parroco 11 1. 8. 2.14. 349(30)| durò fino al sorgere del Partito Popolare Italiano, fondato 12 1. 8. 2.14. 349 | per mire personali o di partito o per soli fini materiali, 13 1. 8. 2.14. 350 | prudente che sostenga un partito.~ 14 1. 11. 0. 0. 365 | gettato e trarne il miglior partito possibile.~