Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sacerdotale 51 sacerdotali 14 sacerdotalis 5 sacerdote 408 sacerdote-parroco 2 sacerdote-pastore 4 sacerdoti 212 | Frequenza [« »] 434 ed 429 anche 421 sono 408 sacerdote 401 gli 399 delle 394 nel | Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze sacerdote |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | seminario, che il giovane sacerdote decide di scrivere ATP.~ 2 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | don Alberione, prima come sacerdote nella esperienza pastorale 3 Prsnt1. 1. 1. 0.----(6) | Cf G. Barbero, Il sacerdote Giacomo Alberione, Un uomo - 4 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | apprendiamo che questo sacerdote, in procinto di assumere 5 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | generale da compirsi dal Sacerdote, è di sei capitoli: I. Dell’ 6 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | per un’azione efficace del sacerdote in mezzo al popolo. L’elenco 7 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | generale da compirsi dal sacerdote, della prima edizione, cambia 8 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | particolare, “Relazioni del sacerdote” (cap. III) e “Dell’azione 9 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | alla vita apostolica del sacerdote, che deve partire da un’ 10 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | esclusivamente in relazione al sacerdote, legata cioè alla sua consacrazione 11 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52)| descrive la figura del sacerdote pastore, elencandone le 12 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52)| tema delle relazioni del sacerdote con le varie persone della 13 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | A don Alberione, giovane sacerdote, il libro di Swoboda apparve 14 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66)| rivolge direttamente al sacerdote “in cura d’anime” e lo esorta 15 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72)| Tortona 1872-Roma 1956), sacerdote e ispirato compositore – 16 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | specie di “manifesto”: «Il sacerdote non può essere solo un uomo 17 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | Io-Dio, costui non sarebbe un sacerdote: meglio a lui si addirebbe 18 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | riferimento al Maestro divino: il sacerdote deve avere una «conoscenza 19 Prefa2. 0. 0. 0. XI | sembrava un taccuino del sacerdote); questa seconda a stampa 20 Introd. 1 1 | CAPO UNICO~IL SACERDOTE~La sua vita pratica – Divisione 21 Introd. 1. 1 1 | Il Sacerdote. 22 Introd. 1. 1. 0. 1 | gravissime parole: «Ricordiamo al sacerdote che gli è proibito attendere 23 Introd. 1. 1. 0. 1 | zizzania... Si guardi perciò il Sacerdote da una vita di santificazione 24 Introd. 1. 1. 0. 1 | oppressi dal demonio».1 Il sacerdote dunque non può essere solo 25 Introd. 1. 1. 0. 2 | stesso determinò il fine del Sacerdote quando disse: Faciam vos 26 Introd. 1. 1. 0. 2 | Sul Sacerdote pesa una grande responsabilità: 27 Introd. 1. 1. 0. 2 | maestro dei suoi scolari: il Sacerdote delle anime che può salvare! 28 Introd. 1. 1. 0. 2 | Il Sacerdote non è dunque un semplice 29 Introd. 1. 2. 0. 2 | questo giusto concetto del Sacerdote. E quanti l’hanno disgraziatamente 30 Introd. 1. 2. 0. 2 | Altri crede d’essere buon Sacerdote quando recita divotamente 31 Introd. 1. 2. 0. 3 | confessioni, ecc. Non è vero sacerdote perché non zela.~ 32 Introd. 1. 3. 0. 3 | siano i mezzi da usarsi dal Sacerdote per formarsi non solo, ma 33 Introd. 1. 3. 0. 3 | aiutarla; come debba il sacerdote regolare le sue relazioni 34 1.Introd. 0. 0. 5 | spirito di zelo fervente del sacerdote, avrà sempre un effetto 35 1.Introd. 0. 0. 6 | parte essenzialissima del sacerdote; è lo scopo cui devono servire 36 1.Introd. 0. 0. 6 | esercizio suppone che un sacerdote abbia i mezzi materiali 37 1. 1. 1. 0. 7 | importante tra la pietà del sacerdote e la pietà del semplice 38 1. 1. 1. 0. 8 | innanzi a sé: io e Dio. Il sacerdote invece, specialmente se 39 1. 1. 1. 0. 8 | bene dell’anima sua: il sacerdote deve guardare insieme di 40 1. 1. 1. 0. 8 | 3° Il sacerdote santifica le anime nella 41 1. 1. 1. 0. 8 | più innanzi, per parte del sacerdote, ben difficile. La conversione 42 1. 1. 2. 0. 8 | 1° La preghiera del sacerdote non è come la preghiera 43 1. 1. 2. 0. 9 | 3° Il sacerdote ha un obbligo più stretto 44 1. 1. 2. 0. 9 | che vengono indicate al sacerdote come necessarie (Breviario, 45 1. 1. 2. 0. 9 | metodica, il giovane no. Il Sacerdote giovane stia saldissimo 46 1. 2. 1. 1. 11 | chiedere al più presto al sacerdote più stimato per santità 47 1. 2. 1. 2. 11 | siano penitenti). Ciascun sacerdote compie là le sue pratiche 48 1. 2. 2. 1. 13 | fa agli altri, ecc.). Un sacerdote posto nell’alternativa di 49 1. 2. 2. 4. 14(6) | Ignazio del Costato di Gesù, sacerdote passionista, †1844): La 50 1. 2. 3. 0. 15 | ora ogni giorno deve dal sacerdote destinarsi a questo pio 51 1. 2. 3. 1. 16 | Gesù Cristo regola del Sacerdote (Tip. Poliglotta Vaticana, 52 1. 2. 3. 1. 16 | Cuore di Gesù al cuore del Sacerdote (Società Buona Stampa, Torino).~ 53 1. 2. 4. 1. 18 | Il Sacerdote è persona per gli altri: 54 1. 2. 4. 3. 20 | il mezzo più efficace. Il Sacerdote ha una famiglia spirituale 55 1. 2. 5. 1. 20 | modo di offrirlo. Serve al Sacerdote 1° per adorare la Maestà 56 1. 2. 5. 1. 20 | Padre: 4° è nelle mani del Sacerdote il prezzo a comperare le 57 1. 2. 5. 1. 21 | per cui deve pregare. Il Sacerdote oltreché ministro dell’Altissimo 58 1. 2. 5. 2. 21 | ringraziamento si è che il sacerdote, e più~ ./. il parroco, 59 1. 2. 6. 1. 23 | Pel Sacerdote ha tutta l’importanza che 60 1. 2. 6. 1. 23 | Sacramento per essere adorato: il Sacerdote deve compire questo dovere 61 1. 2. 6. 1. 23 | anche pel suo popolo. Il Sacerdote che non sa penetrarsi di 62 1. 2. 6. 1. 23 | ringraziamenti degli uomini: il Sacerdote deve presentarli per tutti 63 1. 2. 6. 1. 23 | accogliere i peccatori. Il Sacerdote deve gemere innanzi a Lui 64 1. 2. 6. 1. 24 | distribuire grazie: il~ ./. Sacerdote in certi momenti e per certe 65 1. 2. 6. 1. 24 | possa parere esagerato. Il Sacerdote poi ha tante grazie da chiedere 66 1. 2. 6. 3. 25 | Il Sacerdote può per proprio conto fare 67 1. 2. 6. 3. 25 | avesse comodità di trovare il Sacerdote in chiesa e quindi frequentasse 68 1. 2. 7. 2. 26 | sopratutto necessario per un Sacerdote esaminarsi, oltreché sui 69 1. 2. 9. 1. 27 | stessi. Certe verità al Sacerdote nessuno le~ ./. dice, se 70 1. 2. 9. 3. 28 | coi semplici fedeli. Il Sacerdote che si confessa~ ./. è un 71 1. 2. 9. 3. 29 | spesso confessarvi ad un sacerdote vicino: ma ogni uno, due 72 1. 2. 10. 1. 30 | Il Sacerdote deve essere divoto a Maria 73 1. 2. 10. 1. 30 | altri fedeli: e più come Sacerdote. La divozione a Maria è 74 1. 2. 10. 1. 30 | anime può attestarlo. Il Sacerdote ha poi relazioni speciali 75 1. 2. 13. 0. 33 | purgante e la militante. Il Sacerdote dovrà anche nel suffragare 76 1. 2. 13. 0. 33 | sacerdoti defunti. Spesso il Sacerdote dopo morte viene ben presto 77 1. 2. 14. 1. 33 | secolo dell’Eucaristia: il Sacerdote deve precedere e additare 78 1. 2. 14. 1. 33 | eccitare tale divozione nel Sacerdote e istruirlo sui mezzi per 79 1. 2. 14. 3. 34 | adoratori”32 (rivolgersi al sacerdote Poletti C., Vicolo S. Maria 80 1. 2. 15. 2. 35 | I peccati del Sacerdote attirano i castighi di Dio 81 1. 3. 1. 1. 36 | scandalo; egli sa che come Sacerdote è parte d’un corpo detto 82 1. 3. 1. 4. 39 | il Superiore insiste, il Sacerdote deve chinare il capo e obbedire 83 1. 3. 2. 1. 39 | i religiosi. Di più: il Sacerdote deve essere casto per necessità 84 1. 3. 2. 1. 39 | ricevere il suddiaconato,5 il Sacerdote non casto manca assolutamente 85 1. 3. 2. 1. 40 | obblighi sacerdotali; un Sacerdote non casto è sempre la rovina 86 1. 3. 2. 2. 40 | altri, nuove cadute pel Sacerdote. Qualche volta bisognerà 87 1. 3. 2. 2. 41 | tentati. In questi casi il Sacerdote si affidi al Signore per 88 1. 3. 2. 2. 41 | Per le domande da farsi il Sacerdote deve tenere presenti tre 89 1. 3. 2. 2. 42 | a versare nel cuore del Sacerdote delle pene gravi: vi sono 90 1. 3. 2. 2. 42 | Mezzo generale: Il Sacerdote per essere salvo da ogni 91 1. 3. 2. 3. 43 | grave nella camera ove il sacerdote deve lavorare, nel tempo 92 1. 3. 2. 3. 43 | tempi di malattia sia del Sacerdote che della persona di servizio 93 1. 3. 2. 3. 43 | qualche modo licenziarla. Il Sacerdote non permetta che sia lei 94 1. 3. 2. 6. 44 | Ben inteso che il Sacerdote deve temere gli altri pericoli 95 1. 3. 3. 1. 45 | la stessa giustizia. Il Sacerdote poi deve essere umile se 96 1. 3. 3. 2. 45 | volta può succedere che il sacerdote giovane abbia qualche cognizione 97 1. 3. 3. 2. 46 | È piuttosto raro che un Sacerdote a trenta o quaranta anni 98 1. 3. 4. 0. 47 | 2° Se vuole il Sacerdote conservare ovunque questo 99 1. 3. 5. 0. 48 | Allorché un giovane sacerdote, terminati i suoi studi, 100 1. 3. 5. 0. 49 | vero dei vizi anche pel sacerdote. Poi l’introdursi nelle 101 1. 3. 5. 0. 50 | Di un sacerdote che in mezzo alla rovina 102 1. 3. 5. 0. 50 | Quando un giovane Sacerdote raccogliendosi nell’esame 103 1. 4. 1. 1. 52 | Il Sacerdote ne ha una necessità assoluta 104 1. 4. 1. 1. 52 | Il Sacerdote è medico delle anime: non 105 1. 4. 1. 1. 52 | Il Sacerdote è avvocato di Dio presso 106 1. 4. 1. 1. 52 | Il Sacerdote è giudice: dunque deve risolvere 107 1. 4. 1. 1. 52 | in molti luoghi, se il Sacerdote non ha amore allo studio, 108 1. 4. 1. 1. 52 | deve studiare un giovane Sacerdote! poiché gli mancano tante 109 1. 4. 1. 2. 53 | Fine immediato del Sacerdote è la salvezza delle anime: 110 1. 4. 1. 2. 53 | musica, ecc.: eccetto che un sacerdote ne abbisognasse per la sua 111 1. 4. 1. 3. 54 | dipende pure dall’età del Sacerdote: poiché il giovane ne ha 112 1. 4. 2. 1. 56 | pure necessario ad ogni Sacerdote lo studio della S. Scrittura: 113 1. 4. 2. 2. 58 | altri. Bisogna pure che il Sacerdote sia a giorno delle novità 114 1. 4. 2. 3. 59 | quindi dovrà sempre ogni sacerdote astenersi dalla lettura 115 1. 4. 2. 3. 59 | Il Sacerdote farà bene ad associarsi 116 1. 4. 3. 0. 59 | a meno: tanto più che il Sacerdote ha occupazioni che richiedono 117 1. 4. 3. 0. 59 | s’intende sempre che il Sacerdote possa scegliere egli stesso 118 1. 4. 3. 1. 60 | da raccomandarsi ad ogni Sacerdote di andare una volta nella 119 1. 4. 3. 1. 61 | Il Sacerdote dovrà stare lontano dal 120 1. 4. 3. 1. 61 | boccie, pallone,9 ecc. il sacerdote può servirsi, ma con molta 121 1. 4. 3. 1. 61 | circostanze di luogo e tempo. Il Sacerdote non dia mai a vedere che 122 1. 4. 3. 1. 61 | Anche quando il Sacerdote convita amici, parenti, 123 1. 4. 3. 1. 61 | Dal Sacerdote i buoni si attendono la 124 1. 5. 1. 0. 62 | assai desiderabile che il Sacerdote fosse libero da tutte le 125 1. 5. 1. 0. 62 | Il Sacerdote anche nell’amministrazione 126 1. 5. 1. 0. 63 | secondo esso ancora il Sacerdote sarà ora alquanto generoso 127 1. 5. 2. 0. 63 | assorbita l’attività del Sacerdote, vi impiegherebbe troppo 128 1. 5. 2. 0. 64 | contadino, più libero il sacerdote: meno ragioni d’urto.~ 129 1. 5. 2. 0. 65 | stabili con giornalieri: il Sacerdote sarebbe più libero da ogni 130 1. 5. 4. 0. 67 | 1° In generale: a) Il Sacerdote, chiunque sia, deve tenere 131 1. 5. 4. 0. 67 | registrate. Tale uso permette al Sacerdote una utile speditezza nei 132 1. 5. 4. 0. 67 | per ciò che riguarda il sacerdote personalmente: quindi escludere 133 1. 5. 5. 2. 71 | merita di più l’elemosina del Sacerdote?~ 134 1. 5. 5. 2. 72 | ecc... è necessario che il Sacerdote non abbocchi all’amo; le 135 1. 5. 5. 2. 73 | assorbe troppo l’energia del sacerdote. Quanto alle azioni e obbligazioni 136 1. 5. 5. 2. 73 | ecclesiastiche si può dire: il Sacerdote veda se gli sarebbe occasione 137 1. 5. 5. 2. 73 | delle anime glielo vieta. Il Sacerdote veda se il prendervi parte 138 1. 5. 5. 2. 73 | Molto convenientemente il Sacerdote potrebbe deporre il proprio 139 1. 5. 5. 2. 74 | Il Sacerdote può imprestare? Il Sacerdote 140 1. 5. 5. 2. 74 | Sacerdote può imprestare? Il Sacerdote non dovrebbe mai, a giudizio 141 1. 5. 5. 2. 74 | tutore, ecc. Del resto il sacerdote non è nato per queste cose: 142 1. 5. 5. 2. 74 | previdenza.12 Conviene al Sacerdote entrarvi? Vi sono molti 143 1. 5. 5. 2. 74 | dei mezzi umani... Ciascun sacerdote può fare come crede: in 144 1. 5. 5. 2. 75 | molto conveniente che un Sacerdote entri in una di tali società:~ 145 1. 5. 5. 2. 75 | 2° Quando un sacerdote riconosce che per troppo 146 1. 5. 6. 0. 76 | In che modo? Al Sacerdote in generale è più conveniente 147 1. 5. 6. 0. 76 | parenti, e quelli pervenuti al Sacerdote per ragione del proprio 148 1. 5. 6. 0. 77 | ogni caso, anche quando un Sacerdote non avesse beni di famiglia, 149 2.Preamb. 0. 0. 79 | relazioni più importanti d’un Sacerdote. Si noti però che si diranno 150 2. 1. 0. 1. 81 | consacra quasi. Epperciò un Sacerdote non può dirsi pago che in 151 2. 1. 0. 2. 85 | popolo ai SS. Sacramenti. Il Sacerdote non può escludere dal suo 152 2. 2. 0. 1. 88 | qualche po’ d’esagerazione, un sacerdote. Ma non mancava del tutto 153 2. 2. 0. 2. 90 | Ebbene è a queste che un Sacerdote coeteris paribus presterà 154 2. 2. 0. 4. 90 | applicazioni: spesso ad un sacerdote è doveroso proibire la lettura 155 2. 2. 0. 4. 91 | temporis anteacti... e il Sacerdote che assume una posizione 156 2. 2. 0. 4. 91 | grave sconvenienza che il Sacerdote sparli così spesso degli 157 2. 2. 0. 6. 94 | tante quante le opere d’un sacerdote: ciascuno potrà facilmente 158 2. 2. 0. 9. 96 | occorre sentire: questo sacerdote predica bene, ma potrebbe 159 2. 3 97 | Capo III~RELAZIONI DEL SACERDOTE~ 160 2. 3. 0. 1. 97 | Il Sacerdote è mandato come pescatore 161 2. 3. 1. 1. 99 | maggiori per un giovane sacerdote è trovarsi senza lavoro.~ 162 2. 3. 1. 1. 99 | dipende spesso l’avvenire d’un sacerdote: ed il parroco ne ha una 163 2. 3. 1. 1. 100 | che il primo posto ove un sacerdote esercita l’ufficio di vice-curato 164 2. 3. 2. 1. 104 | riguardino l’opera esterna del Sacerdote, per es. quella che si designa 165 2. 3. 2. 1. 105 | qualche volta avviene che un Sacerdote, dopo aver assistiti tanti 166 2. 3. 4. 0. 109 | Il Sacerdote ricevendo l’ordinazione 167 2. 3. 4. 0. 111 | secondo Gesù Cristo: il Sacerdote. Non si nega che nella distribuzione 168 2. 3. 5. 0. 112 | trovarla, giacché così il Sacerdote, potendo fidarsi di essa, 169 2. 3. 5. 0. 112(9) | cura dall’istituto “Gesù Sacerdote”. Il nuovo istituto venne 170 2. 3. 6. 0. 113 | sempre che siano decorosi pel sacerdote, invitandoli pure da sua 171 2. 3. 6. 0. 114 | con questo consiglio il Sacerdote deve mostrare chiaramente 172 2. 3. 7. 0. 115 | sollecite del parroco e d’ogni sacerdote: vi dovesse pure spendere 173 2. 3. 7. 0. 115 | insegnanti cristiani. Il Sacerdote, che è in buona relazione 174 2. 3. 7. 0. 115 | prudenza loro si raccomanda: il Sacerdote che s’industrierà a far 175 2. 3. 7. 0. 115 | insegnante venga scelto, il Sacerdote cercherà di stringere con 176 2. 3. 7. 0. 116 | santo parroco, procuri il Sacerdote di tenersi pure in buona 177 2. 3. 7. 0. 116 | popolo, danni morali al Sacerdote, libertà di fare da alter 178 2. 3. 9. 0. 117 | Il Sacerdote dotto è stimato, il Sacerdote 179 2. 3. 9. 0. 117 | Sacerdote dotto è stimato, il Sacerdote potente è temuto, il Sacerdote 180 2. 3. 9. 0. 117 | Sacerdote potente è temuto, il Sacerdote che parla bene è ascoltato:~ ./. 181 2. 3. 9. 0. 118 | ascoltato:~ ./. ma solo il Sacerdote fornito di molta carità 182 2. 3. 9. 0. 118 | perditempo; anzi: se la vita del Sacerdote è vita di lavoro per le 183 2. 3. 9. 1. 118 | è molto lodevole che il Sacerdote si procuri qualche nozione 184 2. 3. 9. 1. 119 | Di più: il Sacerdote può sempre raccomandare 185 2. 3. 9. 1. 119 | esortazioni ed i consigli: il Sacerdote si trova almeno in una convenienza 186 2. 3. 9. 1. 119 | tenera sollecitudine del Sacerdote. Il Sacerdote cercherà tra 187 2. 3. 9. 1. 119 | sollecitudine del Sacerdote. Il Sacerdote cercherà tra i vicini chi 188 2. 3. 9. 1. 119 | servizi più necessari, il Sacerdote potrà rivolgersi all’Autorità 189 2. 3. 9. 1. 120 | Che se nella parrocchia un Sacerdote avesse dei così detti poveri 190 2. 3. 9. 2. 120 | pesa a questo riguardo sul Sacerdote e specialmente sopra il 191 2. 3. 9. 2. 120 | tristissime conseguenze quella del Sacerdote in molte città ed in alcuni 192 2. 3. 9. 2. 121 | con tal sistema, quando il Sacerdote entra da un infermo non 193 2. 3. 9. 2. 121 | prediche ed avvisi che il Sacerdote deve chiamarsi presto, e 194 2. 3. 9. 2. 121 | chi chiama per tempo il sacerdote. Qui non sarà~ ./. mai abbastanza 195 2. 3. 9. 2. 122 | cura spirituale d’un buon Sacerdote. La si continui, poiché 196 2. 3. 9. 2. 123 | ed alle occupazioni del Sacerdote: sia questa una delle mete 197 2. 3. 9. 2. 123 | Ricordi anche il Sacerdote: che questa è una delle 198 2. 3. 9. 2. 123 | prolunga e diventa cronica, il Sacerdote si valga anche degli ultimi 199 2. 3. 9. 2. 124 | possono interessare come sacerdote e non altro, in generale. 200 2. 3. 9. 2. 124 | Converrà che il Sacerdote consigli l’infermo a far 201 2. 3. 9. 2. 124 | quello che più interessa il sacerdote, anzi il criterio unico 202 2. 3. 9. 2. 124 | se i parenti pregano il Sacerdote perché avvisi l’infermo 203 2. 3. 9. 2. 125 | Spesso questi non chiamano il Sacerdote e perciò sarebbe molto bene 204 2. 3. 9. 2. 125 | medico s’accorge che il Sacerdote l’ama e lo sostiene innanzi 205 2. 3. 9. 2. 126 | dovere di~ ./. chiedere il Sacerdote o almeno ad annunziargli 206 2. 3. 9. 2. 126 | annunziargli che il parroco o altro sacerdote, forse più beneviso, desidera 207 2. 3. 9. 2. 126 | mandare presso l’infermo il Sacerdote che si spera sarà meglio 208 2. 3. 9. 2. 126 | ragioni: avesse pure tale sacerdote da farsi venire di lontano. 209 2. 3. 9. 2. 126 | ostinatamente i SS. Sacramenti, il Sacerdote con calma sì, ma con l’autorità 210 2. 3. 9. 2. 127 | l’accusa dei peccati. Il Sacerdote troverà quindi sante astuzie 211 2. 3. 9. 2. 127 | forse il malato stesso, o il Sacerdote con nuove industrie vi ritorneranno 212 2. 3. 10. 0. 127 | Un Sacerdote, specialmente parroco, è 213 2. 3. 10. 0. 128 | 2. Un Sacerdote deve pure schivare un altro 214 2. 3. 10. 0. 128 | ripiene di pericoli per un Sacerdote! Oh quante osservazioni 215 2. 3. 10. 0. 130 | spirituale. Si ricordi un Sacerdote che Gesù Cristo correva 216 2. 3. 10. 0. 130 | La religione, diceva un Sacerdote francese, presso di noi 217 2. 3. 10. 0. 130 | Il Sacerdote può predicare a gente che 218 2. 3. 10. 0. 131 | popolazione, le occupazioni del Sacerdote, la conoscenza che ha della 219 2. 3. 11. 0. 135 | Di carità vera: cioè il sacerdote deve prendersi cura dell’ 220 2. 3. 12. 0. 136 | quale cura deva porre un Sacerdote nell’educazione della gioventù. 221 2. 3. 12. 0. 136 | meglio dei genitori e del Sacerdote stesso i piccoli alla prima 222 2. 3. 13. 0. 138 | Come ci sta dunque bene il Sacerdote salvatore d’anime nell’ospedale! 223 2. 3. 13. 0. 139 | generale il parroco ed il Sacerdote è sempre bene che accettino 224 2. 3. 14. 2. 143 | oppongano all’azione del Sacerdote: questi è ministro di bene, 225 2. 4. 1. 1. 144 | Quale fine ha da proporsi un sacerdote per assumere convenientemente 226 2. 4. 1. 3. 147 | Si occupi pur subito il sacerdote di ordinare e di regolare 227 2. 4. 1. 3. 147 | tutti dal bene. Allorché un sacerdote si studia non solo di parlare 228 2. 4. 1. 4. 150 | pure vigilare perché ogni sacerdote ed ogni energia buona sia 229 2. 4. 1. 4. 151 | restii all’influenza del sacerdote, per far loro un po’ di 230 2. 4. 1. 4. 151 | Un sacerdote abile e prudente non troverà 231 2. 4. 1. 5. 153 | E perché i discorsi d’un sacerdote dovrebbero essere le critiche, 232 2. 4. 1. 5. 154 | d’altronde nessun altro sacerdote potrebbe ottenerlo così 233 2. 4. 2. 3. 156 | scopi: la santificazione del Sacerdote, la sua coltura scientifica 234 2. 4. 2. 3. 157 | circoli giovanili, ecc.: ogni sacerdote diviene, per così dire, 235 2. 4. 3. 0. 157 | fosse un servo: incomodi al sacerdote,~ ./. sovente ridotto ad 236 2. 4. 3. 0. 158 | anticipato: destinerà il sacerdote che crederà più opportuno: 237 2. 4. 3. 0. 159 | regolare la condotta del Sacerdote in queste cose, non il bene 238 2. 4. 3. 0. 159 | Che vita misera per un sacerdote: non avere la compagnia 239 2. 4. 4. 0. 160 | di maestro che quella di Sacerdote. D’altra parte tutti sanno 240 2. 4. 4. 0. 160 | possa esercitare un maestro sacerdote sulla scolaresca, per formarla 241 1. 1. 1. 1. 164 | attente e più amorose per un Sacerdote. Che valgono tante opere 242 1. 1. 2. 0. 166 | spirito: e giudicando che il Sacerdote coll’assolvere non faccia 243 1. 1. 2. 0. 166 | mezzo di perdono, perché il sacerdote a nome di Dio mi dirà ciò 244 1. 1. 2. 0. 166 | assolvendoli; in secondo luogo il sacerdote non può assolvere gli indisposti; 245 1. 1. 2. 0. 167 | correzione: vuole dunque che il sacerdote possa ispirare confidenza 246 1. 1. 2. 0. 167 | confidenza è necessario che il Sacerdote non abbia ruvidezza, selvatichezza, 247 1. 1. 2. 0. 167 | da confessare. Quando un Sacerdote ha troppi intrighi in una 248 1. 1. 2. 0. 167 | si prestano aiuto, e il sacerdote del luogo non entra neppure 249 1. 1. 2. 0. 168 | persone particolari. Quel sacerdote che conosce la popolazione 250 1. 1. 3. 1. 172 | sincerità alle domande del Sacerdote.~ 251 1. 1. 3. 3. 175 | famiglia. Colla donna il sacerdote può compire molte opere 252 1. 1. 3. 3. 175 | importante notare che il Sacerdote trova in tali persone uno 253 1. 1. 3. 4. 176 | salvare il peccatore: e che il sacerdote, come Gesù Cristo, deve 254 1. 1. 3. 7. 179 | 4° Modo. Il sacerdote, predicando a tutti, dia 255 1. 1. 3. 7. 179 | parlargli fuori confessione. Il sacerdote cercherà~ ./. di dare alle 256 1. 1. 3. 7. 181 | Prima di farlo, ciascun sacerdote ne parli col suo confessore, 257 1. 1. 3. 7. 181 | che vedrà come stia il sacerdote stesso de sexto:6 quale 258 1. 1. 9. 0. 185 | potrebbe essere un pericolo pel sacerdote. La preghiera da farsi potrebbe 259 1. 1. 9. 0. 186 | 2° In confessionale il sacerdote dovrebbe osservare molte 260 1. 1. 9. 0. 186 | sigillo sacramentale. Male pel sacerdote, malissimo per i secolari, 261 1. 1. 10. 0. 187 | ad un giovane di rendersi sacerdote. Dicono: nel mondo vi è 262 1. 1. 10. 0. 188 | tutti i mezzi possibili al sacerdote.~ 263 1. 1. 11. 0. 188 | della nobile missione del sacerdote; questo popolo è così facile 264 1. 1. 12. 0. 190 | 3° Il sacerdote deve poi inculcare molto 265 1. 1. 12. 0. 190 | 4° Il sacerdote per lo più si metterebbe 266 1. 1. 12. 0. 191 | 5° Il sacerdote, e più il parroco, devono 267 1. 1. 12. 0. 191 | unire in matrimonio, il sacerdote può ricordare la santità 268 1. 1. 12. 0. 191 | religiosa sufficiente, il sacerdote, non potendo d’ordinario 269 1. 1. 13. 1. 192 | Sacramenti. Tutto ciò che fa il sacerdote nella sua vita individuale, 270 1. 1. 13. 1. 192 | deve avere questa mira. Il sacerdote non è politico, non è musico, 271 1. 1. 13. 1. 193 | In tutto che fa il~ ./. sacerdote ha da tenere ben presente 272 1. 1. 13. 2. 194 | durante la vicecura di un sacerdote zelante e molto mattiniero, 273 1. 1. 13. 2. 196 | non osano far chiamare il sacerdote, altri non vi badano. In 274 1. 1. 13. 2. 196 | servire per i tempi in cui il sacerdote deve davvero allontanarsi 275 1. 1. 13. 2. 197 | Un sacerdote vedeva nella sua parrocchia 276 1. 2. 2. 2. 201 | Il sacerdote non ha dovere più grave 277 1. 2. 2. 2. 201 | lavora a questo scopo non è sacerdote, checché si dica. Ora, dove 278 1. 2. 2. 2. 201 | definitivamente in Cielo. Dunque il Sacerdote non ha dovere più grave 279 1. 2. 2. 2. 201 | associazione.~(Rivolgersi al sacerdote Poletti,4 sopradetto).~ 280 1. 2. 3. 1. 203 | dalle madri in casa e dal Sacerdote o chi per esso al catechismo, 281 1. 2. 5. 0. 208 | vendetta. È necessario che il Sacerdote poco per volta, dal pulpito 282 1. 2. 5. 0. 210 | fatte a Gesù Cristo. Il Sacerdote ha da insistere perché lungo 283 1. 3. 1. 0. 211 | Il sacerdote, come ministro di Dio, deve 284 1. 3. 1. 0. 211 | sudditanza al Signore, è il sacerdote che ha da precedere e rappresentare 285 1. 3. 1. 0. 211 | rappresentare il popolo. Di più: il sacerdote deve dare al culto esterno 286 1. 3. 1. 0. 212 | virtù cristiane. Quando un sacerdote mirasse solo ad avere una 287 1. 3. 1. 0. 213 | b) Che ogni sacerdote studii ed eseguisca appuntino 288 1. 3. 2. 0. 214 | conveniente ritenere un sacerdote giovane pel solo motivo 289 1. 3. 2. 0. 214 | Il sacerdote giovane ha bisogno di lavoro, 290 1. 3. 2. 0. 214 | più binare, allorché il sacerdote non potrà più...~ 291 1. 3. 2. 0. 215 | B) Sarà pure zelo del sacerdote che il popolo ascolti la 292 1. 3. 2. 0. 216 | fa altrove. Che cioè un sacerdote salisse il pulpito mentre 293 1. 3. 2. 0. 216 | il pulpito mentre altro sacerdote celebra: di là guidasse 294 1. 3. 2. 0. 216 | così la Messa, potrebbe il sacerdote stesso dal pulpito formulare 295 1. 3. 2. 0. 217 | se non potrà recitarlo un sacerdote, non sarà difficile incaricare 296 1. 3. 2. 0. 217 | mattino e sera, ma o dal sacerdote che sta tra i fedeli, o 297 1. 3. 2. 0. 218 | disturbare in qualche modo il sacerdote celebrante, o qualche persona 298 1. 3. 5. 1. 220 | ergo, né l’Oremus: però il sacerdote deve vestire il rocchetto 299 1. 3. 5. 1. 221 | canto, preghiere, ecc. ed il sacerdote può fare tale adorazione, 300 1. 3. 5. 3. 222 | giovani, figlie. In esse il sacerdote~ ./. che guida può dire 301 1. 3. 5. 4. 223 | salvezza delle anime. Il sacerdote che ha queste qualità diventa 302 1. 3. 8. 0. 226 | divote della Madonna!!! Se il sacerdote guiderà bene tale divozione, 303 1. 3. 8. 0. 228(19)| del mese composte da un sacerdote della Congregazione della 304 1. 3. 9. 0. 229 | persone, potrebbe guidare il Sacerdote con recita del Rosario, 305 1. 3. 9. 0. 229 | con canti speciali. Ma il sacerdote potrebbe pure incaricare 306 1. 3. 10. 0. 229 | ha da essere lo zelo del sacerdote per tale pratica! Egli potrà 307 1. 3. 10. 0. 230 | cui i punti siano dati dal sacerdote in forma di domande chiare, 308 1. 3. 10. 0. 230 | esporre il SS. Sacramento: il sacerdote dal pulpito annunziare il 309 1. 3. 11. 0. 231 | chiesa, è molto bene che il sacerdote, con quanto gli permette 310 1. 3. 12. 0. 234 | più di tutto che vi sia un sacerdote zelante del buon servizio 311 1. 3. 13. 0. 234 | suscettibilità dei cantori vecchi. Il sacerdote giovane, piuttosto che fare 312 1. 3. 13. 0. 236 | Inoltre il sacerdote giovane deve avere un’altra 313 1. 3. 13. 0. 236 | zelo e dall’esperienza del sacerdote, altre dalle circostanze, 314 1. 3. 13. 0. 236 | il canto è nelle mani del sacerdote un gran mezzo per attirare 315 1. 4. 1. 0. 240 | Ma sta intanto che ogni sacerdote deve predicare per quanto 316 1. 4. 1. 0. 241 | saranno sempre norma d’ogni sacerdote le parole di S. Paolo: Predica 317 1. 4. 1. 0. 241 | viene per ciò stesso che sei sacerdote: e non potrai scusartene 318 1. 4. 1. 0. 242 | resto è ben difficile che un sacerdote non possa almeno fare il 319 1. 4. 1. 0. 242 | cogliere le occasioni: per un sacerdote zelante queste sono molte 320 1. 4. 1. 0. 242 | Un Sacerdote diceva di non predicare 321 1. 4. 2. 1. 244 | interesse. Certamente il sacerdote ha bisogno di vivere e merita 322 1. 4. 2. 2. 245 | grazie essenzialissime ad un sacerdote: grazia che deve chiedere 323 1. 4. 2. 2. 245 | temerario pensare che qualche sacerdote non abbia mai chiesta tale 324 1. 4. 2. 2. 245 | mai ciò che costituisce il sacerdote nel suo più vero senso!!~ 325 1. 4. 2. 2. 246 | Ancora: può avvenire che il sacerdote debba difendersi da qualche 326 1. 4. 2. 2. 247 | E poi: in ogni cosa il sacerdote ha da cercare il bene: quando 327 1. 4. 2. 3. 248 | preparata. Ho sentito un sacerdote molto buono sostenere che 328 1. 4. 3. 2. 252 | Un sacerdote di molta esperienza diceva: 329 1. 4. 4. 1. 254 | registro apposito ciascun sacerdote che ha predicato nota l’ 330 1. 4. 5. 0. 259 | 4° Come potrà un sacerdote conoscere se la sua predicazione 331 1. 4. 5. 0. 259 | migliore criterio. Se il sacerdote non s’accorge di tali effetti 332 1. 4. 6. 0. 260 | scelta della materia per un sacerdote di zelo è questo: preferire 333 1. 4. 8. 0. 262 | dal pulpito mentre altro sacerdote all’altare continua la S. 334 1. 4. 8. 0. 262 | tale spiegazione si fa dal sacerdote celebrante stesso, dall’ 335 1. 4. 8. 0. 262 | parrocchie fa questo il sacerdote celebrante dopo il vangelo: 336 1. 4. 8. 0. 262 | vangelo: in altre lo fa altro sacerdote, o una persona capace, durante 337 1. 4. 11. 0. 270 | pericolo di errore il sacerdote potrebbe spiegare mensilmente 338 1. 4. 14. 0. 274 | Sacramenti. È vero che un sacerdote e specialmente un parroco 339 1. 4. 14. 0. 274 | istrumento docile nelle mani del sacerdote e potente sul cuore dell’ 340 1. 4. 14. 0. 274 | dei disgraziati. Ebbene il sacerdote faccia veramente divoto 341 1. 4. 14. 0. 276 | focolari di bene. Perciò il sacerdote deve prendersene la massima 342 1. 4. 14. 0. 276 | dove essa non esiste. Ogni sacerdote verso ottobre o dicembre 343 1. 5. 0. 0. 281 | D’altra parte ad un sacerdote deve bastare la parola del 344 1. 5. 0. 0. 282 | contro la religione e il sacerdote, non si può sperare molto. 345 1. 5. 0. 1. 283 | dovere naturale, quello del sacerdote di libera elezione.~ 346 1. 5. 0. 1. 283 | metodo è adatto ad ogni sacerdote e ad ogni luogo: ma se non 347 1. 5. 1. 2. 288 | che sappiano trovarlo. Un sacerdote ben compreso dell’alto ministero 348 1. 5. 2. 0. 290 | di affidare ad un altro sacerdote tutta la cura del catechismo 349 1. 5. 4. 0. 301 | Quanto gioverebbe se un sacerdote, giunto al fine dei suoi 350 1. 5. 5. 1. 306 | un direttore (religioso o Sacerdote secolare, poco importa), 351 1. 5. 6. 1. 307 | Non vi è per chiunque sia sacerdote né dovere più grave, né 352 1. 5. 6. 1. 307 | vi è la natura stessa del sacerdote, che è d’essere~ ./. un 353 1. 5. 6. 3. 309 | maestre elementari, qualche sacerdote vicino, diversi catechisti, 354 1. 5. 6. 3. 310 | che suggeriva uno zelante sacerdote: distribuite con criterio 355 1. 5. 6. 6. 311 | cui il parroco, o altro sacerdote, suole spiegare il catechismo 356 1. 6 314 | COMPAGNIE~DA DIFFONDERSI DAL SACERDOTE~ 357 1. 6. 0. 1. 314 | lo studio e l’opera del sacerdote per svariate ragioni.~ 358 1. 6. 0. 2. 315 | 1° Ogni sacerdote mandato ad una popolazione, 359 1. 6. 0. 2. 316 | poche ed è pur vero che ogni sacerdote non dovrà poi stabilmente 360 1. 6. 3. 0. 319 | proprio protettore e al sacerdote offre molte occasioni di 361 1. 6. 3. 0. 320 | cristiane, ecc., potrà forse il Sacerdote far assai più: per es. una 362 1. 7. 0. 1. 324 | azione cattolica: e chiama il sacerdote a lavorarvi in modo più 363 1. 7. 0. 1. 326 | dell’azione cattolica: il Sacerdote è inviato di Dio agli uomini 364 1. 7. 0. 1. 326 | Perciò il Papa insiste: Il sacerdote, elevato sopra tutti gli 365 1. 7. 0. 1. 326 | applicando tale principio il sacerdote, se formerà dei circoli, 366 1. 7. 0. 1. 327 | questo che tanti dicono: un sacerdote entrato in una parrocchia, 367 1. 7. 0. 1. 329 | suo ministero sacro, il sacerdote sarà cauto nell’istituirle, 368 1. 7. 0. 1. 329 | incominciato il suo lavoro, il sacerdote vedrà nascere cosa da cosa: 369 1. 7. 0. 1. 330 | qualsiasi fedele: ma più pel sacerdote.~ 370 1. 7. 0. 1. 331 | suggerire cose pratiche, cui un sacerdote con tutta la sua scienza 371 1. 8. 2. 0. 334 | Un sacerdote di zelo non può dubitare 372 1. 8. 2. 1. 335 | diano poi valido aiuto al sacerdote.~ 373 1. 8. 2. 1. 337 | risultato? Sarà questo: che un sacerdote col mezzo dei fanciulli 374 1. 8. 2. 6. 341 | aiuti morali e materiali al sacerdote; altre volte si conosce 375 1. 8. 2. 6. 341 | ottima prudenza allorché un sacerdote entra in una parrocchia 376 1. 8. 2. 6. 342 | faceva questo voto: che un sacerdote non temesse di passare anche 377 1. 8. 2. 8. 343 | sentito molto: sia perché il sacerdote non può per ragioni di ministero 378 1. 8. 2.10. 344 | il campo più proprio al sacerdote tra i diversi che possono 379 1. 8. 2.10. 344 | danni religioso-morali. Il sacerdote può ovviarli in parte col 380 1. 8. 2.10. 345 | oppure a qualche zelante sacerdote. In quei luoghi dove la 381 1. 8. 2.10. 346 | attenzione di tutti e più del Sacerdote a lottare ancora contro 382 1. 8. 2.10. 346 | 1. Preghiera, fatta dal Sacerdote solo e con i fedeli.~ 383 1. 8. 2.12. 348 | sia per la frequenza. Il sacerdote ha fatto molto quando è 384 1. 8. 2.13. 348 | Ad un sacerdote può essere di valido aiuto 385 1. 8. 2.13. 348 | sarebbe assai bene che il sacerdote pregasse qualche buona signora 386 1. 8. 2.14. 349 | strada, d’una piazza, ecc. Il sacerdote deve solo sostenere una 387 1. 8. 2.16. 350 | che la carità l’esige, il sacerdote, seguendo le direttive pontificie, 388 1. 8. 2.16. 351 | Ma il sacerdote deve porvi mano dopo considerate 389 1. 8. 2.16. 352 | ma anche più generosi. Un sacerdote farà certo opera santa nel 390 1. 9. 0. 0. 355 | A me sembra che ogni sacerdote che ascende la prima volta 391 1. 9. 0. 1. 356 | qualche santo religioso o sacerdote; occasioni che si possono 392 1. 9. 0. 1. 357 | suggerire questi mezzi il sacerdote, specialmente il parroco, 393 1. 9. 0. 1. 357 | deve terminare la cura del sacerdote, ma deve variare secondo 394 1. 9. 0. 1. 358 | mondo. Sarà perciò cura del sacerdote, specialmente parroco, aiutarli 395 1. 10. 0. 0. 359 | Può accadere al sacerdote di dover preparare e disporre 396 1. 11. 0. 0. 363 | offerte, tanto più se il sacerdote terrà sempre viva l’idea 397 1. 11. 0. 0. 364 | Un sacerdote, che aveva scelto questo 398 1. 11. 0. 0. 364 | Non sempre converrà che il sacerdote faccia questo direttamente: 399 1. 11. 0. 0. 365 | desiderava. In qualche luogo il sacerdote curò pure la pubblicazione 400 1. 11. 0. 1. 367 | A questo fine il sacerdote dovrà antecedentemente avere 401 1. 11. 0. 1. 367 | provvedere assai più il sacerdote che non l’ingegnere.~ ./. 402 1. 11. 0. 2. 369 | laterale; e veramente il sacerdote dal coro non ha spesso che 403 1. 11. 1. 0. 370 | generale: in santa pace il sacerdote dovrà eseguire egli stesso 404 1. 11. 1. 0. 370 | Né si tenga umiliato il sacerdote di ciò, poiché si tratta 405 1. 11. 1. 0. 370 | soverchia ogni cura del sacerdote.~ 406 indici. 4. 0. 0. 372 | Gesù Cristo regola del sacerdote, Tip. della Gioventù, Genova 407 indici. 4. 0. 0. 372 | Sacerdote della Congregazione della 408 indici. 4. 0. 0. 372 | cuore di Gesù al cuore del sacerdote, Tip. Salesiana, Torino