Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 1. 3. 15. 0. 238(25) | estero; nel 1908 contava 20.000 iscritti. Cf E. Degano, 2 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | un’intervista fatta il 17.08.1982, parlava di questa 3 1. 6. 4. 4. 321(12) | XIII con decreto del 18.09.1894. È chiamata anche Confraternita 4 | 100 5 Prsnt1. 1. 3. 0.----(20) | 1921), pp. 4-6. Cf ATP, n. 104ss.~ 6 | 105 7 indici. 4. 0. 0. 372 | Propaganda Fide, Romae 1878: 16, 106n~– Meditationes soliloquia 8 | 108 9 | 111 10 | 113 11 | 115 12 | 117 13 | 118 14 | 121 15 2. 2. 0. 6. 94(4) | definita incominciò nel 1221, anno in cui ebbe la sua 16 | 123 17 | 125 18 1. 6. 4. 5. 321(13) | dell’Addolorata concesso dal 1255 ai serviti. Cf P. Sifrin, 19 1. 11. 0. 0. 366(3) | Disciplinati sorto a Perugia nel 1260 e propagatosi in tutta Italia 20 2. 2. 0. 6. 94(2) | Maria, EC, V, 1954, pp. 1270-1273.~ 21 2. 2. 0. 6. 94(2) | Maria, EC, V, 1954, pp. 1270-1273.~ 22 1. 6. 4. 6. 321(14) | Gesù, DIP, II, 1975, pp. 1279-1290.~ 23 | 128 24 1. 6. 4. 2. 320(9) | definitivamente la regola composta nel 1285 da M. De Zamora, regola 25 | 129 26 1. 6. 4. 6. 321(14) | DIP, II, 1975, pp. 1279-1290.~ 27 1. 4. 2. 1. 56(3) | Il), EC, VIII, 1952, p. 1296.~ 28 | 130 29 | 132 30 | 134 31 | 135 32 1. 8. 2. 2. 337(13) | legge del 22 dicembre, n. 1361). Cf L. Levi Sandri, Istituti 33 | 137 34 1. 2. 14. 3. 34(32) | Sacramentini, op. cit., p. 1384; cf G. Vassalli, Sacerdoti..., 35 indici. 3. 0. 0. 372 | Spiritualità Paolina, Ariccia 1981: 13n, 21n~– “Gli esercizi spirituali 36 1. 6. 4. 2. 320(9) | di San Domenico. Solo nel 1405 con bolla Sedis Apostolicae 37 | 142 38 | 145 39 | 146 40 | 147 41 | 148 42 | 149 43 1. 3. 1. 2. 37(1) | Enchiridion Patristicum, n. 1507).~ 44 | 153 45 1. 3. 6. 0. 224(7) | prima volta a Milano nel 1534. In data 27 giugno 1577 46 | 155 47 indici. 4. 0. 0. 372 | Roma 1912: 80, 81n, 87, 155n, 158n, 268, 299~ 48 1. 3. 6. 0. 224(7) | 1534. In data 27 giugno 1577 San Carlo Borromeo emanò 49 indici. 4. 0. 0. 372 | 1912: 80, 81n, 87, 155n, 158n, 268, 299~ 50 | 159 51 1. 3. 6. 0. 224(7) | Graves e diuturnae” nel 1592. Il cerimoniale per le 40 52 indici. 4. 0. 0. 372 | Marietti, Torino 1861: 15n~ 53 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89) | pastorali: Gv 10,1-18; 21,15ss. e 1Pt 5,1-5. Cf E. Bosetti, 54 1. 5. 8. 0. 313(32) | credito nobis del 6 ottobre 1607. Si occupava dell’insegna 55 1. 5. 5. 0. 302(24) | in Milano, a partire dal 1609, come complemento delle 56 | 161 57 | 162 58 | 163 59 indici. 3. 0. 0. 372 | Morcelliana, Brescia 1935: 164n~ 60 | 165 61 indici. 4. 0. 0. 372 | spirituali, Ancheoli, Roma 1666: 15~– Sermoni famigliari, 62 1. 6. 4. 4. 321(12) | Teatini con Breve 30.01.1671. Cf F. Andreu, Chierici 63 indici. 4. 0. 0. 372 | Marietti, Torino 1912: 16n~ 64 | 170 65 1. 3. 6. 0. 224(7) | pubblicata da Clemente XI nel 1705. Cf L. Cattaneo, sss, L’ 66 | 171 67 | 172 68 indici. 4. 0. 0. 372 | Stamperia Baglioni, Venezia 1735: 15~– Stendardo della Santa 69 1. 6. 4. 5. 321(13) | teatino Gaspar de Oliden (†1740). Cf I. Cecchetti, Atto 70 1. 4. 2. 1. 56(2) | La), EC, III, 1949, pp. 1760-1761.~ 71 1. 4. 2. 1. 56(2) | EC, III, 1949, pp. 1760-1761.~ 72 1. 1. 8. 0. 185(8) | Cf ATP, nn. 177-181.~ 73 1. 5. 5. 2. 72(7) | mons. C. De Forbin-Janson (1785-1844), vescovo di Nancy. 74 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | Giuseppe Benedetto Cottolengo, 1786-1842; Giuseppe Cafasso, 75 2. 1. 0. 2. 84 | terribile catastrofe del 1789! Sappiamo bene quale ignoranza 76 1. 6. 1. 3. 317(3) | e Pisani, Roma 1935, p. 179.~ 77 Prsnt1. 1. 1. 0.----(6) | pastorale, Roma 1988, p. 17ss.~ 78 1. 4. 2. 1. 56(2) | programmatico del padre C. Curci (1810-1891) che rimase, nominalmente 79 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | 1842; Giuseppe Cafasso, 1811-1860; Giovanni Bosco, 1815- 80 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | 1811-1860; Giovanni Bosco, 1815-1888, e altri), suscitarono 81 1. 5. 5. 2. 72(6) | Francia; in seguito, dal 1818, divenne un’associazione 82 1. 8. 2.14. 349(30) | Italiana..., op. cit., pp. 180-183.~ 83 indici. 4. 0. 0. 372 | d’Ars, Marietti, Torino 1831: 16~– Il Curato d’Ars, Marietti, 84 2. 3. 9. 1. 119(12) | de’ Paoli ebbe inizio nel 1833 per opera di A. F. Ozanam 85 1. 8. 2.16. 352(36) | Alba era già presente nel 1834.~ 86 1. 8. 2.16. 352(37) | stata fondata a Trieste nel 1838 sotto l’Impero Austro-Ungarico. 87 1. 5. 0. 0. 281(1) | Catechista Cattolico, 1914, pp. 184-186, e “Il lavoro di un 88 1. 2. 14. 0. 33(29) | Marie de la Rousselière (1840-1924), sua figlia spirituale, 89 1. 5. 5. 2. 72(7) | costituito a Parigi il 19.05.1843. Dal 1846 i papi l’hanno 90 1. 5. 5. 2. 72(7) | Parigi il 19.05.1843. Dal 1846 i papi l’hanno arricchita 91 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | iniziative sviluppatesi dal 1848 in poi per far fronte ad 92 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | penitenti scrupolosi (cf n. 185-201). Con particolare fermezza, 93 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | biblista francese Alfred Loisy (1857-1940) e il teologo irlandese 94 1. 5. 0. 0. 281(1) | Cattolico, 1914, pp. 184-186, e “Il lavoro di un anno 95 1. 4. 2. 2. 58(4) | P. Avanzini in Roma nel 1865, diventa nel 1904 il periodico 96 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | mons. Augusto Vigolungo (1869-1941), parroco di Vezza.~ 97 2. 2. 0. 6. 94(2) | Unione con Breve del 04.02.1870. Cf F. Del Piano, Manuale 98 indici. 4. 0. 0. 372 | Paravia, Torino 1861: 17, 188~– Il religioso al secolo, 99 1. 5. 5. 2. 75(16) | Morale” con R. Decreto 27.03.1881. Cf Statuto e Regolamento 100 indici. 4. 0. 0. 372 | Tip. Salesiana, Torino 1883: 17~– Amiamo Gesù, Giuseppe, 101 indici. 4. 0. 0. 372 | Tip. Salesiana, Firenze 191: 15~ 102 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | parrocchiale, Pustet, Roma 19103. – G. Corazzini, Il parroco. 103 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | migliore educazione» (cf n. 192). La Civiltà Cattolica ribatte 104 1. 3. 1. 3. 37(2) | periodico Il Papa, sorto nel 1923 e pubblicato fino al 1963. 105 Prsnt1. 3. 2. 0.----(54) | pastorale, Marietti, Torino 19264.~ 106 Prsnt1. 4. 3. 0.----(91) | Società San Paolo, Alba-Roma 1932. Cf Introduzione nella nuova 107 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Suore di Gesù Buon Pastore (1938), le Suore di Maria Regina 108 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Pastorelle”, risalente al 1939: «Sarebbe bene [che] vi 109 indici. 4. 0. 0. 372 | Gioventù, Genova 1871: 80, 153, 194~– Pratica della confessione 110 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | francese Alfred Loisy (1857-1940) e il teologo irlandese 111 1. 5. 4. 0. 302(23) | Nazionale” e dal 1909 al 1943 si mise al servizio degli 112 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | mons. Luigi Sibona (1874-1947), parroco a Canale-Castellinaldo; 113 indici. 5. 0. 0. 372 | Francesco d’Assisi: 94, 151, 196, 320, 321, 328~ 114 1. 2. 14. 3. 34(32) | rinnovata impostazione nel 1971 con il titolo di Nuova Alleanza. 115 1. 5. 5. 2. 72(9) | sacerdotali, anno XXXVII (1986), numero speciale, p. 8.~ 116 Prsnt1. 2. 2. 0.----(25) | di Pietro, EDB, Bologna 1990.~ 117 Prsnt1. 1. 1. 0.----(6) | Società San Paolo, Roma 19912, pp. 155-158; D. Ranzato-G. 118 Prsnt1. 0. 0. 0.----(2) | della Famiglia Paolina, Roma 19943, pp. 25-28.~ 119 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | del Clero, marzo-aprile 1996, pp. 661-684.~ 120 Prsnt1. 1. 1. 0.----(8) | Famiglia Paolina (AD), Roma 1998, n. 82 e 86.~ 121 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | Cinisello Balsamo (MI) 19983, p. 75; R. F. Esposito, 122 2. 3. 10. 0. 128(15) | Cf 1Cor 4,15.~ 123 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89) | Gv 10,1-18; 21,15ss. e 1Pt 5,1-5. Cf E. Bosetti, Un 124 1. 3. 8. 0. 226(8) | Cinisello Balsamo (MI) 200011, n. 62. Si riporta il testo 125 indici. 2. 0. 0. 372 | Gazzetta d’Alba: 201n, 202n~ 126 indici. 1. 0. 0. 372 | Polyglottis Vaticanis, Ed. altera: 203~ 127 indici. 1. 0. 0. 372 | Decretum, ASS, XL (1907): 206~ 128 indici. 1. 0. 0. 372 | ASS, XXXVIII (1905): 198, 208~ 129 indici. 4. 0. 0. 372 | Marietti, Taurini 1900: 16, 208n, 209n~ 130 indici. 4. 0. 0. 372 | Taurini 1900: 16, 208n, 209n~ 131 indici. 4. 0. 0. 372 | Marietti, Torino 1967: 20n~– Visite al SS.mo Sacramento 132 1. 3. 8. 0. 228 | al cuore della Giovane,19 20° migliaio, L. 0,50 – Buetti, 133 indici. 4. 0. 0. 372 | Baglioni, Venezia 1748: 15, 210, 256, 272.~– Teotimo, Tip. 134 1. 6. 4. 5. 321(13) | di San Giuseppe, pp. 199-212. - 2) Quello annesso al 135 1. 2. 10. 2. 31(27) | Cuori a Roma a pag. 76, n. 217. Cf La Madre e Regina, mensile 136 indici. 4. 0. 0. 372 | Massime eterne: 217n~ 137 1. 4. 14. 0. 278(62) | cura di), Milano 1915, p. 223 (Direzione e Amministrazione: 138 indici. 3. 0. 0. 372 | Eucaristia, Desclée, Roma 1957: 224n~ 139 indici. 5. 0. 0. 372 | del Ss. Sacramento: 221, 225~ 140 indici. 4. 0. 0. 372 | Cinisello Balsamo (MI) 2000: 226~ 141 | 23 142 indici. 3. 0. 0. 372 | Predicatori, DIP, IV (1977): 230n, 320n~ 143 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101)| presente in 91 parrocchie con 2352 iscritti, 800 in più dell’ 144 indici. 5. 0. 0. 372 | domestiche di Gesù in Sacramento: 237~ 145 indici. 3. 0. 0. 372 | Sacramento, EC, IX (1952): 238n~ 146 2. 4. 3. 0. 158(9) | d’anime..., op. cit., pp. 239-242, 254. 147 Prsnt1. 4. 3. 0.----(91) | Alberione, EP 1989, pp. 241ss.~ 148 indici. 4. 0. 0. 372 | popolo, Paravia, Torino 1855: 244-245~ 149 indici. 3. 0. 0. 372 | 1888), SEI, Torino 1941: 244n~ 150 indici. 4. 0. 0. 372 | Paravia, Torino 1855: 244-245~ 151 indici. 4. 0. 0. 372 | Augustae Taurinorun 1899: 15, 251, 314~ 152 1. 4. 2. 1. 244(8) | SEI, Torino 1941, pp. 254-255. A pagina 256 l’autore pubblica 153 1. 11. 0. 0. 366(3) | Confraternita, EC, IV, 1950, pp. 257-260.~ 154 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | internazionali, di cui celebrò il 25° a Roma nel 1905, Pio X incoraggiò « 155 indici. 4. 0. 0. 372 | Fiaccadori, Parma 1910: 228, 261~ 156 Prsnt1. 3. 3. 0.----(63) | liturgico, EP, Roma 1961, pp. 263-269.~ 157 indici. 3. 0. 0. 372 | Arcivescovile di Torino: 263n~– Lettera di indizione del 158 indici. 5. 0. 0. 372 | Missionari gratuiti: 204, 265~ 159 Prsnt1. 3. 3. 0.----(63) | EP, Roma 1961, pp. 263-269.~ 160 indici. 4. 0. 0. 372 | Venezia 1748: 15, 210, 256, 272.~– Teotimo, Tip. Salesiana, 161 1. 5. 2. 0. 291(5) | X..., op. cit., pp. 271-275; 443-447.~ 162 indici. 3. 0. 0. 372 | Periodici italiani: 1886-1957: 277n~ 163 indici. 4. 0. 0. 372 | Bazzi-Cavalleri, Como 1888: 271, 279~ 164 indici. 3. 0. 0. 372 | apostolica, EC, XII (1954): 27n~ 165 1. 4. 10. 0. 268(23) | d’anime..., op. cit., pp. 280-281.~ 166 indici. 4. 0. 0. 372 | Fiorentina, Firenze 1922: 284~ 167 2. 2. 0. 6. 94(4) | Francescani, Firenze 1955, pp. 281-285. 168 indici. 4. 0. 0. 372 | Berruti, Torino 1909: 293, 298, 302~ 169 indici. 4. 0. 0. 372 | Sacro Cuore, Torino 1911: 295~ 170 indici. 2. 0. 0. 372 | Catechista Cattolico (Il): 281n, 301n~ 171 indici. 3. 0. 0. 372 | festivo, E.Ec., VII (1963): 302n~ 172 1. 5. 3. 0. 296(9) | Benigno Canavese 1904, pp. 304.~ 173 indici. 1. 0. 0. 372 | CC, 1905, II: 253n, 281, 307, 311, 312, 313, 338~– Ad 174 indici. 5. 0. 0. 372 | Maria: 94, 231, 264, 300, 308, 311, 319, 320, 337, 356, 175 indici. 1. 0. 0. 372 | II: 253n, 281, 307, 311, 312, 313, 338~– Ad Andream card. 176 indici. 3. 0. 0. 372 | Arciconfraternita della), EC, IV (1950): 313n~ 177 indici. 4. 0. 0. 372 | Taurinorun 1899: 15, 251, 314~ 178 indici. 3. 0. 0. 372 | Predicatori, DIP, IV (1977): 230n, 320n~ 179 indici. 1. 0. 0. 372 | Enc., CC, 1905, III: 324, 325, 326, 328, 330, 332, 347, 180 indici. 1. 0. 0. 372 | CC, 1905, III: 324, 325, 326, 328, 330, 332, 347, 349~– 181 indici. 4. 0. 0. 372 | Casteggio (Pavia) 1911: 80, 327n~ 182 indici. 3. 0. 0. 372 | Rurali, EC, III (1949): 329n~ 183 Prsnt1. 3. 3. 0.----(67) | situazione..., op. cit., pp. 331-332.~ 184 indici. 3. 0. 0. 372 | Popolare, DSMCI (1981): 332n, 333n~ 185 indici. 3. 0. 0. 372 | Popolare, DSMCI (1981): 332n, 333n~ 186 indici. 3. 0. 0. 372 | Giuffrè, Milano 1963: 336n, 337n~ 187 indici. 1. 0. 0. 372 | 281, 307, 311, 312, 313, 338~– Ad Andream card. Ferrari, 188 indici. 4. 0. 0. 372 | Vescovile, Mondovì 1902: 342~ 189 indici. 3. 0. 0. 372 | Italiana, DSMCI (1981): 347n, 349n~ 190 1. 6. 4. 5. 321(13) | carità, EC, II, 1954, pp. 358-359. - 3) Quello nero dell’ 191 Prsnt1. 2. 2. 0.----(29) | ATP, n. 363.~ 192 indici. 3. 0. 0. 372 | Confraternita, EC, IV (1950): 366n~ 193 indici. 5. 0. 0. 372 | amici dell’arte cristiana: 371~ 194 indici. 3. 0. 0. 372 | Liturgia, E.Ec., V (1953): 371n~ 195 Prsnt1. 2. 2. 0.----(26) | indice della II edizione a p. 373 si legge: «Giudizio dell’ 196 1. 8. 1. 0. 332(1) | Popolare, DSMCI, pp. 394-395.~ 197 1. 4. 13. 0. 272(53) | spirituali..., op. cit., p. 405.~ 198 1. 8. 2. 1. 336(10) | regolamento del 25 settembre, n. 411, sull’assicurazione obbligatoria 199 1. 4. 4. 3. 256(13) | spirituali..., op. cit., p. 413.~ 200 1. 2. 15. 2. 35(34) | Piacenza 1930, vol. 37, pp. 439-448. Questi dati biografici 201 Prsnt1. 4. 3. 0.----(94) | presenza..., op. cit., pp. 43ss.~ 202 1. 5. 2. 0. 291(5) | op. cit., pp. 271-275; 443-447.~ 203 1. 5. 2. 0. 291(5) | cit., pp. 271-275; 443-447.~ 204 1. 2. 15. 2. 35(34) | Piacenza 1930, vol. 37, pp. 439-448. Questi dati biografici 205 1. 5. 0. 0. 281(1) | Roma 1988, pp. 221-290, 449-451.~ 206 1. 5. 0. 0. 281(1) | Roma 1988, pp. 221-290, 449-451.~ 207 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | Cattolica, 67 (1916) IV, p. 456. Nella stessa recensione 208 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | alla corruzione» (cf p. 459). Non conosciamo la reazione 209 | 46 210 | 47 211 1. 5. 5. 2. 71(4) | MCMXI, AAS, III (1911), pp. 475-476.~ 212 1. 5. 5. 2. 71(4) | AAS, III (1911), pp. 475-476.~ 213 Prsnt1. 4. 4. 0.----(98) | Claretianum, XXI-XXII (1981-1982), 477-482.~ 214 Prsnt1. 4. 4. 0.----(98) | XXI-XXII (1981-1982), 477-482.~ 215 2. 3. 9. 1. 119(12) | Antoine-Frédéric, EC, IX, 1952, pp. 488-489.~ ~ 216 2. 3. 9. 1. 119(12) | Antoine-Frédéric, EC, IX, 1952, pp. 488-489.~ ~ 217 Prsnt1. 4. 3. 0.----(91) | edizione, Roma 2001, nn. 49ss; AA.VV., L’eredità cristocentrica 218 indici. 3. 0. 0. 372 | scientifica, LAS, Roma 1985: 4n~ 219 1. 6. 4. 3. 321(11) | Carmelitani, DIP, II, 1975, pp. 506-507.~ 220 1. 6. 4. 3. 321(11) | DIP, II, 1975, pp. 506-507.~ 221 | 51 222 1. 4. 4. 1. 253(11) | Predicazione, DIP, VII, 1983, p. 549.~ 223 1. 3. 15. 0. 238(25) | Sacramento, EC, IX, 1952, pp. 555-556.~ 224 1. 3. 15. 0. 238(25) | Sacramento, EC, IX, 1952, pp. 555-556.~ 225 Introd. 1. 1. 0. 1(1) | catholicum, ASS XLI (1908), p. 562.~ 226 1. 2. 6. 0. 210(17) | Baglioni, Venezia 1748, p. 570. 227 1. 2. 8. 0. 27(25) | Haerent animo..., op. cit., p. 576.~ 228 1. 2. 3. 0. 202(6) | singularis, AAS, II (1910), pp. 577-583.~ 229 1. 2. 3. 0. 202(6) | AAS, II (1910), pp. 577-583.~ 230 1. 8. 2. 1. 336(10) | legislativo del 21 aprile, n. 603. Cf L. Levi Sandri, Istituti 231 1. 1. 3. 1. 170(3) | dallo stesso testo (pp. 609-635) e riformulate. Il metodo 232 1. 5. 0. 0. 281(2) | ASS, XXXVII (1905), pp. 613-625; cf anche in CC, 1905, 233 1. 5. 0. 0. 281(2) | XXXVII (1905), pp. 613-625; cf anche in CC, 1905, II, 234 1. 1. 3. 1. 170(3) | Marietti, Torino 1887, p. 630. Le frasi in corsivo del 235 1. 1. 3. 1. 170(3) | dallo stesso testo (pp. 609-635) e riformulate. Il metodo 236 | 64 237 1. 7. 0. 1. 323(1) | ASS, XXIII (1891), pp. 641-670.~ 238 | 65 239 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | marzo-aprile 1996, pp. 661-684.~ 240 1. 7. 0. 1. 323(1) | ASS, XXIII (1891), pp. 641-670.~ 241 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | marzo-aprile 1996, pp. 661-684.~ 242 1. 3. 8. 0. 227(16) | ma esposta in 31 sermoni, 6ª ediz., Marietti, Torino 243 indici. 2. 0. 0. 372 | Seminario (Il): 71n~ 244 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | pubblicistica, EP, Roma 1970, p. 71ss; E. Sgarbossa, “La formazione 245 | 74 246 1. 5. 5. 2. 73(11) | novembre 1910, CC, 1910, IV, p. 743. Per successive disposizioni 247 | 76 248 1. 2. 14. 3. 34(32) | Italia gli “Annali” nel loro 76mo anno indicavano la loro 249 | 77 250 1. 7. 0. 1. 329(11) | erano 69 e nel 1897 ben 779. Tra il 1900-1914 salirono 251 | 78 252 1. 5. 5. 0. 302(24) | Ec., VII, 1963, pp. 795-796.~ 253 Prsnt1. 1. 1. 0.----(5) | Paolina, Roma 1994, pp. 79ss.~ 254 | 7a 255 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101)| parrocchie con 2352 iscritti, 800 in più dell’anno precedente.~ 256 1. 6. 4. 5. 321(13) | Sangue, DIP, VII, 1983, pp. 812-814.~ 257 1. 6. 4. 5. 321(13) | DIP, VII, 1983, pp. 812-814.~ 258 1. 8. 2. 2. 337(13) | quella del 7 luglio 1907 n. 818 si provvede alla tutela 259 indici. 4. 0. 0. 372 | Pustet, Roma 1912: 80, 81n, 87, 155n, 158n, 268, 299~ 260 1. 9. 0. 0. 355 | certamente troppo che l’Asia, con 850 milioni d’abitanti, abbia 261 1. 2. 14. 0. 33(29) | Adoratori il 03.11.1907, n. 8694, vol. IV, p. 16 dei registri 262 | 88 263 1. 3. 8. 0. 227(9) | Muzzarelli, Il mese di Maria, 8ª ediz., Fiaccadori, Parma 264 | 91 265 1. 3. 6. 0. 224(7) | Desclée, Roma 1957, pp. 943-956.~ 266 | 95 267 1. 3. 6. 0. 224(7) | Desclée, Roma 1957, pp. 943-956.~ 268 | 96 269 1. 2. 2. 0. 201(3) | Desclée, Roma 1957, pp. 975-982.~ 270 1. 6. 4. 4. 321(12) | Teatini, DIP, II, 1975, pp. 978-999.~ 271 1. 2. 2. 0. 201(3) | Desclée, Roma 1957, pp. 975-982.~ 272 1. 7. 0. 1. 329(11) | Rurali, EC, III, 1949, pp. 996-998.~ 273 1. 7. 0. 1. 329(11) | EC, III, 1949, pp. 996-998.~ 274 1. 6. 4. 4. 321(12) | DIP, II, 1975, pp. 978-999.~ 275 1. 2. 2. 4. 14 | Sacramento. 6° Mese di N.ª Signora del Sacramento. 276 1. 2. 3. 2. 18 | Ab. Robilant, Ven. Cafasso ( 277 2. 4. 3. 0. 158 | ignorante in religione, abbandona i sacramenti, non si lascia 278 2. 3. 13. 0. 139 | generalmente non conviene abbandonarsi, come si dice, totalmente 279 2. 3. 9. 1. 120 | notturna agli~ ./. infermi abbandonati. È una organizzazione che 280 1. 5. 2. 0. 293 | li tenga d’occhio; non abbandoni la classe; rimuova ogni 281 1. 3. 5. 0. 48 | volte questo fervore si abbassa, scompare, si perde, per 282 2. 2. 0. 4. 91 | diminuirebbe lo spirito di fede, abbasserebbe il livello morale, ecc., 283 1. 4. 13. 0. 272 | successi: ma neppure lasciarsi abbattere da insuccessi o perché non 284 2. 3. 1. 1. 98 | una diffidenza continua abbattono e smorzano ogni zelo.~ 285 1. 7. 0. 1. 323 | tutto il paganesimo più abbietto: oggi Pio X, ben compreso 286 1. 2. 4. 3. 19(18) | Lodi venivano solitamente abbinati e anticipati alla sera della 287 1. 3. 5. 0. 48 | profonda convinzione di non abbisognare più di direzione... Sentimenti 288 1. 4. 1. 2. 53 | eccetto che un sacerdote ne abbisognasse per la sua particolare posizione, 289 1. 5. 5. 2. 75 | risparmiare quel tanto di cui abbisognerà in vecchiaia ed intanto 290 1. 5. 5. 2. 72 | necessario che il Sacerdote non abbocchi all’amo; le loro lamentele, 291 1. 2. 14. 3. 34 | 2° Abbonarsi al periodico “Annali dei 292 1. 4. 14. 0. 278 | parroco invita le famiglie ad abbonarvisi: altri lo mandano gratuitamente 293 1. 2. 1. 2. 12 | quindi permette di far tutto; abbonda nelle cose di pietà e perciò 294 1. 7. 0. 1. 324 | Dio, in ogni luogo e che abbondano altresì nella nostra Italia. 295 1. 5. 1. 2. 288 | economia nell’adornare: si abbondi in lodi (senza eccedere) 296 2. 3. 10. 0. 133 | Giunto a casa compirà gli abbozzi.~ 297 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | e più pieno le “anime”, abbracciandone il maggior numero possibile. 298 1. 5. 0. 0. 282 | importuni, li accarezzava, li abbracciava, li benediceva.~ 299 1. 2. 6. 2. 24 | Visita a Maria SS. Non si abbrevi, né si tralasci per aridità 300 1. 3. 5. 0. 49 | giornata e qualche volta si abbreviano, ed anche si lasciano di 301 Sigle ---- | SIGLE E ABBREVIAZIONI~ 302 1. 4. 10. 0. 266 | parroco poi in quei giorni abdichi, per così dire, il suo ufficio 303 1. 2. 6. 1. 23 | trascurato il Tabernacolo, ove abita lo stesso Dio che rende 304 1. 11. 0. 0. 361 | La chiesa è la casa abitata da Gesù Cristo Eucaristico; 305 1. 6. 4. 5. 321 | Altri abitini.13 306 1. 1. 11. 0. 189 | cognati o cognate; o perché, abituandosi a mancanze solitarie, sarà 307 1. 2. 5. 4. 22 | molto facilmente possiamo abituarci ad errori nelle cerimonie, 308 2. 2. 0. 6. 94(3) | delle cristiane virtù, di abituarli a professare francamente 309 1. 3. 2. 0. 215 | gli uni e gli altri s’abituerebbero poi a venire tardi... La 310 1. 5. 1. 2. 289 | chi lavora con spirito di abnegazione: il denaro verrà quanto 311 1. 5. 5. 0. 302 | di andar più innanzi e di abolirlo del tutto, come pure di 312 2. 2. 0. 6. 94 | divorzio, oppure contro l’abolizione del catechismo nelle scuole: 313 | absque 314 2. 3. 7. 0. 116 | Sono assai inclinate ad abusare d’ogni confidenza tali persone.~ ./. 315 1. 1. 9. 0. 187 | Può ben darsi che accada un caso difficile; allora 316 1. 5. 5. 2. 70 | registri, perché in morte non accadano inconvenienti.~ ./. 317 1. 4. 3. 1. 251 | essere alquanto abbondante. Accadde qualche volta di fare novena 318 1. 5. 6. 2. 309 | catechistica per questo motivo: m’accadeva quasi sempre di vedere prendere 319 1. 5. 5. 2. 69 | troppo alla buona: spesso accadono fatti che non si sanno come 320 1. 4. 15. 0. 279 | e terrà conto di quanto accadrà attorno a sé; parte si potranno 321 1. 3. 3. 2. 45 | questi ultimi anni sono accaduti fatti dolorosissimi: Sacerdoti 322 1. 1. 3. 1. 170 | C’è stato qualche bugia? accaduto di mangiar carne in venerdì? 323 1. 3. 2. 5. 44 | fatale, se disprezzato. L’accarezzare troppo perché si tratta 324 1. 5. 0. 0. 282 | anche i più importuni, li accarezzava, li abbracciava, li benediceva.~ 325 2. 3. 10. 0. 132 | tutti dica una parola buona; accarezzi molto i piccoli, regali 326 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | della grazia e deve poter accedere a tutti i beni salvifici.44 327 1. 11. 0. 2. 368 | la popolazione, che suole accedervi nelle circostanze ordinarie 328 indici. 4. 0. 0. 372 | Meditationes soliloquia et manuale. Accedunt meditationes B. Anselmi, 329 1. 2. 6. 3. 25 | metta il rocchetto e stola, accenda un numero conveniente di 330 1. 4. 2. 2. 245 | è caldo di zelo scuote, accende, illumina, commuove, converte: 331 1. 3. 5. 0. 220 | Accendiamoci d’amore e di zelo per l’ 332 1. 6. 4. 5. 321 | ne hanno molti: basterà accennarne i nomi principali: di S. 333 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | altre opere,91 è qui appena accennata, ma già manifesta l’adozione 334 1. 4. 2. 2. 245 | tenerezza, ha grida di dolore, accenti lamentevoli, suppliche affettuose: 335 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | quindi le sue ragioni, ma l’accento era posto sull’esperienza 336 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | magistero pontificio era accentuato come norma unica del controllo 337 1. 5. 2. 0. 64 | nell’accettare un massaio, accertandosi bene prima della sua moralità 338 1. 4. 14. 0. 275 | vigilanza che devono avere per accertarsene...; come possono eccitarli 339 1. 6. 4 320 | Diverse compagnie accessibili a tutti~ 340 1. 11. 0. 0. 362 | dal centro, difficile all’accesso. È abbastanza facile prevedere 341 1. 3. 1. 4. 39 | ecc.; disponga di cose accessorie, come sono pellegrinaggi 342 1. 7. 0. 1. 330 | riverente che noi dobbiamo accettarne tutte le prescrizioni, anzi 343 1. 2. 3. 1. 204 | bisogno d’essere vagliate ed accettate secondo l’esperienza e le 344 1. 5. 5. 2. 75 | ma sinora vennero pure accettati indistintamente i Sacerdoti. 345 1. 5. 2. 0. 64 | moralità e religiosità: poi, accettatolo, esercitare su di esso una 346 2. 4. 1. 3. 147 | contenti di quelle che sono accette pressoché a tutti; nelle 347 2. 3. 13. 0. 139 | Sacerdote è sempre bene che accettino gli uffici di amministratori 348 2. 3. 9. 2. 126 | che si spera sarà meglio accetto o per relazioni, o per età 349 1. 4. 2. 3. 250 | ma occorre variare gli accidenti: la predica sia moderna 350 1. 4. 4. 2. 255 | la lampada, troppa luce accieca, a tavola basta che vi sia 351 Introd. 1. 1. 0. 2 | due onori sono: Centuplum accipietis et vitam aeternam possidebitis:7 352 1. 1. 13. 2. 193 | possibile ottenere di meglio; accogliendo sempre tutti in modo piacevole, 353 2. 3. 2. 1. 106 | invitandosi qualche volta, accogliendosi sempre bene: non chiedendo 354 1. 2. 6. 1. 23 | Gesù è nel Tabernacolo per accogliere i peccatori. Il Sacerdote 355 1. 5. 0. 0. 282 | quell’amorevolezza, onde accoglieva i piccoli, anche i più importuni, 356 1. 1. 9. 0. 186 | di essere Gesù Cristo: accolga con quella modestia, tratti 357 2. 3. 4. 0. 110 | Che se si accolgono nella canonica, si dovranno 358 1. 1. 9. 0. 185(12) | nostre azioni, Signore, e accompagnale con il tuo aiuto, perché 359 2. 3. 1. 1. 102 | trattenendosi col parroco, accompagnandolo nelle visite e nelle passeggiate, 360 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Sono attività che si accompagnano e interagiscono con i “movimenti” 361 1. 3. 1. 0. 214 | non sapersi dai più come accompagnarle, van perduti innumerevoli 362 2. 3. 9. 2. 122 | s’invitino i parenti ad accompagnarlo: sarà una tacita predica 363 2. 3. 2. 1. 105 | visite troppo frequenti, accompagnate da pranzi clamorosi, con 364 1. 3. 5. 2. 221 | sarebbe un mezzo molto acconcio perché ognuno degli ascritti 365 2. 3. 9. 2. 124 | è bene in generale che accondiscenda; se il malato stesso chiede 366 2. 3. 9. 1. 119 | curano, e spesso non vogliono accondiscendere alle parole del medico. 367 1. 3. 5. 1. 221 | preghiere e canti il popolo, o accontentarsi dell’ora mensile.~ 368 1. 4. 10. 0. 267 | maestro e il discepolo, accordandosi circa le obiezioni e le 369 1. 4. 10. 0. 267 | perché più facilmente si accorderanno nell’indole e nell’ordine 370 1. 4. 4. 3. 256 | osservare i più lontani per accorgerci se sentono. Dirigere però 371 1. 4. 4. 3. 257 | cuore, e all’uditorio, per accorgermi della sua attenzione e delle 372 1. 7. 0. 1. 327 | cura di circa 600 anime, s’accorse ben presto della loro indifferenza 373 1. 1. 13. 2. 197 | uomini che non sarebbero accorsi durante un quaresimale intero, 374 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | come un iter di progressivo accostamento del fedele a Cristo, anzi 375 1. 2. 1. 0. 199 | esempio: quante volte s’accostarono alla comunione, perché non 376 2. 1. 0. 2. 86 | cui Gesù Cristo si sarebbe accostato di più. Prevenzioni inveterate 377 1. 4. 2. 2. 247 | il proprio dovere e gli accrebbe molto, molto l’affezione.~ 378 2. 2. 0. 4. 91 | sapere alla religione: giova accrescere l’istruzione religiosa. 379 1. 5. 3. 0. 66 | migliorare il beneficio sia coll’accrescerlo ove si presenti l’occasione, 380 1. 2. 7. 2. 26 | diligentemente le prediche, accudendo gli ammalati con affettuosa 381 1. 6. 0. 2. 315 | la prima nella seconda, accudisca moderatamente la prima: 382 2. 4. 1. 3. 148 | è d’uopo esaminare se si accudisce il confessionale, se si 383 1. 4. 14. 0. 278(61) | Una presentazione accurata dell’origine e dello sviluppo 384 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | funzione di una maggiore accuratezza.~ 385 1. 1. 3. 4. 175 | vergogna: potrà suggerire di accusare pel primo il peccato che 386 1. 1. 3. 7. 177 | al male, da certi sogni, accusati dal penitente. Può arguirlo, 387 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | diverse posizioni costoro accusavano la Chiesa di medievalismo 388 1. 5. 2. 0. 293 | aria misteriosa; non far accuse od invettive generali, né 389 1. 7. 0. 1. 328 | opere non possono essere aconfessionali col pretesto di raccogliere 390 1. 8. 2.11. 347(28) | conte M. Fani e il conte G. Acquaderni promuovevano a Bologna la 391 1. 3. 2. 0. 218 | minimo prezzo possibile, acquistandone molti assieme; quindi insistere 392 1. 11. 0. 0. 364 | nostre città: il terreno acquistato al prezzo di quindici lire 393 1. 4. 5. 0. 258 | tempo: ma ben presto si acquisterà speditezza e agilità, per 394 1. 1. 9. 0. 185 | valeam.11 Quindi soggiunga: Actiones nostras, ecc.12 e reciti 395 1. 5. 8. 0. 313(32) | che si andarono sempre più adattando al tempo e alle varie necessità. 396 2. 3. 1. 1. 102 | occorsi; 3) di comodità, adattandosi agli usi del parroco, al 397 1. 3. 16. 0. 239 | ottima cosa se le madri si adattassero a procurare loro un intero 398 1. 3. 2. 0. 214 | stipendio. Il popolo si adatterà poi a non vederlo più binare, 399 1. 4. 14. 0. 273 | opera grande occorre che ci adattiamo a far soli sacrifizi ed 400 1. 4. 14. 0. 277 | notizie locali e perciò adattiamoci anche a fare un po’ i corrispondenti. 401 1. 3. 4. 0. 220 | tuttavia negare che si potrebbe addestrare la maggior parte del popolo 402 1. 11. 1. 0. 370 | si richiede pazienza nell’addestrarlo al suo ufficio e nel sorvegliarlo 403 2. 3. 11. 0. 135 | poiché se vengono bene addestrate al lavoro sono più virtuose. 404 1. 3. 13. 0. 234 | che alcuni vi siano meglio addestrati a sostegno del coro, guida 405 1. 3. 2. 3. 43 | specialmente quando fossero addette all’ospedale, all’ospizio, 406 1. 8. 2.13. 348 | nazionali, internazionali, addetti in ogni città di qualche 407 1. 5. 4. 0. 300 | rispetto al catechismo e: addio disciplina! Quasi ovunque 408 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | sacerdote: meglio a lui si addirebbe il chiostro... Si abbia 409 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Più ancora C. Krieg è additato ai lettori di ATP come un 410 2. 3. 8. 0. 117 | dovuto rispetto, anche nell’addobbare; non permetterà che tratti 411 1. 1. 0. 0. 7 | esterni: il carattere si addolcisce, le parole risentono della 412 1. 2. 5. 0. 209 | fine della Comunione, coll’addormentarsi con un buon pensiero: insegnare 413 1. 3. 13. 0. 237 | Che se glie la si vuole addossare subito, ciò non ostante 414 1. 11. 0. 0. 364 | presbiterio, con altare addossato alla parete e provvisorio); 415 1. 1. 3. 1. 172 | tanto facilmente le mani addosso; bisogna dire loro nel prepararli 416 1. 4. 3. 1. 61 | abuso, se ne schermisca adducendo a scusa la poca o nulla 417 1. 5. 5. 0. 302(24) | Carlo Ferrari le riformava adeguandole ai nuovi bisogni. Grande 418 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | dello stesso Autore, per adeguarlo alle nuove prospettive conciliari. 419 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | ed una collocazione più adeguata di ATP, ci sembra opportuno 420 1. 7. 0. 1. 331 | altre si sarà già esemplari adempiendo il precetto pasquale od 421 1. 8. 2.11. 347 | organizzazione locale: è d’uopo aderire all’organizzazione nazionale 422 1. 6. 4. 5. 321(13) | confraternite ed esprime la loro adesione all’ordine monastico o alla 423 1. 11. 1. 0. 370 | esterno della chiesa: le adiacenze della chiesa ed i muri esterni, 424 1. 5. 5. 0. 303 | in modo che possa venir adibito a tante cose: per es. a 425 1. 5. 5. 2. 74 | justitiam ejus et haec omnia adiicientur vobis.13 Non entriamo dunque 426 1. 1. 9. 0. 185 | un Pater, ecc., ovvero: Adiuva me, Domine Deus, ut alios 427 1. 4. 2. 1. 244 | giustizia et haec omnia adjicientur vobis.6 Il pensare più di 428 1. 1. 3. 6. 176 | 2° O perché adopera espressioni grossolane ed 429 1. 11. 2. 0. 371 | artisti ed amici dell’arte. Si adopererà: a) a diffondere la coltura, 430 1. 2. 14. 3. 34 | annualmente il libellum adorationis, in cui si dichiara se e 431 1. 2. 6. 1. 23 | SS. Sacramento per essere adorato: il Sacerdote deve compire 432 1. 3. 5. 4. 223 | D) Adorazioni straordinarie.~ 433 1. 4. 9. 0. 263(20) | attenzione su quella «virtù che adorna l’animo del cristiano e 434 1. 3. 9. 0. 228 | cappella: ma in ogni caso sia adornata con ogni cura. Si può avvisare 435 1. 3. 8. 0. 228 | parroco cerchi una persona che adorni l’immagine di Maria; ogni 436 1. 3. 2. 0. 216 | recitare col popolo un Vi adoro, un atto di ringraziamento, 437 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | ecclesiastici.~– La metodologia adottata dalla maggioranza dei manuali 438 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | nella presente pubblicazione adottiamo come testo-base quello della 439 1. 8. 2. 2. 337 | attecchirà più presto. Tra le più adulte si possono stabilire: la 440 1. 4. 4. 1. 253 | cibo d’un bambino, d’un adulto, d’un infermo... Bando ai 441 1. 3. 8. 0. 228 | campane inviti il popolo ad adunarsi per la recita di una terza 442 1. 3. 1. 3. 37 | Petrus et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam.3~ 443 Introd. 1. 1. 0. 2 | Centuplum accipietis et vitam aeternam possidebitis:7 il centuplo 444 1. 4. 2. 3. 248 | morire d’inedia il gregge affamato!~ 445 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | si presentava in una luce affascinante: il nuovo Gesù Cristo visibile 446 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | storica nella quale sono affermati o presunti».73~ 447 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | viene richiamato per una affermazione circa la rivelazione ai 448 1. 4. 4. 3. 256 | naturale, senza artifizi e affettazioni. Lo stile sia chiaro, i 449 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | deve partire da un’unione «affettiva ed effettiva» con i confratelli; 450 1. 1. 12. 0. 191 | brevemente a trattare il più affettuosamente possibile il marito, sia 451 1. 4. 2. 2. 245 | accenti lamentevoli, suppliche affettuose: chi è freddo non sa che 452 2. 3. 10. 0. 132 | distribuisca a tutti saluti affettuosi, strette di mano, non dia 453 2. 4. 1. 3. 147 | pratica riescono così ad affezionare al prete l’intera popolazione, 454 1. 3. 13. 0. 237 | per accostare il popolo, affezionarselo e così fargli maggior bene 455 2. 3. 1. 1. 104 | perché riescirà più facile affezionarvisi.~ 456 1. 8. 2. 1. 337 | parrocchia: l’ha con sé ed affezionata a sé, perché l’ha saputa 457 1. 3. 1. 3. 37(2) | ne era il responsabile, affiancato da vari sacerdoti tra cui 458 2. 3. 1. 1. 99 | se lo vede conveniente, affidargli quel lavoro e quelle opere 459 1. 3. 13. 0. 237 | Si potrebbe tale scuola affidarla alle suore o a qualche buona 460 1. 5. 2. 0. 290 | variissimi: avendo anche cura di affidarle ai suoi aiutanti in modo 461 2. 4. 1. 4. 148 | generale di tutte le anime affidategli da Dio. Per ciò egli non 462 1. 5. 5. 1. 305 | oratori parrocchiali: ma affidati ad una congregazione religiosa: 463 1. 2. 6. 1. 23 | piangere i peccati del popolo affidatogli, specie se questi pecca 464 2. 3. 3. 0. 108 | inviterà a far prediche: affiderà loro opere iniziate o da 465 1. 2. 15. 0. 35(33) | Breve del 22.01.1908) e la affidò alla direzione del Superiore 466 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | vista pastorale dagli altri affini e questi pochi quasi sempre 467 1. 3. 2. 2. 40(6) | attingant; illarum quae primo affinitatis gradu ipsis evinciuntur, 468 Introd. 1. 1. 0. 1 | infermi, i fanciulli, gli afflitti, i peccatori: passi come 469 2. 2. 0. 8. 96 | quando uno è umiliato o afflitto è più arrendevole ai buoni 470 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | peculiaribus obligationibus”, affronta il tema delle relazioni 471 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Caldana e altri, ove si affrontarono temi di scottante attualità, 472 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | In verità già lo Swoboda affrontava questa problematica e invitava 473 2. 4. 1. 4. 152 | dell’officina, o almeno dell’agente di costui per impedire certi 474 indici. 4. 0. 0. 372 | Tutto per Gesù, ovvero gli agevoli modi d’amore divino, Marietti, 475 1. 2. 1. 0. 10 | generiche, che si possano agevolmente adattare alle varie circostanze 476 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | come si è visto, integra ed aggiorna i modelli classici desunti 477 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | 1917), altri pastoralisti aggiornano la riflessione sulla pratica 478 1. 5. 5. 2. 72 | Accade talvolta di veder aggirarsi per i paesi certi cavalieri 479 2. 3. 9. 1. 120 | diverrà più caritatevole, aggiungendo ai soccorsi la delicatezza 480 1. 5. 5. 0. 302 | quanto è possibile: domani aggiungeremo qualcosa: il granellino 481 2. 2. 0. 2. 89 | nuovo cooperatore venga ad aggiungersi ai primi. – Ve ne hanno 482 1. 5. 5. 0. 303 | Se ogni cinque anni si aggiungesse una camera, un parroco, 483 2. 2. 0. 6. 94 | associazioni antiche. Ed aggiungeva: una Fraternità di Terziari 484 1. 1. 13. 2. 197 | proprio dovere e tolgono quell’agglomerarsi di lavoro in pochi giorni; 485 2. 3. 9. 2. 125 | indurre l’infermo a non aggravare troppo gli eredi; meglio 486 1. 2. 14. 1. 34(30) | così all’istituzione dell’“Aggregazione del SS.mo Sacramento”. 487 1. 4. 11. 0. 269 | argomenti? O queste persone sono aggruppate in società: in tal caso 488 1. 11. 0. 0. 365 | rivolgersi a qualche persona pia, agiata, senza troppi obblighi verso 489 1. 3. 16. 0. 239 | parte di popolo che si dice agiato e colto, e che oggi deserta 490 1. 4. 5. 0. 258 | acquisterà speditezza e agilità, per cui anche in pochi 491 1. 2. 6. 2. 24 | andandovi alquanto prima si avrà agio a fare pure la Visita. Le 492 2. 2. 0. 4. 91 | che tutti assolutamente agiscano in conformità alle parole 493 1. 3. 2. 2. 41 | o perché esse medesime agiscono con irresponsabilità; mentre 494 1. 4. 4. 3. 256 | torcere la testa o troppo agitarla, tenerla sempre alzata o 495 2. 2. 0. 1. 88 | il pretesto che conviene agitarsi, che «chi pecora si fa il 496 | agl’ 497 indici. 4. 0. 0. 372 | catechismo di perseveranza, Tip. Agnelli, Milano 1904: 298~– Compendio 498 1. 6. 2. 0. 319 | Maria SS. Immacolata, S. Agnese, S. Angela Merici, ecc.: 499 2. 3. 0. 1. 97 | Cristo: Mitto vos sicut agnos in medio luporum...: estote 500 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | semplicemente un’ideologia agnostica e relativista, e quindi