Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
501 1. 4. 11. 0. 269 | operai, lavoratrici dell’ago, ecc.~ 502 1. 1. 3. 6. 177 | aspetta: se fossimo già nell’agonia, come vorremmo trovarci 503 2. 3. 9. 2. 122 | come il Sacramento dei veri agonizzanti e fuori dei sensi: esso 504 1. 7. 0. 1. 329(11) | piccolo ceto artigianale e agrario. Un pioniere di questa forma 505 1. 8. 2.16. 351 | Unioni professionali, Unioni agricole, Segretariati del popolo, 506 1. 8. 2.16. 351(34) | situazione dei lavoratori agricoli e le loro necessità in territorio 507 1. 8. 2. 2. 337(13) | dipendente dal Ministero dell’Agricoltura-Industria-Commercio (legge del 22 dicembre, 508 | Ah 509 1. 1. 9. 0. 185(9) | Aiutami, Signore, a salvare gli 510 2. 4. 1. 3. 148 | consolandole, incoraggiandole, aiutandole, prestandosi volentieri 511 1. 9. 0. 1. 358 | sacerdote, specialmente parroco, aiutarli coi consigli e con l’opera. 512 1. 4. 14. 0. 278(62) | lo scopo di illuminare e aiutarsi a vicenda per meglio rispondere 513 1. 3. 2. 0. 215 | cosa della Messa ed essere aiutato con qualche mezzo sensibile. 514 1. 1. 3. 9. 182 | coscienza: allora il confessore aiuterà il penitente con domande, 515 Prsnt1. 4. 3. 0.----(91) | Pia Società San Paolo, Alba-Roma 1932. Cf Introduzione nella 516 Prsnt1. 1. 3. 0.----(21) | Pastorelle, vol. 1, EP, Albano Laziale (Roma) 1961, p. 517 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | edizione, del 1915) del testo alberioniano. A tale numerazione fanno 518 1. 5. 5. 0. 302 | di sacrifizio crescerà in albero gigantesco. Nessun metodo 519 1. 2. 15. 2. 35(34) | della Missione, Collegio Alberoni, Piacenza 1930, vol. 37, 520 1. 4. 14. 0. 274(57) | celebre espressione di Alexandre Dumas padre, posta sulla 521 2. 3. 10. 0. 132 | ordinate per lettera d’alfabeto: registri e cartellini che 522 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | quali il biblista francese Alfred Loisy (1857-1940) e il teologo 523 1. 5. 5. 2. 70 | pensare a pagarli. Quando si è alienata una parte del beneficio, 524 1. 2. 1. 0. 198(2) | quotidiani, ed ogni giorno alimentando in sé la vita della grazia 525 1. 8. 2.16. 351 | Ve ne hanno per generi alimentari, concimi, zolfo, ecc.~ 526 1. 2. 1. 0. 198(2) | che, per conservarla ed alimentarla in esse, voleste essere, 527 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | d’anime dovrebbe inoltre alimentarsi alle opere spirituali di 528 1. 1. 0. 0. 7 | così la pietà dev’essere alimentata.~ 529 1. 1. 0. 0. 7 | pratiche di pietà sono gli alimenti e le virtù i frutti.~ 530 | alios 531 1. 7. 0. 1. 324 | non distrugge, ma guida ed allarga l’azione cattolica: e chiama 532 1. 8. 2.14. 349 | Allargato anche in Italia il diritto 533 1. 6. 1. 3. 317 | madre in ogni pericolo. Né allarmiamoci troppo se qualcuno, conservando 534 1. 2. 14. 3. 34(32) | 1971 con il titolo di Nuova Alleanza. Cf F. Grossi, I Sacramentini, 535 1. 3. 2. 0. 217 | luoghi e i tempi: per es. Allegrezze di S. Giuseppe, Coroncina 536 1. 3. 4. 0. 220 | catechismo, da tutti insieme, alletta i giovani e riesce all’effetto.~ 537 2. 3. 3. 0. 107 | loro occasione di lavoro e allettandoveli con mille industrie; ed 538 1. 11. 1. 0. 370 | devono tenersi puliti e ben allineati; i muri, i pilastri, i cornicioni, 539 2. 3. 11. 0. 135 | sempre bene mandarle ad alloggiare e a mangiare presso di esse, 540 1. 3. 13. 0. 235 | prudenza, altrimenti si allontanano i primi senza attirare i 541 2. 3. 3. 0. 108 | imporsi, ecc., finirebbe per allontanarseli forse per sempre. È~ ./. 542 1. 1. 13. 2. 196 | il sacerdote deve davvero allontanarsi dal confessionale; ma per 543 1. 3. 14. 0. 238 | tale opera: sarebbe invece allontanato ogni pericolo quando la 544 2. 3. 3. 0. 108 | smetterà ogni fare autoritario: allontanerà ogni sentimento di invidia 545 1. 2. 2. 1. 12(1) | Si allude all’obbligo della recita 546 1. 4. 4. 3. 256 | labbra, sorbir le nari, allungare o raggrinzare il collo. 547 1. 4. 2. 2. 246 | Sarebbe imprudenza: far allusioni troppo particolari, massime 548 1. 2. 4. 0. 207 | chiesa e principalmente l’altar maggiore, fare un’ora quotidiana 549 1. 11. 1. 0. 370 | cornicioni, le volte, gli altari, i quadri, le statue, che 550 2. 1. 0. 2. 84 | in chiesa sente prediche alte, totalmente fuori dalla 551 1. 6. 0. 1. 315 | gradatamente alle sublimi altezze del cristianesimo.~ 552 1. 8. 2.14. 349 | od un nome per fini più alti, cioè quando ne va di~ ./. 553 1. 3. 5. 0. 49 | belle, senza rilevare gli altissimi sensi che nascondono. Ben 554 | altrettanto 555 1. 8. 2.10. 347 | seminario dà regolarmente un alunno all’opera delle missioni 556 1. 2. 5. 4. 22 | le diverse preghiere non alzare troppo la voce, specialmente 557 2. 3. 1. 1. 103 | più gravosa: per esempio alzarsi di notte per gli infermi, 558 1. 4. 4. 3. 256 | agitarla, tenerla sempre alzata o ripiegata sul petto. Il 559 1. 1. 2. 0. 8 | fare meditazioni appena alzati se conviene prima confessare: 560 1. 2. 5. 2. 21 | es. fare il primo appena alzato al mattino, il secondo dopo 561 1. 4. 4. 1. 253 | ricordare che quelli che amano tanto disputare sulla religione, 562 1. 4. 3. 1. 61 | riprovevole che un prete si mostri amante della buona tavola, dei 563 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | difficoltà incontrata dall’amanuense nell’interpretazione del 564 1. 4. 2. 2. 246 | siano pubbliche; le nostre amarezze sono da effondersi innanzi 565 1. 5. 2. 0. 292 | moderate, che non i rimproveri amari e rimbrotti grossolani. 566 1. 5. 2. 0. 292 | minime cose: mostrando anzi½d’amarli e d’apprezzarli, specialmente 567 1. 1. 12. 0. 190 | non è possibile proibire d’amarsi, giacché devono sposarsi: 568 2. 3. 3. 0. 108 | con qualche sacrifizio da ambe le parti è necessario cercare 569 1. 5. 6. 0. 76 | chiari; si evitino le parole ambigue, massime trattandosi di 570 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | storica che però segnò in modo ambiguo e doloroso quel pontificato 571 1. 5. 1. 0. 285 | stuzzicare tutte le voglie e le ambizioni dei figli e dei parenti 572 1. 4. 14. 0. 275 | vedono: le figlie, come prima ambiziose e leggere, si fanno corteggiare 573 1. 3. 12. 0. 232 | genitori infine saranno ambiziosi che il loro figlio serva 574 2. 4. 1. 5. 153 | Qualcosa di simile è in uso ad Amburgo. In molti luoghi si unisce 575 1. 2. 1. 0. 198(2) | della vita con voi beata. Amen». Cf Ex S. Congregatione 576 2. 3. 6. 0. 114 | sui giornali, cerchi una amichevole composizione, con visita, 577 2. 3. 14. 1. 140 | anche entrare con loro in amichevoli conversazioni: in altri, 578 2. 3. 9. 2. 124 | del vice-curato: anzi deve ammaestrarvelo per tempo: deve mandarvelo 579 1. 4. 1. 0. 240(1) | 28,19: «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni».~ 580 2. 3. 8. 0. 117 | tempio di Dio. Il parroco lo ammaestrerà al suo ufficio; con prudenza 581 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | tradizionale lettura biblica ammessa nella Chiesa, in linea con 582 2. 3. 12. 0. 137 | specialmente quando vi fosse solo ammesso per un po’ di lustro, o 583 1. 4. 11. 0. 270 | individualmente. Per es. chi non ammetterà che nessuno può disinteressarsi 584 1.Introd. 0. 0. 5 | pratica della vita si dovrà ammettere che dall’evitare le pene 585 2. 4. 1. 1. 145 | complesso di altri uffizi e amminicoli che solo al parroco sono 586 2. 3. 9. 2. 121 | Dio sa che sacramenti si amministrano quando il malato è più di 587 1. 8. 2.16. 351 | personale capace di dirigerle e amministrarle. Questo tanto più dopo che 588 2. 3. 9. 2. 122 | piace a Dio, al corpo. Nell’amministrarlo è meglio assistano quanti 589 2. 3. 9. 2. 122 | Amministrati i Sacramenti, non termini 590 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | alle leggi civili, penali, amministrative e finanziarie concernenti 591 1. 8. 2. 0. 334 | azioni giudiziarie e ricorsi amministrativi per tutelare i diritti dei 592 1. 4. 14. 0. 273(55) | Gli ascoltatori resteranno ammirati, ma non si convertiranno.~ 593 2. 1. 0. 1. 81 | processioni; che il popolo ammiri in una predica~ ./. la sua 594 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | insegnamenti utili per l’ammodernamento di metodi e tecniche al 595 1. 4. 14. 0. 273 | continua della parola di Dio ammollisce i cuori. Anzi, d’ordinario, 596 1. 4. 1. 0. 241(3) | opportuna e non opportuna, ammonisci, rimprovera, esorta con 597 1. 5. 5. 2. 70 | nostra o altrui; di lasciarsi ammucchiare nelle mani Messe da celebrare, 598 1. 5. 5. 2. 72 | Sacerdote non abbocchi all’amo; le loro lamentele, i loro 599 1. 3. 1. 4. 39 | Questa obbedienza sia amorevole tanto da chiedere pure i 600 1. 5. 0. 0. 282 | Cuore per i fanciulli, quell’amorevolezza, onde accoglieva i piccoli, 601 1. 4. 2. 2. 246 | cercherà d’indurlo in privato amorevolmente, con visite, relazioni, 602 1. 1. 9. 0. 186 | dargli di tanto in tanto un’amorosa occhiata ed un bacio.~ 603 1. 1. 1. 1. 164 | delle cure più attente e più amorose per un Sacerdote. Che valgono 604 1. 11. 2. 0. 371 | indecorose); d) a promuovere un amoroso e illuminato mecenatismo 605 1. 5. 6. 3. 310 | stipendi considerevoli, locali ampi, esami rigorosi, mille formalità! 606 1. 5. 5. 1. 69 | importanti, per es. nel fondare o ampliare un ospedale. Quale scegliere? 607 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | primi suggerimenti, poi ampliati dallo stesso don Alberione 608 2. 3. 7. 0. 116 | di fare da alter ego et amplius nelle insegnanti. Sono assai 609 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | riguardanti i parroci, Tip. dell’Àncora, Napoli 1901. – G. 610 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | i temi trattati (indice analitico);~– un elenco bibliografico, 611 1. 5. 5. 2. 74(12) | società presentavano molte analogie. Un modello di statuto di 612 1. 7. 0. 1. 323 | lega colla massoneria, coll’anarchia e con tutti i partiti sovversivi 613 indici. 4. 0. 0. 372 | Trattenimenti spirituali, Ancheoli, Roma 1666: 15~– Sermoni 614 2. 3. 5. 0. 112(9) | Alberione è l’istituto “Ancilla Domini” per le “familiari 615 1. 2. 6. 2. 24 | del Santissimo alla sera: andandovi alquanto prima si avrà agio 616 1. 5. 8. 0. 313(32) | suoi regolamenti, che si andarono sempre più adattando al 617 1. 1. 13. 2. 194 | appena entrati in chiesa andarsi a inginocchiare accanto 618 1. 1. 3. 1. 170 | dalla mamma, dove sarebbe andata l’anima sua? Ti piace mica 619 2. 3. 9. 2. 122 | scalpitare perché non si è andati prima dal medico. In alcuni 620 1. 3. 5. 0. 50 | mondo vada come è sempre andato, ecc.~ 621 1. 8. 2. 1. 335 | catechisti, all’istruzione. Poi: andranno davvero tutti i giovani 622 1. 1. 2. 0. 166 | cambiare subito (proposito); andrò a confessarmi perché Dio 623 1. 5. 3. 0. 297 | breve, con un fatto, con un aneddoto si inculchi la pratica della 624 1. 6. 2. 0. 319 | Immacolata, S. Agnese, S. Angela Merici, ecc.: un parroco 625 1. 1. 9. 0. 185 | potrebbe essere un’Ave, un Angele Dei, un Veni Sancte Spiritus, 626 1. 3. 12. 0. 233 | presbiterio, cantavano la Messa de Angelis: i meglio istruiti poi erano 627 1. 2. 10. 2. 31 | sembrano minute: ex. g. Angelus, Rosario, coroncina alla 628 2. 3. 3. 0. 108 | studierà di smussare tutte le angolosità, da cui dipendono gli attriti: 629 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | l’urgenza di superare gli angusti spazi di certe parrocchie.94 630 1. 6. 3. 0. 320 | risvegliarne la divozione, come per animare alla imitazione: parlarne 631 1. 8. 2. 3. 338 | ed attiva e, sopratutto, animata da spirito di sacrificio.~ 632 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | annualmente dal 1907 ed animate da eminenti personalità, 633 1. 1. 1. 1. 164(1) | Un cristiano animato da zelo apostolico mirerà 634 1. 4. 9. 0. 264 | non susciterà così delle animosità contro se stesso.~ 635 1. 6. 2. 0. 319 | 3° Alle donne: S. Anna, S. Elisabetta, S. Margherita 636 1. 2. 2. 2. 202 | Tutti gli obblighi annessi li abbiamo già in quanto 637 1. 3. 2. 2. 40(6) | moribus, nec triginta quinque annis iuniores sint, et non aliter 638 1. 3. 1. 0. 211 | monotonia stanca e la stanchezza annoia i presenti e non attira 639 1. 4. 4. 3. 255 | trattamento sono cose che annoiano. Averci cura è necessario: 640 1. 3. 5. 2. 222 | la medesima funzione che annoiare il popolo.~ 641 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | sollecitudine di sempre, l’Autore annota: «Si diranno solo cose pratiche 642 1. 2. 7. 2. 26 | tra cui S. Ignazio; altri annotano il registro fornito dalla~ ./. 643 1. 4. 4. 1. 254 | Italia: ogni parroco tiene annotati su d’una tabella gli argomenti 644 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Dopo tanto smarrimento, annotava ancora don Alberione, «la 645 1. 4. 5. 0. 258 | lo svolgimento, infine un’annotazione che serva a ricordare l’ 646 1. 7. 0. 1. 331 | alcune parrocchie per essere annoverati tra i migliori cristiani 647 1. 5. 6. 0. 78 | questo intendo non venga annullato da testamenti successivi, 648 1. 3. 2. 2. 40(6) | vigesimum quintum aetatis annum attingant; illarum quae 649 1. 2. 3. 1. 202(7) | Il 27 maggio veniva poi annunciato che la presidenza dell’adunanza 650 2. 3. 10. 0. 131 | nell’ingresso parrocchiale, annunzi che vorrà fare la conoscenza 651 1. 4. 1. 0. 241(3) | Tm 4,2: «Annunzia la parola, insisti in ogni 652 1. 3. 10. 0. 230 | il sacerdote dal pulpito annunziare il mistero, poi spiegarlo 653 2. 3. 9. 2. 126 | il Sacerdote o almeno ad annunziargli che il parroco o altro sacerdote, 654 1. 8. 2.17. 352 | Padova - abbonamento annuo L. 2).~ 655 indici. 4. 0. 0. 372 | Accedunt meditationes B. Anselmi, D. Bernardi et idiotae 656 2. 2. 0. 4. 91 | dei laudatores temporis anteacti... e il Sacerdote che assume 657 2. 4. 1. 3. 147 | specialmente nel primo discorso: antecessore, cooperatori, paese, autorità, 658 2. 2. 0. 6. 94 | fini delle associazioni antiche. Ed aggiungeva: una Fraternità 659 1. 3. 2. 0. 215 | mantenersi fermamente: non anticipare perché vi è già la popolazione, 660 1. 3. 8. 0. 226 | di campagna giova da noi anticiparlo alquanto: perché il popolo, 661 1. 2. 4. 3. 19(18) | venivano solitamente abbinati e anticipati alla sera della vigilia, 662 2. 4. 3. 0. 158 | un onorario sufficiente e anticipato: destinerà il sacerdote 663 2. 4. 1. 4. 151 | d’aver nel suo paese un anticlericale, studioso però d’agricoltura: 664 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | altro corpus letterario antico, e venivano studiate con 665 1. 7. 0. 1. 324 | giusto e legale la civiltà anticristiana; riparare per ogni modo 666 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Controriforma e quindi in chiave antiprotestante. In tale visione, tradizionalista 667 1. 4. 1. 0. 241 | sentire tanti errori: e S. Antonino dice: La predicazione della 668 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | definizione soggiace una visione antropologica dualista e una concezione 669 1. 7. 0. 1. 325 | concorso diretto (nei casi anzidetti) s’adoperi dunque, a fine 670 1. 5. 2. 0. 292 | le minime cose: mostrando anzi½d’amarli e d’apprezzarli, 671 1. 5. 0. 1. 282 | ama è amato, poiché come l’ape vola al fiore, la mosca 672 1. 5. 5. 0. 302(24) | le “case della gioventù” aperte anche nei giorni feriali. 673 1. 4. 4. 1. 253(11) | era in uso la conferenza apologetica che aveva lo scopo di rilevare 674 1. 4. 4. 1. 253 | volentieri gli argomenti apologetici d’ordinario non vogliono 675 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | sospirava un nuovo approccio apologetico, che tenesse conto della 676 Prsnt1. 3. 4. 0.----(71) | Cf Pio X, E supremi apostolatus cathedra, Litterae Encyclicae, 677 1. 3. 1. 2. 37(1) | Pelagianorum) duo concilia ad Sedem Apostolicam missa sunt: inde etiam rescripta 678 1. 4. 4. 3. 256 | raggrinzare il collo. Gli occhi appaiano modesti: è difetto tenerli 679 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | L’interrogativo, in apparenza gratuito, nasce da una lettura 680 1. 4. 2. 2. 246 | risaltare tanto sé, ma di far apparire la giustizia della causa, 681 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | originale apprezzamento) «Pio X appariva e si presentava in una luce 682 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | lusinghiera recensione del testo (apparso allora in edizione ciclostilata): « 683 2. 3. 10. 0. 128 | fra i muri della canonica, appartato, insensibile o allo scuro 684 1. 3. 1. 3. 37 | Per appartenervi occorre: 1° Obbligarsi con 685 1. 2. 4. 3. 20 | spirituale di anime che gli appartengono, che devono formare il suo 686 2. 3. 9. 1. 119 | verifica allora alla lettera l’appellativo onde si designano spesso 687 1. 3. 2. 0. 215 | grandi sarebbe molto bene appendere un cartello alle porte della 688 1. 2. 5. 0. 208 | Gesù caritatevole, e si appetisce invece ricchezza, onore, 689 1. 3. 5. 0. 50 | non conviene perdere l’appetito perché nel mondo si fanno 690 1. 4. 14. 0. 277 | perché il giornale riesca appetitoso deve portare notizie locali 691 2. 3. 9. 1. 120 | materiale, la via è d’ordinario appianata.~ 692 1. 1. 3. 7. 178 | ciascuno sembra, è necessario appigliarsi ai mezzi necessari che sono:~ 693 1. 3. 2. 0. 217 | tener buoni i ragazzi, s’appigliò a questo metodo: esigeva 694 1. 4. 2. 1. 243 | conversione ottenuti e gli applausi avuti.~ 695 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | pastorale come la scienza che applica i principi della dogmatica 696 1. 2. 4. 0. 206 | Le indulgenze concesse e applicabili alle anime purganti sono: 697 1. 2. 14. 3. 34 | quello di benedire le corone, applicandovi la cosidetta indulgenza 698 1. 1. 3. 6. 177 | Coll’assoluzione ci si applicano i meriti di Gesù Cristo... 699 1. 4. 1. 1. 52 | delle malattie dell’anima ed applicarvi gli opportuni rimedi.~ 700 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | anime. Solo nel momento applicativo si ricorre alle scienze 701 1. 2. 5. 2. 21(20) | fini generalmente veniva applicato per vivere più intensamente 702 1. 2. 11. 1. 31 | dunque per far del bene appoggiamoci anche a Lui. Il popolo facilmente 703 1. 8. 2. 0. 334 | dubitare se debba sì o no appoggiare questa iniziativa: essa 704 1. 11. 0. 2. 369 | nascondigli, bugigattoli: apporterebbero sempre noie.~ 705 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | era stato scritto senza apporvi alcun cambiamento, eccetto 706 1. 2. 7. 2. 27 | Apostolica, od anche fatto appositamente; sono industrie assai utili 707 1. 5. 5. 2. 70 | altri che leggeranno, su appositi registri. Ma in questo secondo 708 1. 3. 1. 0. 212 | poco per volta cercherà di apprendere ed eseguire pure tutte le 709 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Alberione e mons. Pistoni, apprendiamo che questo sacerdote, in 710 1. 8. 2. 1. 336 | per il collocamento degli apprendisti presso padroni onesti, abili 711 Introd. 1. 4. 0. 4 | sopradetti trattati si è appreso. Troppo sinora la teologia 712 1. 8. 2. 5. 339 | ogni giorno e, se non si appresta un cibo sano, molto facilmente 713 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | poiché (si noti l’originale apprezzamento) «Pio X appariva e si presentava 714 1. 4. 14. 0. 278 | più ai cattivi che non l’apprezzano, non pagano e ne abbisognano 715 1. 5. 2. 0. 292 | mostrando anzi½d’amarli e d’apprezzarli, specialmente innanzi ai 716 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Semeria sospirava un nuovo approccio apologetico, che tenesse 717 2. 3. 12. 0. 137 | se i suoi sforzi a nulla approdassero e l’educazione dell’asilo 718 1. 2. 3. 2. 205 | coadiutori nel catechismo: approfittando di occasioni particolari: 719 1. 4. 14. 0. 275 | un aiuto, dunque sappiamo approfittarne.~ 720 1. 2. 2. 0. 201(3) | del 10 agosto 1916. Per approfondimenti cf G. Domenicali, Congregazioni 721 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | in attesa di studi più approfonditi, si possono consultare L. 722 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | La terza edizione, approntata in breve tempo, fu stampata 723 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | linguaggio, che diviene più appropriato e scorrevole.~ 724 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | dei manuali è piuttosto approssimativa, senza pretese scientifiche, 725 2. 2. 0. 1. 89 | avessero atteso che tutti approvassero le loro opere non avrebbero 726 1. 6. 0. 1. 315 | ora, quando i mezzi sono approvati dalla Chiesa e contribuiscono 727 1. 6. 4. 5. 321(13) | dell’abitino violaceo-giallo approvato nel 1893 per i cappuccini. 728 1. 4. 1. 0. 242 | disonestà, tutti capivano, tutti approvavano: mentre forse nella stessa 729 1. 3. 3. 2. 45 | non hanno davvero tutte le approvazioni: meglio sapere qualche cosa 730 1. 3. 5. 0. 51 | carità, sorga~ ./. subito; apra la sua anima al confessore 731 1. 4. 14. 0. 277(60) | I, n. 1 (1ª quindicina d’aprile 1909), Tip. Bolognese, 732 1. 5. 5. 0. 302 | in tali cose del metodo apriorista: pretendere d’aver subito 733 1. 4. 4. 3. 256 | sarebbe torcere la bocca, aprirla troppo, mordere le labbra, 734 Introd. 1. 3. 0. 3 | regolare le sue relazioni per aprirsi la via alla cura d’anime; 735 1. 8. 2. 0. 334 | scolastica, denunciandone gli arbitrii, e) promuovere legittime 736 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | filologia, la retorica, l’archeologia... Ciò che oggi è da molti, 737 1. 4. 9. 0. 263(20) | una lettera pastorale dell’Arcivescovo A. Richelmy di Torino 738 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | sulla edizione tedesca per l’arciprete A. Boni, Marietti, Torino. 739 1. 2. 14. 0. 33(29) | 1879 fu eretta nel 1887 ad arcisodalità da Leone XIII con sede nella 740 1. 2. 1. 0. 198 | se si tien conto degli ardenti desideri del S. Cuore di 741 1. 1. 12. 0. 190(14) | È meglio sposarsi che ardere».~ 742 1. 2. 6. 1. 24 | possiamo giudicarlo noi, più ardore dalla Visita che dalla stessa 743 1. 5. 5. 0. 303 | parroco, celebrando le nozze d’argento, potrebbe avere un oratorio 744 Prsnt1. 3. 2. 0.----(58) | che evidenziano brani e argomentazioni utilizzati per ATP.~ 745 1. 4. 1. 0. 241 | insta opportune, importune; argue, obsecra, increpa, in omni 746 1. 1. 3. 7. 177 | accusati dal penitente. Può arguirlo, anche dai desideri che 747 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | Più che una trasmissione arida di concetti, le sue lezioni 748 1. 2. 6. 2. 24 | abbrevi, né si tralasci per aridità o leggerezza.~ ./. 749 2. 1. 0. 2. 84 | stentati e stereotipati, o aristocratiche cavate di cappello. Ma come 750 1. 8. 2. 4. 339 | giacché sotto pretesto dell’aritmetica o della lingua, si può insegnare 751 1. 11. 1. 0. 371 | giova provvedere armadii grandi e collocarli in luogo 752 1. 1. 1. 2. 165 | pieno d’amore e di dolcezza: armato specialmente di grande pazienza.~ 753 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | struttura quindi in maniera più armoniosa della precedente. Il materiale 754 2. 3. 12. 0. 136 | divozione che saranno gli aromi che preserveranno quei giovani 755 2. 2. 0. 8. 96 | umiliato o afflitto è più arrendevole ai buoni consigli: quando 756 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | allora, negativamente, “arrendevoli” allo spirito dei tempi, 757 1. 3. 13. 0. 235 | gustare il nuovo canto. Se si arrendono, tutto sarà a posto: se 758 1. 1. 3. 6. 176 | laidi, si potrà anche subito arrestare l’accusa, correggerli ed 759 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | che in alcuni punti sono arretrati e non più giusti. A queste 760 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | conclusione di una faticosa quanto arricchente esperienza di ricerca.23 761 2. 2. 0. 6. 94(2) | Figlie di Maria. Pio IX arricchì la Pia Unione di indulgenze 762 2. 3. 4. 0. 111 | censura è lo studio nell’arricchirli e nell’innalzarli, immischiarsi 763 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Ottocento, il movimento si arricchisce di nuove imprese, con la 764 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | popolazione diocesana;~– erano arricchiti di una sostanziosa bibliografia, 765 1. 1. 3. 6. 177 | tribunale di Dio: la morte arriva quando meno si aspetta: 766 1. 6. 4. 6. 321(14) | rapida diffusione mondiale, arrivando a contare 64 segretariati 767 1. 3. 12. 0. 233 | ne prese cura speciale, arrivarono ad un’ottantina. Tra essi 768 1. 3. 5. 0. 50 | E se arrivasse sino al punto di burlare 769 2. 1. 0. 2. 85 | molti casi neppure ci si arriverà: in altri si giungerà appena 770 1. 5. 4. 0. 300 | giungono, e là far attendere l’arrivo degli altri: si dissipano, 771 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | fondamenti dello zelo, si articola in tre capitoli: La pietà 772 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | inizio di un notevole ed articolato patrimonio di opere assistenziali 773 1. 5. 5. 2. 73 | permettono la negoziazione artificiale se solo propria-manu, seclusis 774 1. 7. 0. 1. 329(11) | morale del piccolo ceto artigianale e agrario. Un pioniere di 775 1. 11. 0. 2. 369 | qualche volta anche dipinti artistici e ricchi oggetti. Qui vale 776 1. 9. 0. 0. 355 | sembra che ogni sacerdote che ascende la prima volta l’altare, 777 2. 4. 4. 0. 160 | sentimenti religiosi: quale ascendente egli possa acquistare sui 778 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | alla dottrina teologica ed ascetico-morale propria del tempo, soprattutto 779 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | lungo due direttrici: quella ascetico-spirituale e quella giuridica.~ 780 2. 3. 10. 0. 134 | con fare aristocratico, asciutto, tutto sussiego e maestà 781 1. 4. 2. 3. 250 | parroco o con altri sacerdoti. Ascoltando le loro applicazioni e pensieri, 782 1. 2. 14. 2. 34 | servendo la Santa Messa, o ascoltandola, ed anche recitando il rosario 783 1. 4. 4. 3. 257 | migliori predicatori, che ci ascoltano, a dirci i difetti rilevati. 784 1. 2. 12. 1. 32 | chi ci odia, chi non vuol ascoltarci, ne riceveremo subito aiuto 785 1. 1. 3. 3. 173 | se lo vedrà utile, potrà ascoltarle solo ogni quindici giorni; 786 1. 4. 14. 0. 273(55) | Gli ascoltatori resteranno ammirati, ma 787 1. 3. 2. 0. 219 | catechismo a quei ragazzi che ascoltavano la Messa col libro... e 788 1. 2. 3. 0. 15 | sacerdotali, che raramente ascoltiamo. Le vie dello spirito non 789 1. 2. 4. 0. 206 | purché il predicatore sia ascritto alla Lega e dia al popolo 790 1. 2. 13. 0. 33 | cosa ottima che egli si ascriva a quelle congregazioni, 791 1. 8. 2. 6. 341 | al catechismo, vi sarà da ascriverli in qualche società: si potrà 792 1. 2. 1. 0. 198 | della Lega Eucaristica e ascriversi fra i sacerdoti adoratori.~ ./. 793 1. 9. 0. 0. 355 | certamente troppo che l’Asia, con 850 milioni d’abitanti, 794 1. 9. 0. 0. 355 | tanti ospedali, ospizi, asili, scuole? Quale gloria non 795 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | fatto curare altre edizioni, aspettando fino al 1960. La risposta 796 1. 7. 0. 1. 329 | per dare frutti abbondanti aspettava una mano paziente, ma costante! 797 1. 5. 6. 1. 308 | profferte supereranno l’aspettazione. Tra esse, scelte le persone 798 1. 1. 3. 4. 176 | non si riprenda mai con asprezza: non si facciano in generale 799 2. 3. 9. 2. 126 | ministero. Però faccia come un assaggio del cuore del malato frammischiando 800 2. 3. 9. 2. 122 | anche taciute: spesso è assalito da forti tentazioni: quasi 801 1. 3. 1. 4. 39 | obbedienza figliale o volenteroso assecondamento. Non critiche, non mormorazioni, 802 1. 3. 1. 2. 37 | spassionatamente, cercando di assecondarli anche ove non vi sono ordini 803 1. 11. 2. 0. 372 | merita davvero di venir assecondata da tutto il clero.~LAUS 804 1. 2. 1. 1. 11 | 2° Non si assecondi però il capriccio col romperlo 805 1. 5. 2. 0. 291 | come queste regoleranno l’assegnamento dei premi: poi darà ai catechisti 806 1. 9. 0. 1. 358 | canonica, anche tutti i giorni, assegnando loro qualche facile occupazione: 807 1. 5. 6. 2. 309 | utile, ma deve per essa assegnarsi un premio distinto da quello 808 2. 3. 9. 1. 119(12) | rendevano conto delle visite, assegnavano i buoni da distribuire e 809 2. 4. 1. 4. 149 | fa dando pane. Il parroco assegnerà con prudenza occupazioni 810 1. 7. 0. 1. 330 | come dice~ ./. il grave ed assennatissimo Tommaso da Kempis... (Leone 811 1. 3. 4. 0. 220 | vera necessità e senza l’assenso dell’autorità legittima.~ 812 2. 2. 0. 8. 96 | scegliere il tempo in cui è assente chi la ostacolerebbe, ovvero 813 1. 3. 1. 0. 211 | presenti e non attira gli assenti. Il culto esteriore è destinato 814 1. 4. 9. 0. 264 | loro una conferenza. Molti asseriscono di ottenere tutto con questo 815 2. 2. 0. 6. 93 | venne educata altrove. L’asserzione ha dell’esagerato: ma ha 816 1. 8. 2. 1. 336(10) | luglio, n. 350). Nel 1919 l’assicurazione per l’invalidità 817 1. 1. 3. 4. 175 | confessano ad un uomo come essi, assicurandoli del~ ./. sigillo, mostrando 818 Prefa1. 0. 0. 0. X | ed i suoi suggerimenti, assicurandolo che tutto si terrà nel debito 819 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | contraddire le precedenti. Per assicurarci sulla loro autenticità, 820 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | amministrazione dei sacramenti, assicurate entrambe da norme ecclesiastiche.~– 821 2. 3. 5. 0. 112 | con ogni rispetto: se sarà assidua ai sacramenti, darà buon 822 1. 4. 2. 3. 249 | vita santa e con lo studio assiduo, specialmente della teologia.~ 823 1. 4. 2. 3. 250 | sopra, quasi si digerisca ed assimili: poi si prendano, anche 824 2. 3. 5. 0. 112(9) | Don Furio Gauss igs ne è l’Assistente spirituale. Nel 2001 l’istituto 825 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | articolato patrimonio di opere assistenziali e di beneficenza, verso 826 1. 3. 1. 0. 211 | guidano i fedeli sul modo d’assisterla, il canto vario, attraente, 827 1. 5. 2. 0. 64 | uova, i polli, ecc.; sia l’assisterli continuamente nei loro lavori 828 1. 3. 2. 0. 214 | nella possibilità morale di assistervi. Ma qui molti pratici osservano 829 1. 3. 13. 0. 237 | ancor più che il parroco assistesse alla scuola.~ 830 1. 2. 4. 0. 207 | un giorno a scelta a chi assistette almeno una volta e con divozione 831 1. 3. 13. 0. 235 | asilo o la chiesa; meglio se assistite dalle suore. Con esse si 832 2. 3. 2. 1. 105 | un Sacerdote, dopo aver assistiti tanti moribondi, è ridotto 833 1. 1. 9. 0. 185 | Da, Domine, sedium tuarum assistricem sapientiam.10 Potrà anche 834 1. 2. 15. 0. 35(33) | Mott Marie-Eduard C.M., la “Association Sacerdotale de Reparation” 835 1. 4. 2. 3. 59 | Il Sacerdote farà bene ad associarsi al giornale diocesano non 836 2. 3. 9. 1. 119(12) | altri sette compagni. Gli associati con la loro opera si prefissero 837 1. 2. 15. 0. 35(33) | Saint-Augustin, Lille 1902 e Idem, Association Sacerdotale de Réparation, 838 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | soprattutto creano solidi legami associativi mediante una buona formazione 839 1. 3. 2. 0. 214 | quando il prete non potrà più assoggettarsi al grave incomodo che porta 840 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | proposta di superare facili assolutizzazioni attraverso un’impostazione 841 1. 5. 5. 1. 304 | applicare un apriorismo assoluto: cioè voler prendere tutt’ 842 1. 2. 9. 3. 28 | confessori che sanno solo dare assoluzioni a destra ed a sinistra; 843 1. 1. 2. 0. 166 | indisposti non ritornino più non assolvendoli; in secondo luogo il sacerdote 844 1. 2. 4. 3. 20 | pensiero principale, che devono assorbire gran parte delle sue energie: 845 2. 3. 12. 0. 136 | importa non siano tali da assorbirne tutta l’attività e il denaro 846 1. 4. 1. 2. 53 | un’occupazione tale che assorbisca tutta l’attività del prete. 847 1. 5. 2. 0. 63 | schiavendaio;2 sarebbe troppo assorbita l’attività del Sacerdote, 848 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | 1914, infatti, egli resta assorbito quasi totalmente dalle sue 849 2. 3. 4. 0. 109 | tanto più quando il parroco assottiglia le sue elemosine, o i parenti 850 2. 3. 9. 1. 119 | Sacerdoti sono già così assottigliate?... Si ricorda Gesù Cristo 851 1. 1. 12. 0. 191 | gravi~ ./. imbrogli se si assumesse l’incarico di unire questa 852 1. 8. 2. 0. 333 | con ragioni speciose, ma assurde: è una guerra sistematica 853 2. 3. 9. 1. 118 | veramente eccezionali, conviene astenersene: giacché basterebbe sbagliare 854 1. 4. 10. 0. 267 | confessori: se gli è possibile si astenga dall’entrare in confessionale 855 1. 5. 0. 1. 284 | attenti a lunghe meditazioni astratte, cui sbadigliano gli stessi 856 2. 4. 2. 1. 155 | ci si perde in mille astruserie, ed intanto in parrocchia 857 1. 4. 9. 0. 264 | potrebbe giovare un po’ d’astuzia santa: tenersi in buona 858 | At 859 Introd. 1. 2. 0. 3 | preziosissime energie sprecate o atrofizzate!~ 860 2. 2. 0. 1. 89 | ascolti, lo diriga, ma non ne atrofizzi tutte le energie.~ 861 1. 3. 1. 3. 38 | infondere questo stesso attaccamento anche negli altri in ogni 862 1. 5. 0. 1. 282 | Perché i bambini sono così attaccati alla mamma? perché lei ama. 863 2. 3. 14. 1. 141(23) | Sta per personalismo, o attacco personale. 864 1. 8. 2.16. 351 | Casse popolari. Sono molto atte a insinuare il risparmio 865 1. 8. 2. 2. 337 | la bibliotechina tra esse attecchirà più presto. Tra le più adulte 866 1. 3. 4. 0. 47 | quale il fare, quale l’atteggiamento di Gesù in questo caso? 867 2. 2. 0. 1. 89 | non per questo è permesso atteggiarci a maestri dei Superiori; 868 1. 8. 2. 6. 342 | cui si può insegnare senza atteggiarsi a maestri. E come si può 869 2. 3. 2. 1. 104 | colleghi, specie dei più attempati, nei casi più difficili: 870 1. 3. 3. 2. 45 | Umiltà nel clero più attempato. – Questo è pure in pericolo 871 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | L’ipotesi più attendibile è che si debba tenere conto 872 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | può forse renderle meno attendibili, ma non tali da mettere 873 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | diretto a quello indiretto, in attesa di studi più approfonditi, 874 1. 2. 10. 1. 30 | ogni direttore d’anime può attestarlo. Il Sacerdote ha poi relazioni 875 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | dispensator - forma gregis... e attinga alle fonti di vita: il Vangelo, 876 1. 3. 2. 2. 40(6) | vigesimum quintum aetatis annum attingant; illarum quae primo affinitatis 877 1. 1. 3. 1. 170(3) | specie di penitenti” sembrano attinte dallo stesso testo (pp. 878 1. 3. 12. 0. 232 | Attirandoli con dolci, frutta, giocattoli, 879 1. 8. 2. 3. 338 | richiedono modi diversi per attirarle e di istruirle. I giovani 880 1. 3. 12. 0. 232 | alcune parrocchie, furono attirati alla chiesa ed ai sacramenti 881 2. 3. 14. 2. 143 | faceva miracoli e tutti attirava a sé colla bontà sua. Le 882 1. 5. 2. 0. 63 | impiegherebbe troppo tempo, si attirerebbe ben sovente critiche, dicerie, 883 2. 1. 0. 2. 86 | avesse le doti e quindi l’attitudine e la vocazione a parroco? 884 1. 3. 5. 0. 50 | deridere i colleghi più attivi, che inventano sempre nuovi 885 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | Cappella Sistina. Pio X fu attivo soprattutto nel campo catechistico, 886 1. 4. 2. 1. 56 | parola che nella predicazione attrae più l’attenzione ed ha maggior 887 1. 4. 2. 3. 248 | rispondenti al pensiero, che attragga l’attenzione e persuada 888 1. 5. 6. 4. 311 | giovani si lasciano spesso attrarre; mentre le figlie ameranno 889 Prefa1. 0. 0. 0. X | la stessa cura pastorale attraversa presentemente un periodo 890 1. 5. 1. 0. 285 | sanno presentarlo, sanno attribuirvi e dar risalto al valore 891 1. 3. 2. 0. 217(5) | Note preghiere popolari, attribuite a S. Alfonso de’ Liguori 892 1. 2. 5. 2. 21(20) | Aggregazione del SS.mo Sacramento” attribuito al padre Eymard ma pubblicato 893 2. 3. 3. 0. 108 | angolosità, da cui dipendono gli attriti: smetterà ogni fare autoritario: 894 1. 4. 1. 0. 241(2) | predicazione a sua volta si attua per la parola di Cristo».~ 895 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | storico sono chiamate ad attualizzare la “nuova pastorale” sia 896 1. 5. 5. 2. 75(17) | 1893. Il progetto venne attuato il 28.02.1896 a Verona sotto 897 1. 3. 5. 0. 48 | segreta superbia, una certa audacia e fiducia nelle proprie 898 1. 4. 1. 0. 241 | fede nel mondo: fides ex auditu, auditus autem per verbum 899 1. 4. 1. 0. 241 | mondo: fides ex auditu, auditus autem per verbum Christi.2~ 900 1. 2. 3. 1. 16 | Aurelii Augustini, Confessionum libri XIII – 901 indici. 4. 0. 0. 372 | Augustinus Aurelius, Confessionum, 902 2. 4. 1. 2. 146 | domani crescendo i bisogni e aumentando gli aiuti, si farà di più. 903 1. 5. 3. 0. 298(12) | esempi, 4ª ediz. riveduta ed aumentata, Tip. Quirico e Camagni, 904 1. 5. 0. 1. 282 | Chiediamo a Dio che ci aumenti tale amore, che fondamentalmente 905 1. 2. 3. 1. 16 | Aurelii Augustini, Confessionum 906 indici. 4. 0. 0. 372 | Augustinus Aurelius, Confessionum, libri tredicim. 907 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Santa, vescovo di Sessa Aurunca: Spunti di teologia pastorale, 908 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | diagramma “gl” invece di “l”; l’ausiliare “essere” invece di “avere” 909 1. 8. 2.16. 352(37) | nel 1838 sotto l’Impero Austro-Ungarico. Suo scopo primario era 910 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | la redazione di ATP sono autentiche. Ma come conciliarle con 911 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | conosciamo la reazione dell’Autore a questa recensione. 912 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | pagine di ATP, non sono autografe di don Alberione. Si tratta 913 2. 3. 3. 0. 108 | attriti: smetterà ogni fare autoritario: allontanerà ogni sentimento 914 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | Pastorale, in 4 libri, versione autorizzata sulla edizione tedesca per 915 2. 3. 13. 0. 139 | superiori, sia concessa l’autorizzazione per quegli uffici in cui 916 1. 2. 1. 2. 11 | inverno alle 5, primavera e autunno alle 4 e mezza, estate alle 917 1. 2. 15. 0. 35(33) | sacerdotale, ma della sezione “Auxiliares” possono far parte persone 918 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | teoriche, ma nella pratica m’avantaggio sopra di voi».51~ 919 2. 2. 0. 5. 92(1) | loro superfluo» o «ciò che avanza».~ 920 1. 5. 4. 0. 67 | che può tradirci, massime avanzandoci negli anni e moltiplicandosi 921 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | contrapposte di fronte all’«avanzarsi del socialismo» e al «giogo 922 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | proposta, don Alberione, ormai avanzato negli anni, non la concretizzò. 923 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | voi freschi di studi, mi avanzerete nelle cognizioni teoriche, 924 1. 4. 2. 2. 58(4) | Sedis (ASS) fondato da P. Avanzini in Roma nel 1865, diventa 925 1. 11. 0. 0. 362 | solo riservato un misero avanzo, disadatto allo scopo, lungi 926 1. 7. 0. 1. 328 | come se fosse una merce avariata e di contrabbando. Anche 927 1. 5. 5. 2. 73 | propria-manu, seclusis scandalo et avaritia;10 proibiscono invece la 928 | avendone 929 | avendovi 930 | aventi 931 | Averci 932 1. 11. 0. 0. 365 | tutto o in parte i suoi averi; istituire un comitato ( 933 | Avessi 934 | avevi 935 1. 6. 2. 0. 318 | Berchmans: le cui vite sono avidamente e molto utilmente lette 936 | avrai 937 | avremmo 938 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | spesso citata dogmaticamente, avulsa dal suo contesto storico-letterario, 939 | avuta 940 2. 3. 5. 0. 112 | desidera che si sappia, ecc. Avutala però ed esperimentatala, 941 | avuti 942 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | della diocesi» e di essersi avvalso di trattati, opuscoli e 943 1. 5. 0. 0. 282 | Cristo quella carità, onde avvampava il suo Cuore per i fanciulli, 944 2. 3. 7. 0. 116 | silenzio, senza che se ne avveda in tempo: mai filippiche 945 2. 3. 10. 0. 132 | sapere, senza però che s’avvedano di quanto è meglio non sappiano; 946 1. 10. 0. 0. 360 | tutto questo occorre grande avvedutezza: chi non sa per es. quali 947 1. 3. 2. 2. 40 | cose generali: 1° Allorché avvenisse di sentire il cuore fortemente 948 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | laici più attenti a quanto avveniva nei centri di ricerca, sollecitavano 949 1. 3. 2. 2. 41 | assai buona cosa ciò che già avvenne, che alcuno chiuse lo sportello.~ 950 2. 2. 0. 6. 93 | ma gli abusi di una cosa, avvenuti per colpa degli uomini, 951 1. 2. 5. 0. 208 | di correggerci, allora si avvera quanto diceva un santo: 952 1. 9. 0. 0. 355 | Se questo desiderio si avverasse, quanto bene ne risulterebbe! 953 2. 3. 6. 0. 114 | trionfo per umiliare gli avversari e vendicarsene. Sconfitto, 954 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | politico dominato da forze avverse al cattolicesimo».64~ 955 2. 2. 0. 9. 96 | due correttori i quali lo avvertano di tali sbagli. Certo che 956 1. 8. 2.16. 351 | diverse opere economiche: avvertendo che ve ne hanno quasi infinite 957 2. 3. 9. 2. 127 | necessario essere cautissimi nell’avvertirli degli obblighi: tanto più 958 1. 3. 1. 4. 38 | disillusioni. Questo è da avvertirsi dai giovani sacerdoti che 959 1. 4. 14. 0. 276 | giornale, dopo lettolo: far avvertiti in bel modo i bottegai e 960 1. 1. 3. 7. 180 | vita. Allora il confessore, avvertitolo che parlando per necessità 961 1. 4. 4. 2. 254 | anni ed anni. Molti però avvertono che la buona divisione occorre 962 1. 3. 2. 0. 218 | numero di fedeli, se vi fa avvezzare i ragazzi che potranno conservare 963 1. 6. 2. 0. 318 | iscritti un mistero. Serve ad avvezzarli per tempo alla divozione 964 1. 9. 0. 1. 358 | solleva, li tiene occupati, li avvia alla pratica del ministero 965 1. 5. 6. 1. 308 | confessionale, specialmente, avviandole ad una vita veramente cristiana 966 1. 7. 0. 1. 326 | gioventù dalla corruzione ed avviarla a vita cristiana: se formerà 967 1. 1. 3. 3. 174 | soli scrupolosi); c) di avviarle alle divozioni proprie del 968 1. 7. 0. 1. 329 | Francescano10 si potrebbero~ ./. avviarne i membri più adatti alla 969 1. 4. 2. 2. 57 | visitare le parrocchie meglio avviate. Nessuno~ ./. insegna con 970 2. 3. 5. 0. 112(9) | del costituendo istituto, avviato successivamente e preso 971 2. 3. 9. 2. 123 | vicini con molte industrie, avvicinando i ragazzi e gli uomini: 972 1. 4. 9. 0. 263 | espressamente il ballo. Avvicinandosi qualche festa o circostanza 973 1. 4. 2. 2. 58 | quelle cose che meglio ci avvicinano al popolo in cui dobbiamo 974 2. 4. 1. 4. 151 | parroco quando egli sapesse avvicinarle e valersene. Quasi in ogni 975 2. 3. 9. 2. 125 | gli indifferenti. Come avvicinarli? Come intimar loro il morieris 976 1. 4. 1. 2. 53 | per meglio salvare anime e avvicinarsi agli uomini con veste accetta; 977 1. 8. 2. 6. 341 | si sa di una persona che, avvicinata con tatto, sarebbe disposta 978 2. 3. 14. 1. 141 | ancora come figli; non li avvicini di troppo, poiché il popolo 979 1. 11. 0. 0. 364 | religiosi: altrimenti s’avvierebbe al vizio e crescerebbe ignorante 980 1. 1. 3. 3. 174 | di tali persone: ciò le avvilisce, scredita la pietà innanzi 981 2. 4. 3. 0. 157 | al prete che spesso sente avvilita la propria dignità, trovandosi 982 1. 4. 14. 0. 276 | bottegai e tabaccai di non avviluppare le loro merci in stracci 983 2. 3. 8. 0. 117 | tappezzerie scadenti, o avvisandolo ad ogni momento. È però 984 1. 5. 6. 1. 308 | trovano o non vi è modo di avvisarli, si potrebbe fare una predica 985 2. 4. 1. 4. 151 | servirsene per venir presto avvisato degli infermi e per avvicinare 986 2. 2. 0. 4. 91 | sparli così spesso degli avvocati, dei medici, dei maestri, 987 1. 4. 1. 1. 52 | Il Sacerdote è avvocato di Dio presso il popolo: 988 1. 5. 5. 2. 72(6) | introdotta dal marchese C. D’Azeglio, che la fece conoscere per 989 1. 1. 3. 7. 180 | governo di una famiglia, di un’azienda, ma del governare se stesso: 990 2. 3. 12. 0. 137 | avrebbero danno. Accetti come azionista, accetti, anzi desideri 991 2. 3. 13. 0. 139 | cautela, di accettare come azionisti e raramente come amministratori 992 1. 4. 2. 2. 58 | specialisti in materia, prima di azzardare una spesa. Poco e bene! 993 1. 5. 5. 2. 73 | sicuro, le imprese non siano azzardate: meglio un modesto guadagno 994 1. 4. 2. 2. 58 | ambizione come quella di azzimarsi. Alcuni leggono molto, ma 995 1. 1. 9. 0. 186 | un’amorosa occhiata ed un bacio.~ 996 1. 3. 1. 0. 212 | pellegrinaggi, ecc. Chi bada a questa cosa, delle occasioni 997 1. 3. 1. 0. 212 | molto spirito di pietà. Chi baderà alla divozione, nelle funzioni 998 2. 3. 10. 0. 131 | unicamente di star ritirati. Badiamo dunque al modo. a) Formarsi 999 1. 3. 9. 0. 228 | esporla da un lato della balaustra, od anche lasciarla nella 1000 1. 3. 2. 0. 218 | fanciulle di sotto della balaustrata, od in una cappella laterale.