Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
000-agnos | ago-balau | balia-confe | confi-dimen | dimes-famil | famul-incal | incam-lingu | liquo-orben | orbit-prive | privi-rimbr | rimed-sfior | sfoci-tempo | temut-zone

                                                                                    grassetto = Testo principale
     Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina                                            grigio = Testo di commento
1001 2. 4. 3. 0. 158 | non resti, come oggi, alla balia dei capricci dei borghigiani 1002 1. 4. 9. 0. 263 | circostanza in cui si suole ballare, si potrà fare una predica 1003 1. 4. 9. 0. 264 | durante il tempo in cui si ballerà, o prima, un’ora di adorazione 1004 1. 4. 14. 0. 275 | libri, pericoli nei teatri e balli, pericoli nei circoli e 1005 1. 5. 5. 2. 73 | presso una cassa rurale, una banca fidata.~ ./. 1006 1. 2. 7. 1. 26 | essere sicuro di fare presto bancarotta... nello spirito... L’esame 1007 2. 4. 2. 1. 155 | Certamente che è necessario bandire ogni accademia, venire alla 1008 1. 4. 4. 1. 253 | adulto, d’un infermo... Bando ai soggetti profani, frivoli, 1009 1. 9. 0. 1. 356(6) | coadiutore salesiano P. Barale. A partire dal gennaio 1887 1010 1. 1. 2. 0. 165 | peccato sia come radere la barba...: che la confessione sia 1011 2. 3. 14. 0. 139(20) | verso i Greci come verso i barbari, verso i dotti come verso 1012 2. 3. 14. 0. 139(20) | Cf Rm 1,14: «Graecis ac barbaris sapientibus et insipientibus 1013 indici. 4. 0. 0. 372 | di San Pier Damiani, G. Barbera, Firenze 1862: 18~ 1014 1. 4. 14. 0. 276 | spedire gratis un giornale al barbiere, all’albergatore, al bottegaio, 1015 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | culturale e politica. Il barnabita Giovanni Semeria sospirava 1016 1. 3. 16. 0. 239 | primaria universale nella basilica dei SS. Dodici Apostoli 1017 1. 2. 8. 0. 27(24) | opera di don L. Marini di Bassano Veneto sorse il primo circolo 1018 1. 2. 4. 2. 19 | memoria: tenere gli occhi bassi.~Attente: vel ad verba, 1019 1. 4. 2. 2. 58 | le regole dette di sopra, basteranno i trattati del Seminario: 1020 1. 11. 0. 0. 365 | denaro~ ./. sopravanzato bastò all’edificazione della chiesa 1021 1. 2. 3. 1. 204 | la rinnovazione dei voti battesimali, una funzione vespertina 1022 1. 11. 0. 1. 367 | confessionali, il posto pel battistero, il posto da riservare agli 1023 1. 2. 6. 1. 23 | stesso Dio che rende felici i beati, Fonte di verità, Autore 1024 2. 3. 9. 2. 121 | come il precursore del becchino.~ 1025 Prsnt1. 3. 4. 0.----(76) | Cinisello Balsamo (MI) 1995; L. Bedeschi, Il Modernismo italiano: 1026 Prsnt1. 3. 3. 0.----(64) | M. Belardinelli, Per una storia della definizione 1027 1. 8. 2.10. 347 | al Direttore del Collegio Belga, Via del Quirinale, Roma.~ 1028 1. 1. 3. 3. 175 | pecuniaria. S. Gerolamo ci è un bell’esempio: bisogna però guardarci 1029 1. 4. 5. 0. 259 | si rileveranno meglio le bellezze e si imparerà di più.~ 1030 1. 3. 1. 0. 212 | trascriverle: vi hanno trattati bellissimi. Vi ha tuttavia un’utilissima 1031 1. 2. 6. 2. 24 | cui parrocchie sono oasi benedette, e fanno un’ora di visita 1032 Prsnt1. 1. 3. 0.----(14) | oltre che nella biblioteca benedettina di Cava de’ Tirreni (Salerno).~ 1033 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | dall’abate B. Bolognani, benedettino di Finalpia, e affidata 1034 1. 3. 3. 1. 45 | umile se desidera che Dio benedica le sue fatiche e di poter 1035 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | arcivescovo di Torino, che benedice l’opera e incoraggia l’Autore, 1036 1. 5. 0. 0. 282 | accarezzava, li abbracciava, li benediceva.~ 1037 1. 5. 5. 0. 302(24) | restauratore della tanto benefica istituzione fu San Giovanni 1038 1. 5. 5. 2. 72 | fare la carità ad esso è beneficare indirettamente molti altri.~ 1039 2. 3. 13. 0. 139 | paese non vi siano ricche e benefiche persone o lasciti di qualche 1040 2. 3. 7. 0. 115 | le lodi, gli inviti, i beneficî: gioverà spesso piegarsi 1041 1. 4. 3. 0. 60 | visitare la campagna del benefizio o propria, quando sia conveniente; 1042 1. 4. 11. 0. 270 | rifiorimento della religione ed il benessere della società. Il modo di 1043 2. 3. 9. 2. 126 | altro sacerdote, forse più beneviso, desidera fargli una visita, 1044 1. 6. 2. 0. 318 | Stanislao Kostka, S. Giovanni Berchmans: le cui vite sono avidamente 1045 1. 0. 0. 0. 163 | Theologiae pastoralis. – Berencio1– (Pavia, Tip. del Seminario 1046 1. 2. 8. 0. 27(24) | 18 novembre 1880 a Monte Berico (Vicenza) per opera di don 1047 indici. 4. 0. 0. 372 | meditationes B. Anselmi, D. Bernardi et idiotae contemplationes, 1048 1. 6. 2. 0. 319 | S. Bernardino da Siena, S. Francesco d’ 1049 1. 3. 1. 3. 37(2) | sentisse particolarmente bersagliato e solo. Un movimento cattolico, 1050 2. 4. 1. 3. 147 | pericolo di attirarsi il biasimo dei cattivi, la diffidenza 1051 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | secondo la numerazione della “Biblia Vulgata”;~– i documenti 1052 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | la tradizionale lettura biblica ammessa nella Chiesa, in 1053 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | riguardano:~– le citazioni bibliche, secondo la numerazione 1054 1. 1. 1. 1. 164(1) | del Pontificio Istituto Biblico il passo è tradotto in questa 1055 1. 2. 2. 4. 14(3) | autore nelle indicazioni bibliografiche è quasi sempre incompleto; 1056 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | analitico);~– un elenco bibliografico, riguardante la documentazione 1057 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | dei tempi, fra i quali il biblista francese Alfred Loisy (1857- 1058 2. 3. 10. 0. 133 | Qualche volta saper offrire un bicchier di vino, poiché una bottiglia 1059 2. 3. 10. 0. 134 | andasse colà a sfogare la bile sua contro il parroco, quando 1060 1. 4. 14. 0. 275 | teatro, bocce, pallone, biliardo, ecc.: togliere l’esca del 1061 2. 3. 1. 1. 100 | Qualunque persona, anche un bimbo, può dire qualcosa d’utile: 1062 1. 3. 2. 0. 214 | andare molto cauti: che se si bina pare meglio esigere qualcosa 1063 1. 3. 2. 0. 214 | parroco dia comodità al popolo binando?... Il popolo esigerà poi 1064 1. 3. 2. 0. 214 | adatterà poi a non vederlo più binare, allorché il sacerdote non 1065 1. 2. 15. 2. 35(34) | pp. 439-448. Questi dati biografici provengono dall’archivio 1066 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | di uomo decaduto e quindi bisognoso di salvezza. Tale fedeltà 1067 1. 3. 12. 0. 232 | se ne hanno troppi e si bisticciano in sacrestia ed in coro. 1068 1. 4. 4. 1. 253 | soggetti profani, frivoli, bizzarri, vaghi, esclusivamente polemici:11 1069 Prsnt1. 3. 4. 0.----(73) | Historicity of Theology”, in New Blackfriars, 61 (1980), 339.~ 1070 1. 4. 14. 0. 275 | pure con musica, teatro, bocce, pallone, biliardo, ecc.: 1071 1. 4. 3. 1. 61 | da Dio. Di altri giuochi, boccie, pallone,9 ecc. il sacerdote 1072 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | professori G. Toniolo, A. Boggiano-Pico, A. Caldana e altri, ove 1073 1. 5. 1. 2. 286 | su apposito cartoncino un bollo portante lo stesso numero. – 1074 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | promossa dall’abate B. Bolognani, benedettino di Finalpia, 1075 indici. 4. 0. 0. 372 | vita di San Filippo Neri, Boniardi-Pogliani, Milano 1884: 18~– Padre 1076 1. 6. 0. 2. 315 | Comunione generale. Vince in bono malum:2 i violenti s’affaticano 1077 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | legata ai nomi di mons. G. Bonomelli, G.B. Scalabrini, A. Capecelatro, 1078 1. 2. 9. 3. 28 | molti luoghi i Sacerdoti più bonomi sono i confessori del clero. 1079 Prsnt1. 4. 3. 0.----(94) | quali: la rivista Pastor Bonus (1936-39), il Corso di Teologia 1080 1. 4. 14. 0. 277 | è accessibile a tutte le borse. Ed è a notarsi che quando 1081 2. 3. 10. 0. 128 | scroccare pranzi e vuotar bottiglie: perché si possono consumare 1082 1. 6. 4. 3. 321(11) | tiene il Bambino Gesù in braccio o sulle ginocchia e lo 1083 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | in cui si pubblicava un brano degli ATP, riguardante la « 1084 1. 4. 14. 0. 276 | qualche signorina, di qualche brava e intelligente persona. 1085 2. 4. 1. 4. 151 | ogni parrocchia vi sono brave donne, vecchie e zitelle: 1086 1. 5. 0. 0. 281 | sperare d’avere domani dei bravi uomini, dei cristiani praticanti, 1087 1. 3. 2. 0. 218 | poi se un prete o qualche bravo uomo possono mettersi in 1088 indici. 4. 0. 0. 372 | libri sex, sumptibus E. Bredtii, Lipsiae 1866: 16~ 1089 1. 1. 3. 3. 175 | ricordi: cum mulieribus sermo brevis et durus.~ 1090 indici. 4. 0. 0. 372 | Cuvelhier M., Meditationes brevissimae in usum sacerdotum, Marietti, 1091 1. 4. 2. 2. 245 | converte: chi è freddo, è un bronzo che suona, ma non padroneggia 1092 1. 1. 3. 1. 170 | Ti piace mica andare a bruciacchiare nel purgatorio?... Ebbene, 1093 1. 4. 14. 0. 273 | goccia. La goccia d’acqua buca la pietra, la goccia continua 1094 1. 6. 4. 5. 321(13) | fondata dal beato Gaspare del Bufalo. Cf M. Colagiovanni e B. 1095 1. 5. 5. 1. 305 | qualche raro luogo anche il Buffet.~ 1096 1. 1. 3. 1. 170 | compagni? C’è stato qualche bugia? accaduto di mangiar carne 1097 1. 11. 0. 2. 369 | troppi angoli, nascondigli, bugigattoli: apporterebbero sempre noie.~ 1098 1. 4. 4. 1. 253(11) | predicazione si fermava sui “pream­bula fidei”. In Italia soprattutto 1099 1. 2. 1. 1. 11 | occorre essere assai di buon’ora in chiesa; recitare possibilmente 1100 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Romolo Murri ed don Ernesto Buonaiuti.76~ 1101 1. 3. 5. 0. 50 | arrivasse sino al punto di burlare e deridere i colleghi più 1102 indici. 3. 0. 0. 372 | Rinaldi C.S., Circolare al clero e al 1103 1. 8. 2.14. 349 | impongono la legge del divorzio, cacciano le suore, incamerano i beni 1104 1. 3. 5. 0. 48 | altri che infelicemente caddero: una segreta, ma profonda 1105 1. 2. 3. 1. 203 | alla Comunione i piccoli cade in primo luogo sui genitori; 1106 1. 5. 3. 0. 66 | lauti, mentre la chiesa è cadente o poco decorosa...~ ./. 1107 1. 4. 4. 3. 256 | nel tono della voce, nelle cadenze, nelle frasi. Si narra d’ 1108 1. 4. 2. 1. 243 | e dopo la predica di far cader il discorso su di essa per 1109 2. 3. 1. 1. 103 | bisogni, specialmente quando cadesse infermo, lo compatisca nei 1110 1. 4. 14. 0. 275 | dei migliori propositi, cadrà e ricadrà nel pericolo. 1111 | cadun 1112 1. 1. 11. 0. 189 | Quante volte, vivendo soli, caduti infermi, si trovano nella 1113 1. 11. 0. 0. 365 | occasione di siccità, pubbliche calamità.~ 1114 1. 5. 5. 2. 72(8) | con il Breve “Gravissimae calamitates” del 14.05.1828 di Leone 1115 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | edizione (1915). Le note in calce sono opera dei curatori 1116 1. 4. 3. 1. 61(9) | pallone secondo l’uso attuale (calcio) era sconsigliato ai chierici. 1117 1. 5. 5. 2. 74 | alcuni anni or sono una calda raccomandazione. Una parola 1118 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Toniolo, A. Boggiano-Pico, A. Caldana e altri, ove si affrontarono 1119 1. 5. 2. 0. 294 | cercare di cattivarseli e calmarli con industrie; i superbi 1120 1. 1. 2. 0. 166 | varrebbe l’assoluzione. Forse calmerebbe i rimorsi, ma non distruggerebbe 1121 1. 2. 2. 4. 14 | Tip. S. Giuseppe, Via San Calogero, N. 9, Milano).~ 1122 1. 4. 14. 0. 273 | per nascere ha bisogno del calore della grazia e della luce 1123 1. 4. 2. 2. 246 | debba difendersi da qualche calunnia od offesa: ma qui ci vuole 1124 2. 3. 14. 2. 143 | vinse il mondo, pur essendo calunniato, perseguitato, crocifisso.~ ~ 1125 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | George Tyrrell, un gesuita ex calvinista (1861-1909). Da diverse 1126 1. 4. 2. 2. 58 | fatto di leggi, testamenti, cambiali, ecc.; di un po’ di letteratura 1127 1. 4. 4. 1. 253 | solo di quanto è utile e cambiamo i cibi secondo l’età e le 1128 1. 2. 3. 2. 204 | Missionari gratuiti,9 ovvero cambiandosi i sacerdoti di parrocchie 1129 1. 8. 2.16. 351 | sotto forma di prestiti cambiari, rimborsabili a rate.~ 1130 1. 6. 0. 2. 315 | di criticare, distrurle, cambiarle, erigerne di nuove: ancorché 1131 1. 5. 6. 5. 311 | di nuovo da Pio X,29 si è cambiata in una predica: ora la predica 1132 2. 4. 3. 0. 158 | ostacolino perché siano cambiate in parrocchie~ ./. filiali. 1133 1. 1. 13. 2. 194 | comunioni alla settimana: cambiatosi il vice-parroco le comunioni 1134 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | sintetizzate.34 In generale ogni cambio è a completamento del testo, 1135 1. 9. 0. 1. 356(7) | Consolata” (1901). Dal 1927 cambiò il titolo di testata in 1136 1. 3. 12. 0. 233 | forme: in alcuni luoghi è un camice da Luigini, in altri una 1137 1. 11. 1. 0. 370 | tovaglie, i corporali, i camici, che devono mutarsi spesso; 1138 2. 2. 0. 4. 91 | tranviarie, ecc. Il mondo cammina a dispetto dei laudatores 1139 1. 4. 4. 2. 254 | Persino dei campagnoli riescono a ritenerla per 1140 1. 2. 6. 3. 25 | potrà dare pochi tocchi di campana: qualche persona libera 1141 1. 1. 13. 2. 196 | presso il confessionale un campanello elettrico a comodità del 1142 2. 4. 4. 0. 161 | fare un mestiere al fine di campare una vita infelice.~ 1143 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | Sibona (1874-1947), parroco a Canale-Castellinaldo; mons. Augusto Vigolungo ( 1144 1. 3. 9. 0. 229 | disposizione buon numero di candelieri o piramidi.~ 1145 1. 1. 2. 0. 168 | sincera volontà di manifestare candidamente la sua coscienza: poi perché 1146 2. 3. 5. 0. 112(9) | giovane, che fu la prima candidata del costituendo istituto, 1147 1. 9. 0. 1. 357 | cioè faccia in modo che il candidato prenda i mezzi necessari 1148 1. 2. 3. 1. 202 | prima di aver perduto il candore della loro innocenza, si 1149 1. 3. 16. 0. 239 | ben guidati, provvisti di canestri decenti, spargano in abbondanza 1150 1. 1. 3. 1. 171 | marcio?... Se lo metti in un canestro di buoni, che ne sarà?... 1151 1. 5. 2. 0. 293 | vicino i più disturbatori; lo cangi se fa d’uopo; abbia tutti 1152 1. 5. 5. 2. 72(5) | Pietro” si intendeva il canone pagato alla Santa Sede dagli 1153 1. 5. 8. 0. 313 | singole le parrocchie si eriga canonicamente la Congregazione della Dottrina 1154 1. 3. 4. 0. 219 | vi sono, il numero di chi canta è ben piccolo... gli altri 1155 2. 2. 0. 6. 93 | che siano. Si è sentito cantato su tutti i toni questo lamento: 1156 1. 3. 12. 0. 233 | facendo clero in presbiterio, cantavano la Messa de Angelis: i meglio 1157 1. 3. 13. 0. 236 | parrocchie, ove pure si hanno cantorie fiorenti e forse premiate 1158 2. 4. 4. 0. 161 | rovina spirituale con la caparbietà e insubordinazione! tradii 1159 1. 5. 0. 0. 281 | ma se il bambino d’oggi è caparbio, insolente, ignorante in 1160 1. 4. 2. 2. 58(4) | udienze concesse dal Papa ai Capi di Stato e ai loro rappresentanti, 1161 1. 4. 2. 2. 247 | essere migliore: il popolo capì l’atto quasi eroico del 1162 1. 4. 9. 0. 264 | l’onore di nominarlo. Si capirà abbastanza. È pure provato 1163 1. 1. 3. 7. 179 | ancorché preveda che molti non capiranno: svegliandosi la passione, 1164 1. 5. 2. 0. 294 | fingendo di non sentirli, né capirli e mostrando all’uopo dignità 1165 1. 4. 4. 2. 254 | predicatore, più facile a capirsi e ricordarsi dall’uditorio.~ 1166 1. 4. 2. 2. 246 | causa, così che il popolo capisca trattarsi davvero di interesse 1167 1. 5. 2. 0. 289 | le risposte e di più le capiscano quanto può comportare l’ 1168 1. 4. 5. 0. 259 | poiché gli uditori quando capiscono, quando son tocchi, quando 1169 1. 4. 2. 1. 57 | non si dirà una parola non capita, o inutile, ma tutto adatto 1170 1. 5. 4. 0. 300 | Tutte queste cose sono ben capite da chi ha provato e può 1171 1. 5. 2. 0. 294 | vedere che non ci hanno capiti; durante la lezione non 1172 1. 8. 2. 1. 336(9) | C. S., Vicario Generale Capitolare. Il 24.06.1855 con una circolare 1173 1. 4. 1. 0. 242 | contro la disonestà, tutti capivano, tutti approvavano: mentre 1174 2. 4. 1. 4. 151 | valeva della moglie del capo-fabbrica per il bene degli operai 1175 1. 11. 0. 1. 367 | affidarsi ad un semplice capo-mastro e neppure ad un ingegnere 1176 1. 11. 0. 0. 362 | tante ragioni, quella del capoluogo diviene quasi inutile, mentre 1177 1. 3. 1. 4. 38 | concorsi o si cercano una cappellania. Come sarebbe male l’ostinarsi 1178 1. 6. 4. 5. 321(13) | approvato nel 1893 per i cappuccini. Cf P. Sifrin, Scapolare, 1179 1. 2. 10. 2. 31 | Libreria Ferrari, Piazza Capranica, 102).26 Vi è pure una apposita 1180 2. 4. 3. 0. 158 | come oggi, alla balia dei capricci dei borghigiani il cambiare 1181 2. 3. 9. 1. 120 | poveri sono la parte più cara di Gesù Cristo; quando abbiano 1182 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Questa caratteristica contrassegnerà del resto 1183 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Altro elemento caratteristico di ATP è l’insistenza sul 1184 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | di sacerdoti e pastori, e caratterizza conseguentemente i manuali 1185 1. 2. 2. 0. 201(3) | ed anche quotidiana, il card C. Gennari prese l’iniziativa 1186 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | breve presentazione del cardinal Richelmy, arcivescovo di 1187 1. 4. 2. 1. 56(3) | dal sac. C. Gennari (poi Cardinale) con la finalità di divulgare 1188 1. 3. 1. 0. 212 | di funerali solenni, di carestia, di siccità, di guerra, 1189 1. 5. 3. 0. 66 | l’Economato vi ponga un caricamento serva a rattenere il beneficiato 1190 2. 3. 11. 0. 135 | paese: qualche volta si caricano di soverchie occupazioni, 1191 1. 4. 3. 1. 251 | l’alloggio rimasti pure a carico del predicatore.~ 1192 1. 5. 5. 2. 74(12) | indipendenti. Cf L. Mac­cario, Le società operaie di Alba 1193 Prsnt1. 1. 1. 0.----(8) | divitiae gratiae suae. Storia carismatica del­la Famiglia Paolina ( 1194 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | linea con l’orientamento carismatico delle sue istituzioni, don 1195 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | catechetico, liturgico, caritativo o sociale.~ 1196 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | la catechesi, la presenza caritativo-assistenziale. Non viene tralasciata la 1197 2. 3. 9. 1. 119(11) | fatto promotore di attività caritativo-sociali. L’Opera del pane dei poveri 1198 1. 3. 8. 0. 227(17) | tratta probabilmente di A. Carma­gnola, Le litanie della 1199 1. 6. 4. 3. 321(11) | simbolo della devozione carmelitana alla Madre di Dio. Nella 1200 Introd. 1. 1. 0. 1 | matrimonio per la procreazione carnale: così stabilì il~ ./. Sacramento 1201 1. 1. 3. 7. 181 | potestà d’avere figli carnali, ma prima di riceverlo ogni 1202 1. 4. 8. 0. 262 | una morte improvvisa, dal carnevale, dalla quaresima, ecc.; 1203 2. 3. 9. 2. 126 | di chi non ha altro più caro sulla terra che riconciliare 1204 Prsnt1. 2. 3. 0.----(35) | documentazione relativa al carteggio tra don Alberione e il can. 1205 1. 3. 2. 0. 215 | molto bene appendere un cartello alle porte della chiesa, 1206 1. 5. 3. 0. 296 | una raccolta di immagini o cartoline, rappresentanti i misteri 1207 1. 5. 1. 2. 286 | si incolla su apposito cartoncino un bollo portante lo stesso 1208 1. 3. 2. 2. 40(6) | permittitur nisi re in singulis casibus a nobis diligenter expensa; 1209 1. 4. 2. 2. 58(7) | sentenze delle Corti di Cassazione e di Appello in materia 1210 1. 8. 2. 1. 336 | deposito, cassa risparmio, cassetta a domicilio...9 ovvero suggerendo 1211 1. 2. 3. 1. 16 | Tip. Lethielleux, Rue de Cassette, 10, Parigi).~ 1212 1. 5. 5. 2. 70 | cosa, per es. con tante cassettine, segnate da una scritta; 1213 1. 1. 11. 0. 189 | si prevede vivranno castamente. E si noti attentamente: 1214 1. 1. 3. 7. 179 | mezzi generali a conservarsi casti, ancorché preveda che molti 1215 1. 3. 2. 0. 215 | ordinario. Nel primo caso si castigherebbero i diligenti, che verrebbero 1216 2. 2. 0. 8. 96 | sosterrebbe, quando un pubblico castigo ha disposti gli animi, ecc.~ 1217 2. 1. 0. 2. 84 | scoppiasse la terribile catastrofe del 1789! Sappiamo bene 1218 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | il Concilio Vaticano II: catechetico, liturgico, caritativo o 1219 1. 5. 1. 2. 288 | compreso dell’alto ministero di catechizzare, avrà lo spirito dei santi, 1220 2. 3. 9. 2. 125 | passiamo ad una seconda categoria di infermi, bisognosi più 1221 2. 3. 4. 0. 110 | sé d’ordinario prende la catena della schiavitù. Ciò si 1222 Prsnt1. 3. 4. 0.----(71) | X, E supremi apostolatus cathedra, Litterae Encyclicae, 4. 1223 1. 11. 0. 2. 368 | uno strato di cemento o catrame, ad evitare ogni guasto 1224 1. 11. 0. 2. 368 | essere ampia quanto una cattedrale, poiché la mancanza di spazio 1225 1. 2. 4. 0. 207 | comunione generale, nelle chiese cattedrali o parrocchiali, e pregheranno 1226 1. 8. 2. 0. 333 | Sbandite dalle Università le cattedre di teologia, tolto dalle 1227 1. 5. 2. 0. 294 | disturbatori e cercare di cattivarseli e calmarli con industrie; 1228 1. 4. 1. 1. 52(1) | 28: L’ozio insegna molte cattiverie.~ 1229 2. 2. 0. 7. 95 | diverso o discordia aperta causerebbero dei mali nelle anime, delle 1230 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | di ricerca, sollecitavano cautamente la partecipazione dei cattolici 1231 2. 3. 5. 0. 112 | prova, che sia intelligente, cautissima nel parlare, prudente, abile 1232 2. 3. 9. 2. 127 | generica: è necessario essere cautissimi nell’avvertirli degli obblighi: 1233 1. 7. 0. 1. 329 | sacro, il sacerdote sarà cauto nell’istituirle, e lo farà 1234 Prsnt1. 1. 3. 0.----(14) | biblioteca benedettina di Cava de’ Tirreni (Salerno).~ 1235 1. 5. 5. 2. 72 | aggirarsi per i paesi certi cavalieri d’industria, certi scrocconi, 1236 2. 2. 0. 3. 90 | le cose, a meditarle, a cavarne le regole. Mezzo efficacissimo 1237 2. 1. 0. 2. 84 | stereotipati, o aristocratiche cavate di cappello. Ma come è possibile 1238 1. 5. 5. 0. 304 | Ven. Cottolengo diceva: I cavoli trapiantati diventano più 1239 2. 1. 0. 2. 84 | guerra. Il parroco sappia cedere spesso, piuttosto che rompere: 1240 indici. 4. 0. 0. 372 | sacrificio della messa, P. Celanza, Torino 1896: 15~ 1241 1. 3. 2. 0. 214 | avere sacerdoti che possano celebrarla. Per quanto è possibile 1242 1. 6. 3. 0. 319 | statua od un quadro speciali: celebrarne con solennità le novene 1243 1. 1. 3. 7. 180 | ecc., mentre se questa si celebrasse prima d’essere sacerdoti 1244 1. 5. 5. 2. 74(14) | in cui il mondo cattolico celebrava con “straordinaria gioia” 1245 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | eucaristici internazionali, di cui celebrò il 25° a Roma nel 1905, 1246 1. 4. 14. 0. 273 | della grazia e della luce celeste; nato poi è condannato a 1247 1. 6. 4. 2. 320(9) | nello stato coniugale o celibatario. Cf L. A. Redigonda, Frati..., 1248 1. 11. 0. 2. 368 | ricoperta da uno strato di cemento o catrame, ad evitare ogni 1249 1. 1. 9. 0. 185(12) | Colletta, Giovedì dopo le Ceneri).~ 1250 1. 4. 14. 0. 279 | lasciando loro uno o due centesimi di guadagno per ogni copia. 1251 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | 1914 e il cui apostolato, centrato dapprima sulla Buona Stampa, 1252 Introd. 1. 1. 0. 2 | aeternam possidebitis:7 il centuplo di consolazioni spirituali 1253 Introd. 1. 1. 0. 2 | habeantur.6 Ed i due onori sono: Centuplum accipietis et vitam aeternam 1254 2. 3. 1. 1. 100 | uscito dal seminario, è come cera capace di plasmarsi secondo 1255 1. 4. 12. 0. 271 | Cattolica che si incarichi di cercarli.~ 1256 1. 5. 5. 2. 74 | Vi sono molti che dicono: cerchiamo con ogni zelo che Gesù Cristo 1257 1. 8. 2. 7. 343 | propria professione. Quando si cerchino le materie praticamente 1258 1. 11. 0. 0. 365 | Poi in tutti i modi si cercò favorirne e coltivarne fra 1259 1. 3. 5. 2. 221 | freschi e buon numero di ceri.~ 1260 1. 3. 6. 0. 224(7) | diuturnae” nel 1592. Il cerimoniale per le 40 ore è contenuto 1261 1. 7. 0. 1. 329(11) | azione sociale fu mons. L. Cerruti di Venezia. Nel 1894 le 1262 2. 2. 0. 1. 89 | Che se si attende d’essere certissimi dell’esito di una impresa, 1263 1. 6. 4. 4. 321(12) | L’Abitino ceruleo dell’Immacolata assieme 1264 1. 8. 2. 1. 335 | quindici anni, o anche meno, cessando d’andare al catechismo, 1265 1. 8. 2. 1. 335 | il giorno? E quelli che cessano d’attendere a tal occupazione, 1266 1. 5. 2. 0. 289(4) | suggerisce tuttavia una diversa cesura.~ 1267 1. 1. 1. 1. 164(1) | parole: «Da mihi animas, cetera tolle tibi» (Gen 14,21). 1268 1. 6. 4. 2. 320 | S. Francesco col motto charitas,~ ./. mira specialmente 1269 Prsnt1. 0. 0. 0.----(1) | Vergine delle Grazie in Cherasco, Tip. Albese di N. Durando, 1270 1. 4. 14. 0. 274 | si dice nei tristi fatti: cherchez la femme,57 si dovrebbe 1271 1. 4. 2. 2. 246 | per es. se i fanciulli chiacchierano, si potrà poi dire al sacrestano, 1272 2. 3. 9. 2. 121 | possono dare si è quello di chiamarlo troppo tardi.~ 1273 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | loro evolversi storico sono chiamate ad attualizzare la “nuova 1274 2. 3. 3. 0. 108 | sensu5 nella sua orbita: li chiamerà a parte dei progetti: li 1275 1. 2. 1. 0. 199 | occasioni; collo spiegare con chiarezza le disposizioni richieste 1276 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | senza limiti.7 Qui infine chiarì ulteriormente la sua vocazione 1277 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | ulteriori riflessioni e chiarificazioni, sia nella prima che nella 1278 1. 2. 4. 0. 205 | l’importanza appare già chiarissima dallo scopo e dalle raccomandazioni 1279 1. 1. 1. 1. 164 | sacerdoti, che fan molto chiasso con esteriorità, con conferenze, 1280 1. 4. 10. 0. 266 | Sarà bene che i predicatori chiedano al parroco quali sono i 1281 2. 4. 1. 3. 148 | fare l’esame di coscienza, chiedendoci la ragione del bene che 1282 1. 8. 2. 8. 344 | buona condotta. Quindi, o chiedendoli qualche volta in canonica, 1283 1. 11. 0. 0. 364 | Anzitutto invano si chiederebbe denaro per erigere una chiesa 1284 1. 4. 2. 2. 245 | a) Anzitutto chiederlo a Dio: è un dono dello Spirito 1285 2. 3. 9. 2. 127 | quanto altro potete avere... chiedete perdono: vi l’assoluzione... 1286 1. 8. 2. 1. 336(9) | ai parroci, il canonico chiedeva che fossero illustrati al 1287 2. 3. 9. 1. 119 | Sebastiano Valfrè e di altri che chiedevano l’elemosina per fare l’elemosina. 1288 1. 1. 3. 1. 171 | per es. se sei al pascolo chiedi al tuo compagno a che ora 1289 1. 5. 0. 1. 282 | gioventù? perché egli amava. Chiediamo a Dio che ci aumenti tale 1290 2. 4. 1. 5. 152 | interrogano, propongono, chiedono consiglio, ecc., tutto su 1291 1. 4. 2. 2. 245 | sacerdote non abbia mai chiesta tale grazia? Fosse pur un 1292 1. 3. 1. 4. 39 | insiste, il Sacerdote deve chinare il capo e obbedire come 1293 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | meglio a lui si addirebbe il chiostro... Si abbia adunque come 1294 indici. 4. 0. 0. 372 | Silvestro, dottore in medicina e chirurgia, vicario mondiale della 1295 1. 1. 3. 1. 170 | uno pecca, con una mano si chiude il paradiso?... e con l’ 1296 1. 4. 11. 0. 269 | triduo di predicazione, da chiudersi con una Comunione pasquale 1297 1. 3. 2. 2. 41 | già avvenne, che alcuno chiuse lo sportello.~ 1298 1. 5. 4. 0. 300 | e quello fatto in luogo chiuso.~ 1299 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | programmatico “Instaurare omnia in Christo”.71~ 1300 1. 4. 2. 1. 243 | nosmetipsos praedicamus, sed Jesum Christum.5 Perché oggi predicatori 1301 1. 2. 3. 1. 16 | Chrysostomi, De Sacerdotio (Idem).~ 1302 indici. 4. 0. 0. 372 | Joannes Chrysostomus (san), De sacerdotio, libri 1303 1. 2. 15. 0. 35(33) | Marie-Eduard C.M., la “Asso­ciation Sacerdotale de Reparation” 1304 Prsnt1. 3. 2. 0.----(55) | Pratica pastorale, a norma del CIC in rapporto alla legislazione 1305 2. 3. 3. 0. 108(5) | Cf M. T. Cicerone, De senectute, 11: insensibilmente.~ 1306 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | apparso allora in edizione ciclostilata): «Pochi sono ancora i trattati 1307 1. 5. 1. 2. 288 | rappresentazione ginnastica o cinematografica.~ 1308 1. 4. 4. 3. 255 | provvede agli uccelli che cinguettano saprà pure provvedere all’ 1309 1. 1. 13. 2. 195 | comunioni, alla domenica cinquanta, sessanta ed anche più, 1310 1. 4. 2. 2. 58(7) | della Santa Sede, delle circolari governative, pareri del 1311 2. 3. 10. 0. 134 | tanto più quando in paese circolassero voci contro il parroco, 1312 1. 2. 3. 0. 202 | nel cuore delle quali sarà circolato fin dall’infanzia un sangue 1313 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | forte teoria pastorale. Circolavano invece manualetti che riscuotevano 1314 1. 3. 6. 0. 225 | sacerdoti delle parrocchie circonvicine non solo per avere confessori, 1315 1. 3. 2. 2. 40(6) | degunt, nisi peculiares circumstantiae aliter Nobis suadeant». 1316 1. 5. 2. 0. 294 | volendo spiegare qualcosa non citar mai casi od esempi grossolani: 1317 1. 3. 8. 0. 228 | Oltre i libri sopra citati sono ottimi per lettura 1318 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | esempio impressionante” citava il caso de Il Santo di Antonio 1319 1. 5. 4. 0. 301 | un trattato di pedagogia! Cito tra i migliori:22~ 1320 1. 3. 15. 0. 238(25) | associazione nella sua parrocchia cittadina di Sant’Eufemia, il 1 gennaio 1321 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | scienze religiose hanno cittadinanza nelle università civili. 1322 1. 5. 0. 0. 281 | l’uomo, il cristiano, il cittadino di domani. Se buono è il 1323 2. 3. 2. 1. 105 | accompagnate da pranzi clamorosi, con perdite gravi di tempo, 1324 1. 5. 1. 1. 286 | se lo si darà, non clandestinamente, ma in pubblico. Ed a questo 1325 Prsnt1. 4. 4. 0.----(98) | San Paolo (1914-1927)”, in Claretianum, XXI-XXII (1981-1982), 477- 1326 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | integra ed aggiorna i modelli classici desunti dai grandi pastori, 1327 1. 5. 2. 0. 63 | nel contratto pongono la clausola “che il contratto s’intende 1328 1. 5. 5. 2. 70 | occorre farlo, secondo le clausole poste dall’autorità legittima. 1329 1. 3. 6. 0. 224(7) | contenuto nella “Instructio Clementinapubblicata da Clemente 1330 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | interno di una ecclesiologia clericalizzata, don Alberione si apre a 1331 1. 3. 2. 2. 40(6) | venia. Excipimus a domestico Clericorum servitio mulieres quae, 1332 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | consultati si fossero ritenuti co-autori, avrebbero certamente rivendicato 1333 2. 4. 1. 4. 149 | disinteressarsi dei sacerdoti coabitanti o no in canonica, maestri, 1334 2. 2. 0. 5. 92 | V. Coabitare il più possibile col Parroco. 1335 2. 4. 3. 0. 158 | Che i cappellani coabitino col parroco ogni volta che 1336 1. 9. 0. 1. 356(6) | propriamente nel settembre 1876 dal coadiutore salesiano P. Barale. A partire 1337 1. 8. 2. 0. 334 | dell’Unione popolare, b) coadiuvare il parroco nell’istruzione, 1338 Prefa1. 0. 0. 0. IX | riguardanti tale materia; fu coadiuvato nel raccoglierli, sceglierli, 1339 1. 7. 0. 1. 323 | religione venne da tali forze coalizzate estesa assai, nel campo 1340 1. 5. 3. 0. 66 | Diaspis pentagona, alla Cocchilis dell’uva, ecc. Per questo 1341 1. 1. 3. 7. 179 | preventivo, preservativo, coercitivo, ecc., per la migliore educazione.~ 1342 2. 2. 0. 2. 90 | queste che un Sacerdote coeteris paribus presterà di preferenza 1343 1. 1. 11. 0. 189 | di cadute frequenti, nei cognati o cognate; o perché, abituandosi 1344 1. 2. 3. 1. 204 | immagine-ricordo col nome e cognome rispettivo, la data, ecc., 1345 1. 5. 2. 0. 64 | massaio: questi essendo cointeressato molto facilmente migliorerà 1346 1. 7. 0. 1. 329 | esse tutti gli uffici che coinvolgono la sua responsabilità di 1347 2. 3. 10. 0. 134 | parroco, quando egli andasse colà a sfogare la bile sua contro 1348 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Angelo Colacrai ssp~ 1349 1. 6. 4. 4. 321(12) | Confraternita dell’Abitino dell’Imma­colata Concezione la cui imposizione 1350 | Colei 1351 1. 8. 2. 6. 340 | foglietti, bollettini, collaborando e corrispondendo coi giornali: 1352 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | conferenze pastorali settimanali, collaborarono con don Alberione nella 1353 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | ringraziare quanti hanno collaborato al presente lavoro, in particolare 1354 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | opera è pubblicata nella “Collana Pastorale-Regimen” delle 1355 1. 4. 2. 1. 56 | ripetere, discorrendo, con un collega di ministero, ecc.~ 1356 1. 5. 2. 0. 295 | variate, suggestive, ben collegate. È uscito da poco un testo 1357 1. 9. 0. 1. 356(6) | indicavano che il Bollettino si collegava a una pubblicazione periodica 1358 2. 2. 0. 6. 93 | ospizi, ricoveri, ritiri, collegi, ecc. occorre tenere innanzi 1359 1. 1. 4. 0. 183 | Pater per correggervi dalla collera.~ 1360 1. 7. 0. 1. 327 | loro bisogni individuali e collettivi. Vi scoprì 4 mali: mancanza 1361 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | 1907. – Sillabo o Syllabus (collezione) è il nome dell’elenco delle 1362 1. 8. 2. 2. 337 | o ricamo: un ufficio di collocamenti o protezione delle giovani 1363 1. 11. 1. 0. 371 | provvedere armadii grandi e collocarli in luogo sano: poi si dovrà 1364 1. 11. 1. 0. 371 | suppellettile sacra il suo posto e collocarvela costantemente ben piegata 1365 1. 11. 0. 2. 368 | La chiesa sia igienica: collocata cioè in luogo sano; provveduta 1366 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | delle rispettive comunità collocate in una situazione storica 1367 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Cattolica, che recensendo ATP collocava don Alberione «tra gli egregi 1368 2. 3. 0. 1. 97(1) | serpenti e semplici come le colombe».~ 1369 1. 5. 5. 0. 304 | è ottenuto con una lotta colossale durata circa cinquant’anni. 1370 2. 3. 4. 0. 111 | congiunti. Pare anzi che Dio colpisca coi suoi castighi tale sollecitudine, 1371 1. 3. 1. 3. 37(2) | Nel 1929 ricevette un duro colpo a seguito del Concordato 1372 1. 8. 1. 0. 333 | ricordo due per la classe colta: Toniolo, L’Unione popolare,2 1373 1. 8. 2. 3. 338 | speranza di passare per colte e intellettuali: e questo 1374 2. 2. 0. 9. 96 | dei ragazzi! Quell’altro coltiva spiritualmente la sua popolazione, 1375 2. 3. 9. 1. 119 | frutterà, quando venga ben coltivata.~ 1376 1. 8. 2. 1. 336 | I giovani così coltivati non ci saranno di aiuto? 1377 1. 5. 2. 0. 63(2) | agricolo stipendiato, che coltivava un fondo alla diretta dipendenza 1378 1. 5. 3. 0. 66 | adottare i nuovi sistemi di coltivazione: anzi il parroco dovrebbe 1379 2. 3. 12. 0. 136 | egli getterà l’idea, la coltiverà tra quelli che sono capaci 1380 1. 2. 11. 1. 32 | è patrono dei moribondi. Coltiviamola nel nostro cuore, perché 1381 1. 1. 2. 0. 9 | loro propositi! Di più si coltivino le divozioni da inculcarsi: 1382 2. 3. 0. 1. 97 | serpentes et simplices sicut columbae...1 non sono vuote di senso, 1383 2. 2. 0. 6. 94(2) | Per altre notizie sulle “Com­pagnie delle Figlie di Maria”: 1384 2. 4. 3. 0. 157 | pochi contadini che vogliono comandargli in ogni cosa, trattandolo 1385 2. 3. 1. 1. 99 | questo: poiché sovente non sa comandarsi e guidarsi da sé in quei 1386 1. 5. 8. 0. 313 | Pio X comandò: «In tutte e singole le 1387 2. 3. 14. 2. 142 | vergognose dedizioni. Non combatta mai le persone, ma il male; 1388 2. 1. 0. 2. 83 | potranno molto facilmente combattersi in quelle cose stesse in 1389 2. 3. 14. 2. 143 | Anche Gesù Cristo venne combattuto, perché faceva miracoli 1390 2. 3. 4. 0. 111 | poiché spesso i matrimoni combinati dai preti finiscono nella 1391 1. 2. 5. 0. 208 | Quia aliud comedimus, aliud esurimus:14 cioè 1392 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Grande influenza cominciano finalmente ad esercitare 1393 1. 9. 0. 1. 356(6) | bollettino pubblicitario mensile, cominciato propriamente nel settembre 1394 1. 4. 14. 0. 274(57) | poliziotto parigino nella commedia Les Mohicans de Paris (1864). - 1395 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | pastorale è opera doppiamente commendevole e troppo necessaria ai giorni 1396 1. 3. 5. 2. 222 | Recita del Rosario, commentando prima del Pater e dell’Ave 1397 1. 2. 4. 2. 18 | Scrittura e specie il salterio commentato, anche come lettura spirituale.~ 1398 1. 11. 0. 0. 362 | esigenze della vita sociale, il commercio, l’industria, l’igiene: 1399 2. 3. 9. 2. 127 | gravi che probabilmente ha commesso il malato, come narrandoli 1400 1. 10. 0. 0. 360 | dimenticanze negli inviti o si commettessero certe disattenzioni nell’ 1401 1. 1. 12. 0. 190 | intanto, perché sono soli, commettono peccati... è una bella carità 1402 1. 4. 2. 2. 245 | scuote, accende, illumina, commuove, converte: chi è freddo, 1403 1. 6. 4. 3. 321 | obbligazioni imposte si possono commutare in pratiche molto facili. ( 1404 1. 11. 0. 2. 368 | spazio troppo ampio, siano comodi per il confessore e per 1405 1. 8. 2. 1. 336(10) | lavoro. Nello stesso anno compare poi, assai timidamente, 1406 1. 4. 13. 0. 272 | abbastanza quando non vuol comparire più sapiente di quanto è.53~ 1407 1. 5. 1. 2. 287 | rappresentante il valore, i fanciulli comperano secondo possiedono di voti 1408 1. 3. 2. 0. 218 | perché tutti non potrebbero comperarlo, o non ricorderebbero di 1409 1. 8. 2. 6. 343 | consiglieri, come i voti vennero comperati. Così si dica se si vuol 1410 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | nati dall’esperienza e dal competente apporto di pastori dediti 1411 1. 1. 9. 0. 185 | labiis meis, ut digne ac competenter hoc sanctum ministerium 1412 2. 3. 10. 0. 130 | perché santifichi, ma perché compia l’apparato...: ma gli individui, 1413 1. 5. 8. 0. 313 | può istituire tale società compilando egli stesso un regolamento 1414 1. 5. 2. 0. 295(7) | prescritto da S. S. Pio X, compilato a mente dei voti del Congresso 1415 1. 3. 14. 0. 238 | persone non andassero a compir il loro ufficio che dopo 1416 1. 6. 2. 0. 318 | facile quando i giovani compiranno i sedici anni farli passare 1417 2. 2. 0. 2. 90 | sacrifizio,~ ./. o perché il compirle non è cosa onorifica o perché 1418 1. 5. 5. 2. 72 | ovunque: ma non sarà difficile compirlo nei piccoli centri. Vedremo 1419 2. 3. 1. 1. 99 | prevede saranno da lui ben compite. Non dovrà però fargli eseguire 1420 1. 3. 12. 0. 233 | Compiuta l’istruzione, si elegge 1421 2. 3. 2. 1. 105 | organizzazione del catechismo, ecc. Compiutasi da tutti la propria parte, 1422 Introd. 1. 2. 0. 3 | avuto riguardo ai sacrifizi compiuti. Quante preziosissime energie 1423 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | aggiornamento effettivo di ATP fu compiuto nella terza edizione, curata 1424 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | titolo completo era Syllabus complectens praecipuos nostrae aetatis 1425 1. 11. 0. 0. 364 | il resto. Eppure la spesa complessiva era stata di quasi duecento 1426 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | Paoline. Il testo è stato completamente rifuso per mano del canonico 1427 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | generale ogni cambio è a completamento del testo, più che una modifica 1428 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | spazio in bianco, da essere completato in un secondo tempo. Per 1429 1. 2. 3. 1. 15 | Francesco di Sales, Opere complete (Clemente Tappi, Via Garibaldi, 1430 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | particolare attenzione alla componente maschile, gli uomini, spesso 1431 1. 4. 1. 0. 242 | con la pietà, con il~ ./. comporre a tempo libero le prediche. 1432 1. 5. 2. 0. 289 | le capiscano quanto può comportare l’età loro e la materia 1433 2. 3. 8. 0. 117 | facendolo lavorare più che comporti lo stipendio, che per lo 1434 1. 5. 4. 0. 68 | sottoscrizioni offrire più che non comportino l’uso e le finanze; la ricercatezza 1435 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | 1956), sacerdote e ispirato compositore – molto conosciuto nella 1436 1. 3. 8. 0. 228(19) | per ogni giorno del mese composte da un sacerdote della Congregazione 1437 1. 2. 4. 2. 19 | Devote: con compostezza esterna, con scegliere il 1438 1. 5. 4. 0. 301 | Durante la lezione si stia ben composti, e molto bene sarebbe pure 1439 1. 5. 5. 2. 73 | superflue alla vita e si comprano le necessarie; permettono 1440 1. 2. 1. 0. 10 | circostanze di vita e intanto comprendano quanto è necessario, cioè:~ 1441 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | diverso dalla cura diretta,8 comprendendo la necessità di impegnarsi 1442 1. 2. 5. 4. 22(21) | con formulario proprio che comprendeva anche la sequenza Dies Irae 1443 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | Per una comprensione ed una collocazione più 1444 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | deve essere segnata dal “compromesso”; egli dice no al puro spiritualismo 1445 1. 4. 3. 0. 60 | lontani; passeggiare tra due, comunicandosi le cose lette, sentite, 1446 1. 8. 2. 6. 340 | un giornale, sarà utile comunicarli: è un talento che Dio : 1447 1. 1. 13. 2. 196 | plenaria per chi è confessato e comunicato; quello di distribuire lungo 1448 1. 2. 9. 2. 28 | pieno di spirito tu, come lo comunicherai agli altri?~ 1449 1. 2. 5. 4. 22(21) | recitavano, in silenzio o comunitariamente, preghiere devozionali, 1450 1. 3. 2. 0. 214(3) | preghiere, individuali o comunitarie. Oggi tutta questa tematica 1451 1. 4. 14. 0. 279 | poiché ai rivenditori si concede uno sconto.~ 1452 2. 3. 1. 1. 101 | concorsi parrocchiali, saprà concedergli il tempo sufficiente ed 1453 1. 6. 4. 3. 321(11) | X con decreto 16.12.1910 concedeva anche l’uso della medaglia-scapolare. 1454 1. 1. 13. 2. 196 | scambievole aiuto: sia col concentrarsi in qualche numero in una 1455 1. 3. 1. 0. 211 | risvegliare la fede, fanno concepire i migliori propositi di 1456 2. 2. 0. 7. 95 | libertà necessaria per ciò che concerne i loro doveri particolari, 1457 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | amministrative e finanziarie concernenti il regime parrocchiale, 1458 2. 3. 13. 0. 139 | consenso dei superiori, sia concessa l’autorizzazione per quegli 1459 1. 2. 4. 0. 206 | altro tempo dell’anno per concessione dell’Ordinario; b) che nei 1460 1. 4. 2. 2. 58(4) | loro rappresentanti, sulle concessioni di onorificenze e decessi 1461 1. 8. 2. 2. 337(13) | 336, note 9 e 10. Le nuove concezioni socio-politiche ispirate 1462 1. 4. 9. 0. 264 | però di nominare il ballo e conchiudendo sopra la convenienza d’accostarsi 1463 1. 1. 10. 0. 188 | che stia molto bene quanto conchiudeva un articolo di buon autore 1464 2. 3. 3. 0. 107 | di precedenza, che deve conciliargli il rispetto e in certi casi 1465 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | sono autentiche. Ma come conciliarle con le prime?~ 1466 2. 2. 0. 6. 93 | libertà massima che possa conciliarsi con l’ordine necessario 1467 2. 3. 5. 0. 112 | facilmente il parroco si concilierà la necessaria confidenza, 1468 1. 8. 2.16. 351 | hanno per generi alimentari, concimi, zolfo, ecc.~ 1469 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | Inoltre i paragrafi 7-8-9, concisi nella prima edizione, trovano 1470 1. 4. 8. 0. 262 | sopra, un pensiero vivo, conciso, con una applicazione chiara, 1471 1. 2. 1. 0. 199 | interi di predicazioni, senza concludere con una Comunione generale 1472 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | amministrazione dei beni materiali concludono questa parte.~ 1473 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | permesso di pervenire a conclusioni diverse.~ 1474 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | che poi venne coordinata e concordata in parecchie conferenze 1475 1. 3. 1. 3. 37(2) | duro colpo a seguito del Concordato con lo stato fascista. ( 1476 1. 5. 1. 2. 287 | offerta sino ad escludere ogni concorrenza. In ultimo vi hanno taluni 1477 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | anime più che le persone concrete alla salvezza.42 A questa 1478 Prsnt1. 4. 5 ---- | 5. Concretezza e globalità. 1479 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | avanzato negli anni, non la concretizzò. Il lettore di oggi, dall’ 1480 2. 3. 9. 2. 123 | parroco, ed è in generale da condannarsi l’uso di lasciare totalmente 1481 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | elenco delle 80 proposizioni condannate da Pio IX l’8 dicembre 1864. 1482 1. 4. 3. 1. 61 | maleducati dagli uomini che condannati da Dio. Di altri giuochi, 1483 1. 4. 14. 0. 273 | luce celeste; nato poi è condannato a morire, se vi hanno spine 1484 1. 11. 0. 0. 362 | la popolazione, altrove condensatasi, ne è senza. Orbene è necessario 1485 1. 4. 13. 0. 272 | quando il tempo è brutto: condire allora il discorso con fatti 1486 1. 8. 2.10. 345 | ma vive, piene d’affetto, condite con avvisi paterni. Di più 1487 2. 3. 9. 2. 127 | sensi per un’assoluzione sub conditione e per l’Olio Santo.~ 1488 1. 5. 5. 2. 73 | società economiche in modo da condividerne la responsabilità, pur restando 1489 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | un’idea tipica del tempo, condivisa anche da La Civiltà Cattolica, 1490 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | improntate al dialogo, alla condivisione e alla sperimentazione. 1491 2. 3. 9. 2. 124 | è bene che il parroco lo conduca qualche volta con sé specialmente 1492 1. 2. 15. 2. 35 | fervorosi all’esterno mentre si conduce vita tiepida o peccaminosa? 1493 1. 1. 13. 1. 192 | questi uffizi, quando essi conducessero le anime a Dio. In tutto 1494 1. 8. 2. 1. 336(9) | conseguimento di questi beni conducono» (p. 10). Cf C. S. Rinaldi, 1495 Introd. 1. 1. 0. 1 | l’operaio che Gesù Cristo condusse a lavorare nella sua vigna. 1496 1. 8. 2. 1. 336 | diventando uomini, con apposite conferenzine, conversazioni, giornali, 1497 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | istituisce la Chiesa e le conferisce la sua autorità e il suo 1498 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | edizione dell’opera, come è confermato dall’indice.26~ 1499 1. 3. 2. 4. 44 | presenza altrui: in alcuni casi confessando si tenga aperto l’uscio 1500 1. 1. 3. 2. 172 | non aver mai detto tutto confessandosi, oppure vedono peccati mortali 1501 1. 2. 9. 4. 30 | ovvero lasciandoci vedere a confessarci.~ 1502 1. 1. 3. 3. 173 | passato un due o tre ore nel confessarle. Il prete deve mirare alla 1503 1. 3. 2. 5. 44 | soli, l’usare moine nel confessarli, o nel far loro il catechismo.~ 1504 2. 3. 9. 2. 125 | all’infermo, ancor prima di confessarlo, se è possibile, di provvedere 1505 1. 1. 2. 0. 166 | subito (proposito); andrò a confessarmi perché Dio mi ha dato questo 1506 1. 1. 3. 5. 176 | sarebbero perdonati se si confessassero; che San Pietro, la Maddalena, 1507 2. 3. 8. 0. 117 | Sacramenti; ma egli non lo confesserà d’ordinario; vigilerà sopra 1508 1. 1. 1. 1. 164 | anime con Dio? ove non si confessi? E quanto si sbaglia a questo 1509 2. 3. 11. 0. 135 | i decreti pontifici, si confessino dallo straordinario. E questo 1510 1. 7. 0. 1. 330 | per i seguenti punti: la confessionalità di tutte le organizzazioni:


000-agnos | ago-balau | balia-confe | confi-dimen | dimes-famil | famul-incal | incam-lingu | liquo-orben | orbit-prive | privi-rimbr | rimed-sfior | sfoci-tempo | temut-zone

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech