Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1511 2. 3. 10. 0. 134 | venerati ed amati, saremo i confidenti di tutti, saremo da tutti 1512 1. 1. 3. 7. 179 | a lui il penitente fa le confidenze più intime e delicate; perché 1513 1. 3. 2. 3. 43 | troppo duramente che troppo confidenzialmente. Le lunghe sere d’inverno, 1514 2. 3. 2. 0. 104 | schietta armonia dei parroci confinanti tra loro: come all’incontro2 1515 1. 7. 0. 1. 326 | umani interessi, di tutti i conflitti, di tutte le classi della 1516 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | in un momento decisivo e conflittuale. Il documento viene presentato 1517 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | disorientamento» degli spiriti;78 la conflittualità sociale e politica; l’uso 1518 1. 5. 5. 2. 72(6) | di universalità; in essa confluirono tutte le varie associazioni 1519 2. 4. 1. 5. 152 | ma risveglia tutti: non confonde le idee, ma le rischiara. 1520 1. 11. 0. 1. 367 | restante, ove i ragazzi dovran confondersi col rimanente del popolo. 1521 1. 3. 5. 0. 49 | si corre a precipizio, si confondono o tralasciano piccole parti... 1522 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | suggerimento di «rivedere e conformare al Concilio Vaticano II 1523 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | dell’amor proprio, abbiano a conformarsi a queste lezioni, loro proposte 1524 1. 4. 2. 3. 250 | divisioni più generali, confortandole con quelle prove ed applicazioni 1525 2. 3. 1. 1. 100 | nell’incoraggiarlo, nel confortarlo, ecc.!~ 1526 1. 5. 2. 0. 292 | parola che lodi il bene e conforti a togliere il male: se poi 1527 1. 4. 2. 2. 58 | opportuno si potrà leggere, confrontare, chiedere spiegazioni, ecc. 1528 Introd. 1. 4. 0. 4 | pastorale è stata legata e quasi confusa coi trattati di Teologia 1529 1. 10. 0. 0. 360 | chi non sa per es. quali confusioni porterebbe un locale ristretto, 1530 1. 8. 2. 2. 337 | e istituire altre opere congeneri, specie le casse dotali 1531 1. 11. 0. 0. 366(3) | pratica della flagellazione congiunsero quella della beneficenza. 1532 1. 4. 3. 1. 61 | liberali, che talvolta paiono congratularsi delle ricercatezze in presenza 1533 1. 6. 4. 2. 320(9) | vive nel mondo nello stato coniugale o celibatario. Cf L. A. 1534 1. 1. 12. 0. 192 | a compiere bene i doveri coniugali nel matrimonio, per timore 1535 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | testimonianza di come si possa coniugare insieme tradizione e novità. 1536 2. 3. 14. 1. 140 | civilmente cercherà di indurre i coniugi a porsi in regola: se si 1537 1. 3. 2. 2. 40(6) | consanguinitatis gradu ipsis conjunguntur, difficilius: non tamen 1538 1. 3. 2. 1. 39(5) | dal suddiaconato, cui era connessa fra l’altro la promessa 1539 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | vissuta da seminarista), e connessi inoltre alla sua sensibilità, 1540 1. 6. 4. 3. 321(11) | scapolare, sin dal secolo XVI, è connesso il cosiddetto privilegio 1541 1. 5. 8. 0. 313 | dipendenti, amici, parenti, conoscenti, sia prestandosi a fare 1542 1. 4. 14. 0. 272 | Questi casi si conosceranno esponendo prima i mezzi 1543 1. 2. 7. 1. 26 | dobbiamo incominciare dal conoscerci. Non può fare chi non guarda 1544 1. 1. 3. 7. 178 | ciò che è male,~ ./. senza conoscerlo, o avendo appena una specie 1545 2. 3. 10. 0. 129 | conoscerle personalmente: per conoscerne tutti i bisogni materiali 1546 1. 2. 1. 0. 200 | le Messe ad ore precise, conosciute, comode; promovendo in tutti 1547 1. 1. 1. 1. 164(1) | zelo apostolico mirerà alla conquista delle anime: è una frase 1548 1. 1. 1. 1. 164(1) | solo il bene delle anime conquistandole a Cristo... A tale disposizione 1549 1. 2. 5. 2. 21(20) | l’ora in quattro punti, consacrando il primo quarto d’ora all’ 1550 1. 2. 10. 2. 31 | Cristo per Maria; e si fa consacrandosi una volta per sempre e totalmente 1551 2. 2. 0. 6. 94(3) | seduzione del mondo, di consacrarli all’esercizio delle cristiane 1552 1. 2. 15. 0. 35(33) | possono far parte persone consacrate o che abbiano le qualità 1553 1. 2. 4. 0. 206 | necessità per chiunque è~ ./. consapevole di peccato, le disposizioni 1554 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89) | Pastore verso una maggiore consapevolezza della propria identità apostolica, 1555 1. 4. 14. 0. 278 | offrire due o tre soldi, consegnandoli al ragazzo postino: e il 1556 1. 5. 7. 0. 312 | quanto ai biglietti li consegnano nell’uscita.~ ./. 1557 1. 5. 1. 2. 286 | imprimeranno dei bolli: si possono consegnare ogni volta tre biglietti: 1558 2. 3. 8. 0. 117 | raccogliere e la fedeltà nel consegnargli le elemosine, perché non 1559 1. 2. 6. 1. 24 | le anime che gli furono consegnate da Dio.~ 1560 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | pastori, e caratterizza conseguentemente i manuali di TP. I lineamenti 1561 1. 5. 4. 0. 301 | tra le mani, o le braccia conserte. L’uscita sia fatta in fila; 1562 1. 6. 1. 3. 317 | allarmiamoci troppo se qualcuno, conservando qualche poco di tal divozione, 1563 1. 2. 1. 0. 198(2) | grazia vostra, e che, per conservarla ed alimentarla in esse, 1564 1. 1. 13. 2. 195 | determinare queste ore, e più nel conservarle si richiede spirito di sacrificio, 1565 1. 3. 6. 0. 224 | studiarsi se non sia il caso di conservarne la sostanza e trasformarle 1566 1. 11. 0. 2. 368 | tetto; facili ad essere conservate pulite tutte le parti e 1567 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | e i cui contenuti erano conservatori. Una nota particolare richiede 1568 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | visione, tradizionalista e conservatrice, il ruolo del magistero 1569 1. 4. 7. 0. 261 | la vita di S. Giuseppe, considerandola in relazione con Gesù e 1570 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | numerate di proprio pugno, considerandole alla pari delle altre del 1571 2. 3. 3. 0. 107 | devono essergli obbedienti, considerandosi come suoi coadiutori. È 1572 2. 3. 1. 1. 101 | al sacrestano, che devono considerarlo come un altro lui stesso;~ 1573 2. 4. 4. 0. 160 | inferiore. Or così farebbe chi considerasse più la qualità di maestro 1574 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | teologia pastorale (TP) fosse considerata una sintesi pratica di insegnamenti 1575 2. 3. 9. 0. 118 | Questi non possono essere considerati come un peso, né la loro 1576 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | Fondatore eliminare quanto non considerava più necessario, dopo la 1577 1. 5. 6. 3. 310 | tanti maestri, stipendi considerevoli, locali ampi, esami rigorosi, 1578 1. 2. 4. 3. 20 | esercitare lo zelo: che lo si consideri anzi come il mezzo più efficace. 1579 1. 2. 4. 0. 205 | nulla è prescritto; ma si consiglia: nel primo giorno trattare 1580 1. 9. 0. 1. 356 | potrà fargliene la proposta, consigliandolo a pensarvi ed a pregare. 1581 1. 1. 12. 0. 190 | è una bella carità il consigliarli a questo passo... con prudenza.~ 1582 1. 4. 2. 2. 57 | Materie consigliate. 1583 2. 1. 0. 2. 87 | zelante pastore d’anime consigliava le persone pie della parrocchia ( 1584 Prefa1. 0. 0. 0. X | Maria SS., Regina e consigliera degli Apostoli, si degni 1585 Prefa2. 0. 0. 0. XI | autori la cui lettura io consiglierò più innanzi. Anzi non voglio 1586 1. 5. 5. 2. 72(7) | XII con lettera “Praeses consilii” del 04.12.1950 istituì 1587 Prsnt1. 4. 3. 0.----(94) | Alberione prenderà maggiore consistenza negli anni 1936-38 allorché 1588 2. 3. 13. 0. 138 | anime nell’ospedale! Là egli consola e conforta a soffrire, indicando 1589 2. 3. 13. 0. 138 | o religioso che sia; sia consolando; sia col far sì che gli 1590 2. 4. 1. 3. 148 | Far del bene alle anime consolandole, incoraggiandole, aiutandole, 1591 1. 2. 5. 0. 207 | Ai nostri giorni vi ha un consolante risveglio per la frequenza 1592 1. 2. 13. 0. 33 | del purgatorio è tra i più consolanti nella nostra S. Religione: 1593 1. 2. 14. 3. 34 | molte diocesi ha fruttato un consolantissimo risveglio eucaristico tra 1594 1. 3. 5. 0. 220 | distribuire le grazie, per consolarci. Come è mai possibile spiegare 1595 2. 2. 0. 8. 96 | buoni consigli: quando si è consolati da grazie del Signore si 1596 2. 3. 1. 1. 103 | curato lo ami come figlio, lo consoli nelle sue angustie, lo aiuti 1597 1. 5. 5. 2. 73 | filovie, molino, stradale consorziale, ecc...: in tal caso il 1598 2. 3. 10. 0. 132 | di quante e quali persone consti la famiglia: se in essa 1599 1. 3. 1. 3. 37 | V) Constituit eum dominum domus suae.~ 1600 1. 5. 4. 0. 68 | mancie che sono portate dalle consuetudini, anche agli inservienti 1601 1. 8. 2. 0. 334 | Libri da consultarsi sono:~ 1602 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | riguardante la documentazione consultata.~ 1603 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | Del resto, se i sacerdoti consultati si fossero ritenuti co-autori, 1604 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | progressiva del testo:~– la consultazione con i “diciotto” sacerdoti-parroci 1605 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | don Augusto Vigolungo.10 Consultò inoltre trattati, opuscoli 1606 1. 4. 2. 1. 56(3) | trimestrali sotto la direzione di consultori e ufficiali della Curia 1607 2. 3. 10. 0. 128 | quella vita così solitaria da consumarsi quasi tutta fra i muri della 1608 1. 1. 2. 0. 9 | sacerdotali o individuali, ovvero consumasse il suo tempo in cose non 1609 1. 8. 2. 6. 341 | visitare tali persone, si consumi pure in tali visite anche 1610 1. 8. 2.16. 351 | b) Cooperative di consumo. Ve ne hanno per generi 1611 1. 2. 14. 3. 34 | L’Aggregazione conta circa 140 mila sacerdoti, 1612 1. 3. 8. 0. 227(9) | usato. Del suo libro si contano 150 edizioni. Cf A. Muzzarelli, 1613 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | ecclesiastica di stabilire contatti con la cultura laica contemporanea, 1614 indici. 4. 0. 0. 372 | D. Bernardi et idiotae contemplationes, Marietti, Taurini 1929: 1615 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | contatti con la cultura laica contemporanea, abbandonò il sacerdozio, 1616 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | Manuale teorico-pratico contenente dottrina, legislazione, 1617 1. 6. 3. 0. 319 | narrino le glorie del santo e contengano preghiere: che si vendano~ ./. 1618 1. 1. 9. 0. 187 | risolvere male qualche caso, contentandosi di studiare e pregare.~ 1619 1. 8. 2. 1. 336 | assistenza nelle eventuali contese. Quasi ovunque sarà possibile 1620 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | ministero. Al riparo da ogni contestazione polemica, egli tentò di 1621 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | imparare a storicizzare e contestualizzare quel che legge in quest’ 1622 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | alcuna preoccupazione di contestualizzazione storica o geografica.~ 1623 1. 9. 0. 1. 356(7) | sarebbero celebrate nel 1904. Continuò come organo a servizio delle 1624 1. 7. 0. 1. 328 | una merce avariata e di contrabbando. Anche nelle associazioni 1625 2. 1. 0. 2. 83 | difetto, di non venir mai contraddetti, di imporre sempre ed ovunque 1626 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | ultime affermazioni sembrano contraddire le precedenti. Per assicurarci 1627 1. 8. 2. 4. 339 | presentano minori pericoli di contraddizione e critiche. In ogni paese 1628 1. 4. 4. 3. 256 | cui si è compresi, ma non contraffatto in modo ridicolo, come sarebbe 1629 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | divisione del clero in correnti contrapposte di fronte all’«avanzarsi 1630 1. 2. 9. 3. 29 | vicenda: ma vi sono esempi contrari, anche di santi preti: bisognerebbe 1631 1. 4. 14. 0. 276 | intelligente persona. Contraria contrariis curantur.~ 1632 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Questa caratteristica contrassegnerà del resto don Alberione 1633 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | era allora considerato in contrasto con la tradizionale lettura 1634 1. 5. 5. 2. 75 | 1° Quando si sono contratti debiti che si dubita seriamente 1635 1. 8. 2. 3. 338 | complemento di istruzione e come contraveleno agli errori che ben sovente 1636 1. 2. 1. 0. 198(2) | ricevendo ogni giorno il contravveleno dei loro peccati veniali 1637 2. 3. 6. 0. 113 | ancor egli nel numero dei contribuenti, cui toccherà subire le 1638 1. 7. 0. 1. 329(11) | società con l’intento di contribuire alla elevazione economica 1639 1. 3. 5. 3. 223 | Molto contribuirebbe alla solennità anche il 1640 1. 7. 0. 1. 325 | meno direttamente quanto contribuisce alla vita cristiana.~ 1641 2. 3. 14. 1. 141 | d’animo il parroco, né si contristi: nell’ordine generale della 1642 1. 2. 3. 1. 203 | fedeli presenti, se almeno contriti.~ ./. 1643 2. 4. 4. 0. 160 | secolari si mettono a far il contro-altare al parroco. In terzo luogo, 1644 1. 8. 2.13. 348(29) | una lega di resistenza che controbattesse in particolare l’organizzazione 1645 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Chiesa, in linea con la Controriforma e quindi in chiave antiprotestante. 1646 1. 4. 10. 0. 268 | partire dei predicatori: la convalescenza del malato ha bisogno d’ 1647 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | religiosi promuovono congressi e convegni di studio, nonché la rivista 1648 1. 8. 2.15. 350(32) | sul voto alle donne nel convegno del 1907. Nel 1908 col favore 1649 1. 2. 13. 0. 33 | come una santa lega ed una convenzione ferma di pregare gli uni 1650 1. 4. 4. 1. 253(11) | lo scopo di rilevare le convergenze tra soprannaturale e valori 1651 2. 4. 1. 4. 149 | cosa si fa, come si fa e convergere l’azione d’ognuno al bene 1652 1. 4. 1. 4. 54 | venti minuti si passano a conversare... non sarà ciò perdere 1653 1. 2. 1. 0. 198(2) | sono in peccato mortale convertendosi a Voi, riacquistino la vita 1654 1. 1. 1. 0. 8 | affidate: se egli è più santo convertirà maggior numero di peccatori. 1655 1. 4. 14. 0. 273(55) | resteranno ammirati, ma non si convertiranno.~ 1656 2. 3. 14. 1. 140 | pazienti della carità di convertirli. Si potrà agire direttamente, 1657 1. 4. 14. 0. 273 | Agostino: mirabuntur sed non convertuntur.55 La parola è un seme che 1658 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | trovare i propri maestri più convincenti nei santi-pastori del passato, 1659 1. 8. 2. 5. 340 | Chi lo leggerà si convincerà subito come una bibliotechina 1660 1. 3. 13. 0. 235 | di poter dire: si cerchi convincerli con la ragione del volere 1661 2. 2. 0. 6. 93 | spesso essi costringono e non convincono; troppo spesso non premuniscono 1662 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Questa volta però, pur convinto della bontà della proposta, 1663 1. 4. 3. 1. 61 | Anche quando il Sacerdote convita amici, parenti, forestieri 1664 2. 3. 4. 0. 110 | essere superiore ai sacerdoti conviventi col parroco, accompagnare 1665 2. 2. 0. 5. 92 | specialmente: quasi tutti i parroci convivono coi loro vice-curati; molti 1666 1. 5. 5. 0. 302(24) | La prima idea di convocare la gioventù maschile nei 1667 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | donde è penetrato, tutto coopera a meritargli ogni elogio».15 1668 1. 5. 1. 2. 288 | per i giovani e per quanti cooperano all’istruzione catechistica.~ 1669 Prefa1. 0. 0. 0. X | appunti. Egli avrà così cooperato, benché indirettamente, 1670 1. 8. 2.11. 347(28) | esigenza di dare ad esso un coordinamento di carattere nazionale. 1671 1. 8. 1. 0. 332 | sociali più convenienti: coordinarne l’azione, perché tutte operino 1672 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | la materia, che poi venne coordinata e concordata in parecchie 1673 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | ispiratore dell’iniziativa e coordinatore del materiale raccolto.~ 1674 2. 3. 9. 1. 119 | pane, la carne, il vino, le coperte da letto, ecc.~ 1675 1. 5. 6. 0. 78 | sconosciuto, o almeno al coperto dalle imposte di successione: 1676 1. 8. 2.16. 352(37) | Suo scopo primario era la copertura nel settore dei trasporti 1677 1. 4. 5. 0. 258 | Meglio farsele le prediche o copiarle? Di regola è meglio farsele: 1678 1. 4. 5. 0. 258 | Si dirà che le prediche copiate sono migliori: ma nell’effetto 1679 1. 5. 6. 0. 78 | Ma si potrà tenerne due copie: una presso questi, l’altra 1680 1. 4. 12. 0. 270 | pregiate, nonché la recente copiosissima filotea del P. Artusio.35~ 1681 2. 3. 9. 1. 120 | la delicatezza santa di coprirli agli occhi altrui con mille 1682 1. 5. 5. 2. 75(17) | Assicurazione inizialmente copriva solo il ramo grandine e 1683 1. 11. 0. 2. 369 | che spesso più che ornare coprono le linee architettoniche 1684 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | i parroci, Tip. dell’Àncora, Napoli 1901. – G. Bartolotti, 1685 1. 7. 0. 1. 330 | ancorché composto dei più coraggiosi e abili soldati. È dovere 1686 1. 1. 9. 0. 185 | aggiungere: Domine, esto in corde meo et in labiis meis, ut 1687 2. 3. 7. 0. 115 | i rapporti più intimi e cordiali. Gioveranno qui pure le 1688 1. 3. 2. 0. 217 | generalmente meglio formare due cori: uno di uomini, l’altro 1689 1. 2. 15. 2. 35(34) | Padre Cervia Cornelio (1867-1930) entrò nella 1690 1. 11. 1. 0. 370 | allineati; i muri, i pilastri, i cornicioni, le volte, gli altari, i 1691 1. 8. 2.10. 345(23) | simpatia dal papa Pio X. Coronata da successo, negli anni 1692 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | sembra ignorare l’elemento corporeo a vantaggio quasi esclusivo 1693 1. 5. 4. 0. 301 | segno di croce, nessuno corra. Si dirà che queste cose 1694 1. 5. 2. 0. 294 | senza però deriderli, ma correggendoli con la massima indifferenza 1695 2. 2. 0. 9. 96 | in tutti i suoi uffici e, correggendolo l’uno per una parte, l’altro 1696 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | sceglierle, ordinarle e correggerle.~ 1697 2. 3. 1. 1. 99 | vice-curato: ed a tempo dovrà correggerlo, a tu per tu, mai in pubblico: 1698 1. 1. 4. 0. 183 | direte cinque Pater per correggervi dalla collera.~ 1699 2. 3. 1. 1. 103 | veramente gravi e difficilmente correggibili, dannosi alle anime o a 1700 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | non comuni al linguaggio corrente è stato conservato, per 1701 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | la divisione del clero in correnti contrapposte di fronte all’« 1702 1. 1. 13. 2. 194 | poiché presto la voce correrà tra la gente e si potrà 1703 1. 5. 2. 0. 63(2) | Più correttamente “schiavandaro”: lavoratore 1704 1. 1. 2. 0. 167 | altra parte è medicinale, correttiva, anzi uno dei mezzi più 1705 2. 3. 10. 0. 130 | Sacerdote che Gesù Cristo correva appresso alla pecorella 1706 1. 8. 2. 6. 340 | bollettini, collaborando e corrispondendo coi giornali: secondo le 1707 1. 8. 2. 2. 337(13) | produzione legislativa non corrispondeva però l’osservanza e la concreta 1708 2. 3. 9. 2. 122 | Si faccia mai egli vedere corrucciato, mai tempesti di domande 1709 2. 3. 11. 0. 134 | pubblico: per es. nella corsia dell’ospedale, in cortile,~ ./. 1710 1. 4. 14. 0. 275 | ambiziose e leggere, si fanno corteggiare con mille industrie... Perché? 1711 1. 3. 15. 0. 238 | può sempre avere un lungo corteo di adulti, abbia almeno 1712 1. 4. 2. 2. 58(7) | di Stato e sentenze delle Corti di Cassazione e di Appello 1713 1. 6. 2. 0. 319 | Elisabetta, S. Margherita da Cortona.~ 1714 1. 8. 2. 6. 342 | solo, ma di farsi elettori coscienti? Ebbene: si può portare 1715 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | rivelazione ai giovani dei cosiddetti “misteri della vita”. Don 1716 1. 6. 4. 3. 321(11) | secolo XVI, è connesso il cosiddetto privilegio sabatino, ossia 1717 1. 2. 14. 3. 34 | corone, applicandovi la cosidetta indulgenza dei crucigeri.~ 1718 1. 4. 4. 1. 254 | volontà: e tali sono le cosidette verità eterne.~ 1719 1. 1. 3. 7. 178 | come rivelare ai giovani i cosidetti misteri della vita.~ 1720 2. 1. 0. 2. 86 | lavoratrice, sono il ceto cosidetto colto, sono i signori, sono 1721 1. 4. 2. 1. 244 | tolle.7 Riferisce Mons. Costamagna del Ven. Don Bosco che nell’ 1722 1. 11. 2. 0. 371(4) | 1913 per opera di mons. C. Costantini. Cf Liturgia, E.Ec., V, 1723 1. 8. 2. 5. 340 | bibliotechina possa anche costare poche spese e si possa attuare 1724 1. 2. 14. 0. 33(29) | Alberione, 1 (1982), p. 10: «Ho costatato la veridicità di questa 1725 1. 2. 2. 4. 14(6) | Carsidoni (Ignazio del Costato di Gesù, sacerdote passionista, † 1726 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | Gli ATP sono costellati anche di altri riferimenti 1727 2. 3. 5. 0. 112(9) | fu la prima candidata del costituendo istituto, avviato successivamente 1728 1. 8. 2.15. 350(32) | del Movimento Cattolico, costituendone così la V Organizzazione 1729 1. 5. 5. 2. 73 | affeziona il paese, per es. costituendosi una società per filovie, 1730 1. 2. 2. 1. 12(1) | beneficio”). La mancata recita costituiva un furto.~ 1731 1. 5. 4. 0. 68 | fare viaggi e gite, anche costose; la sollecitudine d’avere 1732 1. 4. 14. 0. 278 | altri libri alquanto più costosi: sembra che farebbero un 1733 1. 11. 0. 1. 367 | troppo grandioso o troppo costoso, o non pratico.~ 1734 2. 3. 4. 0. 109 | persuadono di essere essi costretti a provvedere alla famiglia 1735 2. 2. 0. 6. 93 | educatori. Troppo spesso essi costringono e non convincono; troppo 1736 1. 11. 0. 0. 362 | ovviare a questi inconvenienti costruendo e per tempo chiese sufficienti. 1737 1. 5. 5. 0. 303 | in cui poco per volta si costruirà un locale. Se ogni cinque 1738 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | Vaticano I, che intende «costruire la Chiesa intorno al Papa, 1739 1. 11. 0. 0. 361 | di più importante che il costruirle e tenerle in modo decoroso? 1740 1. 11. 0. 0. 362 | Germania questi locali si costruiscono subito, si dànno in affitto 1741 1. 11. 0. 0. 365 | o il pilone fossero già costruiti e la divozione alquanto 1742 1. 11. 0. 2. 368 | coperta da tetto forte e ben costruito; colla volta ricoperta da 1743 1. 11. 0. 0. 365 | posto ove si desiderava costrurre la futura chiesa un pilone 1744 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | per operare in maniera costruttiva.~ 1745 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | opera di Pio X, seguendo vie costruttive», poiché (si noti l’originale 1746 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | dedicati alla costruzione e ai costruttori delle chiese. Fra i suggerimenti 1747 1. 11. 0. 0. 362 | occupato tutto dalle nuove costruzioni, ed alla casa di Dio ne 1748 2. 3. 10. 0. 130 | in fatto di pensiero e di costumi senza religione.~ 1749 1. 5. 3. 0. 298(10) | giubilo, portando i suoi covoni».~ 1750 1. 4. 14. 0. 274 | eventi. Una donna santa crea dei santi, una donna cattiva 1751 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | economico-sociale; soprattutto creano solidi legami associativi 1752 1. 4. 4. 3. 255 | poi è importantissimo non crearci troppe necessità e non disturbare 1753 1. 3. 3. 2. 46 | a far guerra alle opere create dai confratelli, con metterle 1754 Prefa1. 0. 0. 0. X | condizioni dei tempi nostri hanno creati ai pastori d’anime.~ 1755 1. 9. 0. 0. 355 | Cristo: Praedicate omni creaturae?1 Non sono le suore gli 1756 1. 5. 6. 3. 310 | scienze umane? Ovvero che, pur credendo teoricamente a tale superiorità, 1757 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | attiva partecipazione dei credenti ai misteri divini»; promosse 1758 2. 3. 10. 0. 133 | costerà vera fatica: molti lo crederanno anzi inutile e dannoso. 1759 1. 3. 3. 2. 46 | proprie idee~ ./. finisce col crederle sempre, tutte e sole vere. 1760 2. 4. 1. 4. 150 | buona sia impiegata. Se credesse d’essere solo egli capace 1761 2. 4. 1. 4. 151 | giungere sin dove non si credeva. Un parroco diceva d’aver 1762 1. 1. 13. 2. 195 | a fare cose che forse si credevano impossibili. Moltissime 1763 1. 5. 5. 2. 75 | sufficiente a soddisfare ogni creditore.~ 1764 1. 5. 5. 2. 74 | nella propria parrocchia. I creditori ed i debitori molto spesso 1765 2. 3. 9. 2. 120 | non quando la malattia è creduta veramente disperata. – E 1766 Prefa1. 0. 0. 0. IX | osservazioni, correzioni, aggiunte, credute~ ./. convenienti. E questa 1767 1. 11. 0. 0. 364 | la popolazione, sebbene crescente, pure è ancora piccola. 1768 1. 11. 0. 0. 364 | s’avvierebbe al vizio e crescerebbe ignorante in religione. 1769 1. 1. 3. 7. 180 | ripeterà le parole di Dio: crescete e moltiplicatevi; gli farà 1770 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | forte impegno pastorale. Cresciute alla scuola dei santi piemontesi 1771 1. 11. 0. 0. 364 | le opere che nascono e crescono con questo metodo, ispirato 1772 1. 4. 1. 0. 242 | matrimonio, da premiazioni, cresime, gite ginnastiche, benedizioni 1773 1. 11. 2. 0. 371(4) | Milano per iniziativa di F. Crispolti con lo scopo di «ristabilire 1774 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | per raggiungere il fine di cristificare tutto l’uomo e tutta la 1775 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | sì che ogni realtà venga cristificata, anche l’agricoltura e l’ 1776 Prsnt1. 4. 3. 0.----(91) | 49ss; AA.VV., L’eredità cristocentrica di Don Alberione, EP 1989, 1777 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | in ombra, mentre quella cristologica è presente in modo significativo. 1778 1. 3. 3. 2. 46 | limitrofe, che si può mostrare criticandone i membri del clero, specialmente 1779 2. 3. 3. 0. 108 | invece pretendesse far tutto, criticarli, imporsi, ecc., finirebbe 1780 2. 3. 1. 1. 100 | lasciarlo cadere in sbagli: criticarlo colla persona di servizio 1781 1. 4. 1. 0. 242 | parole, anzi sarebbero state criticate. Di più tali industrie hanno 1782 2. 3. 9. 2. 123 | malattia si prolunga e diventa cronica, il Sacerdote si valga anche 1783 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | va forse ricercata nella cronologia di quegli anni. Dopo il 1784 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | Preceduta cronologicamente da un libretto intitolato 1785 1. 2. 14. 3. 34 | cosidetta indulgenza dei crucigeri.~ 1786 1. 4. 9. 0. 264 | ora di adorazione o la Via Crucis, in riparazione dei peccati 1787 1. 8. 2. 2. 337 | da maestre: una scuola di cucito o ricamo: un ufficio di 1788 2. 3. 14. 2. 141 | poiché per recitare il mea culpa in~ ./. tali casi si richiede 1789 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Alberione «tra gli egregi cultori di questa scienza», sottolineando 1790 1. 7. 0. 1. 327 | ravvivare in esse la fede, curando alquanto gli interessi materiali. 1791 2. 4. 1. 4. 148 | totalmente abbandonato a sé, non curandosi di ciò che fa, né di quanto 1792 1. 4. 14. 0. 276 | persona. Contraria contrariis curantur.~ 1793 2. 3. 14. 0. 139 | debitor sum»,20 di tutti devo curarmi, scriveva S. Paolo; e voleva 1794 1. 5. 2. 0. 294 | curano meglio fingendo di non curarsene, gli spiritosetti ed insolenti 1795 2. 3. 12. 0. 136 | pratica si vedono genitori curarsi ben poco dell’istruzione 1796 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | compiuto nella terza edizione, curata da mons. Giuseppe Pistoni 1797 1. 3. 1. 3. 37(2) | padre M. Venturini, che curava la stampa del periodico 1798 1. 8. 2. 1. 336(10) | n. 350). Nel 1919 l’assicurazione per l’invalidità e la vecchiaia 1799 1. 4. 2. 1. 56(2) | programmatico del padre C. Curci (1810-1891) che rimase, 1800 2. 1. 0. 2. 87 | bisognosi e, come buon medico, curerà meglio gli infermi più gravi: « 1801 1. 4. 2. 1. 56(3) | divulgare tra il clero e le curie diocesane e i tribunali 1802 2. 3. 3. 0. 108 | Perciò gli uni e gli altri curino di non ostacolare il parroco 1803 1. 5. 2. 0. 295 | stessi; una spiegazione curiosa, perché fatta sotto forma 1804 1. 4. 4. 1. 254 | religione: più~ ./. spesso sono curiosi o dilettanti. Come siamo 1805 1. 5. 2. 0. 294 | fatte in modo da eccitare la curiosità; togliere tosto la parola 1806 1. 11. 0. 0. 365 | qualche luogo il sacerdote curò pure la pubblicazione di 1807 1. 5. 6. 0. 78 | Ed alla custodia d’un testamento ci si badi 1808 1. 4. 14. 0. 272 | guarda di averli lucrosi e di custodire bene i guadagni fatti.~ 1809 1. 2. 12. 1. 32 | fedelissimo, che ci illumina, custodisce, regge. Di più: se gli ci 1810 1. 6. 1. 4. 318 | cui ognuno è illuminato, custodito, guidato.~ 1811 1. 8. 2. 1. 337 | tra i padri e le persone dabbene, si dovrà forse chiamare 1812 1. 5. 1. 0. 63 | lasciare ciò che le danneggia. Secondo questo criterio 1813 1. 5. 4. 0. 67 | cucina dei poveri, per i danneggiati del terremoto, per una statua 1814 2. 3. 1. 1. 98 | veramente di buon spirito, è dannosa: ma una soverchia vigilanza 1815 1. 5. 2. 0. 292 | impareranno i ragazzi? Se non vi daranno~ ./. importanza? Se non 1816 1. 4. 13. 0. 272 | due cose contribuiscono a darci un’idea grandiosa dell’argomento 1817 1. 1. 12. 0. 191 | migliore la regola di non darne mai assolutamente. È assai 1818 1. 4. 11. 0. 268 | classi di regola è quella dataci dalla natura: uomini, donne, 1819 1. 5. 5. 2. 76(18) | Quanto siano datati questi suggerimenti, come 1820 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | rivista, troviamo un numero datato gennaio 1921, in cui si 1821 1. 4. 2. 2. 244 | è di un’efficacia somma: Datemi dieci sacerdoti di spirito ( 1822 1. 4. 2. 1. 56 | Testamento, seguendo l’ordine datoci dalla Bibbia; poi passare 1823 2. 3. 1. 1. 100 | ministero del giovane compagno datogli dal Signore! Quanta cura 1824 Prefa2. 0. 0. 0. XI | Poiché la prima, essendo dattilografata, rivestiva un carattere 1825 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | manoscritti né gli eventuali dattiloscritti originali di entrambe le 1826 | davanti 1827 1. 2. 3. 2. 18 | Damiani (Stabilimento Tip. De-Angelis e Figlio, Napoli).~— S. 1828 1. 5. 5. 2. 69 | pensa forse che tutti ci debbano regalare quanto ci hanno 1829 2. 3. 13. 0. 139 | comanda di ottenere prima la debita licenza.~ 1830 1. 1. 3. 7. 181 | confessore dopo esposto con le debite attenzioni e con somma prudenza 1831 1. 5. 5. 2. 74 | parrocchia. I creditori ed i debitori molto spesso diventano nemici 1832 1. 9. 0. 0. 355 | serve anche di strumenti deboli per operare cose grandi. 1833 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | 1911, dopo un periodo di decadenza, sfociò nell’intensissima 1834 2. 4. 2. 1. 154 | di diverse specie: fra i decani dei sacerdoti: fra i maestri 1835 2. 4. 2. 1. 155 | sotto la direzione di un decano o vicario7 e così in molti 1836 1. 4. 2. 2. 58(4) | concessioni di onorificenze e decessi dei cardinali e dei vescovi. 1837 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | che il giovane sacerdote decide di scrivere ATP.~ 1838 2. 3. 9. 1. 118 | nonnulla; a scuoterli e deciderli a ricorrere al medico e 1839 1. 5. 1. 2. 289 | nella somma finale e quindi decidono sulla premiazione.~ 1840 1. 3. 12. 0. 232 | intelligenti, tanto da averne una decina od anche meno.~ 1841 2. 4. 1. 2. 146 | ecc. E neppure quando siasi decisa l’istituzione di un’opera 1842 2. 3. 9. 1. 118 | metodi di cura, sentenziare decisamente sullo svolgimento della 1843 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | guida pratica e sicura»,9 decise di scrivere ATP.~ 1844 1. 1. 12. 0. 190 | amoreggiamenti...: quando si è decisi di contrarre, e le circostanze 1845 1. 9. 0. 1. 356 | allorché si tratta di una decisione di importanza così capitale 1846 2. 3. 1. 1. 100 | per lo più un’influenza decisiva nell’indirizzo e nello zelo 1847 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | cattolici in un momento decisivo e conflittuale. Il documento 1848 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | Alba,101 don Alberione è deciso nel perseguire l’evangelizzazione 1849 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | symbolorum, definitionum et declarationum di H. Denzinger, erano l’ 1850 1. 7. 0. 1. 329 | clero deve favorirle, ma declinare in esse tutti gli uffici 1851 1. 5. 5. 2. 72(7) | spirituali e Pio XI l’ha decorata del titolo di “pontificia”. 1852 2. 3. 6. 0. 113 | pranzi, sempre che siano decorosi pel sacerdote, invitandoli 1853 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | nel campo catechistico, dedicando all’argomento già l’enciclica 1854 1. 4. 1. 0. 241 | doctrina.3 I santi Padri dedicarono ad essa gran parte delle 1855 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | Alcuni paragrafi finali sono dedicati alla costruzione e ai costruttori 1856 2. 1. 0. 2. 87 | della popolazione. E lo dedicava davvero!~ 1857 2. 3. 9. 1. 120 | donne (non giovanette), dedite alla vita divota, zitelle 1858 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | competente apporto di pastori dediti già da tempo alla “cura 1859 2. 3. 14. 2. 142 | lasci andare a vergognose dedizioni. Non combatta mai le persone, 1860 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | i diversi mezzi d’azione dedotti dai compiti o “poteri” della 1861 Prsnt1. 4. 3. 0.----(94) | la Pastorale” come amava definirlo, insieme ad altre iniziative 1862 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | intenzione scientifica, definiscono la pastorale come la scienza 1863 2. 2. 0. 6. 94(4) | Francescano come associazione ben definita incominciò nel 1221, anno 1864 2. 3. 2. 2. 106 | questione certi diritti non ben definiti di stola, di precedenza. 1865 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | l’Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum di H. Denzinger, 1866 1. 8. 2.11. 347(28) | expedit determinò la crisi definitiva dell’associazione e il suo 1867 1. 1. 12. 0. 192 | per le persone signorili: defraudando così il Signore di nuove 1868 1. 2. 13. 0. 33 | alcune Messe appena sarà defunto un confratello.~ 1869 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | popolazioni è opera veramente degna di un Superiore di Seminario ( 1870 1. 3. 2. 2. 40(6) | vivente viro separatam vitam degunt, nisi peculiares circumstantiae 1871 1. 3. 2. 2. 40(6) | pleniorique robore stet: imo si deinceps perstrictum habeatur: Familiaris 1872 Frntsp IV | Can. STEFANO Ronco, Rev. Deleg.~ ~IMPRIMATUR~Mons. F. DUVINA 1873 2. 3. 14. 1. 141 | premunire il gregge dall’azione deleteria di questi infelici: e ciò 1874 1. 2. 15. 2. 35 | tratta cose santissime e delicatissime, si trova a contatto il 1875 1. 9. 0. 0. 354 | veduto come sopra questo delicatissimo argomento vi possono essere 1876 2. 2. 0. 6. 94 | È inutile illudersi: si delineano sempre più i due campi: 1877 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | ATP, ci sembra opportuno delineare ulteriormente alcuni tratti 1878 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | edizioni di ATP, appena delineato, spiega perché nella presente 1879 1. 5. 3. 0. 299 | Della-Valle, Metodo da tenersi nell’ 1880 1. 8. 2.16. 351 | non deve spingere altri a delusioni o a disastri finanziari.~ 1881 1. 3. 2. 2. 40(6) | difficilius: non tamen ita denegabimus, si integrae famae sint, 1882 1. 8. 2. 0. 334 | dell’autorità scolastica, denunciandone gli arbitrii, e) promuovere 1883 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | definitionum et declarationum di H. Denzinger, erano l’avallo di pronunciamenti 1884 1. 11. 2. 0. 372 | da tutto il clero.~LAUS DEO~ ~ 1885 1. 5. 2. 0. 63 | medesimi vengano sfruttati e depauperati: pericolo più grave per 1886 1. 2. 1. 0. 199 | predicatore. È sommamente da deplorarsi l’uso di tenere dei quaresimali, 1887 1. 3. 5. 0. 51 | preventivi a non cadere in tale deplorevole stato ognuno supplichi con 1888 1. 1. 3. 3. 174 | della vita passata, quando depongono materia leggera o involontaria; 1889 1. 5. 5. 2. 73 | convenientemente il Sacerdote potrebbe deporre il proprio denaro presso 1890 1. 5. 5. 2. 72(5) | portato direttamente a Roma e depositato nelle mani dei legati pontifici. 1891 1. 7. 0. 1. 323 | cui queste stesse forze, deposta ogni maschera, lavorano 1892 1. 3. 5. 0. 50 | sino al punto di burlare e deridere i colleghi più attivi, che 1893 1. 1. 3. 3. 174 | alla vita di pietà. È male deriderle anche con soli sacerdoti, 1894 1. 5. 2. 0. 294 | di sbagliare, senza però deriderli, ma correggendoli con la 1895 1. 2. 10. 2. 31 | Madonna di Pompei... Alcuni deridono queste cose..., ma che fanno 1896 1. 3. 10. 0. 229 | invernale. Oh! quanto bene ne deriva! Quale non ha da essere 1897 1. 7. 0. 1. 324 | gravissimi che da quella derivano; ricondurre Gesù Cristo 1898 2. 3. 2. 0. 104 | Un gran bene può derivare alle anime dalla schietta 1899 1. 4. 9. 0. 263 | quali e quanti inconvenienti derivino dalla mancanza di tale accordo.~ 1900 1. 5. 3. 0. 298 | operaio del Signore è così descritta nei salmi: Euntes ibant 1901 1. 6. 4. 5. 321(13) | Alberione, oltre a quelli già descritti, ricorda ancora: 1) Quello 1902 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | clero in cura d’anime e ne descrivono le caratteristiche e i doveri 1903 1. 5. 0. 1. 283 | d’esame di coscienza: il deserto attorno è formato da una 1904 1. 8. 2. 1. 336 | nelle funzioni principali la desiderata solennità e nel coro un 1905 1. 3. 5. 4. 223 | di grazie straordinarie desiderate e ricevute.~ 1906 1. 4. 10. 0. 265 | ottennero assai più di quanto desideravano: non poterono accettare 1907 1. 3. 1. 4. 39 | quando si è traslocati! Si desidererebbe vedere il perché; ma il 1908 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Desideriamo ringraziare quanti hanno 1909 1. 5. 2. 0. 294 | poche domande: lasciare che desiderino d’essere interrogati e in 1910 Prefa2. 0. 0. 0. XI | il frutto speciale che desidero.~ 1911 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | gli spiriti più esigenti, desiderosi di trattazioni scientifiche: « 1912 Introd. 1. 4. 0. 4 | nelle cose di ascetica, desideroso sempre di migliorarsi.~ ~ 1913 2. 3. 2. 1. 104 | Sacerdote, per es. quella che si designa col nome di azione cattolica, 1914 2. 3. 9. 1. 119 | lettera l’appellativo onde si designano spesso i beni ecclesiastici: 1915 2. 4. 2. 2. 156 | Chi lo facesse vedrebbe designarsi sul viso d’alcuno tra i 1916 1. 4. 9. 0. 263(20) | del cristiano e che vien designata col nome di purezza, onestà, 1917 1. 7. 0. 1. 324 | Sono comunemente designate col nome di azione cattolica 1918 1. 5. 1. 2. 286 | formerà il criterio per la designazione dei premi.~ 1919 2. 2. 0. 1. 89 | sia una ragione per~ ./. desistere, tramandare, tralasciare: 1920 | dessa 1921 1. 4. 10. 0. 267 | Quei predicatori, che non dessero buon esempio in ogni cosa, 1922 2. 3. 14. 1. 141 | nella virtù i buoni, tengono desta la nostra attenzione sulla 1923 2. 4. 1. 3. 147 | ogni zelo. Tali opere non destano diffidenze né sospetti: 1924 1. 3. 6. 0. 224 | accostarsi ai SS. Sacramenti; destinando un terzo triduo ad essere 1925 1. 2. 3. 0. 15 | giorno deve dal sacerdote destinarsi a questo pio esercizio.~ 1926 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | prossimo, cioè al mondo.~– Il destinatario di questa “cura” è l’uomo 1927 1. 3. 1. 0. 212 | parte l’effetto che sono destinate a produrre tali esteriorità. 1928 1. 3. 1. 4. 38 | quanto riguarda la nostra destinazione ad un luogo o ad un ufficio. 1929 2. 4. 3. 0. 158 | sufficiente e anticipato: destinerà il sacerdote che crederà 1930 1. 11. 0. 0. 365 | verso la famiglia, perché destini a quello scopo, vita durante, 1931 1. 4. 1. 4. 54 | per la confessione; sa far destramente cadere le conversazioni 1932 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | aggiorna i modelli classici desunti dai grandi pastori, sia 1933 1. 4. 2. 3. 59(8) | per meraviglia, nel senso deteriore di scandalo.~ 1934 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | presentata, si stabilisce e si determina esclusivamente in relazione 1935 1. 2. 4. 3. 20 | genere soltanto, ma anche determinatamente, quando versino in bisogni 1936 1. 1. 2. 0. 167 | alcuni preti che in giorni determinati, per es. al lunedì, si scambiano 1937 1. 1. 2. 0. 166 | riprovevole dunque, io la detesto, io l’odio (dolore); io 1938 2. 3. 1. 1. 101 | vice-curato vi si adatti, con detrimento forse della salute o con 1939 1. 8. 2.10. 345 | sono Esercizi spirituali dettati ai soli operai delle città, 1940 1. 3. 5. 2. 222 | specialmente indicati il Te Deum, Magnificat, Pange lingua, 1941 2. 3. 12. 0. 136 | Sopra si è veduto quale cura deva porre un Sacerdote nell’ 1942 1. 11. 0. 1. 366 | artistica: ma all’arte non devesi sacrificare, come ad un 1943 1. 3. 2. 2. 40(6) | consanguinitatis gradu ipsis sint devinctae facile cohabitationem concedimus; 1944 1. 5. 1. 0. 63 | secondo il medesimo criterio devonsi interpretare: secondo esso 1945 1. 11. 0. 1. 367 | chiesa pulita, semplice, devota, decorosa; mentre nel secondo 1946 1. 7. 0. 1. 330 | pura ai suoi comandi: ma un devoto ossequio ai suoi semplici 1947 1. 2. 5. 4. 22(21) | comunitariamente, preghiere devozionali, fra cui il Rosario. – Le 1948 1. 3. 8. 0. 226 | rigettarsi come un’illusione diabolica, ma avviene precisamente 1949 2. 3. 0. 2. 97 | nostre relazioni tanti lacci diabolici a noi ed alle anime. Unico 1950 1. 3. 2. 1. 39(5) | Vaticano II l’ordine del diaconato era preceduto dal suddiaconato, 1951 1. 4. 1. 1. 52 | deve sapere formare la diagnosi delle malattie dell’anima 1952 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | sono conservati perciò il diagramma “gl” invece di “l”; l’ausiliare “ 1953 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | spiazzate dalla più moderna dialettica di Hegel e dal soggettivismo 1954 indici. 4. 0. 0. 372 | La forza di un libretto. Dialoghi tra due amiche sopra l’operetta “ 1955 Prsnt1. 3. 1. 0.----(41) | S. Dianich, L’ecclesiologia in Italia 1956 1. 5. 3. 0. 299 | macchine per proiezioni o di diapositive rivolgersi~ 1957 1. 5. 3. 0. 66 | intensiva, della lotta contro la Diaspis pentagona, alla Cocchilis 1958 1. 3. 8. 0. 226(8) | rigettarla come un’illusione del diavolo, cosa tanto falsa che anzi 1959 1. 4. 2. 2. 57 | specialmente sulle questioni più dibattute: per es.: Galileo, l’Inquisizione, 1960 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66) | promozione della donna, tanto dibattuto dopo il 1900, e si è premurato 1961 1. 2. 5. 2. 21 | S. Comunione. Lo stesso dicasi del ringraziamento.~ 1962 1. 4. 3. 1. 251 | forestiero o lo si inviti dicendogli subito le cose come stanno: 1963 1. 2. 9. 4. 30 | si può far sapere, dicendolo in certe occasioni, per 1964 1. 4. 13. 0. 272 | vorrebbe: il predicatore, dice½S. Francesco di Sales, sa 1965 1. 2. 14. 3. 34 | libellum adorationis, in cui si dichiara se e quante volte si fece 1966 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | 1965 don Alberione rispose dichiarandosi riconoscente per il suggerimento 1967 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | diverse, con l’assunzione dichiarata della “buona stampa”98 e 1968 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | giuridico-istituzionale, ma dichiaratamente evangelica, missionaria, 1969 1. 8. 2.14. 349(30) | elezioni, la Santa Sede dichiarava ufficialmente decaduto il 1970 1. 4. 5. 0. 258 | Dicitura – se chiara, calma, imbrogliata, 1971 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | distingue per il suo carattere didascalico.~ 1972 1. 5. 5. 2. 74(15) | la diffusione di giornali didattici come il “Saggiatore”, “L’ 1973 1. 2. 15. 0. 35(33) | Réparation, Typ. Firmin - Didot, Paris 1927.~ 1974 1. 5. 1. 2. 289 | i giovanetti stessi~ ./. diedero qualche piccola rappresentazione 1975 | difatti 1976 1. 4. 2. 3. 249 | pur troppo è il senso che difatto più spesso viene a prendere 1977 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | politica di uno stato che difende ad ogni costo la sua laicità 1978 2. 3. 1. 1. 100 | con altri confratelli: non difenderlo dalle critiche: non lodarne 1979 1. 5. 1. 2. 288 | a mancare sia il denaro: difettano per lo più le persone di 1980 2. 1. 0. 2. 85 | ginnastica, ecc. Egli dovrà agire differentemente sulle diverse classi sociali: 1981 2. 3. 9. 2. 122 | quanto è possibile non si differisca, ancorché si speri d’avere 1982 1. 2. 5. 1. 20 | sacrificio della croce: differisce solo pel modo di offrirlo. 1983 2. 3. 13. 0. 139 | è cosa molto difficile e difficilissima quando nel paese non vi 1984 Prefa1. 0. 0. 0. X | per risolvere i problemi difficilissimi che le condizioni dei tempi 1985 1. 3. 2. 2. 40(6) | gradu ipsis conjunguntur, difficilius: non tamen ita denegabimus, 1986 1. 11. 0. 0. 366 | verrà in soccorso: egli diffida delle promesse, per lo più.~ 1987 2. 3. 6. 0. 114 | col parlare a tu per tu, diffidando delle relazioni e degli 1988 1. 1. 3. 5. 176 | che è gran torto a Dio diffidare della sua bontà; che gli 1989 2. 4. 1. 3. 147 | Tali opere non destano diffidenze né sospetti: anzi in pratica 1990 1. 3. 3. 2. 45 | ostinatamente disobbedienti. Diffidiamo assai nel leggere i libri 1991 1. 4. 4. 3. 256 | che non si perda, ma si diffonda in tutto l’uditorio. L’articolazione 1992 2. 3. 14. 1. 141 | sciogliendo le obiezioni; se diffonde stampa cattiva, egli lavorerà 1993 1. 6. 3 319 | Mezzi per diffonderle~ 1994 1. 4. 4. 0. 253 | I trattati le espongono diffusamente: qui conviene limitarci 1995 1. 4. 2. 3. 250 | quindi bene sopra, quasi si digerisca ed assimili: poi si prendano, 1996 1. 3. 1. 4. 39 | circostanze straordinarie, ecc. digiuni, ecc.; disponga di cose 1997 2. 3. 10. 0. 133 | Usare sempre una dignitosa e paterna affabilità: con 1998 1. 5. 2. 0. 293 | il catechista sia sempre dignitoso, ma affabile; sia ben messo, 1999 1. 4. 1. 0. 241 | ma specialmente quando si dilata l’errore e trionfa l’iniquità, 2000 2. 4. 1. 4. 152 | aveva un maestro ateo, ma dilettante di musica e ginnastica: 2001 1. 4. 4. 1. 254 | spesso sono curiosi o dilettanti. Come siamo fatti noi sacerdoti, 2002 1. 3. 2. 2. 40(6) | singulis casibus a nobis diligenter expensa; illarum quae primo 2003 1. 9. 0. 1. 357 | giova usare una prudente, ma diligentissima vigilanza sul suo modo di 2004 1. 1. 2. 0. 8 | divozioni scelte con miglior diligenza.~ 2005 2. 1. 0. 1. 82 | ecc.; che alcune anime si dilunghino in concetti molto spirituali. 2006 Introd. 1. 2. 0. 3 | apostolo e luce del mondo dimentica di rifornire d’olio la lampada: 2007 1. 10. 0. 0. 360 | disgusti se si facessero certe dimenticanze negli inviti o si commettessero 2008 1. 1. 3. 1. 169 | vita passata, di quelli dimenticati, non conosciuti, di quelli 2009 1. 2. 13. 0. 33 | dopo morte viene ben presto dimenticato dai fedeli: vi sia dunque 2010 1. 5. 6. 0. 77 | famiglia, è conveniente che non dimentichi totalmente i parenti, se 2011 1. 5. 5. 0. 303 | E qui non dimentichiamo mai che mostrandosi la necessità