| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
2012 1. 3. 2. 3. 43 | sesso: 1° Si eviti troppa dimestichezza con le suore, per quanto
2013 Introd. 1. 2. 0. 3 | concorrere ad allontanare o diminuire almeno al clero giovane,
2014 1. 2. 1. 0. 201 | studiare tutte le industrie per diminuirne ogni anno il numero. Conosco
2015 1. 3. 5. 0. 48 | possiede un certo fervore, che dimostra in un sacro timore dei pericoli,
2016 1. 5. 3. 0. 295 | sacerdoti non dobbiamo mai dimostrarci nemici del vero progresso,
2017 1. 2. 15. 2. 35 | sarebbe infatti possibile dimostrarsi fervorosi all’esterno mentre
2018 1. 3. 8. 0. 226(8) | falsa che anzi come ho già dimostrato e dimostrerò fra poco, questa
2019 1. 4. 2. 3. 251 | disastro, da una festa, una dimostrazione, ecc.; se si parla a ricamatrici
2020 1. 8. 2. 6. 341 | occasione, forse con piccole dimostrazioni di stima,~ ./. fosse pure
2021 1. 3. 8. 0. 226(8) | come ho già dimostrato e dimostrerò fra poco, questa devozione
2022 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | formazione ricevuta nella dinamica diocesi di Alba,101 don
2023 1. 4. 2. 1. 56(3) | tra il clero e le curie diocesane e i tribunali ecclesiastici
2024 1. 4. 14. 0. 274 | direi strategico, dal quale dipenda poi la pratica della vita
2025 1. 5. 5. 1. 305 | religioso poi da parte sua, pur dipendendo unicamente dai suoi superiori,
2026 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | dobbiamo riconoscere che le dipendenze, i legami, gli stessi limiti
2027 2. 1. 0. 2. 83 | assecondato. Si risponde: ciò può dipendere da veri difetti nei coadiutori,
2028 1. 5. 4. 0. 300 | spesso potrebbe servire a diradare le classi in chiesa.~b)
2029 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | In questo periodo si diramano anche promettenti filoni
2030 1. 4. 4. 3. 257 | predicatori, che ci ascoltano, a dirci i difetti rilevati. Ben
2031 Introd. 1. 2. 0. 2 | dire pochissimi: non so che direbbe se scrivesse oggi.~
2032 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | di studiosi, che oggi si direbbero “progressisti” e allora,
2033 1. 2. 15. 2. 35 | peccati che d’ordinario directe vel indirecte hanno un triste
2034 2. 3. 4. 0. 109 | parroco. Distinguendo, prima diremo dei parenti in canonica,
2035 1. 1. 4. 0. 183 | Inchiuda un avviso: per es. direte cinque Pater per correggervi
2036 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | dai “novatori”.81 Quale direttiva programmatica per l’attività
2037 2. 2. 0. 7. 95 | beneficiati, rettori di chiese, direttori spirituali negli ospedali,
2038 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | pastorale si orienta lungo due direttrici: quella ascetico-spirituale
2039 1. 8. 2. 0. 333 | bene bisogna che oggi si dirigano su questo campo gli sforzi
2040 1. 8. 2.17. 352 | presso i fondatori ed i dirigenti~ ./. di ogni cosa che riguardi
2041 2. 3. 10. 0. 133 | popolazione, non sbaglierà nel dirigerla e sarà il vero padre e pastore.~
2042 1. 8. 2.16. 351 | abbia un personale capace di dirigerle e amministrarle. Questo
2043 1. 2. 5. 4. 22 | Modo di dirla.
2044 1. 1. 3. 1. 171 | Giuseppe? Se venisse Gesù a dirti “fa’ questo o quello”, obbediresti?...
2045 1. 11. 0. 0. 362 | riservato un misero avanzo, disadatto allo scopo, lungi dal centro,
2046 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | sobrio, essenziale, talora disadorno, ma comunque chiaro.~
2047 1. 11. 0. 0. 361 | sacrestia, coro, in cui stanno a disagio, anziché pregare discorrono,
2048 1. 7. 0. 1. 329 | necessarie. È totalmente da disapprovare il metodo d’entrare in una
2049 1. 8. 2.16. 351 | spingere altri a delusioni o a disastri finanziari.~
2050 1. 4. 2. 3. 251 | giova trarre argomenti da un disastro, da una festa, una dimostrazione,
2051 1. 5. 2. 0. 295 | specialmente i più vivaci e disattenti.~
2052 1. 10. 0. 0. 360 | o si commettessero certe disattenzioni nell’assegnare i posti?~
2053 2. 3. 0. 2. 98 | Discendendo ora al particolare, le relazioni
2054 1. 4. 1. 0. 240 | per gli apostoli e i loro discendenti: Euntes, docete omnes gentes.1
2055 1. 1. 3. 4. 176 | schiettezza, ricordando che dopo discenderà la pace nel cuore, che se
2056 1. 11. 0. 0. 362 | di edificazione e quali discentramenti preparino le nuove esigenze
2057 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | San Paolo (1915), le Pie Discepole del Divin Maestro (1924),
2058 2. 3. 4. 0. 111 | fuori canonica? Gesù Cristo discese dal cielo non per trarre
2059 1. 1. 13. 2. 194 | vice-parroco le comunioni discesero ad ottocento per settimana,
2060 1. 7. 0. 1. 330 | consigli: l’esercito che non è disciplinato perderà la battaglia, ancorché
2061 1. 5. 6. 2. 309 | premi da giovani piuttosto discoli, che non di rado mancavano
2062 2. 3. 10. 0. 132 | medaglie, dolci; si interessi e discorra volentieri delle cose loro,
2063 1. 1. 9. 0. 186 | in colui stesso che così discorre!~ ./.
2064 1. 1. 3. 1. 170 | trovato coi compagni che discorressero male? e, se sì: fatte con
2065 1. 11. 0. 0. 361 | disagio, anziché pregare discorrono, anziché ascoltare la parola
2066 indici. 4. 0. 0. 372 | 298~– Il mese di maggio. Discorsetti ad onore della Vergine,
2067 1. 3. 5. 2. 222 | al~ ./. popolo uno o più discorsini che possano sostituire l’
2068 1. 5. 3. 0. 296 | farne poco alla volta una discreta raccolta. Ove fosse possibile,
2069 2. 4. 1. 4. 152 | trascorsi alcuni anni, cristiano discreto. Un altro aveva un maestro
2070 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | ma non tali da mettere in discussione la paternità alberioniana
2071 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | i fermenti positivi del discusso movimento, e di tradurre
2072 2. 4. 1. 5. 153 | in casa del parroco per discutere argomenti pastorali e per
2073 2. 3. 10. 0. 132 | popolo sta più a cuore: non disdegni, anzi chieda qualche volta
2074 1. 11. 1. 0. 370 | disordine e mal tenuta, disgusta chi vi entra. Quanto importa
2075 1. 5. 0. 1. 283 | essere umili: i superbi disgustano tutti: l’umiltà insegna
2076 2. 2. 0. 4. 91 | maestri, ecc.: che mostri disgusto perché vien istituita una
2077 2. 3. 2. 1. 105 | quando si crede opportuno. È disgustoso, eppure vero: qualche volta
2078 1. 3. 1. 4. 38 | facilmente si andrebbe incontro a disillusioni. Questo è da avvertirsi
2079 2. 3. 11. 0. 135 | occupazioni, che non riescono a disimpegnare bene: il parroco vigili.~
2080 2. 3. 1. 1. 103 | vorrà dargli, studiandosi di disimpegnarli bene, chiedendo anzi il
2081 2. 2. 0. 3. 90 | esito che hanno avuto: i disinganni patiti. Un parroco che tenesse
2082 1. 3. 3. 2. 45 | ovvero perché ostinatamente disobbedienti. Diffidiamo assai nel leggere
2083 1. 3. 1. 1. 36 | superiori. Egli sa che il suo disobbedire sarebbe scandalo; egli sa
2084 1. 4. 3. 0. 60 | necessaria: l’ozio suona disoccupazione, la ricreazione invece suona
2085 1. 5. 0. 0. 281 | battesimo; avremo dei cittadini disonesti e vergogna della società.~
2086 1. 5. 3. 0. 66 | di non meritarsi l’accusa disonorante di occuparsi molto più dei
2087 1. 8. 2.10. 345 | radicandosi nei nostri paesi a disonore dell’uomo e del cristianesimo.~
2088 1. 7. 0. 1. 326 | mantenersi ugualmente al disopra di tutti gli umani interessi,
2089 1. 11. 1. 0. 370 | ancorché grandiosa, ma in disordine e mal tenuta, disgusta chi
2090 1. 5. 4. 0. 300 | vedendolo estremamente posto al disotto d’ogni altra disciplina:
2091 2. 3. 9. 2. 124 | poche divote, lasciando in disparte il pensiero degli infermi.
2092 2. 1. 0. 2. 84 | vedono di sfuggita passare, dispensando raramente saluti stentati
2093 2. 3. 11. 0. 135 | della congregazione, non dispensarle così facilmente dalle loro
2094 1. 5. 6. 1. 307 | sacerdoti della parrocchia siano dispensati dal far catechismo: nessuno
2095 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | Mistico come minister - dispensator - forma gregis... e attinga
2096 2. 3. 9. 2. 120 | malattia è creduta veramente disperata. – E le~ ./. cause di questo
2097 1. 5. 2. 0. 65 | molti stabili e di stabili dispersi sarà conveniente dare tutti
2098 2. 2. 0. 4. 91 | ecc. Il mondo cammina a dispetto dei laudatores temporis
2099 1. 5. 2. 0. 64 | sia il mostrarsi troppo dispiacenti che abbiano molti bambini:
2100 2. 3. 9. 2. 121 | capire che il più grande dispiacere che gli possono dare si
2101 2. 3. 2. 1. 105 | malato i soccorsi spirituali, disponendolo al gran passo, se ne è il
2102 1. 2. 10. 2. 31(27) | novembre 1907. L’Associazione disponeva anche del manuale completo
2103 2. 3. 12. 0. 136 | tutta l’attività e il denaro disponibile, egli getterà l’idea, la
2104 1. 2. 1. 1. 11 | sommamente avari del tempo e disporne nel modo che ci lascierà
2105 1. 4. 7. 0. 261 | riguarda la festa, per meglio disporvi gli uditori.~
2106 1. 8. 2. 6. 341 | avvicinata con tatto, sarebbe disposta a dare aiuti morali e materiali
2107 1. 3. 2. 5. 44 | potrebbe diventar fatale, se disprezzato. L’accarezzare troppo perché
2108 2. 4. 2. 1. 155 | fa della pura teoria: si disputa per es. sulle cose necessarie
2109 1. 3. 5. 0. 49 | volta, per ragioni assai disputabili, si omette del tutto...
2110 1. 4. 4. 1. 253 | che quelli che amano tanto disputare sulla religione, ovvero
2111 Prsnt1. 3. 4. 0.----(79) | increduli e cattolici si disputavano le anime» (AD 54). – Su
2112 2. 4. 4. 0. 160 | quali buoni principi possa disseminare in mezzo ai suoi colleghi.
2113 2. 1. 0. 2. 83 | autorità di conciliare le dissensioni e di imporsi a chi esce
2114 2. 3. 2. 2. 106 | 2. Evitare dissidi per la difesa dei diritti
2115 1. 5. 4. 0. 300 | l’arrivo degli altri: si dissipano, perdono la stima e il rispetto
2116 2. 3. 4. 0. 111 | rovina, e le eredità vengono dissipate in litigi, discordie, vizi,
2117 1. 1. 10. 0. 188 | sarà negativo sarà dovere dissuadere, tenere indietro con tutti
2118 2. 4. 1. 3. 147 | ben difficilmente se ne distaccherà. Si occupi pur subito il
2119 1. 6. 0. 2. 316 | spirito di mortificazione, al distacco dai beni del mondo;~c) Infine
2120 1. 3. 2. 0. 215 | Messe, anche i fedeli che distano maggiormente dalla parrocchia,
2121 2. 4. 3. 0. 158 | sia avendo riguardo alle distanze, come al numero dei borghigiani.
2122 1. 4. 5. 0. 257 | scrivere le prediche per disteso? Sì, specialmente nei primi
2123 2. 3. 4. 0. 109 | ed inciampo al parroco. Distinguendo, prima diremo dei parenti
2124 1. 4. 6. 0. 259 | trattati enumerano le fonti, distinguendole in intrinseche: Scrittura
2125 1. 5. 2. 0. 290 | quelle che basta spiegarle. A distinguerle si possono mettere~ ./.
2126 1. 2. 14. 1. 34(30) | Sacramento”. L’Aggregazione si distingueva in tre gradi: la fraternità
2127 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | Galletti, che in Alba si distinse per il suo lavoro nelle
2128 1. 5. 1. 0. 62 | salvatore d’anime: alcune distinzioni non possono giovare in pratica.
2129 1. 2. 4. 2. 19 | recita dopo occupazioni distraenti è necessario fermarsi alcuni
2130 1. 2. 3. 1. 203 | esteriori che, lungi dal distrarre la mente ed il cuore dei
2131 1. 2. 4. 2. 19 | al crocifisso, ecc. Non distrarsi, interrompendolo per ogni
2132 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | più esperti, tra cui si distribuì la materia, che poi venne
2133 1. 5. 1. 1. 286 | prova l’uso di estrarli e distribuirli nella stessa chiesa immediatamente
2134 1. 5. 5. 1. 68 | ciò che ci è superfluo: distribuirlo alla spicciola, man mano
2135 2. 3. 10. 0. 132 | quanto è meglio non sappiano; distribuisca a tutti saluti affettuosi,
2136 1. 5. 1. 2. 287 | almeno morale, dei premi. Si distribuiscano perciò sempre in pubblico:
2137 1. 3. 2. 0. 218 | che, prima della Messa, distribuiscono a ciascuno dei fanciulli
2138 1. 6. 1. 3. 317 | SS. è ancora la madre e la distributrice delle grazie; noi non possiamo
2139 1. 1. 2. 0. 166 | calmerebbe i rimorsi, ma non distruggerebbe il peccato, né porterebbe
2140 1. 4. 10. 0. 267 | buon esempio in ogni cosa, distruggerebbero con una mano ciò che con
2141 1. 6. 0. 2. 315 | rilento prima di criticare, distrurle, cambiarle, erigerne di
2142 2. 3. 4. 0. 109 | ordinazione sacra non ha distrutto i vincoli di natura: ma
2143 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Chiesa; anzi tentarne la distruzione!» E come “esempio impressionante”
2144 1. 5. 2. 0. 293 | la lezione, poiché questo disturberebbe e sarebbe cosa per lo più
2145 1. 5. 5. 1. 306 | spesso non si vedono le forze disunirsi appunto in causa dell’oratorio?
2146 1. 1. 3. 2. 172 | ragioni e spiegazioni; ex. g.: dite d’aver dubbi di fede, ma
2147 2. 3. 9. 1. 119 | l’opera dell’assistenza diurna e notturna agli~ ./. infermi
2148 1. 3. 6. 0. 224(7) | VIII con bolla “Graves e diuturnae” nel 1592. Il cerimoniale
2149 1. 1. 3. 1. 168 | risposte; altrimenti si divagherebbero.~
2150 2. 3. 7. 0. 116 | circostanze tali in cui il tacere divenga scandalo.~
2151 1. 3. 5. 0. 220 | zelo per l’Eucarestia e diveniamo sacerdoti di fuoco: le ore
2152 1. 4. 1. 3. 54 | anche quando non si aspira a divenir parroci, anche quando lo
2153 1. 4. 2. 3. 59 | foglio preferito, sino a divenire ridicoli e oggetto d’ammirazione8
2154 2. 3. 10. 0. 130 | fatto di religione pratica, divenisse quello che è. La religione,
2155 1. 8. 2. 1. 336 | mentre che i giovani stanno diventando uomini, con apposite conferenzine,
2156 1. 3. 2. 5. 44 | un pericolo che potrebbe diventar fatale, se disprezzato.
2157 1. 6. 4. 3. 321(11) | o abitino del Carmine è diventato il simbolo della devozione
2158 1. 5. 6. 0. 77 | separatamente ciò che si vuole diventi pubblico da ciò che si vuole
2159 1. 2. 9. 1. 28 | comandare o almeno a dirigere, diventiamo superbi e superficiali,
2160 1. 1. 1. 2. 165 | che volete che gli altri diventino per mezzo vostro. Se Gesù
2161 2. 2. 0. 1. 88 | Oramai la prudenza è divenuta la scusa di tutti gli inerti,
2162 1. 7. 0. 1. 331 | formata la persuasione, diverranno apostoli per noi tra i loro
2163 1. 4. 9. 0. 265 | in alcune feste qualche divertimento molto attraente, come sono
2164 1. 5. 0. 1. 284 | Bosco faceva di tutto per divertire i suoi fanciulli.~
2165 1. 5. 4. 0. 300 | che i fanciulli possano divertirsi un poco fuori: ciò serve
2166 1. 2. 5. 0. 209 | Quia ad exteriora statim divertunt.16– Ciò che si è detto per
2167 1. 3. 2. 0. 216 | mattino e della sera: ovvero dividendo la Messa in quattro parti,
2168 1. 4. 2. 1. 56(3) | Cardinale) con la finalità di divulgare tra il clero e le curie
2169 1. 11. 2. 0. 371(4) | leggi liturgiche». Organo divulgativo della Società era la rivista
2170 1. 5. 5. 0. 302(24) | ai nuovi bisogni. Grande divulgatore e restauratore della tanto
2171 1. 4. 2. 2. 244 | diceva S. Filippo, e vi do convertito il mondo. – La
2172 2. 3. 9. 2. 125 | persecuzioni: experientia docet.13 Che se né parenti, né
2173 1. 4. 1. 0. 240 | loro discendenti: Euntes, docete omnes gentes.1 Che se si
2174 1. 4. 14. 0. 274 | donna: è dessa un istrumento docile nelle mani del sacerdote
2175 1. 4. 1. 0. 241 | increpa, in omni patientia et doctrina.3 I santi Padri dedicarono
2176 1. 4. 1. 1. 52 | i vizi: Multam malitiam docuit otiositas.1~
2177 1. 5. 0. 0. 281(1) | suddetta commissione, come documenta in AD 80, e I programmi
2178 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | 1863, raggiunse nel 1964 la dodicesima edizione.50 Nato dall’esperienza
2179 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | Scrittura, spesso citata dogmaticamente, avulsa dal suo contesto
2180 1. 2. 1. 0. 198(2) | comunione quotidiana: «O dolcissimo Gesù che veniste al mondo
2181 1. 5. 5. 2. 72 | pel successore; e a quali dolorose conseguenze non si va spesso
2182 1. 3. 3. 2. 45 | anni sono accaduti fatti dolorosissimi: Sacerdoti di ingegno sono
2183 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | affidata alla direzione di dom E. Caronti. La collaborazione
2184 1. 3. 5. 2. 222 | ringraziare, chiedere perdono, domandar grazie. In questo metodo
2185 1. 1. 3. 7. 181 | accadere che una giovane domandi che cosa le sarà lecito
2186 1. 5. 0. 1. 283 | che si visita osserviamo, domandiamo come si fa, quali industrie
2187 1. 6. 4. 2. 320(9) | ispirata alle costituzioni domenicane, ma adattata alla gente
2188 1. 6. 4. 2. 321 | a qualsiasi convento di Domenicani; per il terz’ordine di S.
2189 1. 3. 2. 2. 40(6) | Episcopi venia. Excipimus a domestico Clericorum servitio mulieres
2190 1. 5. 0. 1. 283 | proprio volere. Il mondo si domina senza pretendere di dominarlo...
2191 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Quanto alle idee dominanti in ATP, dobbiamo riconoscere
2192 1. 5. 0. 1. 283 | domina senza pretendere di dominarlo... Questo è sempre vero,
2193 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | ad un contesto politico dominato da forze avverse al cattolicesimo».64~
2194 1. 5. 7. 0. 312 | dividere, il catechista dominerà meglio la classe e, dicendo
2195 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | L’enciclica Pascendi dominici gregis di Pio X (8 settembre
2196 1. 3. 4. 0. 47 | deve acquistare il vero dominio e la direzione dei cuori:
2197 1. 3. 1. 3. 37 | V) Constituit eum dominum domus suae.~
2198 1. 5. 6. 0. 77 | avverrà l’accordo che il donante potrà esigere gli interessi
2199 | Donec
2200 1. 9. 0. 1. 356 | di vocazione (vita buona, doni di natura e di grazia sufficienti,
2201 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36) | riferimento. Dal secondo dopoguerra fino agli anni ’60, si impone
2202 1. 5. 4. 0. 300 | disciplina: qui la fatica è doppia, tripla, ecc., e l’effetto
2203 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | ministero pastorale è opera doppiamente commendevole e troppo necessaria
2204 1. 4. 2. 2. 246 | contegno d’alcuno, per uno che dorme, per un altro che suona
2205 1. 3. 5. 0. 49 | del Vangelo: «Petrus autem dormiebat»!11 Pietro non diede retta
2206 1. 3. 5. 0. 49(11) | discepoli e li trovò che dormivano».~
2207 1. 3. 4. 0. 219 | altri o stanno in piazza, o dormono, o parlano... Il Rosario
2208 1. 8. 2. 2. 337 | congeneri, specie le casse dotali e le casse per inferme.
2209 1. 5. 6. 2. 309 | mancavano al catechismo: perché dotati di buona memoria e franchezza,
2210 1. 3. 1. 0. 211 | dovuto. Che se l’uomo, perché dotato di anima e di corpo, deve
2211 1. 4. 2. 2. 246 | dello zelo: questa dote si ottiene colla riflessione
2212 Introd. 1. 1. 0. 2 | semplice santo: ma è un dotto-santo, che si vale della scienza
2213 indici. 4. 0. 0. 372 | Mons. Giovanni M. Silvestro, dottore in medicina e chirurgia,
2214 1. 3. 1. 2. 36 | la nostra fama, per es. dovendo correggere certi avvisi
2215 1. 2. 9. 1. 27 | necessaria pei Sacerdoti; perché, dovendosi questi continuamente occupare
2216 1. 5. 5. 2. 75 | molto conveniente, se non doverosa, l’assicurazione alla vita
2217 1. 4. 4. 3. 257 | che a due cose: a ciò che dovevo dire, perché mi sgorgasse
2218 1. 11. 0. 1. 367 | restante, ove i ragazzi dovran confondersi col rimanente
2219 1. 2. 9. 3. 29 | diceva al clero: Voi che dovreste fare viaggi un po’ incomodi,
2220 1. 1. 2. 0. 166 | nome di Dio mi dirà ciò che dovrò fare o lasciare. Se mancassero
2221 2. 3. 9. 1. 119(12) | instancabile propagatore dell’opera dovunque si trovasse nei suoi viaggi
2222 1. 3. 13. 0. 237 | perché, anche usando le dovute precauzioni, hanno dato
2223 1. 8. 2. 1. 336 | potrà istituire una sezione drammatica; si potrà istituire un circolo,
2224 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | una visione antropologica dualista e una concezione riduttiva
2225 1. 2. 4. 3. 20 | confessionale, i tentati, i dubbiosi, gli incostanti, i sani,
2226 1. 11. 0. 0. 364 | complessiva era stata di quasi duecento mila lire e la costruzione
2227 1. 1. 13. 2. 194 | molto mattiniero, si avevano duemila comunioni alla settimana:
2228 1. 3. 1. 2. 37(1) | hac causa (Pelagianorum) duo concilia ad Sedem Apostolicam
2229 1. 3. 2. 3. 43 | serva, cioè piuttosto troppo duramente che troppo confidenzialmente.
2230 Prsnt1. 0. 0. 0.----(1) | Cherasco, Tip. Albese di N. Durando, Alba 1910.~
2231 1. 5. 5. 0. 302(24) | dava sapienti regole, che durarono a lungo immutate. Nel 1904
2232 1. 1. 1. 1. 164 | poi sarà tanto più salda e duratura quanto più si ribadisce
2233 1. 3. 13. 0. 236 | canto: le opere non sono durevoli se manca l’appoggio morale
2234 1. 3. 1. 3. 37(2) | numerosa. Nel 1929 ricevette un duro colpo a seguito del Concordato
2235 1. 8. 2.14. 349(30) | Cattolico, l’Unione Elettorale durò fino al sorgere del Partito
2236 1. 1. 3. 3. 175 | mulieribus sermo brevis et durus.~
2237 Frntsp IV | Deleg.~ ~IMPRIMATUR~Mons. F. DUVINA Prov. Gen.~ ~Visto: nulla
2238 | ebbi
2239 1. 4. 1. 2. 53 | giornali, nella musica, ecc.: eccetto che un sacerdote
2240 1. 5. 1. 2. 288 | si abbondi in lodi (senza eccedere) per i giovani e per quanti
2241 | eccettuata
2242 | Eccettuate
2243 | eccettuati
2244 1. 5. 5. 2. 70 | l’altrui, se non in casi eccezionalissimi, non spendere ciò che forse
2245 1. 1. 3. 9. 182 | confessione. Quindi cercherà di eccitarlo ed in caso che sia probabilissimo
2246 1. 2. 5. 0. 210 | quel tempo è necessario eccitarsi con più attenzione ad atti
2247 1. 11. 0. 1. 366 | popolo si sente colpito ed eccitato al rispetto~ ./. entrando
2248 1. 1. 3. 7. 177 | immaginazioni, da certe eccitazioni al male, da certi sogni,
2249 1. 4. 14. 0. 273 | uditorio: ma questi fatti eccitino un santo impegno di far
2250 1. 3. 1. 3. 37 | super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam.3~
2251 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | teorico-pratico di leggi ecclesiastico-civili riguardanti i parroci, Tip.
2252 1. 4. 2. 1. 56(3) | modificato il suo nome in Monitor ecclesiasticus. Cf F. Romita, Monitore
2253 1. 5. 2. 0. 293 | alle regole di pedagogia, eccone alcune ricavate dalla Guida
2254 1. 5. 3. 0. 66 | canonica. Il pericolo che l’Economato vi ponga un caricamento
2255 1. 1. 13. 1. 192 | non è letterato, non è economo, non è banchiere, e tanto
2256 Prsnt1. 2. 2. 0.----(25) | nella I lettera di Pietro, EDB, Bologna 1990.~
2257 1. 4. 3. 1. 61 | azione deve chiedersi: questo edifica o distrugge?~ ~
2258 1. 3. 16. 0. 239 | fiori, tengano un contegno edificante. Queste cose dipendono dallo
2259 indici. 4. 0. 0. 372 | di racconti istruttivi ed edificanti ad uso specialmente dei
2260 1. 3. 6. 0. 225 | Quarantore riescono veramente edificantissime nei centri rurali: ove spesso
2261 1. 3. 1. 3. 37(3) | Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa».~
2262 1. 11. 0. 1. 366 | sorpassare in bellezza gli edifici che le stanno d’attorno:
2263 1. 7. 0. 1. 327 | servire come fondamento al suo edifizio. Quando un’opera è buona
2264 1. 4. 14. 0. 277(59) | al 1920. Altre parrocchie editavano bollettini dallo stesso
2265 indici. 4. 0. 0. 372 | Confessionum, libri tredicim. Editio emendatissima, Typis S.
2266 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | suo De Pastore animarum, edito nel 1912.52 Redatti in latino,
2267 1. 3. 2. 0. 218 | molti inconvenienti: non educa, perché non abitua i giovani
2268 2. 2. 0. 6. 93 | alla futura posizione degli educandi. Di più: è necessario~ ./.
2269 2. 2. 0. 6. 93 | reali; troppo spesso non educano alla vita del mondo, ma
2270 1. 5. 0. 1. 283 | di istruirli, ma anche di educarli e di attirarli ai SS. Sacramenti;
2271 2. 2. 0. 6. 93 | peggiore di quella che venne educata altrove. L’asserzione ha
2272 1. 5. 3. 0. 297 | di per sé eminentemente educativo: sarà però utile aggiungere
2273 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | pastorale diretta, poi come educatore nella formazione dei seminaristi,
2274 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | un’unione «affettiva ed effettiva» con i confratelli; essere
2275 1. 3. 12. 0. 233 | onorari, sia come membri effettivi. Il quadro dei nomi potrà
2276 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | L’aggiornamento effettivo di ATP fu compiuto nella
2277 1. 11. 0. 0. 362 | migliore ed anche abbondante. Effettuandosi le previsioni e formandosi
2278 1. 4. 2. 2. 246 | nostre amarezze sono da effondersi innanzi al crocifisso. Sarebbe
2279 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | sovratutto faccia il Signore coll’effusione più abbondante delle sue
2280 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | collocava don Alberione «tra gli egregi cultori di questa scienza»,
2281 1. 2. 1. 0. 10 | Non è a tutti possibile un eguale orario: ma tutti devono
2282 | eh
2283 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | parte, “De Pastoris opera eiusque peculiaribus obligationibus”,
2284 | ejus
2285 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | della situazione, prima di elaborare una qualsiasi progettazione.
2286 1. 5. 2. 0. 295 | Catechista dei fanciulli elaborato a mente dei voti del Congresso
2287 1. 4. 3. 1. 61(9) | accennato è il “pallone elastico” o “palla-a-pugni”, sport
2288 1. 3. 2. 5. 44 | oppure perché di forme più eleganti, ovvero per la stessa semplicità
2289 2. 3. 7. 0. 115 | regole della coscienza, si eleggano maestri che siano prima
2290 1. 3. 12. 0. 233 | Compiuta l’istruzione, si elegge tra essi un presidente,
2291 1. 1. 11. 0. 189 | 1° da sé eleggono tale genere di vita;~
2292 1. 5. 6. 3. 310 | dall’obbligo dell’istruzione elementare. Gioverà assai più che non
2293 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | pubblicazione non è comunque elencabile tra le opere di speculazione.~
2294 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | figura del sacerdote pastore, elencandone le virtù caratteristiche
2295 1. 8. 2. 5. 340 | facilità ovunque. Dà pure elenchi preziosi di libri convenienti
2296 1. 8. 2. 6. 343 | si può dire perché mai si elessero tali consiglieri, come i
2297 1. 7. 0. 1. 324 | alla Chiesa quella schiera eletta di cattolici, che si propongono
2298 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | abbondante delle sue grazie più elette che i suoi Ministri in terra,
2299 2. 3. 12. 0. 137 | accetti volentieri se venisse eletto presidente. Quanto bene
2300 1. 5. 6. 3. 310 | stato per essere iscritto elettore quello di proscioglimento
2301 1. 5. 5. 2. 73 | parte in una società per l’elettricità dovesse occuparvisi troppo...:
2302 1. 1. 13. 2. 196 | confessionale un campanello elettrico a comodità del fedele: questo
2303 1. 10. 0. 0. 360 | brevissimo, concettoso, quasi elettrizzanti le esecuzioni e le recite...
2304 1. 1. 3. 7. 180 | senno. Cercherà quindi di elevare ben alto il suo pensiero
2305 1. 6. 0. 1. 314 | un’anima a salvarsi ed a elevarsi nella perfezione cristiana.~
2306 2. 2. 0. 6. 94(2) | indulgenze e privilegi e la elevò alla dignità di Primaria
2307 1. 5. 0. 1. 283 | del sacerdote di libera elezione.~
2308 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | abitudine del Fondatore eliminare quanto non considerava più
2309 1. 6. 2. 0. 319 | Alle donne: S. Anna, S. Elisabetta, S. Margherita da Cortona.~
2310 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Antonio F. da Silva e don Eliseo Sgarbossa per i loro suggerimenti
2311 | ella
2312 1. 4. 2. 2. 247 | vice-curato, giovane zelante, eloquente, molto amato dal popolo.
2313 1. 5. 1. 2. 289 | parleranno di per sé abbastanza eloquentemente innanzi al popolo: e Dio
2314 1. 3. 6. 0. 224(7) | 1577 San Carlo Borromeo emanò una precisa istruzione detta “
2315 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Testo emblematico ne è il Manuale pratico
2316 indici. 4. 0. 0. 372 | libri tredicim. Editio emendatissima, Typis S. C. de Propaganda
2317 1. 1. 5. 0. 184 | e contenenti un mezzo di emendazione: per es.: un compagno cattivo
2318 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | confronto fra le due edizioni emerge subito un notevole salto
2319 1. 2. 3. 1. 202 | i considerando ed i voti emessi nella prima adunanza eucaristica
2320 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Patronati in difesa degli emigranti.65~
2321 1. 5. 3. 0. 297 | istruire è già di per sé eminentemente educativo: sarà però utile
2322 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | attenzione è dedicata alle encicliche Acerbo nimis e Il Fermo
2323 2. 3. 14. 1. 141 | questi infelici: e ciò con un’energica azione pel bene. Se il libertino
2324 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Pastorale», e spiegando: «Enorme è stato il progresso...
2325 1. 5. 6. 0. 77 | morali: vi sono imposte enormi di successione: i parenti
2326 1. 5. 4. 0. 67 | che anche le cose di poca entità si trovassero chiaramente
2327 1. 5. 5. 2. 74 | Conviene al Sacerdote entrarvi? Vi sono molti che dicono:
2328 2. 4. 1. 2. 145 | nella parrocchia, o appena entratovi: un programma generale è
2329 1. 5. 5. 2. 74 | adiicientur vobis.13 Non entriamo dunque in tali società.
2330 2. 2. 0. 1. 88 | fare, ma sbolliranno gli entusiasmi, ecc.: sono frasi che tendono
2331 1. 4. 6. 0. 259 | I trattati enumerano le fonti, distinguendole
2332 1. 4. 2. 0. 243 | hanno un’esatta ed ordinata enumerazione: qui se ne ricordano tre
2333 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | definizione di pastorale enunciata dallo Swoboda come «l’azione
2334 1. 3. 5. 4. 223 | siccità, di scandali gravi, di epidemia, di grazie straordinarie
2335 1. 5. 5. 2. 74(14) | straordinaria gioia” il giubileo episcopale di S. S. Leone XIII. Alla
2336 1. 9. 0. 1. 356 | Messa, giubilei sacerdotali, episcopali, papali: occasioni di vestizione
2337 1. 3. 2. 2. 40(6) | non aliter absque expressa Episcopi venia. Excipimus a domestico
2338 Frntsp. 0. 0. 0. IV | Octobris 1914.~+ JOSEPHUS F. Episcopus.~ ~PROPRIETÀ RISERVATA (
2339 Prsnt1. 1. 3. 0.----(22) | sinteticamente i suoi rapporti epistolari con don Alberione. Gli allegati
2340 1. 5. 2. 0. 63 | non ne faranno parola all’epoca della scadenza”.~ ./.
2341 | epperò
2342 | eppur
2343 1. 4. 13. 0. 272 | insegna: è più ascoltato, più equilibrato, più calmo, guadagna subito
2344 1. 8. 2.11. 347 | un circolo o qualcosa d’equivalente. Qui aggiungiamo: non è
2345 Introd. 1. 1. 0. 1 | grave dovere sradicarvi l’erbe cattive, seminarvi le buone,
2346 1. 5. 6. 0. 77 | Allorché si vuole istituire erede un’opera pia, riconosciuta
2347 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | qualità senza dubbio da ereditare, per chi opera nella Chiesa
2348 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | visione ecclesiologica, ereditata dalla tradizione post-tridentina
2349 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | relativista, e quindi un’eresia che frantumava la verità
2350 1. 4. 2. 1. 55 | diranno inesattezze, se non eresie; si dirà grave ciò che è
2351 1. 1. 2. 0. 165 | Eretici hanno errato in un senso
2352 1. 5. 8. 0. 313 | singole le parrocchie si eriga canonicamente la Congregazione
2353 1. 6. 4. 5. 321(13) | allegato il Sodalizio maschile erigendo ad onore e sotto il titolo
2354 1. 11. 0. 0. 362 | formandosi il bisogno, si erigerà prima una cappella provvisoria,
2355 1. 6. 0. 2. 315 | criticare, distrurle, cambiarle, erigerne di nuove: ancorché le vecchie
2356 1. 5. 8. 0. 313(31) | della Dottrina Cristiana, da erigersi o ricostituirsi nelle parrocchie
2357 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | don Romolo Murri ed don Ernesto Buonaiuti.76~
2358 2. 3. 14. 2. 142 | confessare che, se anche lui può errare, sa tuttavia ravvedersi
2359 1. 8. 2. 6. 342 | correggere le tendenze errate ed i principii falsi: gettarne
2360 1. 1. 2. 0. 168 | fuori posto, quanti giudizi errati, quanti diritti ammessi,
2361 1. 1. 2. 0. 165 | Eretici hanno errato in un senso affatto opposto,
2362 1. 1. 0. 0. 7 | una vita. Essa non è, come erroneamente la intendono anime superficiali,
2363 1. 4. 2. 1. 55 | formeranno forse delle coscienze erronee.~ ./.
2364 | es
2365 2. 2. 0. 6. 93 | che alcuno può talmente esagerare in questo da credere che
2366 1. 5. 1. 1. 285 | accompagnato da una meritata (mai esagerata) lode,~ ./. se lo si darà,
2367 1. 1. 12. 0. 191 | esame. Lo sposo sarà meglio esaminarlo da solo: la sposa invece
2368 2. 3. 11. 0. 135 | delle loro carte e dopo aver esaminato se nella parrocchia non
2369 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | studenti. Poiché il libro era esaurito, don Alberione gli propose
2370 Prsnt1. 4. 4. 0.----(98) | 277. Per una presentazione esaustiva delle iniziative a favore
2371 1. 2. 6. 1. 23 | Cecità umana!!! viene da esclamare, considerando certe negligenze.~
2372 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | poi vengono i due punti esclamativi. Segno che non aveva saputo
2373 1. 3. 5. 0. 48 | allorché, tutto entusiasta, esclamava: «Etiamsi oportuerit me
2374 1. 4. 3. 0. 60 | male interpretate; che escluda assolutamente quelle visite
2375 1. 7. 0. 1. 325 | sacerdoti, in niun modo possiamo escluderla in massima dal nostro zelo:
2376 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | partenza comunque don Alberione escludeva una trattazione teorico-scientifica
2377 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | dall’età giovanile (non esclusa una personale crisi vissuta
2378 1. 5. 5. 2. 73(10) | Di propria mano, esclusi motivi di scandalo o di
2379 1. 6. 2. 0. 318 | di esse è assolutamente esclusiva di un ceto particolare di
2380 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | corporeo a vantaggio quasi esclusivo dell’anima.~– La cura pastorale
2381 1. 10. 0. 0. 360 | quasi elettrizzanti le esecuzioni e le recite... Chi organizza
2382 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | storia della Chiesa e sull’esegesi; Salvatore Minocchi, che
2383 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | della psicologia moderna; l’esegeta Giovanni Genocchi promuoveva
2384 1. 5. 5. 0. 303 | disegno grandioso e altro è eseguirlo.~
2385 1. 5. 5. 2. 70 | riguarda legati fiduciari da eseguirsi dopo la morte nostra o altrui;
2386 1. 5. 4. 0. 301 | elementari studiano tre anni ed eseguiscono con ogni attenzione le regole
2387 2. 1. 0. 1. 81 | splendide funzioni, canti eseguiti appuntino, mille divozioni,
2388 1. 7. 0. 1. 331 | Sacramenti, in altre si sarà già esemplari adempiendo il precetto pasquale
2389 1. 5. 5. 2. 70 | libri, o per pensione, o per esenzione dal servizio militare, occorre
2390 1. 5. 2. 0. 292 | stessa sua sorveglianza deve esercitarsi possibilmente in modo che
2391 2. 3. 7. 0. 115 | Tutti sanno quanta influenza esercitino gli insegnanti sopra la
2392 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | prime esperienze pastorali. Esercitò il ministero in alcune parrocchie,
2393 1. 8. 2.11. 347(28) | associazionismo cattolico e l’esigenza di dare ad esso un coordinamento
2394 1. 11. 0. 0. 365 | effetto sicuro; meno ne esigerebbe se la cappella o il pilone
2395 1. 7. 0. 1. 331 | Non sempre però è da esigersi una vita già praticamente
2396 1. 3. 2. 0. 217 | appigliò a questo metodo: esigeva che i fanciulli ripetessero
2397 1.Introd. 0. 0. 6 | materiali necessari all’esistenza, per dedicare tutto o quasi
2398 1. 2. 5. 2. 21 | direttive le rubriche che ci esortano a usare la preparazione
2399 1. 1. 12. 0. 191 | diffidenza del marito, sarà bene esortarle molto brevemente a trattare
2400 1. 2. 4. 0. 206 | con infiammato fervorino esorterà il popolo a far sì che tale
2401 1. 4. 3. 1. 251 | carità della predica: si esorti il popolo a far più elemosina...
2402 1. 2. 3. 0. 15 | Noi esortiamo il popolo, non solo ad ascoltare
2403 1. 1. 13. 2. 193 | padroni perché diano tempo ed esortino i loro dipendenti; mostrando
2404 2. 3. 10. 0. 128 | preghiera, ma insieme di carità espansiva, di zelo industrioso in
2405 2. 3. 5. 0. 112 | sappia, ecc. Avutala però ed esperimentatala, egli, pure esercitando
2406 2. 3. 2. 1. 104 | rispetto, dove se ne fece l’esperimento.~
2407 2. 4. 2. 2. 156 | illumina un consiglio d’uno più esperto! Invece in qualche luogo
2408 1. 7. 0. 1. 325 | tempi, si sia variamente esplicato (Enc. Il fermo proposito).3~
2409 1. 4. 11. 0. 270 | sociali, sarà bene notare esplicitamente che oggi devono trattarsi
2410 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | aggiunge subito, quasi per esplicitare la concisa definizione: «
2411 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | era trovata di fronte a un’esplosione di scoperte scientifiche
2412 1. 5. 5. 2. 75(17) | era sorta tra i principali esponenti del mondo cattolico italiano
2413 2. 4. 1. 4. 150 | conto: e d’altra parte gli esponga anche chiaramente come egli
2414 1. 1. 12. 0. 190 | possono permettere che si espongano ad ogni pericolo sotto l’
2415 1. 11. 1. 0. 371 | quanto possiamo noi: poi esponiamo chiaramente quanto occorre
2416 1. 1. 3. 7. 181 | nascerà qualche dubbio lo esporrà in confessione. Il confessore
2417 1. 8. 2.16. 351 | f) Esportazione frutta.~
2418 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | espressa da don Alberione nel suo
2419 1. 3. 1. 2. 37 | anche ove non vi sono ordini espressi; che si lasci di leggere
2420 1. 5. 6. 1. 307 | vi è l’obbligo dal Papa espresso in queste parole: Non vi
2421 1. 3. 2. 0. 216 | formulare quattro preghiere che esprimano questi fini e terminare
2422 1. 3. 2. 2. 41 | sul sesto comandamento si esprimono con parole così sconce e
2423 | essendovi
2424 1. 4. 2. 2. 245 | Spirito S.: è una delle grazie essenzialissime ad un sacerdote: grazia
2425 | essergli
2426 | esservene
2427 | esservi
2428 1. 3. 15. 0. 238(25) | varie diocesi ed anche all’estero; nel 1908 contava 20.000
2429 1. 7. 0. 1. 323 | da tali forze coalizzate estesa assai, nel campo morale,
2430 1. 1. 2. 0. 8 | coscienza dev’essere più esteso: le divozioni scelte con
2431 1. 4. 4. 2. 255 | profondamente inculcate. Troppo olio estingue la lampada, troppa luce
2432 | esto
2433 | estote
2434 1. 5. 1. 1. 286 | fatto buona prova l’uso di estrarli e distribuirli nella stessa
2435 1. 5. 1. 1. 285 | hanno parroci che sogliono estrarre a sorte tra i fanciulli
2436 2. 3. 9. 2. 122 | Né si tardi troppo per l’Estrema Unzione, perché non sia
2437 1. 5. 4. 0. 300 | insegnamento più grande, vedendolo estremamente posto al disotto d’ogni
2438 1. 4. 6. 0. 259 | Scrittura e Tradizione, ed estrinseche:~ ./.
2439 1. 2. 5. 0. 208 | Quia aliud comedimus, aliud esurimus:14 cioè perché si riceve
2440 2. 2. 0. 1. 88 | prudenza. Ma non bisogna essere eternamente così indecisi da temere
2441 | etiam
2442 | Etiamsi
2443 1. 3. 15. 0. 238(25) | parrocchia cittadina di Sant’Eufemia, il 1 gennaio 1904, con
2444 2. 3. 5. 0. 112(9) | 1997 con decreto di Mons. Eugenio Ravignani vescovo di Trieste.
2445 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | giuridico-istituzionale, ma dichiaratamente evangelica, missionaria, mossa dall’
2446 1. 9. 0. 0. 354 | avendo seguito i consigli evangelici? Quale profonda impressione
2447 1. 4. 15. 0. 280 | habeantur, maxime qui in evangelio laborant.64~ ~
2448 Introd. 1. 1. 0. 2 | spirituale; s. Paolo dice: Per evangelium ego vos genui.2 E Gesù Cristo
2449 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | Omiletica o scienza dell’evangelizzazione della parola di
2450 Introd. 1. 1. 0. 2 | diceva: Vae autem mihi si non evangelizavero!5 Mentre d’altra parte incoraggiava
2451 1. 4. 14. 0. 274 | dovrebbe pur ripetere nei buoni eventi. Una donna santa crea dei
2452 1. 5. 5. 1. 306(25) | Arcivescovo. - Notizie sull’evento in Il Momento, quotidiano
2453 1. 11. 0. 2. 368 | guasto alle pitture nella eventualità di rotture al tetto; facili
2454 1. 3. 3. 2. 45 | può anche avvenire che evidentemente la ragione in alcuni casi
2455 1. 2. 10. 1. 30 | osserverà sempre una differenza evidentissima e spesso quasi straordinaria
2456 2. 3. 1. 1. 103 | eccetto il caso di errore evidentissimo; lodandolo anzi dal pulpito
2457 1. 7. 0. 1. 329 | soltanto dopo riconosciutane ad evidenza l’utilità.~
2458 Prsnt1. 3. 2. 0.----(58) | annotazioni e sottolineature, che evidenziano brani e argomentazioni utilizzati
2459 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | legami, gli stessi limiti evidenziati in queste pagine, non possono
2460 1. 3. 2. 2. 40(6) | affinitatis gradu ipsis evinciuntur, perraro. Famularum opera
2461 1. 2. 5. 2. 21 | generale prima di Messa i Santi evitano i divertimenti, conversazioni
2462 1. 5. 5. 1. 69 | Evitati tali inconvenienti, ciascuno
2463 1. 5. 6. 0. 76 | pochi. Eppure quanti mali si eviterebbero se si osservasse! La morte
2464 1. 4. 2. 2. 57 | le associazioni del medio evo, la rivoluzione francese,
2465 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | storica che si va rapidamente evolvendo.~
2466 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | fondazioni, che nel loro evolversi storico sono chiamate ad
2467 1. 3. 2. 2. 40(6) | cum Clericis habitatio, excepta matre, numquam permittitur
2468 1. 3. 2. 2. 40(6) | expressa Episcopi venia. Excipimus a domestico Clericorum servitio
2469 1. 4. 14. 0. 274 | edificato: verba movent, exempla trahunt.56~
2470 1. 1. 2. 0. 8(1) | Exempli gratia = per esempio.
2471 1. 1. 9. 0. 185 | hoc sanctum ministerium exercere valeam.11 Quindi soggiunga:
2472 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | Lamentabili Sane Exitu, del 4 luglio 1907. – Sillabo
2473 indici. 1. 0. 0. 372 | 1912): 320~– Haerent animo, exortatio ad clerum catholicum, ASS,
2474 1. 3. 2. 2. 40(6) | casibus a nobis diligenter expensa; illarum quae primo laterali
2475 2. 3. 9. 2. 125 | dispiaceri e vere persecuzioni: experientia docet.13 Che se né parenti,
2476 1. 3. 2. 2. 40(6) | sint, et non aliter absque expressa Episcopi venia. Excipimus
2477 1. 2. 5. 0. 209 | 3° Quia ad exteriora statim divertunt.16– Ciò
2478 1. 9. 0. 1. 356 | uopo sapere anche in foro externo quale sia la sua condotta:
2479 1. 5. 3. 0. 298 | venientes autem venient cum exultatione portantes manipulos suos.10~
2480 | eziandio
2481 1. 1. 3. 1. 171 | Se venisse Gesù a dirti “fa’ questo o quello”, obbediresti?...
2482 2. 4. 1. 4. 152 | per es., del padrone della fabbrica, della filanda, dell’officina,
2483 1. 8. 2. 3. 338 | specialmente delle grandi fabbriche.~
2484 1. 8. 2. 1. 335 | tornare a casa per mille faccenduole domestiche e per andare
2485 1. 8. 2. 6. 340 | è un talento che Dio dà: facciamolo fruttificare.~
2486 2. 1. 0. 2. 84 | che peserebbe su di loro, facendogli segretamente o apertamente
2487 | facendoli
2488 1. 4. 14. 0. 275 | libri e giornali cattivi, facendone vendere altri al minimo
2489 | facessero
2490 2. 3. 10. 0. 132 | mostri un fare spigliato, faceto, che ispiri confidenza;
2491 Introd. 1. 1. 0. 2 | Sacerdote quando disse: Faciam vos fieri piscatores hominum.3
2492 1. 8. 1. 0. 332 | fornendo anzi un mezzo facilissimo di avviare il popolo sul
2493 1. 2. 7. 2. 27 | difetto ed anche perché facilitano la memoria e l’applicazione
2494 2. 3. 9. 2. 127 | troverà quindi sante astuzie a facilitarla: per es. dirà tutti i peccati
2495 1. 2. 1. 0. 200 | inferire che la Comunione deve facilitarsi anche ai semi-fatui. Anche
2496 1. 9. 0. 1. 356 | per esse resterà molto facilitata l’opera, specialmente per
2497 1. 2. 1. 0. 200 | malati: si hanno i decreti di facilitazione per essi: ma qui basterà
2498 1. 8. 2. 1. 336(10) | vecchiaia, istituita su basi facoltative, ma sussidiata dallo stato (
2499 1. 2. 9. 3. 29 | come gli altri (proportione facta): è necessario che il confessore
2500 1. 4. 3. 0. 60 | giardino, in piccole cose da falegname, pittore, ecc.~
2501 1. 3. 8. 0. 227 | Faletti, Maggio a Maria, II ediz.,
2502 1. 3. 3. 2. 46 | invidia, raddoppia i suoi falli in numero e malizia.~ ./.
2503 1. 5. 0. 1. 283 | ricorreremo ad un secondo: fallito anche il secondo, ne proveremo~ ./.
2504 1. 3. 3. 2. 46 | chi non fa è in continuo fallo; che se poi aggiunge ancora
2505 1. 3. 2. 2. 40(6) | denegabimus, si integrae famae sint, nec non saltem vigesimum
2506 1. 2. 5. 0. 208(14) | mangiamo e d’altro abbiamo fame. Cf J. Bona, De Sacrificio
2507 1. 4. 1. 0. 242 | effetto: di rendere cioè più famigliare in tutte le circostanze
2508 1. 3. 2. 3. 43 | non si passino discorrendo famigliarmente con lei.~
2509 2. 3. 5. 0. 112(9) | Ancilla Domini” per le “familiari del clero” in parrocchia.
2510 1. 3. 2. 2. 40(6) | deinceps perstrictum habeatur: Familiaris continua mulierum cum Clericis
2511 1. 1. 3. 1. 172 | che il prete mostri loro familiarità, ma non metta tanto facilmente