| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
2512 1. 3. 2. 2. 40(6) | ipsis evinciuntur, perraro. Famularum opera in ministerio domus
2513 1. 1. 1. 1. 164 | da alcuni sacerdoti, che fan molto chiasso con esteriorità,
2514 1. 8. 2.11. 347(28) | Nel 1867 il conte M. Fani e il conte G. Acquaderni
2515 1. 1. 3. 2. 173 | evitare la solitudine o il fantasticare, con occuparsi forse anche
2516 | farai
2517 1. 9. 0. 1. 356 | parroco od il confessore potrà fargliene la proposta, consigliandolo
2518 2. 4. 1. 4. 151 | utilmente del medico, del farmacista, dei maestri, del sindaco,
2519 1. 1. 0. 0. 7 | prende subito parte: sotto il fascino della bellezza e della verità
2520 1. 3. 1. 3. 37(2) | Concordato con lo stato fascista. (Da informazioni del P.
2521 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | significativi della prima fase della vita di don Alberione,
2522 Prsnt1. 2. 0. 0.---- | accennato, ATP conobbe diverse fasi di composizione.~
2523 1. 1. 11. 0. 189 | celibi diventano uno dei fastidi più gravi per i confessori;
2524 1. 1. 3. 9. 183 | roba degli altri vi dà mica fastidio?!~
2525 Introd. 1. 2. 0. 3 | sprezzando quelle. Di qui errori fatali nell’indirizzo delle opere,
2526 1. 1. 3. 2. 172 | Questo non è peccato, fate la Comunione... mi prendo
2527 1. 6. 2. 0. 319 | lavoro assai delicato e faticosissimo, se pure desidera ottenere
2528 | fattane
2529 1. 8. 2. 6. 342 | In un’adunanza fattasi in Torino tra persone che
2530 1. 8. 2.10. 345 | giorni interi. Le prove fattene hanno dato risultati consolantissimi:
2531 2. 3. 0. 1. 97 | studiarle alquanto, perché, fattici prudenti e semplici, riusciamo
2532 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | Typ. Novelli-Castellani, Faventiae [Favenza] 1912. Cf A. Micheletti,
2533 Prsnt1. 3. 2. 0.----(52) | Novelli-Castellani, Faventiae [Favenza] 1912. Cf A. Micheletti,
2534 2. 2. 0. 4. 91 | materiale, non opponendosi, anzi favorendo, moderatamente, le buone
2535 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Alberione, vista l’accoglienza favorevole del suo libro, non ne abbia
2536 1. 11. 0. 0. 365 | in tutti i modi si cercò favorirne e coltivarne fra il popolo
2537 1. 9. 0. 0. 354 | chi da Dio non ne venne favorito. Il primo errore può essere
2538 1. 3. 2. 2. 40(6) | 1841 promosso da mons. M. Fea all’art. 356 troviamo una
2539 1. 1. 2. 0. 166 | Rimuneratore: io non lo feci in molti casi (esame); la
2540 1. 5. 2. 0. 295 | tanto frutto quanto verrà fecondato dalla preghiera e dalla
2541 1. 4. 14. 0. 273 | dell’uomo è un seme la cui fecondazione è tutta da Dio. S. Alfonso
2542 1. 1. 0. 0. 7 | manifesta all’esterno con la fecondità delle opere. Lo spirito
2543 1. 6. 4. 9. 322 | spirito della Chiesa è così fecondo che ha creato quasi per
2544 1. 9. 0. 1. 357 | comportarsi, per riferirne fedelissimamente ai superiori. È specialmente
2545 1. 2. 12. 1. 32 | l’Angelo Custode è amico fedelissimo, che ci illumina, custodisce,
2546 1. 3. 15. 0. 238(25) | gennaio 1904, con esito felicissimo. L’associazione si estese
2547 1. 4. 14. 0. 274 | tristi fatti: cherchez la femme,57 si dovrebbe pur ripetere
2548 1. 1. 3. 7. 180 | maschio va a cadere sul fiore femmina e lo feconda... che il frutto
2549 1. 8. 2.15. 350(32) | vera e propria iniziativa femminista, che ebbe i momenti più
2550 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | del XIX secolo – scriverà Fergus Kerr – è che il pensiero
2551 1. 3. 3 219 | 3. – Messa (feriale)~
2552 1. 4. 1. 0. 240 | fu il predicare. Ciò può ferire alcuno, ma per ciò non sarà
2553 1. 3. 2. 0. 215 | orario deve poi mantenersi fermamente: non anticipare perché vi
2554 1. 3. 14. 0. 238 | popolo sappia che non si fermano a discorrere col prete.
2555 1. 1. 3. 1. 169 | accusa per es. d’essersi fermato a discorrere con figlia,2
2556 1. 4. 4. 1. 253(11) | tipo di predicazione si fermava sui “preambula fidei”.
2557 1. 1. 12. 0. 190 | non si trovino e non si fermino soli.~
2558 2. 4. 1. 2. 146 | consiste in una volontà fermissima di far tutto il bene che
2559 1. 3. 1. 4. 38 | quid valeant humeri, quid ferre recusent,4 facilmente si
2560 2. 3. 9. 0. 118 | diventare vita di lavoro ferventissimo quando le anime sono presso
2561 1. 3. 9. 0. 229 | recita del Rosario, con fervorini, con canti speciali. Ma
2562 1. 4. 4. 3. 255 | necessario pregare e pregare fervorosamente, ponendo anche un’intenzione
2563 1. 8. 1. 0. 332(1) | settimanale La Settimana Sociale, fiancheggiato dal foglio mensile L’Allarme.
2564 1. 4. 11. 0. 270(24) | Allarme. Usciva mensilmente a fianco di: La Settimana Sociale,
2565 1. 5. 5. 2. 73 | cassa rurale, una banca fidata.~ ./.
2566 1. 8. 2. 5. 339 | un buon libro è un amico fidato, anzi un predicatore che
2567 1. 3. 1. 3. 37 | Oremus: Deus, omnium fidelium...~
2568 1. 4. 1. 0. 241 | conservare la fede nel mondo: fides ex auditu, auditus autem
2569 1. 5. 5. 2. 70 | chiaro quanto riguarda legati fiduciari da eseguirsi dopo la morte
2570 1. 5. 6. 0. 78 | successione: tanto più i legati fiduciarî: in modo però che quando
2571 1. 5. 5. 2. 73 | che i preti frequentino le fiere ed i mercati, ancorché per
2572 Introd. 1. 1. 0. 2 | quando disse: Faciam vos fieri piscatores hominum.3 Meglio
2573 1. 3. 1. 4. 39 | caso, prestare obbedienza figliale o volenteroso assecondamento.
2574 1. 2. 2. 2. 202 | È figliazione dell’Aggregazione tra i
2575 1. 5. 0. 0. 281 | amati i loro piccoli e cari figliuoli: lungi dal gettare divisioni
2576 2. 4. 1. 4. 152 | padrone della fabbrica, della filanda, dell’officina, o almeno
2577 1. 3. 1. 4. 38 | ufficio. È gran male il tirare fili, usare industrie per cercare
2578 2. 4. 3. 0. 159 | cambiate in parrocchie~ ./. filiali. È il bene delle anime che
2579 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Marini di Norcia e mons. Filippello di Ivrea, e il contributo
2580 2. 1. 0. 2. 87(8) | Lc 19,10: «Venit enim Filius hominis quaerere et salvum
2581 1. 8. 2. 3. 338 | città all’altra: una sezione filodrammatica, sportiva, una biblioteca,
2582 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | dell’analisi storica, la filologia, la retorica, l’archeologia...
2583 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Un altro filone, meno istituzionalizzato,
2584 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | diramano anche promettenti filoni di iniziative a favore dell’
2585 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | studiosi che, ostili al sentire filosofico generale dei tempi, ignoravano
2586 1. 4. 6. 0. 260 | ma non coll’occhio del filosofo, né con quello del critico:
2587 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | fondatore si sentiva costretto a finalizzare gli interessi, le energie
2588 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | escludere tutto ciò che non è finalizzato ad esse.~
2589 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Bolognani, benedettino di Finalpia, e affidata alla direzione
2590 1. 5. 4. 0. 68 | non comportino l’uso e le finanze; la ricercatezza nel vestire,
2591 1. 5. 1. 0. 62(1) | francese «non riconosce né finanzia alcun culto».~
2592 1. 8. 2.16. 351 | a delusioni o a disastri finanziari.~
2593 Prsnt1. 3. 2. 0.----(53) | penali, amministrative e finanziarie concernenti il regime parrocchiale,
2594 2. 3. 14. 2. 142 | vizio. In questo caso egli finga di non accorgersi di tal
2595 1. 5. 6. 0. 77 | sarà bene quasi sempre fingere una vendita, se si tratta
2596 2. 2. 0. 1. 89 | esito di una impresa, si finirà col fare mai alcuna cosa.
2597 1. 1. 13. 2. 194 | poi altri, poi altri, e finiranno per essere numerosi...;
2598 1. 3. 2. 0. 216 | ripetute di tanto in tanto, finirebbero coll’istruire e indirizzare
2599 2. 3. 12. 0. 137 | perché in avvenire non finisca col diventare un ente laico
2600 2. 3. 10. 0. 131 | poco in generale, che si è finito per raccomandare quasi unicamente
2601 1. 3. 8. 0. 227(9) | esempio”; - nel suggerire il “fioretto”; - nella recita della preghiera
2602 1. 4. 2. 2. 57 | del modo di iniziare, far fiorire, fruttare certe opere di
2603 1. 8. 1. 0. 332 | quella che da molti anni fiorisce e fruttifica ottimamente
2604 1. 7. 0. 1. 324 | individui particolari, che fioriscono, per grazia di Dio, in ogni
2605 1. 2. 15. 0. 35(33) | Sacerdotale de Réparation, Typ. Firmin - Didot, Paris 1927.~
2606 1. 3. 2. 2. 40(6) | cohabitationem mulierum cum Clericis, firmiori usque pleniorique robore
2607 1. 1. 3. 7. 180 | considerazioni religiose, morali, fisiche e sociali che stanno a favore
2608 2. 3. 9. 2. 122 | ed anche per i vantaggi fisici di pace e tranquillità che
2609 1. 5. 3. 0. 296 | tale metodo come l’usa il fisico per spiegare la macchina
2610 1. 2. 4. 2. 19 | volontà, il cuore: per es. fissando l’intenzione particolare,
2611 1. 4. 4. 3. 256 | tenerli chiusi o sempre fissi da una parte, massime se
2612 1. 4. 4. 3. 256 | lo sputare con mal garbo, fiutar tabacco: così si osservi
2613 1. 11. 0. 0. 366(3) | quali alla pratica della flagellazione congiunsero quella della
2614 1. 5. 3. 0. 298 | nei salmi: Euntes ibant et flebant mittentes semina sua, venientes
2615 Prsnt1. 3. 1. 0.----(40) | Roma 1970, pp. 172-182; C. Floristan e M. Useros, Teologia dell’
2616 1. 4. 14. 0. 276 | paese: i buoni invece sono focolari di bene. Perciò il sacerdote
2617 1. 8. 2. 6. 340 | penna, scrivendo opuscoli, foglietti, bollettini, collaborando
2618 1. 2. 8. 0. 27(24) | vantaggi della vita religiosa fomentando la mutua carità e la fraterna
2619 2. 4. 1. 5. 153 | argomenti pastorali e per fomentare l’amicizia vicendevole.
2620 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89) | identità apostolica, che fonda su tre brani biblici tipicamente
2621 1. 5. 0. 1. 282 | aumenti tale amore, che fondamentalmente deve già essere parte di
2622 1. 8. 2. 1. 335 | già considerato il modo di fondarli e dirigerli: ora due parole
2623 2. 3. 13. 0. 139 | necessario possedere in re o fondatamente in spe19 qualcosa almeno.~
2624 1. 8. 2.17. 352 | altrove; informandosi presso i fondatori ed i dirigenti~ ./. di ogni
2625 1. 5. 5. 0. 302(24) | card. Federico Borromeo fondava nove oratori in Milano,
2626 1. 11. 2. 0. 372 | e santità del culto; e) fonderà una rivista mensile illustrata
2627 1. 5. 3. 0. 66 | Di non impoverire tali fondi neppure per il timore che
2628 1. 2. 14. 0. 33(29) | San Pier Giuliano Eymard fondò nel 1859 l’“Aggregazione
2629 1. 5. 5. 2. 72(7) | stata fondata da mons. C. De Forbin-Janson (1785-1844), vescovo di
2630 1. 1. 0. 0. 7 | superficiali, un semplice formalismo esteriore, né, come calunniano
2631 1. 11. 0. 0. 362 | Effettuandosi le previsioni e formandosi il bisogno, si erigerà prima
2632 2. 4. 4. 0. 160 | sacerdote sulla scolaresca, per formarla a sentimenti religiosi:
2633 1. 5. 6. 1. 308 | più capaci, si penserà a formarle. E la formazione sarà duplice:
2634 1. 7. 0. 1. 331 | ma poi, a poco a poco, formarli. Dico meno esigenti: poiché
2635 1. 7. 0. 1. 331 | Allorché questi saranno nostri, formata la persuasione, diverranno
2636 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | zone dell’Albese e come formatore di chierici in seminario,
2637 1. 4. 2. 1. 55 | incertezze; e negli uditori si formeranno forse delle coscienze erronee.~ ./.
2638 Prsnt1. 4. 3. 0.----(91) | Cf G. Alberione, Donec formetur Christus in vobis, Pia Società
2639 1. 5. 5. 0. 303 | organizzazione cattolica si formi come figlia e attorno all’
2640 1. 2. 2. 3. 13 | mese sopra il breviario, le formole dei SS. Sacramenti e dei
2641 1. 5. 2. 0. 291(5) | La formula di “catechesi in forma di
2642 1. 3. 2. 0. 216 | sacerdote stesso dal pulpito formulare quattro preghiere che esprimano
2643 1. 2. 5. 4. 22(21) | talora quotidiane, con formulario proprio che comprendeva
2644 1. 5. 1. 0. 63 | Secondo questo criterio sono formulate le leggi ecclesiastiche
2645 1. 3. 15. 0. 238(25) | Sinodo Diocesano del 1889 formulava il desiderio che i fanciulli
2646 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Questa formulazione, che l’Autore svilupperà
2647 1. 8. 1. 0. 332 | opposizioni né partiti: fornendo anzi un mezzo facilissimo
2648 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | la più antica, quella che fornì i primi suggerimenti, poi
2649 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | analisi critica, che ci fornirebbe notizie sulla redazione,
2650 1. 4. 11. 0. 270 | insidie dei nemici, istruire e fortificare nella pratica dei proprii
2651 1. 8. 2. 0. 333 | dopo cinquant’anni di lotta fortissima. Ebbene sono già sorte diverse
2652 1. 1. 3. 3. 175 | zelante può trovare in esse un fortissimo aiuto a far del bene anche
2653 2. 3. 1. 1. 103 | parere di essi: ma lo faccia fortiter et suaviter.~
2654 1. 9. 0. 0. 354 | religiosi non sono quella fortunata parte del gregge di Gesù
2655 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | appare un’opera di mons. Fortunato De Santa, vescovo di Sessa
2656 1. 4. 13. 0. 271 | prima della predica: Se fossi tra i più ignoranti miei
2657 | Foste
2658 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | sua casa di Roma; Umberto Fracassini, che era stato un protetto
2659 2. 3. 9. 2. 126 | assaggio del cuore del malato frammischiando nel discorso qualche parola
2660 2. 2. 0. 6. 94(3) | di abituarli a professare francamente la santa religione. Ogni
2661 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | hanno da...” e l’uso di francesismi come “è... che”.~
2662 1. 5. 6. 2. 309 | dotati di buona memoria e franchezza, rispondevano con spigliatezza.
2663 1. 3. 2. 2. 41 | dimostrano assai schietti o franchi si offenderebbero di certe
2664 1. 8. 2.10. 347 | g) Opera dei francobolli usati. Ha di mira il riscatto
2665 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | e quindi un’eresia che frantumava la verità rivelata.~
2666 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | la revisione dell’opera; fratel Maurizio Tirapelle per tutta
2667 1. 2. 8. 0. 27(24) | fomentando la mutua carità e la fraterna amicizia; procurare la santificazione
2668 | frattanto
2669 1. 2. 5. 4. 22(21) | solo celebrante, e che nel frattempo i fedeli recitavano, in
2670 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | novità. Senza creare inutili fratture, egli immette nella pastorale
2671 1. 5. 0. 1. 283 | il peso, di trovare anzi freddezze, contraddizioni o peggio...:
2672 2. 3. 14. 2. 142 | ogni costo di correggersi e frenarsi: quindi, senza strisciamenti,
2673 1. 1. 1. 1. 164 | spesso: cioè quanto più si frequenta la Confessione e la Comunione!~
2674 1. 2. 6. 3. 25 | Sacerdote in chiesa e quindi frequentasse la confessione.~ ./.
2675 1. 4. 3. 1. 61(9) | Alba possedeva un celebre e frequentatissimo “sferisterio”. Al contrario,
2676 1. 11. 0. 2. 369 | possano conservarsi piuttosto fresche e nell’inverno vengano riscaldate.
2677 1. 4. 4. 1. 253 | Bando ai soggetti profani, frivoli, bizzarri, vaghi, esclusivamente
2678 2. 3. 12. 0. 137 | laico, con un programma froebeliano puro,18 con un’amministrazione
2679 1. 5. 5. 2. 72 | ecc. per lo più sono tante frottole...~
2680 1. 5. 2. 0. 63 | affittare oltre il triennium frugiferum. Ad evitare tale inconveniente,
2681 1. 2. 14. 3. 34 | anni in molte diocesi ha fruttato un consolantissimo risveglio
2682 2. 3. 9. 1. 119 | pei poveri...:11 qualcosa frutterà, quando venga ben coltivata.~
2683 1. 8. 1. 0. 332 | da molti anni fiorisce e fruttifica ottimamente in Germania.
2684 1. 8. 2. 6. 340 | talento che Dio dà: facciamolo fruttificare.~
2685 1. 8. 2. 6. 340 | Seminare buone idee perché fruttino buone opere: ecco il lavoro
2686 2. 4. 2. 2. 156 | È una delle giornate più fruttuose per i sacerdoti stessi e
2687 1. 4. 2. 3. 249 | della carità. Questo è modo fruttuosissimo: ma si notino le condizioni:~
2688 1. 3. 5. 0. 48 | et si omnes scandalizati fuerint in te, sed non ego».10~
2689 | fui
2690 1. 3. 13. 0. 235 | eseguirà gratis la Messa funebre.~
2691 1. 10. 0. 0. 359 | anche per una sepoltura o funerale straordinario, ecc. Importa
2692 1. 3. 1. 0. 212 | particolari in~ ./. occasione di funerali solenni, di carestia, di
2693 2. 3. 12. 0. 137 | in cui egli è chiamato a fungere da Presidente. Accetti allora
2694 1. 3. 2. 0. 214 | centri e nelle città ove si funziona in diverse chiese e parrocchie
2695 1. 8. 2.17. 353 | riguardi la fondazione, il funzionamento e l’utilità. I libri insegnano
2696 1. 5. 5. 1. 306 | locali più adatti, potrà funzionare meglio. È però da notarsi
2697 2. 3. 5. 0. 112(9) | vescovo di Trieste. Don Furio Gauss igs ne è l’Assistente
2698 1. 2. 2. 1. 12(1) | mancata recita costituiva un furto.~
2699 2. 3. 3. 0. 108 | pensare che spesso nascono da futili motivi e da puntigli ridicoli!~
2700 1. 4. 12. 0. 271 | Il S. Rosario di Mons. Gai;49 Il Rosario del Lisi.50~
2701 1. 4. 4. 3. 256 | tabacco: così si osservi il galateo nel tossire o nello starnutare.
2702 1. 4. 2. 2. 57 | più dibattute: per es.: Galileo, l’Inquisizione, storia
2703 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | che una volta applicati garantiscono un cambiamento notevole
2704 1. 2. 3. 1. 15 | complete (Clemente Tappi, Via Garibaldi, 20, Torino).~ Queste opere
2705 1. 6. 4. 5. 321(13) | teologo e scrittore teatino Gaspar de Oliden (†1740). Cf I.
2706 1. 6. 4. 5. 321(13) | Sangue fondata dal beato Gaspare del Bufalo. Cf M. Colagiovanni
2707 2. 3. 5. 0. 112(9) | vescovo di Trieste. Don Furio Gauss igs ne è l’Assistente spirituale.
2708 1. 2. 14. 1. 34(30) | all’istituzione dell’“Aggregazione del SS.mo Sacramento”. L’
2709 1. 5. 2. 0. 290 | in modo da non suscitare gelosie e non dar a sospettare parzialità;
2710 1. 2. 6. 1. 23 | peccatori. Il Sacerdote deve gemere innanzi a Lui per i peccati
2711 indici. 4. 0. 0. 372 | amiche sopra l’operetta “La gemma delle fanciulle cristiane”,
2712 2. 3. 12. 0. 136 | come crede, innestarvi le gemme preziose della fede e della
2713 1. 1. 1. 1. 164(1) | animas, cetera tolle tibi» (Gen 14,21). Nella versione del
2714 Frntsp IV | IMPRIMATUR~Mons. F. DUVINA Prov. Gen.~ ~Visto: nulla osta alla
2715 2. 3. 10. 0. 128 | Vangelo.15 Padre, perché genera i figli alla vita spirituale
2716 Prsnt1. 3. 2. 0.----(58) | Archivio storico della Casa generalizia della SSP è conservato il
2717 Introd. 1. 1. 0. 2 | Sacramento dell’ordine per la generazione spirituale; s. Paolo dice:
2718 1. 8. 2.16. 351 | consumo. Ve ne hanno per generi alimentari, concimi, zolfo,
2719 2. 3. 9. 2. 125 | interrogano, può suggerire genericamente all’infermo, ancor prima
2720 1. 2. 1. 0. 10 | devono fissarsi certe norme generiche, che si possano agevolmente
2721 1. 8. 2.16. 352 | sicuri non solo, ma anche più generosi. Un sacerdote farà certo
2722 1. 5. 6. 0. 77 | maledire cento volte la generosità del testatore... I pratici
2723 2. 3. 10. 0. 128 | trova una conversazione geniale: perché là si possono scroccare
2724 1. 2. 6. 3. 25 | del Ven. Eymard,23 il vero genio, se così si può dire, della
2725 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | moderna; l’esegeta Giovanni Genocchi promuoveva incontri regolari
2726 1. 4. 1. 0. 240 | discendenti: Euntes, docete omnes gentes.1 Che se si dà uno sguardo
2727 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49) | meditazione del clero. Mons. Gentile, vescovo di Novara, mandò
2728 Introd. 1. 1. 0. 2 | Per evangelium ego vos genui.2 E Gesù Cristo stesso determinò
2729 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Statistica, l’Arte, l’Igiene, la Geografia, la Storia, ogni progresso
2730 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | contestualizzazione storica o geografica.~
2731 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Sociologia, la Pedagogia, la Geologia, la Statistica, l’Arte,
2732 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | e il teologo irlandese George Tyrrell, un gesuita ex calvinista (
2733 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | fortemente giuridica e gerarchica, impronta la formazione
2734 1. 1. 3. 3. 175 | fisica, pecuniaria. S. Gerolamo ci è un bell’esempio: bisogna
2735 1. 11. 2. 0. 371 | invaso le chiese (statue di gesso, fiori di carta, oleografie,
2736 Prsnt1. 4. 3. 0.----(94) | di Teologia Pastorale, la gestione di una parrocchia in Roma,
2737 1. 4. 4. 3. 256 | tossire o nello starnutare. Il gesto deve essere naturale e semplice,
2738 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | irlandese George Tyrrell, un gesuita ex calvinista (1861-1909).
2739 1. 4. 2. 1. 243 | Dio è una semente: chi la getta è l’uomo: ma chi solo può
2740 1. 8. 2. 6. 342 | errate ed i principii falsi: gettarne dei nuovi: poi esponendo
2741 2. 2. 0. 1. 88 | essere troppo calmo, quel gettarsi nell’azione senza chiedere
2742 Introd. 1. 1. 0. 1 | l’uomo nemico non venga a gettarvi la sua zizzania... Si guardi
2743 1. 11. 0. 0. 365 | Svolta tale divozione e gettata l’idea d’una chiesa maggiore,
2744 2. 3. 12. 0. 136 | denaro disponibile, egli getterà l’idea, la coltiverà tra
2745 1. 3. 5. 0. 51 | pratiche di pietà, che ci gettiamo nell’occasione, che diminuisca
2746 1. 8. 2. 6. 342 | educazione sociale. Parrà di far getto di tempo, si diceva, ma
2747 1. 4. 2. 2. 245 | è un sole che scioglie i ghiacciai, fa nascere a nuova vita
2748 1. 4. 14. 0. 278(61) | mons. Moreno L., mons. Ghilardi N. e San Giovanni Bosco)
2749 1. 7. 0. 1. 325 | mirando le turbe così vessate, giacenti quasi pecore senza pastore.
2750 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | don Andrea Damino e don Giancarlo Rocca, che ci hanno fornito
2751 1. 5. 5. 0. 302 | sacrifizio crescerà in albero gigantesco. Nessun metodo è peggiore
2752 1. 4. 1. 0. 242 | premiazioni, cresime, gite ginnastiche, benedizioni di chiese,
2753 1. 3. 12. 0. 232 | Attirandoli con dolci, frutta, giocattoli, esortazioni, si insegna
2754 1. 4. 2. 3. 247 | dunque il pulpito per te è un gioco? Una predica per te è parlare
2755 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | avanzarsi del socialismo» e al «giogo della dominante massoneria»;
2756 1. 5. 5. 2. 74(14) | celebrava con “straordinaria gioia” il giubileo episcopale
2757 2. 3. 10. 0. 130 | giunta a casa si trova con un giornalaccio, che predicherà ogni dì
2758 1. 4. 14. 0. 277(60) | La Semente, giornaletto per il popolo, anno I, n.
2759 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | che nelle sue annotazioni giornaliere così scrisse: «Il 12 novembre
2760 1. 5. 2. 0. 65 | lavorare gli stabili con giornalieri: il Sacerdote sarebbe più
2761 1. 4. 1. 2. 53 | artista, medico, politico, giornalista, per sé, ma solo per accidens,
2762 1. 8. 2. 5. 340 | giudizio dei libri che escono giornalmente: La Società Buona Stampa -
2763 1. 2. 3. 2. 18 | Lemoyne, Ven. Giov. Bosco (Società Buona Stampa,
2764 2. 4. 1. 4. 148 | abilità di quanti possono giovargli.~
2765 2. 3. 3. 0. 108 | Sacramenti. Sarà cosa~ ./. giovevole al popolo ed al cappellano.
2766 1. 4. 9. 0. 265 | Per altri giovò stabilire in alcune feste
2767 1. 4. 3. 2. 252 | ottanta o cento prediche girano tutti i pulpiti e fanno
2768 1. 9. 0. 1. 356 | religioso: prima Messa, giubilei sacerdotali, episcopali,
2769 1. 5. 3. 0. 298(10) | ma nel tornare, viene con giubilo, portando i suoi covoni».~
2770 1. 2. 6. 1. 24 | frutto, almeno come possiamo giudicarlo noi, più ardore dalla Visita
2771 1. 1. 3. 7. 181 | termini brevi e chiari, giudicherà secondo le regole date dai
2772 1. 1. 3. 1. 169 | sospettare che il confessore giudichi molto cattivo il penitente:
2773 1. 8. 2. 0. 334 | promuovere legittime azioni giudiziarie e ricorsi amministrativi
2774 1. 2. 3. 1. 204 | maggiori solennità, il suono giulivo delle campane anche alla
2775 1. 2. 1. 1. 11 | 4° Allorché si giunge in una parrocchia – specie
2776 2. 1. 0. 2. 85 | si arriverà: in altri si giungerà appena ad amministrare gli
2777 1. 5. 4. 0. 300 | entrare in classe man mano che giungono, e là far attendere l’arrivo
2778 2. 3. 10. 0. 130 | può predicare a gente che giunta a casa si trova con un giornalaccio,
2779 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | carattere più strettamente giuridico-canonico. Nel 1917 appare un’opera
2780 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Alberione non è quindi meramente giuridico-istituzionale, ma dichiaratamente evangelica,
2781 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | descrizione della normativa giuridico-morale e dei suggerimenti di maestri
2782 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | delle Scuole Cristiane, dei Giuseppini del Murialdo e dei Salesiani
2783 1. 5. 5. 2. 72 | Posto che si voglia per giuste~ ./. ragioni adunare del
2784 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | sono arretrati e non più giusti. A queste lacune potrete
2785 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | Il motivo che giustifica la presente edizione degli
2786 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | e l’azione cattolica si giustificano solo in questa prospettiva. «
2787 1. 3. 13. 0. 235 | perderà una lezione senza giustificazioni, sarà multato di... (0,10?)
2788 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | conservati perciò il diagramma “gl” invece di “l”; l’ausiliare “
2789 | gliela
2790 | glielo
2791 1. 8. 2. 0. 333(4) | bestemmia, a favore dell’insegnamento religioso e della libertà
2792 1. 3. 8. 0. 227(17) | probabilmente di A. Carmagnola, Le litanie della Madonna,
2793 2. 3. 10. 0. 128 | con chi piangeva, aveva goduto con chi era contento:16
2794 1. 4. 2. 2. 58(7) | Santa Sede, delle circolari governative, pareri del Consiglio di
2795 1. 8. 2.10. 345(23) | L’Opera fu accolta con gradimento e simpatia dal papa Pio
2796 1. 5. 0. 0. 281 | prete può farlo: è un’opera gradita ai genitori, i quali sono
2797 1. 7. 0. 1. 329 | precedenza alle opere che sono gradite a tutti e preferibilmente
2798 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | ATP è nato quindi da un graduale approfondimento teorico
2799 1. 5. 2. 0. 295 | dei ragazzi, devono essere graduate, variate, suggestive, ben
2800 2. 3. 14. 0. 139(20) | verso tutti». Cf Rm 1,14: «Graecis ac barbaris sapientibus
2801 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | 3. Anche l’uso di forme grammaticali non comuni al linguaggio
2802 2. 4. 1. 2. 146 | incominciare con l’aria di novità e grandiosità... I principii delle grandi
2803 1. 5. 2. 0. 290 | parroco potrà far eseguire in grandissima parte il lavoro materiale
2804 1. 5. 5. 0. 302 | aggiungeremo qualcosa: il granellino colla benedizione di Dio
2805 1. 4. 2. 2. 246 | vuole non uno, ma dieci grani di sale. Anzitutto bisogna
2806 1. 5. 2. 0. 64 | eccessi: sia far patti troppo grassi pel massaio, sia il lasciarlo
2807 1. 1. 2. 0. 8(1) | Exempli gratia = per esempio.
2808 1. 5. 2. 0. 63 | sovente critiche, dicerie, grattacapi. L’occupazione prima finirebbe
2809 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | interrogativo, in apparenza gratuito, nasce da una lettura attenta
2810 1. 3. 5. 0. 49 | solo quando la coscienza è gravemente agitata...~
2811 1. 3. 6. 0. 224(7) | Clemente VIII con bolla “Graves e diuturnae” nel 1592. Il
2812 1. 5. 5. 2. 72(8) | ebbe origine con il Breve “Gravissimae calamitates” del 14.05.1828
2813 Introd. 1. 1. 0. 1 | clero” del 1908 ha queste gravissime parole: «Ricordiamo al sacerdote
2814 2. 3. 1. 1. 103 | di compiere la parte più gravosa: per esempio alzarsi di
2815 1. 3. 5. 0. 49 | divengono le occupazioni più gravose della giornata e qualche
2816 2. 3. 14. 0. 139(20) | Sono in debito verso i Greci come verso i barbari, verso
2817 1. 3. 13. 0. 234(23) | ripristinata la melodia gregoriana e regolamentata la musica
2818 1. 4. 2. 2. 57 | qualche S. Padre: per es. S. Gregorio M.; oppure della vita e
2819 1. 5. 4. 0. 68 | posizione, il mostrarsi invece gretti nell’esigere i diritti di
2820 1. 4. 2. 2. 245 | di zelo ha tenerezza, ha grida di dolore, accenti lamentevoli,
2821 1. 1. 2. 0. 168 | quanto più chi ha vista grossolana nelle cose di spirito! Quanti
2822 1. 1. 3. 6. 176 | perché adopera espressioni grossolane ed oscure: e allora lo si
2823 2. 3. 14. 2. 141 | carattere pronto, violento, grossolano, ecc. Si esamini tal cosa
2824 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | identificabili con piccoli gruppi che già frequentano abitualmente
2825 1. 8. 2.16. 351 | Nutrendo i corpi, si guadagnano le anime.~
2826 2. 3. 0. 1. 97 | e semplici, riusciamo a guadagnar tutti a Gesù Cristo.~
2827 2. 3. 1. 1. 102 | principio è sempre meglio guadagnare l’animo del parroco coll’
2828 2. 3. 9. 0. 118 | rimane più poco tempo a guadagnarle, quando il demonio muove
2829 2. 3. 14. 0. 139 | devo lavorare allo scopo di guadagnarli a Dio. Questo può pur essere
2830 1. 1. 12. 0. 191 | togliere ogni sospetto, sia per guadagnarne tutto il cuore.~ ./.
2831 1. 1. 11. 0. 189 | vivere o possano facilmente guadagnarselo col lavoro. Quante volte
2832 1. 5. 2. 0. 294 | loro presenza; cercare di guadagnarsene l’affezione; non usare tanto
2833 1. 8. 2. 6. 341 | influenti, quelle che deve guadagnarsi per la buona riuscita del
2834 2. 3. 3. 0. 109 | inter te et ipsum solum.6 Guadagnata l’anima dei suoi preti,
2835 1. 8. 2. 6. 342 | convinte tali persone sono guadagnate alla buona causa molte altre.~
2836 2. 3. 6. 0. 114 | vincerà il male col bene e si guadagneranno i cuori e le anime.~ ./.
2837 Introd. 1. 1. 0. 2(5) | Cor 9,16: «Guai a me se non predicassi il
2838 2. 3. 1. 1. 98 | riferisce al confessionale, guardandosi da ogni spirito d’invidia.
2839 1. 1. 3. 3. 175 | bell’esempio: bisogna però guardarci dalle dicerie e dal fare
2840 1. 5. 5. 2. 70 | poter soddisfare, occorre guardarsi dal contrarre i debiti,
2841 1. 2. 14. 1. 34(30) | semplice aggregazione; la guardia d’onore. Cf F. Grossi, I
2842 2. 3. 9. 2. 125(14) | Re 20,1: «Morirai e non guarirai».~
2843 2. 3. 13. 0. 138 | col far sì che gli infermi guariti, ritornando poi alle loro
2844 2. 3. 9. 2. 121 | pace, porta Colui che ha guarito tanti infermi, ecc.; adoperarsi
2845 Prsnt1. 3. 4. 0.----(76) | Mulino, Bologna 1961; M. Guasco, Modernismo: i fatti, le
2846 1. 1. 3. 7. 177 | per tutta la vita, sarà guasta.~
2847 1. 4. 2. 3. 251 | negligenta le maglie, finisce col guastare tutto il lavoro; se si parla
2848 1. 7. 0. 1. 329 | edificare! Quante volte si è guastato sin da principio un campo
2849 1. 5. 5. 0. 302 | libertà lasciatici da quel guazzabuglio di leggi e di regolamenti
2850 1. 3. 3. 2. 46 | ricavare frutti preziosi, guidandola con dolce fermezza, e non
2851 1. 3. 1. 0. 211 | Messa in cui dal pulpito si guidano i fedeli sul modo d’assisterla,
2852 1. 7. 0. 1. 330 | Papa ha diritto e dovere di guidarla. Così sono l’azione economica
2853 2. 3. 11. 0. 135 | interno, se ne è richiesto: guidarle secondo lo spirito della
2854 1. 6. 0. 1. 315 | bisogna prenderlo come è per guidarlo gradatamente alle sublimi
2855 1. 3. 10. 0. 230 | coll’insegnare ai giovani a guidarne la recita e col far studiare
2856 1. 3. 2. 0. 216 | sacerdote celebra: di là guidasse il popolo praticamente ad
2857 1. 3. 16. 0. 239 | necessario che siano ben guidati, provvisti di canestri decenti,
2858 1. 6. 1. 4. 318 | è illuminato, custodito, guidato.~
2859 1. 3. 6. 0. 225 | confessori, ma anche perché guidino il popolo nel fare l’ora
2860 1. 5. 3. 0. 298 | Guillois, Spiegazione dogmatica,
2861 indici. 4. 0. 0. 372 | Gullois A., Spiegazione dogmatica,
2862 1. 3. 13. 0. 235 | volere del Papa e col far gustare il nuovo canto. Se si arrendono,
2863 1. 3. 2. 2. 40(6) | si deinceps perstrictum habeatur: Familiaris continua mulierum
2864 1. 6. 1. 3. 317 | nato Gesù Cristo, totum nos habere voluit per Mariam: Maria
2865 1. 3. 2. 2. 40(6) | continua mulierum cum Clericis habitatio, excepta matre, numquam
2866 | hac
2867 | hanc
2868 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | più moderna dialettica di Hegel e dal soggettivismo kantiano. «
2869 | his
2870 2. 3. 9. 2. 125(13) | Tacito, Historiae, I, 5-6: L’esperienza insegna.~
2871 Prsnt1. 3. 4. 0.----(73) | Rahner Retrospective II: The Historicity of Theology”, in New Blackfriars,
2872 | hoc
2873 2. 3. 14. 0. 140 | Pereant errores, vivant homines.21~
2874 2. 1. 0. 2. 87(8) | 19,10: «Venit enim Filius hominis quaerere et salvum facere
2875 Introd. 1. 1. 0. 2 | Faciam vos fieri piscatores hominum.3 Meglio poi lo spiegò colle
2876 2. 2. 0. 6. 94(2) | in cui il beato Pietro de Honestis istituiva nella chiesa di
2877 2. 3. 2. 1. 106 | Esercitare la ospitalità: Hospitales invicem sine murmuratione.3
2878 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | rivolgersi al Teol. Alberione G[iacomo], Direttore spirituale del
2879 1. 5. 3. 0. 298 | descritta nei salmi: Euntes ibant et flebant mittentes semina
2880 1. 6. 4. 3. 321(11) | alla Madre di Dio. Nella iconografia che riproduce la Madonna
2881 1. 7. 0. 1. 325 | laicato cattolico e variamente ideate a seconda dei bisogni propri
2882 1. 7. 0. 1. 327(6) | un parroco di campagna si identifica con l’opera di J. Blanc,
2883 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | ai destinatari: non più identificabili con piccoli gruppi che già
2884 1. 2. 2. 4. 14(3) | titolo che si è cercato di identificare.~
2885 1. 4. 12. 0. 270(25) | incomplete. Si è cercato di identificarle riferendosi alla tematica
2886 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | Dei fondamenti dello zelo, identificati in una profonda pietà, ritenuta
2887 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | erano i doveri del parroco». Identificava poi alcuni sacerdoti a cui
2888 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89) | consapevolezza della propria identità apostolica, che fonda su
2889 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | considerato semplicemente un’ideologia agnostica e relativista,
2890 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | venire a patti con le moderne ideologie.~
2891 indici. 4. 0. 0. 372 | Anselmi, D. Bernardi et idiotae contemplationes, Marietti,
2892 1. 9. 0. 1. 357 | mezzi necessari a rendersi idoneo allo stato cui aspira: mezzi
2893 1. 11. 0. 2. 368 | b) La chiesa sia igienica: collocata cioè in luogo
2894 2. 3. 11. 0. 135 | più virtuose. Spesso esse ignorano le circostanze particolari
2895 1. 1. 3. 7. 180 | accadere che il penitente ignorasse in tutto o quasi in tutto
2896 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Faber. Ovviamente non sono ignorate le Sacre Scritture e i Padri
2897 2. 3. 10. 0. 131 | penetrare un male prima ignorato.~
2898 2. 2. 0. 4. 91 | tratto a pratiche che prima ignorava, o che tutti assolutamente
2899 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | filosofico generale dei tempi, ignoravano i progressi nello studio
2900 1. 1. 3. 7. 179 | far a meno è meglio che si ignori tutto: si avranno meno tentazioni.
2901 2. 3. 5. 0. 112(9) | Trieste. Don Furio Gauss igs ne è l’Assistente spirituale.
2902 2. 3. 2. 2. 106(4) | testuale è: «Si isti et illae, cur non ego?» (Se questi
2903 | ille
2904 1. 9. 0. 1. 357 | dei candidati una libertà illimitata nel dare il giudizio ultimo
2905 1. 3. 3. 2. 45 | sacerdoti giovani non si illudano tanto facilmente di conoscere
2906 2. 3. 9. 1. 118 | medico, per non turbarli, li illude.~ ./.
2907 2. 2. 0. 6. 94 | nella causa santa. È inutile illudersi: si delineano sempre più
2908 1. 1. 12. 0. 190 | giovani e specie le figlie si illudono con simili speranze: in
2909 1. 11. 0. 2. 369 | chiese siano sempre bene illuminate anche nelle ore del mattino
2910 1. 6. 0. 1. 314 | diffuse da santi, molto illuminati da Dio.~
2911 1. 2. 9. 3. 29 | direttore spirituale che vi illuminerà su tutte le difficoltà che
2912 1. 2. 12. 2. 32 | al nostro Angelo perché illumini e diriga noi, ed agli angeli
2913 1. 3. 8. 0. 226(8) | bisognerebbe rigettarla come un’illusione del diavolo, cosa tanto
2914 2. 2. 0. 6. 94 | zelare oggi. Un parroco illustrando questo pensiero diceva:
2915 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | riflessione generale sulla TP illustrandone i compiti e i mezzi; il
2916 1. 11. 2. 0. 372 | fonderà una rivista mensile illustrata dal titolo “Arte cristiana”
2917 1. 4. 2. 2. 57 | di qualcuno dei santi più illustri: per es. S. Francesco di
2918 1. 4. 2. 1. 56(3) | IlMonitore ecclesiastico è la più antica
2919 1. 3. 5. 4. 223 | non scuotono i freddi ed imbrogliano qualche volta gli zelanti.~ ./.
2920 1. 4. 5. 0. 258 | Dicitura – se chiara, calma, imbrogliata, ecc.~
2921 2. 4. 1. 1. 145 | sacerdotali è quello che meglio imita il ministero di Gesù Cristo:
2922 1. 2. 6. 3. 25 | parola, molte anime buone a imitarlo; altri fecero sì che il
2923 1. 6. 0. 2. 316 | particolari ed è possibile ad imitarsi da quel ceto di persone
2924 1. 3. 2. 0. 217 | il popolo poco per volta imitò l’esempio: ed ora in quel
2925 1. 6. 4. 4. 321(12) | Confraternita dell’Abitino dell’Immacolata Concezione la cui
2926 1. 2. 8. 0. 27(24) | Gesù per mezzo del Cuore Immacolato di Maria; far partecipare
2927 1. 8. 2. 6. 342 | esponendo altri casi reali od immaginari farne nuove applicazioni.
2928 1. 3. 4. 0. 47 | come S. Francesco di Sales: immaginarsi continuamente di essere
2929 1. 2. 3. 1. 204 | distribuzione a ciascuno di un’immagine-ricordo col nome e cognome rispettivo,
2930 1. 5. 5. 0. 302 | inconvenienti: espone a spese immense e spesso senza vantaggio
2931 1. 4. 2. 1. 57 | cose. E i vantaggi sono immensi: nella predicazione, ove
2932 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | creare inutili fratture, egli immette nella pastorale tradizionale
2933 2. 3. 9. 2. 121 | come l’annunzio della morte imminente, come uno spauracchio, come
2934 2. 3. 4. 0. 111 | arricchirli e nell’innalzarli, immischiarsi nelle loro imprese, nei
2935 2. 3. 9. 2. 125 | avere l’infermo. Ma non si immischii quanto alla sostanza delle
2936 1. 2. 15. 0. 35(33) | riparazione semplice o l’immolazione riparatrice. L’associazione
2937 1. 11. 1. 0. 370 | perché siano preservati da immondizie: il tetto ed i muri, per
2938 2. 2. 0. 6. 92 | morale, l’ascetica sono immutabili: ma hanno pure subìto e
2939 1. 5. 5. 0. 302(24) | regole, che durarono a lungo immutate. Nel 1904 il card. Andrea
2940 1. 3. 2. 2. 40(6) | pleniorique robore stet: imo si deinceps perstrictum
2941 1. 4. 1. 0. 241 | trionfa l’iniquità, quando impallidisce la fede e si raffredda la
2942 1. 5. 2. 0. 289 | abituati a fare ciò che hanno imparato: abituati a pregare, a frequentare
2943 1. 4. 5. 0. 259 | meglio le bellezze e si imparerà di più.~
2944 2. 2. 0. 3. 90 | della sua cura pastorale imparerebbe dalla propria esperienza
2945 2. 3. 12. 0. 136 | All’asilo infantile invece imparerebbero i primi rudimenti del catechismo,
2946 1. 5. 2. 0. 289 | istruzione esige che i fanciulli imparino le risposte e di più le
2947 1. 5. 2. 0. 294 | mai la loro ignoranza; non impazientirsi al vedere che non ci hanno
2948 Prefa2. 0. 0. 0. XI | toglierebbe alquanto, se pure non impedirebbe del tutto, il frutto speciale
2949 1. 4. 1. 2. 53 | inutili, o, peggio, ne lo impedirebbero. E possiamo ben dire che
2950 2. 4. 1. 5. 154 | parrocchia, sul male che potrebbe impedirsi...».4 Passa quindi l’autore
2951 1. 3. 11. 0. 231 | gli permette la prudenza, impedisca i divertimenti pericolosi:
2952 1. 2. 1. 2. 11 | giornata quelle che fossero impedite. (Meditazione, ore canoniche,
2953 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | elevato».30 Ciò avrebbe impedito, o quasi, secondo lui, il
2954 1. 3. 1. 3. 38 | 6° S’impegna a non leggere e impedire
2955 2. 3. 7. 0. 116 | circostanza onorifica per lui: o impegnandolo in qualche opera buona:
2956 1. 8. 2.13. 348 | generale della Associazione e impegnare la propria opera a bene
2957 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | comprendendo la necessità di impegnarsi a qualche cosa di nuovo,
2958 1. 7. 0. 1. 329 | tempi non esigono più così impellentemente le opere economiche: siccome
2959 1. 5. 7. 0. 312 | il principio: divide et impera: bisogna abbondare assai
2960 2. 2. 0. 1. 89 | quanto buone, saranno sempre imperfette. Che se si attende d’essere
2961 2. 3. 1. 1. 98 | Lungi perciò ogni comando imperioso, non ordini dati a mezzo
2962 2. 1. 0. 2. 82 | come la prima è diretta e imperniata sul parroco, così i membri
2963 1. 8. 2.16. 352(37) | Trieste nel 1838 sotto l’Impero Austro-Ungarico. Suo scopo
2964 2. 4. 1. 1. 144(1) | esposizione il testo è reso impersonale.~
2965 1. 1. 3. 1. 169 | 1° impersonalmente, ex. g.: c’è qualcosa sulle
2966 1. 8. 2.10. 345 | Molto opportunamente può impiantarsi una tal lega in tante parrocchie.
2967 1. 5. 5. 1. 68 | questo superfluo per poi impiegarlo tutto~ ./. in qualche opera
2968 1. 2. 5. 2. 21 | cui dieci minuti possono impiegarsi nel dire le orazioni, breviario,
2969 2. 4. 1. 4. 150 | lavoro, gli ricordi che deve impiegarvi ogni sua energia, che al
2970 2. 4. 1. 4. 150 | ed ogni energia buona sia impiegata. Se credesse d’essere solo
2971 2. 4. 1. 3. 146 | diede questo consiglio: Impiegate vent’anni nel farvi amare;
2972 1. 5. 2. 0. 63 | attività del Sacerdote, vi impiegherebbe troppo tempo, si attirerebbe
2973 1. 2. 6. 2. 24 | cinque o tre ultimi minuti si impieghino nella Visita a Maria SS.
2974 2. 3. 1. 1. 101 | alla persona di servizio, imponendole di obbedirgli nelle cose
2975 2. 3. 1. 1. 103 | pastorale; 4) di parole, imponendosi la regola assoluta di non
2976 1. 7. 0. 1. 323 | alquanto mutate. Allora s’imponeva la questione operaia, che
2977 1. 8. 2.14. 349 | fede, saliti al potere, ci impongono la legge del divorzio, cacciano
2978 1. 1. 11. 0. 189 | la speranza dell’eredità imporrebbe amore e rispetto.~
2979 2. 3. 8. 0. 117 | la chiesa e gli arredi, importerà un risparmio di spese e
2980 1. 4. 1. 0. 241 | verbum, insta opportune, importune; argue, obsecra, increpa,
2981 1. 5. 0. 0. 282 | accoglieva i piccoli, anche i più importuni, li accarezzava, li abbracciava,
2982 1. 6. 4. 4. 321(12) | colata Concezione la cui imposizione e distribuzione fu affidata
2983 1. 1. 13. 2. 195 | cose che forse si credevano impossibili. Moltissime parrocchie ne
2984 1. 4. 7. 0. 260 | si hanno da credere come imposti precisamente, ma come consigliati
2985 1. 5. 3. 0. 66 | a) Di non impoverire tali fondi neppure per il
2986 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | e al 1958. La possibile imprecisione dei ricordi può forse renderle
2987 1. 11. 0. 0. 363 | Dio fa saggio colui che imprende tali opere. Si hanno molte
2988 1. 1. 13. 2. 197 | portarsi a far Pasqua del tutto impreparati, o quasi, nelle ultime domeniche
2989 1. 1. 9. 0. 185 | il confessore, trovandosi impreparato a tutti i bisogni, a tanti
2990 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | distruzione!» E come “esempio impressionante” citava il caso de Il Santo
2991 1. 4. 13. 0. 272 | grandiosa dell’argomento e a impressionare noi stessi.~
2992 1. 5. 6. 1. 308 | seconda si può effettuare imprestando o regalando libri adatti
2993 1. 4. 14. 0. 278 | biblioteche circolanti62 si imprestano vicendevolmente i libri.
2994 1. 5. 5. 2. 69 | regalare quanto ci hanno imprestato? Perché non si restituiscono
2995 1. 8. 2. 3. 338 | speranza di avere poi ad imprestito dei libri della biblioteca
2996 1. 7. 0. 1. 327 | vengono a conoscere cose impreviste: quanto più se la riflessione
2997 1. 4. 13. 0. 271 | entrare in argomento che siano imprevisti, a proposito, attraenti:
2998 1. 5. 1. 2. 286 | libretto personale, su cui si imprimeranno dei bolli: si possono consegnare
2999 1. 4. 1. 0. 242 | solennità esterna serve ad imprimere meglio quanto si dice.~ ./.
3000 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | giuridica e gerarchica, impronta la formazione seminaristica
3001 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | lezioni sul ministero erano improntate al dialogo, alla condivisione
3002 1. 4. 2. 3. 249 | riuscirà a dare alle parole improvvisate un timbro di unzione e quasi
3003 1. 4. 2. 3. 250 | Lourdes; come esempi di morti improvvise è bene scegliere quelli~ ./.
3004 2. 2. 0. 1. 88 | lupo la mangia», ecc., sono imprudenze volute coprire colla ragione
3005 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | N. Rezzara.70 Notevole impulso alla riflessione e alle
3006 1. 5. 3. 0. 298 | Raccolta di esempi: 2 vol. in-16.~— Catechismo popolare cattolico,
3007 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36) | manualistica, troppo ingombrante e inadeguata, per affrontare in modo
3008 Introd. 1. 2. 0. 3 | meno anche lo zelo perché inaridite le fonti.~
3009 1. 3. 7. 0. 225 | 4° Funzioni per l’inaugurazione dell’Aggregazione al SS.
3010 2. 1. 0. 2. 83 | operai si affaticano, si incagliano, distruggono l’uno all’altro
3011 2. 4. 1. 4. 150 | catechismo, perché è sempre incalzato e spiato; se non può essere