| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giacomo Alberione, SSP Appunti di Teologia Pastorale - II edizione IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
3012 1. 8. 2.14. 349 | divorzio, cacciano le suore, incamerano i beni ecclesiastici, tolgono
3013 1. 5. 3. 0. 66 | timore che un giorno vengano incamerati. È troppo doloroso che un
3014 1. 5. 1. 2. 287 | tenere una specie di pubblico incanto: esposti i premi, vengono
3015 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | che lamentava l’evidente incapacità ecclesiastica di stabilire
3016 1. 8. 2. 0. 333 | a sua volta per mezzo di incaricati diocesani promuoverà nei
3017 1. 8. 1. 0. 333 | Centrale (Padova), oppure all’incaricato diocesano. Si trova ben
3018 1. 3. 2. 0. 219 | Messa. So d’un parroco che incaricava i suoi catechisti ed il
3019 1. 4. 12. 0. 271 | Libreria Cattolica che si incarichi di cercarli.~
3020 1. 4. 9. 0. 264 | come potrebbe svilupparsi l’incendio? Il parroco forse potrebbe
3021 1. 3. 5. 2. 222 | solenne del SS. Sacramento, l’incensazione, la benedizione preceduta
3022 1. 7. 0. 1. 327 | appare più facile e di meno incerta riuscita: come evitare assolutamente
3023 1. 4. 2. 1. 55 | penitenti delle oscurità, delle incertezze; e negli uditori si formeranno
3024 1. 5. 5. 2. 73 | che non un guadagno grande incerto. Quando le proposte sono
3025 1. 3. 3. 2. 45 | si abitua a vedere tutto inchinarsi a lui, perché col lungo
3026 2. 1. 0. 1. 81 | cerimonie, di atti esterni, di inchini, ecc., è una vita nuova.
3027 1. 1. 4. 0. 183 | 2° Inchiuda un avviso: per es. direte
3028 2. 4. 1. 2. 145 | dannoso: il secondo invece è inchiuso nella stessa missione che
3029 2. 2. 0. 1. 89 | operare meraviglie, divisi si inciampano e rovinano tutto. Il giovane
3030 2. 3. 4. 0. 109 | sono un vero pericolo ed inciampo al parroco. Distinguendo,
3031 1. 6. 0. 2. 316 | esteriorità: ma da tutto abbia incitamento alla virtù, allo spirito
3032 1. 5. 1. 2. 286 | numero, poi, ogni volta, si incolla su apposito cartoncino un
3033 2. 3. 12. 0. 137 | maturare. Poi distribuirà le incombenze varie ad un’amministrazione
3034 1. 1. 3. 1. 171 | orazioni. Lo farai?... Quando incomincerai? Lo sai bene che alla tua
3035 1. 3. 5. 0. 220 | Dirò il modo di farle, incominciando dalle settimanali.~
3036 1. 7. 0. 1. 330 | 8° Incominciar sempre da poche persone,
3037 1. 5. 5. 0. 302 | Bosco e del Cottolengo: incominciarono da un pezzo di prato, da
3038 1. 3. 2. 2. 40 | la vita del vice-curato incominciasse a pesare.~
3039 1. 7. 0. 1. 329 | 6° Così, incominciato il suo lavoro, il sacerdote
3040 1. 3. 5. 0. 51 | cuore quando era chierico o incominciava appena il suo ministero,
3041 2. 2. 0. 6. 94(4) | associazione ben definita incominciò nel 1221, anno in cui ebbe
3042 1. 3. 2. 0. 214 | più assoggettarsi al grave incomodo che porta questa cosa...
3043 1. 4. 12. 0. 270(25) | questo paragrafo sono tutte incomplete. Si è cercato di identificarle
3044 Prefa1. 0. 0. 0. X | e servirà a rendere meno incompleti questi appunti. Egli avrà
3045 1. 2. 2. 4. 14(3) | bibliografiche è quasi sempre incompleto; per ogni elenco di libri
3046 2. 3. 10. 0. 133 | fargli visita; quando li incontra per via o dinnanzi alla
3047 Introd. 1. 2. 0. 2 | particolarmente quelli giovani, s’incontrano in gravi e vari pericoli
3048 2. 1. 0. 2. 86 | vita comoda di non voler incontrare difficoltà, lotte, dispiaceri
3049 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | ed anche la difficoltà incontrata dall’amanuense nell’interpretazione
3050 1. 3. 1. 4. 39 | consolazioni più grandi incontrate nel nostro ufficio; insomma
3051 1. 2. 9. 3. 29 | le difficoltà che avrete incontrato. Potete pure tenervi con
3052 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | che benedice l’opera e incoraggia l’Autore, è datata 2 febbraio
3053 1. 5. 2. 0. 292 | che fanno assai meglio gli incoraggiamenti e le lodi moderate, che
3054 1. 3. 13. 0. 236 | quella parola di lode, di incoraggiamento, che spesso è il principale
3055 1. 5. 2. 0. 294 | rivolgere domande facili, incoraggiando, rilevando il buono della
3056 2. 4. 1. 3. 148 | alle anime consolandole, incoraggiandole, aiutandole, prestandosi
3057 1. 3. 1. 0. 211 | propositi di vita buona, incoraggiano e rinfrancano lo spirito
3058 1. 1. 3. 4. 175 | Incoraggiarli ancora in altri modi dicendo
3059 2. 3. 1. 1. 100 | nell’avvisarlo a tempo, nell’incoraggiarlo, nel confortarlo, ecc.!~
3060 1. 3. 3. 2. 46 | cor unum et anima una:8 incoraggiarsi e sostenersi a vicenda.
3061 Introd. 1. 1. 0. 2 | evangelizavero!5 Mentre d’altra parte incoraggiava i buoni ministri al lavoro:
3062 Prsnt1. 3. 4. 0.----(72) | 25° a Roma nel 1905, Pio X incoraggiò «l’attiva partecipazione
3063 2. 3. 1. 1. 99 | confidenza: che, se fosse incorreggibile, ne dia avviso, con segretezza,
3064 1. 2. 5. 0. 208 | quali ogni giorno possono incorrere: ad evitare i peccati gravi
3065 1. 2. 4. 3. 20 | tentati, i dubbiosi, gli incostanti, i sani, gli infermi. La
3066 2. 1. 0. 2. 85 | trattandosi di persone che sono incredule o quasi. Anzi in molti casi
3067 2. 3. 14. 1. 140 | lavoro. Se la causa è l’incredulità potrà far giungere a lui
3068 1. 8. 2.11. 347(28) | sentì ancor più l’urgenza di incrementare l’associazionismo cattolico
3069 1. 4. 1. 0. 241 | importune; argue, obsecra, increpa, in omni patientia et doctrina.3
3070 1. 6. 0. 1. 315 | noi dobbiamo favorirli ed inculcarli: ancorché non ne provassimo
3071 1. 5. 3. 0. 297 | fatto, con un aneddoto si inculchi la pratica della cosa principale
3072 2. 2. 0. 4. 91 | ragionevolezza di quanto inculchiamo: conviene esporre con calma
3073 1. 5. 3. 0. 66 | il beneficiato da tanta incuria: ma lo rattenga specialmente
3074 1. 1. 3. 4. 175 | pel primo il peccato che incute più timore, o almeno di
3075 1. 3. 2. 5. 44 | persone dello stesso sesso non incutono tanto timore generalmente:
3076 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | un metodo scientifico d’indagine, era allora considerato
3077 1. 7. 0. 1. 327 | Con visite, conversazioni, indagini, istituì un’inchiesta diligente
3078 | inde
3079 2. 2. 0. 1. 88 | essere eternamente così indecisi da temere sempre e da credere
3080 1. 1. 3. 2. 172 | bene di non mostrarsi mai indeciso, di aver capito male, di
3081 1. 11. 2. 0. 371 | carta, oleografie, stoffe indecorose); d) a promuovere un amoroso
3082 1. 8. 2. 1. 336(9) | prendiamo a raccomandare indica che essa mira meravigliosamente
3083 2. 3. 13. 0. 138 | consola e conforta a soffrire, indicando il cielo: là insegna a cambiare
3084 1. 6. 4. 3. 321(11) | Ordine a San Simone Stock, indicandogli nell’“abito” dell’Ordine
3085 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | 2. Le parentesi quadre indicano che nel testo sono state
3086 1. 1. 2. 0. 9 | pratiche di pietà che vengono indicate al sacerdote come necessarie (
3087 1. 2. 4. 0. 206 | pubbliche preghiere allo scopo indicato; c) che in ciascun giorno
3088 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | promozione delle classi più indifese, della gioventù e della
3089 1. 5. 0. 0. 282 | ormai abituati nel loro indifferentismo, o, peggio, nutriti d’odio
3090 1. 8. 2.10. 347 | di catechisti e sacerdoti indigeni, la fondazione di villaggi
3091 1. 8. 2.15. 350(32) | così la V Organizzazione indipendente: l’Unione fra le donne cattoliche.
3092 2. 4. 4. 0. 160 | ampiezza di relazioni, nella indipendenza da una sorveglianza indiretta,
3093 1. 4. 9. 0. 264 | ovvero in quella circostanza indire un pellegrinaggio, o, prendendo
3094 1. 2. 15. 2. 35 | d’ordinario directe vel indirecte hanno un triste riflesso
3095 1. 1. 11. 0. 189 | che, tenendo una sartoria, indirizzano alla pietà tutte le figlie
3096 1. 2. 1. 0. 199 | assai per la prima volta indirizzarlo a stabilire l’ora mensile
3097 1. 3. 2. 0. 217 | distintamente e adagio le parole indirizzerà meglio gli altri. Noto qui
3098 2. 3. 5. 0. 112(9) | Lo stesso Fondatore vi indirizzò personalmente una giovane,
3099 1. 5. 0. 1. 284 | vecchi, ecc., sono tutte indiscrezioni. L’ottimo è nemico del bene.
3100 1. 5. 2. 0. 294 | si sappia a memoria: non indispettirsi se qualcuno non sa la lezione:
3101 1. 1. 3. 7. 177 | malinconie, tristezze e persino indisposizioni di salute. Ma il confessore
3102 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | era posto sull’esperienza individualistica, anche religiosa, piuttosto
3103 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | concepita come una somma di individualità.43 Non si evidenzia il duplice
3104 2. 3. 10. 0. 130 | una veste di lusso che si indossa in certe circostanze, per
3105 2. 3. 14. 1. 140 | problemi religiosi, poi lo inducano a studiarli, ecc. Potrà
3106 indici. 1. 0. 0. 372 | Ex S. Congregatione Indulgentiarium, De quotidie SS.mae Eucharistiae,
3107 1. 2. 1. 0. 198 | della Comunione quotidiana, indulgenziata da Pio X.2~
3108 2. 3. 7. 0. 115 | notevole, conviene che vi s’industrî con ogni sforzo.~
3109 1. 8. 2. 2. 337 | possano venire fornite da industriali di lavoro. Opere che saranno
3110 1. 11. 2. 0. 371 | reazione contro il volgare industrialismo che ha invaso le chiese (
3111 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | segnata dal fenomeno dell’industrializzazione e dai mezzi di comunicazione
3112 2. 4. 1. 5. 152 | Vi hanno parroci che si industriano perché a tavola, tra sacerdoti,
3113 1. 3. 5. 0. 50 | studiare mezzi nuovi, di industriarsi con mille arti, di esaminarsi
3114 2. 3. 7. 0. 115 | raccomanda: il Sacerdote che s’industrierà a far sì che ai concorsi
3115 2. 3. 2. 2. 106 | proverò a far anch’io: mi industrierò secondo le mie forze e i
3116 1. 4. 2. 3. 248 | pastore che lascia morire d’inedia il gregge affamato!~
3117 1. 5. 0. 1. 284 | ancora quest’ultimo riuscirà inefficace, non ci rincresca pigliarne
3118 2. 4. 1. 3. 148 | mostrare al popolo l’argomento ineluttabile delle opere.~
3119 2. 2. 0. 1. 88 | divenuta la scusa di tutti gli inerti, mentre lo zelo la scusa
3120 1. 4. 2. 1. 55 | morale. – Se no, si diranno inesattezze, se non eresie; si dirà
3121 1. 9. 0. 1. 358 | pericoli, stante la loro inesperienza e la malizia del mondo.
3122 1. 3. 3. 2. 46 | trovarsi nei giovani per quanto inesperti, che i giovani hanno la
3123 2. 3. 12. 0. 136 | stesse famiglie. All’asilo infantile invece imparerebbero i primi
3124 1. 3. 2. 2. 42 | sono spose il cui marito è infedele, madri i cui figli sono
3125 1. 8. 2.10. 346 | condizione miserabile di tanti infedeli. Chi possiede le ricchezze
3126 1. 3. 5. 0. 48 | certo sprezzo di altri che infelicemente caddero: una segreta, ma
3127 1. 2. 1. 0. 200 | discrezione, si può forse inferire che la Comunione deve facilitarsi
3128 1. 8. 2. 2. 337 | casse dotali e le casse per inferme. Così si avranno figlie
3129 1. 3. 3. 0. 219 | riservarne una per le persone infermiccie, pei vecchi, ed anche per
3130 2. 4. 1. 5. 153 | del proprio spirito e dell’infervoramento del proprio zelo pel bene
3131 1. 4. 11. 0. 270 | pratica dei proprii doveri, e infervorare per il rifiorimento della
3132 2. 4. 1. 5. 154 | conferirebbero sui mezzi di infervorarsi nello zelo per la salute
3133 1. 3. 1. 3. 38 | giornali, riviste, libri infetti di liberalismo o di modernismo.~
3134 1. 2. 4. 0. 206 | certo sarà numerosa, con infiammato fervorino esorterà il popolo
3135 1. 1. 3. 1. 169 | discendere sino alla specie infima quando si prevede dal complesso
3136 1. 1. 0. 0. 7 | innanzi in quest’Essere infinito. Il cuore poi vi prende
3137 1. 5. 2. 0. 291 | dare gli avvisi opportuni e infliggere i castighi straordinari;
3138 1. 9. 0. 1. 357 | Chiesa! Non bisogna lasciarsi influenzare il giudizio né da viste
3139 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | Pio X, che maggiormente influì sulla sua formazione e che
3140 1. 3. 2. 0. 219 | e questo voto di più influiva poi nella premiazione...
3141 1. 2. 5. 2. 21(20) | 1909, punto 5, p. 13. Sugli influssi che questo metodo ha avuto
3142 1. 4. 2. 2. 244 | il prossimo: esso è che informa e dà vita a tutte l’altre
3143 1. 8. 2.17. 352 | opere, già fiorenti altrove; informandosi presso i fondatori ed i
3144 2. 3. 9. 2. 124 | quanto è necessario, si informi con discrezione delle cose
3145 1. 1. 2. 0. 9 | scoglio fatale contro cui s’infrangono i migliori loro propositi!
3146 2. 4. 1. 4. 150 | resteranno sempre latenti ed infruttifere. Ed il parroco per fargli
3147 1. 5. 2. 0. 293 | sarebbe cosa per lo più infruttuosa; giova non strepitare contro
3148 1. 3. 3. 2. 46 | la si deve mai lasciare ingagliardire nel cuore: sarebbe sempre
3149 1. 5. 6. 0. 76 | si osservasse! La morte inganna; vecchi od infermi non si
3150 2. 3. 9. 2. 120 | malati e i parenti stessi s’ingannano sopra la gravità del male.~
3151 1. 4. 3. 0. 60 | scopo che bere la bottiglia, ingannare il tempo, ecc.; che ricordi
3152 1. 5. 5. 2. 73 | ragione di sospettare qualche inganno.~
3153 1. 3. 3. 2. 45 | dolorosissimi: Sacerdoti di ingegno sono usciti di strada per
3154 2. 3. 4. 0. 110 | assolutamente fuori d’ogni ingerenza nelle cose spettanti al
3155 2. 3. 4. 0. 109 | elemosine, o i parenti si ingeriscono nell’amministrazione materiale,
3156 1. 5. 4. 0. 301 | genuflessione, ciascuno si inginocchi innanzi il SS. Sacramento,
3157 1. 1. 13. 2. 194 | entrati in chiesa andarsi a inginocchiare accanto al confessionale
3158 1. 3. 10. 0. 230 | imparare da esso...: quindi inginocchiatosi col popolo recitare il Pater
3159 1. 3. 1. 4. 39 | anche quando l’ordine pare ingiusto, strano, irragionevole!
3160 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36) | struttura manualistica, troppo ingombrante e inadeguata, per affrontare
3161 1. 8. 2.10. 346 | chiesa: le marche, essendo ingommate, si possono applicare alle
3162 2. 3. 2. 1. 105 | prezzolate e da parenti ingordi. Allora siano esse molto
3163 1. 11. 0. 0. 364 | prevede che una città s’ingrandirà assai per un lato, ovvero
3164 1. 3. 13. 0. 236 | difficoltà: l’opera è spesso ingrata: ma il canto è nelle mani
3165 2. 3. 4. 0. 111 | sono seguite spesso dall’ingratitudine più nera degli stessi congiunti.
3166 1. 7. 0. 1. 328 | volle un lavoro lungo ed ingrato: ma ebbe ottimi risultati:
3167 1. 5. 5. 2. 74 | diventano nemici od occasione di inimicizie. Egli può imprestare, purché
3168 1. 3. 10. 0. 230(21) | impegnavano a recitare, a turni ininterrotti, il santo rosario scegliendo
3169 1. 4. 1. 0. 241 | dilata l’errore e trionfa l’iniquità, quando impallidisce la
3170 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | personalmente da don Alberione, inizia le pubblicazioni Vita Pastorale,19
3171 1. 5. 5. 2. 75(17) | Cattolica di Assicurazione inizialmente copriva solo il ramo grandine
3172 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | Gli ATP iniziano con una citazione dalla
3173 1. 8. 2. 5. 339 | locali proprii, ecc.: giova iniziarla dal poco, da pochi libri,
3174 2. 3. 3. 0. 108 | loro opere iniziate o da iniziarsi, per es., la direzione di
3175 1. 2. 14. 0. 33(29) | di Parigi. L’Associazione iniziata nel 1879 fu eretta nel 1887
3176 2. 3. 3. 0. 108 | prediche: affiderà loro opere iniziate o da iniziarsi, per es.,
3177 2. 3. 4. 0. 111 | nell’arricchirli e nell’innalzarli, immischiarsi nelle loro
3178 Introd. 1. 2. 0. 2 | Ora è innegabile che nella vita pratica i
3179 2. 3. 12. 0. 136 | potrà piegarle come crede, innestarvi le gemme preziose della
3180 1. 3. 13. 0. 235 | giovani sacerdoti, anche innocentemente, ebbero dei disgusti da
3181 1. 6. 4. 2. 320(9) | bolla Sedis Apostolicae Innocenzo VII approvò definitivamente
3182 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | d’oltralpe e ai fermenti innovativi delle rispettive comunità
3183 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Perugia, fu segnalato come innovatore per le sue idee sulla storia
3184 2. 3. 10. 0. 131 | senza l’aspetto di far l’inquisitore, ma da padre; studi, esamini,
3185 1. 4. 2. 2. 57 | dibattute: per es.: Galileo, l’Inquisizione, storia del modernismo,
3186 1. 8. 2. 0. 333(4) | bestemmia, a favore dell’insegnamento religioso e della
3187 2. 4. 4. 0. 161 | dovesse confessare: io insegnai a leggere, a scrivere, ma
3188 2. 1. 0. 1. 82 | quanto di più alto poteva insegnarci un Dio, infinita Sapienza.~
3189 1. 2. 6. 1. 24 | Gesù solo può insegnargli la vera via per arrivare
3190 1. 2. 7. 2. 27 | quindi neppure riuscirà ad insegnarla agli altri.~
3191 1. 5. 6. 3. 309 | catechismo. Che se noi nell’insegnarlo lo mettiamo in una così
3192 1. 3. 13. 0. 236 | Quanto alle materie da insegnarsi, altri dicono doversi partire
3193 1. 2. 2. 2. 13 | metodo: è ottimo quello insegnato da S. Ignazio.2 Ma quello
3194 1. 1. 3. 1. 171 | Ebbene, vuoi che ti insegni una via breve e facile?...
3195 1. 5. 1. 2. 289 | ed il popolo non saranno insensibili a chi lavora con spirito
3196 2. 3. 3. 0. 108(5) | Cicerone, De senectute, 11: insensibilmente.~
3197 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | fedele a Cristo, anzi del suo inserimento in lui: «far l’uomo cristiano
3198 Prsnt1. 4. 0. 0.---- | Il libro si inserisce nel contesto ecclesiale
3199 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | ordinare la materia;32 si inseriscono nuove informazioni circa
3200 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | All’inizio dell’opera è inserita una sezione nuova, Dei fondamenti
3201 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | Brevi introduzioni sono inserite anche in altre parti del
3202 1. 3. 2. 2. 42 | croce, giovani che sono insidiate e che rifuggono dal male.
3203 1. 11. 2. 0. 372 | cardinali, i vescovi, i più insigni artisti e pubblicisti e
3204 1. 8. 2.16. 351 | popolari. Sono molto atte a insinuare il risparmio ai giovani
3205 2. 3. 14. 0. 139(20) | barbaris sapientibus et insipientibus debitor sum – Sono in debito
3206 1. 4. 4. 1. 254 | argomenti su cui desidera si insista di più nelle prediche dei
3207 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | caratteristico di ATP è l’insistenza sul fatto che destinatari
3208 1. 4. 1. 0. 241(3) | 2: «Annunzia la parola, insisti in ogni occasione opportuna
3209 1. 7. 0. 1. 323 | se Leone XIII aveva molto insistito sulle prime, la ragione
3210 1. 5. 0. 0. 281 | bambino d’oggi è caparbio, insolente, ignorante in religione,
3211 1. 5. 2. 0. 294 | curarsene, gli spiritosetti ed insolenti fingendo di non sentirli,
3212 1. 5. 6. 0. 78 | talvolta ad eccessi del tutto insospettati.~
3213 1. 3. 13. 0. 234 | seguito otterrà ciò che pareva insperabile. E questa norma la si applichi
3214 1. 4. 1. 0. 241 | S. Paolo: Predica verbum, insta opportune, importune; argue,
3215 2. 3. 9. 1. 119(12) | una questua. L’Ozanam fu instancabile propagatore dell’opera dovunque
3216 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | il motto programmatico “Instaurare omnia in Christo”.71~
3217 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | della TP36 avrebbero potuto instradare in modo diverso la nuova
3218 1. 3. 6. 0. 224(7) | 40 ore è contenuto nella “Instructio Clementina” pubblicata da
3219 2. 4. 4. 0. 161 | spirituale con la caparbietà e insubordinazione! tradii la mia missione
3220 1. 7. 0. 1. 327 | evitare assolutamente l’insuccesso nelle prime opere: le persone
3221 1. 4. 3. 1. 251 | Madonna e ricevere lire 18 insufficienti a pagare il viaggio e l’
3222 2. 4. 1. 5. 153 | le gite, le spiritosità insulse, gli interessi materiali,
3223 1. 5. 5. 0. 302 | allontana i benefattori, fa insuperbire. Seguiamo il metodo positivo:
3224 1. 3. 3. 2. 45 | Questo è pure in pericolo di insuperbirsi per l’altezza della carica,
3225 1. 3. 2. 2. 40(6) | tamen ita denegabimus, si integrae famae sint, nec non saltem
3226 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | anche al sociologismo e all’integralismo. I parroci non devono essere
3227 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | esortando il curatore a integrare il testo con un buon aggiornamento,
3228 1. 8. 2. 2. 337(13) | legge 18 giugno 1907 n. 242 integrata successivamente da quella
3229 1. 4. 4. 3. 256 | periodi brevi, le parole intelligibili a tutti. Si devono osservare
3230 1. 4. 2. 2. 246 | prorompere in vivaci riprensioni intempestive per cose da nulla, per es.
3231 2. 3. 1. 1. 103 | per evitare ogni desiderio intempestivo di mutar vice-cura, ricordare
3232 2. 4. 1. 4. 150 | risultato, come egli stesso intenda dar l’indirizzo generale,
3233 1. 4. 14. 0. 277 | notarsi che quando un parroco intendesse averne un numero~ ./. rilevante
3234 2. 3. 9. 2. 127 | detto, tutto è fatto: voi intendete di confessarvi di tutto
3235 1. 5. 5. 2. 72(5) | denaro di San Pietro” si intendeva il canone pagato alla Santa
3236 1. 1. 3. 6. 177 | Cristo... I santi che ben s’intendevano di queste cose, tremavano
3237 1. 1. 3. 1. 169 | presso a poco così: Ora intendi anche di chiedere perdono
3238 1. 1. 0. 0. 7 | è, come erroneamente la intendono anime superficiali, un semplice
3239 1. 4. 1. 4. 55 | occasioni di occupazioni intense e continue, è necessario
3240 1. 11. 2. 0. 371 | d’arte sacra antica; c) a intensificare il movimento di reazione
3241 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | di decadenza, sfociò nell’intensissima propaganda per l’Unione
3242 1.Introd. 0. 0. 6 | che faccia desiderare con intensità l’onore di Dio e la salvezza
3243 1. 5. 3. 0. 66 | di coltura razionale ed intensiva, della lotta contro la Diaspis
3244 1. 7. 0. 1. 329(11) | di queste società con l’intento di contribuire alla elevazione
3245 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | attività che si accompagnano e interagiscono con i “movimenti” ecclesiali
3246 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | documentazione epistolare 22 intercorsa tra don Alberione e mons.
3247 2. 4. 1. 5. 154 | Tutti gli ecclesiastici sono interessati a promuovere questa santa
3248 1. 5. 6. 0. 78 | sarà miglior custode dell’interessato. Ma si potrà tenerne due
3249 2. 3. 6. 0. 114 | delle relazioni e degli intermediari. Quante discordie si possono
3250 1. 4. 2. 2. 246 | servizi resigli, ecc., ovvero interporre altra persona influente.~
3251 1. 5. 6. 0. 77 | può anche fare questo per interposta persona. Privatamente avverrà
3252 1. 4. 2. 2. 58 | attraverso i giornali, che interpretano e presentano tutto secondo
3253 1. 4. 3. 0. 60 | inutili, pericolose, male interpretate; che escluda assolutamente
3254 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | chiaro che, in questo schema interpretativo, i fedeli risultano oggetto
3255 1. 8. 2. 0. 333 | leggi, decreti, regolamenti, interpretazioni strane e decisioni settarie,
3256 1. 5. 7. 0. 312 | cose più adatte ai pochi e interrogandoli tutti, l’istruirà meglio.
3257 1. 5. 2. 0. 294 | che desiderino d’essere interrogati e in tal caso far loro domande
3258 2. 3. 9. 2. 127 | narrandoli d’un altro, quindi interrogherà l’infermo: Se aveste fatto
3259 1. 2. 14. 2. 34 | SS.31 Non importa se la si interrompe per celebrare, confessare,
3260 1. 4. 8. 0. 262 | celebrante stesso, dall’altare, interrompendo la S. Messa. Piuttosto però
3261 1. 2. 4. 2. 19 | crocifisso, ecc. Non distrarsi, interrompendolo per ogni minima sciocchezza.~
3262 1. 2. 1. 2. 12 | pratiche che ciascuno può interrompere, se richiesto a confessare,
3263 1. 3. 6. 0. 224(7) | Sacramento per 40 ore continue o interrotte. Sembra siano state celebrate
3264 2. 4. 1. 4. 150 | altrui; certamente che deve intervenire nei casi più difficili;
3265 1. 11. 0. 0. 361 | contenere quanti dovrebbero intervenirvi? ovvero se vi dovessero
3266 1. 3. 5. 4. 223 | di Dio e molto volentieri interverranno.~
3267 Intstz I | Intestazione~ ~APPUNTI DI TEOLOGIA PASTORALE~ ~[
3268 2. 4. 1. 1. 145 | esteriori, ma~ ./. assorbe intieramente l’uomo. Gli altri hanno
3269 2. 3. 9. 2. 125 | Come avvicinarli? Come intimar loro il morieris tu et non
3270 1. 2. 9. 3. 29 | responsabilità, dovere. Sappia intimargli: lascia quella occasione,
3271 1. 2. 15. 2. 35 | trova a contatto il più intimo con persone pericolosissime.~
3272 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | il clero piemontese per l’intransigente difesa dell’ortodossia e
3273 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | partecipano i devoti, ma di intraprendere una ricerca dei lontani
3274 1. 3. 5. 0. 49 | Vigilate et orate ut non intretis in tentationem»12.~
3275 1. 7. 0. 1. 326 | banchiere, un politicante, un intrigante, un semplice maestro di
3276 1. 1. 2. 0. 167 | Quando un Sacerdote ha troppi intrighi in una parrocchia, fosse
3277 1. 4. 6. 0. 259 | fonti, distinguendole in intrinseche: Scrittura e Tradizione,
3278 1. 5. 1. 0. 285 | con premi di un valore intrinseco considerevole ottengono
3279 1. 5. 5. 2. 72(6) | alle missioni. In Italia fu introdotta dal marchese C. D’Azeglio,
3280 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | che nel testo sono state introdotte dal curatore delle parole
3281 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | Il testo è introdotto da una presentazione dell’
3282 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | fondamenti dello zelo, che introduce tutta la prima parte. Inoltre
3283 1. 3. 2. 5. 44 | pericoloso; pericoloso pure l’introdurli tanto facilmente e senza
3284 1. 6. 2. 0. 318 | alla divozione a Maria e introdurrà poco per volta l’uso del
3285 1. 5. 5. 1. 305 | poi sarà pure importante introdurvi quelle particolarità che
3286 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | mons. Lorenzo Pampirio, che introdusse nel seminario di Alba la
3287 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | Brevi introduzioni sono inserite anche in altre
3288 1. 3. 12. 0. 233 | distribuzione dei piccoli introiti dei servizi, delle sepolture,
3289 2. 3. 6. 0. 113 | innanzi a Dio, lasciare che si intromettano di più i Sacerdoti non dimoranti
3290 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Don Alberione intuisce l’urgenza di superare gli
3291 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | Svolgendo gli “appunti”, intuiva il bisogno di una conoscenza
3292 2. 3. 13. 0. 139 | laico, che oggi tutto vuole invadere.~
3293 1. 11. 2. 0. 371 | volgare industrialismo che ha invaso le chiese (statue di gesso,
3294 1. 2. 3. 0. 202 | novelle. Alla nostra società invecchiata, per rinvigorirla e rinnovarla,
3295 1. 4. 2. 2. 246 | conviene satireggiare o inveire dal pulpito, si cercherà
3296 1. 3. 5. 0. 50 | colleghi più attivi, che inventano sempre nuovi mezzi di zelo,
3297 1. 11. 0. 2. 369 | inverno vengano riscaldate. Le invenzioni moderne permettono di procurare
3298 1. 8. 2. 4. 339 | Scuole serali e scuole invernali~
3299 2. 4. 1. 1. 145 | come parroco». Il parroco invero tra i diversi uffici sacerdotali
3300 2. 2. 0. 1. 88 | tendono a coprire una inerzia inveterata, lo spirito di comodità,
3301 2. 1. 0. 2. 86 | accostato di più. Prevenzioni inveterate causano tanto male: o si
3302 1. 6. 1. 3. 317 | correggersi dai vizi più inveterati ed a correre sopra la via
3303 1. 4. 2. 1. 244 | Ven. Don Bosco che nell’inviare i suoi primi missionari
3304 1. 2. 8. 0. 27 | apposito modulo che dovrà poi inviarsi al direttore diocesano,
3305 1. 4. 9. 0. 263(20) | vescovo A. Richelmy di Torino inviata ai sacerdoti e al popolo
3306 1. 5. 1. 0. 62 | per i sacerdoti vengono inviate al vescovo, il quale ne
3307 2. 3. 2. 1. 106 | la ospitalità: Hospitales invicem sine murmuratione.3 Cioè:
3308 2. 3. 2. 2. 106 | dovranno mai discendere a basse invidie, a critiche, a mormorazioni
3309 1. 5. 2. 0. 65 | buon massaio ha pure gli invidiosi, alle cui calunnie il beneficiato
3310 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | atto nella diocesi e li inviò ad alcuni parroci. Tra questi
3311 2. 3. 6. 0. 113 | decorosi pel sacerdote, invitandoli pure da sua parte qualche
3312 2. 3. 2. 1. 106 | famigliarità e semplicità: invitandosi qualche volta, accogliendosi
3313 2. 3. 10. 0. 130 | tutti, come Lui forse anche invitarsi non invitato.~
3314 1. 5. 6. 1. 308 | sacerdoti: però abbia cura di invitarveli e di trattarli secondo merita
3315 1. 3. 1. 3. 38 | e se si ha cura d’anime, invitarvi i fedeli raccogliendo l’
3316 1. 4. 2. 3. 248 | di ripetere: La gente fu invitata a tavola, ma la tavola non
3317 1. 1. 13. 2. 197 | negli ultimi tre giorni si invitavano confessori forestieri e
3318 2. 4. 1. 4. 151 | qualche volta i consigli, lo invitò a tenere~ ./. una conferenza
3319 1. 2. 11. 1. 32 | 2° Invocarlo specie nell’assistenza dei
3320 1. 5. 1. 2. 287 | ottenga l’effetto voluto: di invogliare allo studio del catechismo
3321 1. 5. 5. 1. 305 | in onesti divertimenti, invogliarli allo studio del catechismo
3322 1. 3. 5. 0. 48 | avvertita persuasione di essere invulnerabili, una segreta superbia, una
3323 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | abbia adunque come motto: Io-Dio-Anime-Popolo».84~
3324 indici. 4. 0. 0. 372 | Sant’Agostino, Vescovo d’Ippona, Marietti, Torino 1887:
3325 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | 1857-1940) e il teologo irlandese George Tyrrell, un gesuita
3326 2. 4. 2. 2. 156 | confratelli un mezzo sorriso ironico, quasi di compassione!~
3327 1. 3. 1. 4. 39 | ordine pare ingiusto, strano, irragionevole! Ciò non toglie che si possa
3328 2. 3. 7. 0. 115 | comunicare fede e morale, o irreligione e disonestà. Quanto importa
3329 2. 3. 9. 2. 125 | dei primi di carità: gli irreligiosi, i viziosi, gli indifferenti.
3330 2. 2. 0. 4. 91 | istruito naturalmente sia irreligioso? No: è piuttosto che moltiplicandosi
3331 2. 3. 14. 1. 141 | condotta per mantenerci irreprensibili, scuotono l’inerzia, spronano
3332 1. 3. 2. 2. 41 | esse medesime agiscono con irresponsabilità; mentre altre vogliono raccontare
3333 1. 5. 0. 1. 284 | che sono difetti d’età. Irritarsi perché qualcosa fu rotto,
3334 1. 4. 4. 3. 256 | gli orecchi e da parere irritati, non parlare così piano
3335 2. 3. 14. 1. 141 | fatto, sono difetti, come l’irritazione e le invettive.~
3336 1. 4. 3. 2. 252 | quindi l’uso di citare per ischerzo le parole della Scrittura
3337 1. 11. 2. 0. 371 | musica sacra. Essa ha per iscopo di formare un centro per
3338 1. 8. 2. 1. 336 | ovvero suggerendo di iscriversi ai migliori istituti di
3339 1. 2. 2. 2. 202 | privilegi spirituali nell’iscrivervisi.~
3340 indici. 4. 0. 0. 372 | D’Isengard G., Cenni di catechetica,
3341 1. 6. 2. 0. 319 | Francesco d’Assisi, Sant’Isidoro, contadino, ecc.~
3342 2. 2. 0. 5. 92 | di bene; essa impedisce l’isolamento del clero, fonte di tristezze,
3343 1. 5. 2. 0. 294 | con dignità e calma; non ispendere troppe forze nel parlare
3344 1. 8. 2. 6. 342 | Quanto tempo non ispendeva in tali visite il venerabile
3345 1. 8. 2. 2. 337(13) | si istituisce un corpo di ispettori delle industrie e del lavoro
3346 2. 3. 1. 1. 99 | di fatiche, gioverà molto ispirargli~ ./. e dargli confidenza
3347 1. 6. 4. 2. 320(9) | da M. De Zamora, regola ispirata alle costituzioni domenicane,
3348 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | Autore del volume, in quanto ispiratore dell’iniziativa e coordinatore
3349 1. 2. 10. 2. 31(27) | nel 1907 e prese la sua ispirazione dalla vita e dalle opere
3350 1. 5. 4. 0. 302 | D’Issengard, Breve cenno di catechetica.~
3351 1. 2. 2. 4. 14(6) | sue pene, Tip. Pontificia Ist. Pio IX, Roma 1908. In aggiunta
3352 1. 2. 4. 2. 19 | necessario fermarsi alcuni istanti per raccogliere la mente,
3353 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | coglie dal contesto una nuova istanza, la possibilità cioè di
3354 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36) | problematiche emergenti dalle nuove istanze pastorali. Si profila anche
3355 1. 9. 0. 0. 354 | Gesù Cristo che si trova in istato di perfezione, avendo seguito
3356 | iste
3357 2. 3. 3. 0. 108 | col parroco: le discordie isteriliscono ogni azione pastorale e
3358 1. 4. 2. 3. 250 | si potranno svolgere per isteso l’istruzione e la spiegazione:
3359 | isti
3360 1. 7. 0. 1. 324 | operaio ed agricolo, non solo istillando nel cuore di tutti il principio
3361 1. 11. 2. 0. 372 | titolo “Arte cristiana” e istituirà una “Casa dell’Arte Cristiana”;
3362 1. 7. 0. 1. 329 | sacerdote sarà cauto nell’istituirle, e lo farà soltanto dopo
3363 1. 5. 5. 2. 71 | inculcarsi pure al popolo: che si istituiscano dei legati a questo scopo.4~
3364 1. 8. 2. 0. 333(4) | congresso e in seguito fu istituito un Segretariato pro schola.
3365 2. 2. 0. 6. 94(2) | beato Pietro de Honestis istituiva nella chiesa di Santa Maria
3366 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Un altro filone, meno istituzionalizzato, è costituito dall’opera
3367 1. 5. 2. 0. 290 | Come si istruisce? Organizzando bene il catechismo.
3368 1. 4. 14. 0. 274 | della donna: è dessa un istrumento docile nelle mani del sacerdote
3369 indici. 4. 0. 0. 372 | Zaccaria A., Tesoro di racconti istruttivi ed edificanti ad uso specialmente
3370 1. 5. 5. 2. 74(15) | come il “Saggiatore”, “L’Istruttore”, “L’Amico dei maestri”...
3371 | ita
3372 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | che è presentato come un iter di progressivo accostamento
3373 1. 3. 2. 2. 40(6) | nec triginta quinque annis iuniores sint, et non aliter absque
3374 | ivi
3375 indici. 4. 0. 0. 372 | Joannes Chrysostomus (san), De sacerdotio,
3376 Frntsp. 0. 0. 0. IV | die 7a Octobris 1914.~+ JOSEPHUS F. Episcopus.~ ~PROPRIETÀ
3377 1. 2. 4. 0. 205(10) | Eucharistici Foederis”, 27 Julii-10 Augusti 1906, ASS, XXXX (
3378 1. 5. 5. 2. 74 | quaerite primum regnum Dei et justitiam ejus et haec omnia adiicientur
3379 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Hegel e dal soggettivismo kantiano. «L’idea più rivoluzionaria
3380 1. 7. 0. 1. 330 | assennatissimo Tommaso da Kempis... (Leone XIII - 1899).12~
3381 1. 6. 2. 0. 318 | S. Luigi, S. Stanislao Kostka, S. Giovanni Berchmans:
3382 indici. 3. 0. 0. 372 | Redigonda L.A., Frati Predicatori, DIP,
3383 1. 1. 9. 0. 185 | esto in corde meo et in labiis meis, ut digne ac competenter
3384 1. 4. 15. 0. 280 | maxime qui in evangelio laborant.64~ ~
3385 1. 5. 0. 1. 283 | obbedienti, più rispettosi, più laboriosi, cercando non solo di istruirli,
3386 2. 3. 0. 2. 97 | delle nostre relazioni tanti lacci diabolici a noi ed alle
3387 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | crisi “modernista”, che lacerò molte coscienze fra i cattolici
3388 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | non più giusti. A queste lacune potrete supplire con lo
3389 1. 1. 12. 0. 191 | 9° Quando alcune donne si lagnano di una certa indifferenza,
3390 2. 3. 1. 1. 103 | ciò che ha da fare. Se ha lagnanze o rimproveri a fare alla
3391 2. 3. 1. 1. 103 | la regola assoluta di non lagnarsene mai né colla persona di
3392 1. 4. 3. 1. 251 | Questi non dovranno lagnarsi di quanto han ricevuto:
3393 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | istituti di consacrazione laicale (1958-1960). Il fondatore
3394 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | difende ad ogni costo la sua laicità e dalla reazione di una
3395 1. 1. 3. 6. 176 | troppo a lungo certi peccati laidi, si potrà anche subito arrestare
3396 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | Lamentabili Sane Exitu, del 4 luglio
3397 1. 5. 0. 1. 283 | vi sono sacerdoti che si lamentano d’essere lasciati soli,
3398 1. 3. 13. 0. 236 | il grave inconveniente, lamentato da molti sacerdoti, che
3399 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Salvatore Minocchi, che lamentava l’evidente incapacità ecclesiastica
3400 1. 5. 5. 2. 72 | abbocchi all’amo; le loro lamentele, i loro viaggi da fare,
3401 1. 4. 2. 2. 245 | grida di dolore, accenti lamentevoli, suppliche affettuose: chi
3402 1. 5. 4. 0. 301 | Noi ci lamentiamo che il catechismo non va;
3403 2. 2. 0. 6. 93 | cantato su tutti i toni questo lamento: La gioventù che esce da
3404 1. 11. 0. 0. 363 | costruisce in legno od anche in lamiera di ferro. In diversi luoghi
3405 2. 2. 0. 6. 94 | poste innanzi, le calunnie lanciate contro la Chiesa: è necessario
3406 1. 4. 3. 1. 61(9) | sport molto praticato nelle Langhe. Alba possedeva un celebre
3407 1. 11. 0. 0. 363 | nei paesi ove la religione langue e si trova anche più ove
3408 Prsnt1. 3. 1. 0.----(40) | op. cit., pp. 18-83; S. Lanza, Introduzione alla Teologia
3409 indici. 4. 0. 0. 372 | giorni del mese, Tip. F.lli Lanzani, Milano 1910: 25~
3410 | laonde
3411 1. 2. 4. 2. 19(17) | Ad verba... ad sensus (lapsus, ad sensum)... ad veritates
3412 1. 4. 3. 1. 252 | santi: rigorosi con noi, larghi con gli altri.~
3413 1. 5. 5. 2. 71 | oggi se ne sente un bisogno larghissimo: che vale, diceva Pio X,
3414 1. 2. 1. 2. 12 | la fedeltà; non è troppo largo e quindi permette di far
3415 1. 1. 12. 0. 191 | caso, allorché tacerà, non lascerà il sospetto che si tratti
3416 1. 1. 1. 1. 164 | vescovili e mille pastorali, li lascerei all’istante, piuttosto che
3417 1. 2. 9. 4. 30 | della Confessione... ovvero lasciandoci vedere a confessarci.~
3418 2. 3. 4. 0. 110 | casi, se può soccorrerli lasciandoli in casa, in generale è miglior
3419 2. 4. 1. 4. 148 | della opera del vice-curato, lasciandolo totalmente abbandonato a
3420 1. 2. 3. 2. 205 | Comunione frequente. Non lasciandosi scoraggiare da insuccessi,
3421 2. 3. 1. 1. 98 | ministero, ma deve pure lasciargli nelle cose che gli affida
3422 1. 2. 4. 1. 18 | restituire il beneficiato chi lo lasciasse.~
3423 1. 10. 0. 0. 360 | ristretto, oppure se vi si lasciassero entrare tutti alla rinfusa,
3424 1. 5. 5. 0. 302 | ultimi resti di libertà lasciatici da quel guazzabuglio di
3425 1. 8. 2.14. 349(30) | decaduto il Non expedit e lasciava così ai cattolici aperto
3426 1. 4. 2. 1. 55 | quello che è dubbio; si lascieranno sempre nei penitenti delle
3427 1. 3. 5. 0. 48 | Messa. Non che subito si lascino affatto, ma se ne dispensa
3428 1. 4. 7. 0. 260 | questo mondo, quali esempi ci lasciò, ecc.~
3429 1. 1. 13. 2. 197 | assegnato. Costituito un lascito per un quaresimale, stabilì
3430 1. 1. 3. 2. 173 | solo sul punto dove vi è lassezza; di evitare la solitudine
3431 1. 1. 3. 2. 172 | una parte è d’ordinario lasso per l’altra; quindi con
3432 2. 4. 1. 4. 150 | energie sue resteranno sempre latenti ed infruttifere. Ed il parroco
3433 1. 3. 5. 1. 220 | accendono sei candele ai lati del tabernacolo, si espone
3434 1. 4. 2. 1. 56(3) | Essendo redatta in lingua latina è stato modificato il suo
3435 1. 5. 2. 0. 292 | classe. Il catechismo è il latte del cristiano: è necessario
3436 2. 2. 0. 4. 91 | mondo cammina a dispetto dei laudatores temporis anteacti... e il
3437 1. 11. 2. 0. 372 | assecondata da tutto il clero.~LAUS DEO~ ~
3438 1. 4. 3. 1. 251 | essere mantenuti non già lautamente, il che sarebbe sconveniente,
3439 1. 3. 14. 0. 237 | fiori freschi all’altare, lavano la biancheria della chiesa,
3440 1. 11. 0. 2. 368 | pavimento, che deve potersi lavare.~
3441 1. 11. 1. 0. 370 | scopato e qualche volta lavato; i banchi, che devono tenersi
3442 1. 7. 0. 1. 324 | e chiama il sacerdote a lavorarvi in modo più consono al suo
3443 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | 1. Il testo su cui si è lavorato e che viene proposto è la
3444 2. 1. 0. 2. 86 | massa operaia, la massa lavoratrice, sono il ceto cosidetto
3445 1. 4. 11. 0. 269 | sociali: studenti, operai, lavoratrici dell’ago, ecc.~
3446 2. 3. 14. 1. 141 | diffonde stampa cattiva, egli lavorerà a diffondere la buona; se
3447 1. 3. 12. 0. 232 | coro. Tra essi, senza un lavorio diretto, si prepareranno
3448 1. 4. 2. 3. 251 | ha miglior raccolto chi lavorò, inferiore chi trascurò,
3449 Prsnt1. 1. 3. 0.----(21) | Pastorelle, vol. 1, EP, Albano Laziale (Roma) 1961, p. 35.~
3450 1. 2. 8. 0. 27(24) | Francia nel 1862 da mons. Lebeurier, canonico onorario di Orleans,
3451 1. 8. 2.10. 344 | dell’emigrante italiano21 (Lecco - Tip. del Resegone, 0,25)
3452 1. 7. 0. 1. 324 | con ogni mezzo giusto e legale la civiltà anticristiana;
3453 2. 3. 9. 2. 125 | ad indicare le formalità legali per la validità, quanto
3454 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | Questo legame diretto con la pastorale,
3455 1. 1. 13. 2. 195 | sacerdoti pratici, che pur non legandosi ciecamente all’ordine, sanno
3456 1. 3. 4. 0. 47 | questi sono legami che legano a noi i cuori altrui con
3457 1. 4. 3. 0. 60 | diritto, ecc.; ordinare, legare, spolverare libri, o qualcosa
3458 1. 5. 6. 0. 77 | circa il lasciare eredi o legatarie queste opere pie: poiché
3459 1. 4. 14. 0. 277 | Pretendere che il popolo legga un foglio noioso è vana
3460 1. 4. 2. 1. 56 | quattro o cinque sacerdoti. Leggendola sempre e annotando le cose
3461 2. 4. 1. 5. 154 | conversazioni, i buoni ecclesiastici leggerebbero qualche libro spirituale,
3462 1. 4. 5. 0. 259 | amore, con interesse: noi ne leggeremo negli occhi il bene e la
3463 1. 1. 9. 0. 187 | sono sacerdoti serii e non leggeri cui parlare: vi è un tempo
3464 1. 8. 2. 5. 340 | perciò ove vi è già l’uso di leggerli è bene opporne dei buoni
3465 1. 3. 1. 2. 37 | meditati e non sfiorati leggermente, come un articolo d’un giornale
3466 1. 4. 2. 1. 55 | si dirà grave ciò che è leggero, certo quello che è dubbio;
3467 1. 3. 5. 0. 48 | a questi segni, che noi leggiamo nel Vangelo dove si parla
3468 1. 4. 6. 0. 260 | vien da Dio. Per servircene leggiamola, come si è detto sopra,
3469 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | copia in una scrittura più leggibile. Due sono i motivi che portano
3470 1. 8. 2. 2. 337(13) | fanciulli. Alla produzione legislativa non corrispondeva però l’
3471 1. 8. 2. 1. 336(10) | Le prime norme legislative di vera e propria tutela
3472 1. 8. 2. 1. 336(10) | obbligatoria dal decreto legislativo del 21 aprile, n. 603. Cf
3473 1. 5. 5. 2. 71 | stampa? un tratto di penna di legislatori basterà a sopprimere ogni
3474 1. 7. 0. 1. 326 | elezioni, sarà perché le legislazioni siano ispirate al cristianesimo:
3475 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Sorge qui legittimo l’interrogativo del perché
3476 1. 2. 2. 4. 14 | sacerdotalis (P. Marietti, Via Legnano, 23, Torino).~
3477 2. 3. 10. 0. 130 | predicherà ogni dì e col lenocinio delle passioni più di lui.
3478 1. 5. 4. 0. 68 | inservienti in chiesa, il lesinare troppo nei piccoli acquisti,
3479 1. 7. 0. 1. 324(2) | Pio X, Il fermo proposito, Lett. Enciclica, CC, 1905, IV,
3480 1. 3. 3. 0. 219 | diverse Messe. Se la Messa è letta si potrà pure recitare il
3481 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | Mentre la produzione letteraria italiana a livello di riflessione
3482 2. 4. 1. 5. 154 | notizie politiche, artistiche, letterarie, ecc., ciascuno fa le sue
3483 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | piuttosto come ogni altro corpus letterario antico, e venivano studiate
3484 1. 4. 14. 0. 276 | il proprio giornale, dopo lettolo: far avvertiti in bel modo
3485 1. 1. 13. 2. 194 | la S. Messa, o perché si levano tardi, pochi o nessuno si
3486 1. 2. 1. 2. 11 | 1° Levata al suono dell’Ave Maria,
3487 1. 1. 13. 2. 194 | Dicono molti che appena levati conviene fare subito la
3488 1. 5. 1. 0. 62 | Salus animarum suprema lex. Egli deve fare ciò che
3489 indici. 4. 0. 0. 372 | prescritto da S. S. Pio X, Lib. Sacro Cuore, Torino 1911:
3490 1. 2. 14. 3. 34 | anche solo annualmente il libellum adorationis, in cui si dichiara
3491 1. 4. 3. 2. 252(10) | Augustae Taurinorum 1899, liber I, caput XXIII.~
3492 2. 3. 12. 0. 137 | con un’amministrazione liberale, escluse le suore? Il parroco
3493 Introd. 1. 1. 0. 1 | facendo del bene a tutti e liberando gli oppressi dal demonio».1
3494 1. 5. 5. 2. 74(12) | generalmente istituzioni laiche, libere e indipendenti. Cf L. Mac
3495 1. 6. 4. 3. 321(11) | promessa che la Madonna libererà dal purgatorio, il primo
3496 1. 2. 5. 0. 208 | Comunione frequente è: si liberino le anime a poco a poco dai
3497 2. 3. 14. 1. 141 | energica azione pel bene. Se il libertino sparge errori contro la
3498 1. 5. 3. 0. 299 | Cav. Marietti e presso le Librerie Cattoliche.~
3499 indici. 4. 0. 0. 372 | G., Cenni di catechetica, Lice, Torino 1910: 302~
3500 1. 3. 2. 3. 43 | pericoli potrà in qualche modo licenziarla. Il Sacerdote non permetta
3501 1. 5. 2. 0. 64 | propria fiducia: infine non licenziarlo se non per cause veramente
3502 1. 8. 2.10. 347 | opera: Grande Seminario di Liegi (Belgio), ovvero al Direttore
3503 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | sentirsi «riconoscente e lieto che abbia accettato di rifare (
3504 1. 2. 15. 0. 35(33) | Sacerdotale, Typ. Saint-Augustin, Lille 1902 e Idem, Association
3505 1. 4. 4. 0. 253 | diffusamente: qui conviene limitarci ad avvertenze minute, pratiche,
3506 2. 3. 9. 2. 125 | un caso e nell’altro si limiterà ad indicare le formalità
3507 1. 5. 6. 0. 77 | perché scrivo queste cose. Mi limito a suggerire pochi avvisi:~
3508 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | conseguentemente i manuali di TP. I lineamenti qualificanti di tale teologia
3509 1. 5. 2. 0. 291 | per es. una croce, una lineetta, una parentesi, ecc.~
3510 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49) | Tradotto nelle principali lingue europee, ricevette elogi.
3511 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | di qualità, a livello sia linguistico che strutturale. Ad eccezione